Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Due soli nel cielo, la Terra come mille anni fa
MessaggioInviato: 24/01/2011, 09:40 
Astronomia Il fisico australiano Brad Carter: potrebbe accadere a breve
Due soli nel cielo, la Terra
illuminata come mille anni fa
L'effetto per l'esplosione di una supernova
Astronomia Il fisico australiano Brad Carter: potrebbe accadere a breve

Due soli nel cielo, la Terra
illuminata come mille anni fa

L'effetto per l'esplosione di una supernova

MILANO - La Terra illuminata e riscaldata da «due soli». Ma soltanto per poche settimane. La causa? L'esplosione di una delle stelle più brillanti del cielo notturno, visibile a occhio nudo e galattica. La notizia arriva dall'Australia, dal fisico Brad Carter della prestigiosa università del Queensland, e secondo il Daily Telegraph, il quotidiano del Regno Unito, «potrebbe succedere a breve». Anche nell'ormai inflazionato e pieno di catastrofi «2012».



La candidata a «scoppiare» è Betelgeuse, una supergigante rossa di classe spettrale M1-2 Iab, ovvero una stella in una fase già piuttosto avanzata della sua evoluzione. Nella costellazione di Orione, guardando in alto a sinistra è quella rossastra. L'altra in basso a destra, Rigel, è color bianco-blu. Non è vicinissima, ma neanche così lontana da non poterla vedere a occhio nudo: si trova a 640 anni luce dalla Terra. Con lo scoppio si «trasformerà» in supernova, un'esplosione estremamente energetica che costituisce lo stadio finale dell'evoluzione delle stelle massicce.

«Che esploda come supernova è sicuro, ma sapere quando accadrà è una sciocchezza», chiarisce Piero Benvenuti, professore di astrofisica all'Università di Padova e presidente dell'Inaf (istituto nazionale di astrofisica) fino al 2007. Cosa succede? «Si esaurisce la sorgente, il combustibile nucleare che si trova all'interno della stella. Questa collassa e i materiali che la compongono vengono proiettati verso l'esterno creando una sfera di fuoco che si allarga a una velocità di 5, 10 mila chilometri al secondo». Nel caso di una stella come Betelgeuse, «relativamente vicina - spiega Benvenuti -, l'evento sarebbe visibile anche di giorno. Ma sarebbe davvero difficile definirlo come "secondo sole". Esiste comunque una grande distanza. Basta pensare che la luce del sole arriva sul nostro pianeta in 8 minuti, mentre, quella di Betelgeuse, adesso e quando sarà supernova, ci metterà 640 anni. Dal punto di vista scientifico è una grande opportunità di studio. È raro vedere un'esplosione galattica».

Videro brillare una stella gigante di giorno i cinesi nel 1054: «Era nella nostra galassia, nella costellazione del Granchio - ricorda il professore -. Nel 1572 il danese Tycho Brahe ne osservò una e nel 1604 Giovanni Keplero e Galileo Galilei ne videro un'altra a occhio nudo». Dove finisce la materia stellare? «Un'enorme quantità di neutrini - continua - passa a velocità della luce in tutte le direzioni, arriva sulla Terra senza trovare ostacoli. E gli elementi chimici interni alla stella vengono espulsi, ma nel caso della stella Betelgeuse non ci raggiungeranno mai perché viaggiano a una velocità inferiore della luce. Arriveranno radiazioni energetiche, raggi gamma, X e ultravioletti. Ma prima di toccare la superfice della terra verranno assorbiti dall'atmosfera». Al di là della scienza e dell'astronomia. Una volta di più una fa notizia la data 2012: «Diffondere terrore - conclude Benvenuti - è un modo criminale di divulgare la scienza».

Rossella Burattino
24 gennaio 2011

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2011, 11:08 
Sarebbe un evento straordinario. E' difficile capire il periodo di esplosione di una stella, ma chi ammirerà un fatto simile potrà ritenersi fortunato.
Ovviamente la stragrande maggioranza delle persone non lo noterà neppure.
Ve lo ricordate il passaggio delle ultime comete?
Qualche articolo, ... qualche profezia .... poi più nulla.
Invece questi eventi sono fondamentali per fare studi ed analisi scientifiche.
Purtroppo sono rarissimi e spesso molto lontani.
Però l'esplosione di una stella (speriamo abbastanza lontana) sarebbe un evento così raro e particolare che forse richiamerebbe l'attenzione di una cerchia maggiore di persone.
Uno studio più attento, .... investimenti maggiori nella ricerca ... possibili rivelazioni da parte di chi conosce i contenuti di archivi ormai chiusi e dimenticati.
E' raro, lo sappiamo, .... però si spera sempre. [;)]


Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 24/01/2011, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2011, 13:51 
E son 3 [:D].. http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=9112


Ultima modifica di Lawliet il 24/01/2011, 13:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 16:22
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org