Immagine:
138,07 KBCanali su depositi stratificati vicino al Polo Sud di Marte. Credit: NASA/JPL/Università dell'Arizona
I poli di Marte sono tra i posti più dinamici geologicamente su tutto il Pianeta Rosso; specialmente nelle zone semipolari, che subiscono anche grandi variazioni durante l'anno, tra una stagione e l'altra. Questo fatto, nel corso di milioni di anni, ha portato ad alcuni grandi segni sulla superficie, come questi vasti canali creati sui depositi stratificati presenti intorno al Polo Sud. Sono estremamente ramificati e distanziati con una regolarità impressionante! Che fenomeno naturale potrebbe mai causare un pattern simile?
Partiamo col dire che la foto è stata scattata verso la fine dell'estate al Polo Sud, per cui tutto il ghiaccio stagionale, formato princiapalmente da anidride carbonica ghiacciata (ghiaccio secco) che si è accumulato nella stagione fredda, è scomparso per via della sublimazione (passaggio da solido a gas). Ognuna di queste spettacolari ramificazioni è grande oltre 300 metri! Sotto potete vedere un'immagine ravvicinata, a colori, di queste strutture
Immagine:
182,43 KBSpettacolari ragni di ghiaccio su Marte. Credit: NASA/JPL/Università dell'Arizona
Vi sarà capitato di vedere il ghiaccio secco in azione anche sulla Terra. Viene spesso usato negli sport ma anche per divertimento o per effetti speciali. La cosa che lo rende particolare è la nube bianca che rilascia diventando direttamente gas da solido, diversamente dall'acqua che diventa prima liquida.
Su Marte le calotte polari stagionali sono composte di ghiaccio secco (biossido di carbonio). In primavera quando il Sole splende sopra il ghiaccio, lo trasforma da solido in gas provocando l’ erosione della superficie. E’ emozionante vedere l’ incredibile diversità di forme create dall’ erosione e studiare le cause che creano i “ragni”, i “bruchi” o le “esplosioni stellari”, tutti termini colloquiali per ciò che viene chiamato in termini scientifici il terreno “aracniforme”.
Questo esempio specifico mostra dei canali erosi riempiti di ghiaccio brillante, in contrasto con il tenue rosso del terreno sottostante. In estate il ghiaccio scomparirà nell’ atmosfera, e saranno visibili solo gli spettrali canali a forma di ragno scavati nella superficie. Questo è vero terreno marziano – sulla Terra questo tipo di erosione non avviene in natura, in quanto il clima terrestre è troppo caldo perché il fenomeno abbia luogo.
Ma tornando all'immagine in apertura, sotto la superficie ghiacciata, a causa del processo di sublimazione, si formano delle sacche di anidride carbonica che nei loro spostamenti raschiano il terreno erodendo la fitta rete di canali. Queste caratteristiche morfologiche sono abbastanza comuni nella regione del Polo Sud. Tuttavia, la distanza che separa i diversi gruppi di canali di questa regione è incredibilmente regolare. L’azione erosiva dell'anidride carbonica potrebbe aver utilizzato, e con il passare del tempo ampliato, dei canali preesistenti nella superficie sottostante.
#8232;#8232;La regolarità di queste caratteristiche potrebbe suggerire qualcosa circa lo spessore del ghiaccio e la sua penetrazione nel terreno. Una cosa è certa però, ciò che vediamo oggi in superficie può fornirci molte informazioni su quello che accade sotto! Quindi studiare da vicino queste strutture è di grande importanza geologicamente per comprendere Marte.
Immagine:
24,41 KB http://hirise.lpl.arizona.edu/http://www.link2universe.net/2013-05-28 ... -di-marte/come dice l'articolo magari i canali erano preesistenti,quindi con possibilita'che siano stati creati dall'acqua,come del resto potrebbe essere possibili che,anke se in quantita' piccole,l'acqua possa pure ancora essere presente nella zona,come appariva nelle foto dei viking,riguaranti lo scioglimento del polo sud marziano nei primi anni settanta.............................
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)