Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Alla ricerca di DNA extraterrestre su Marte
MessaggioInviato: 04/11/2010, 11:09 
"Siamo convinti che se c'è vita su Marte, questa è associata a noi stessi", ha spiegato lo scienziato Christopher Carr del Massachusetts Institute of Technology (MIT) al Discovery News. Con il sostegno finanziario della NASA, Carr e i suoi colleghi stanno sviluppando un prototipo di dispositivo in grado di decodificare il DNA alieno, nell'ambito del progetto di ricerca di genomi extraterrestri (Search for Extraterrestrial Genomes). Essi sperano di inviare nello spazio questo rilevatore sotto la missione congiunta Agenzia Spaziale Europea e NASA, che dovrebbe iniziare nel 2018. L'apparato rilevatore del SETG è in grado di inviduare e amplificare campioni di acido nucleico, sia sulla Terra che su Marte, che essi si trovino nel sottosuolo ghiacciato oppure in acqua salata. "Con questo strumento possiamo rilevare RNA e DNA marziano", afferma Carr. Egli ha ipotizzato che il DNA marziano puà rimanere vitale per circa un milione di anni negli strati del sottosuolo, per sfuggire ai duri raggi ultravioletti e alle radiazioni cosmiche. "Tutti affermano che su Marte può esserci stata vita organica e la prova può essere quella di trovare del materiale conservato, ovviamente se si cerca nel posto giusto", dichiara Steve Skvaers, scienziato planetario presso la Cornell University. "Il problema è che su Marte avvengono processi in grado di distruggere sostanze organiche. Se si vuole avere la possibilità di ottenere elementi sfuggiti a questo processo, bisogna approfondire il discorso di Marte". L'idea della ricerca di vita "trapiantata" deriva dagli studi di meteoriti caduti sulla Terra da Marte. Per un numero incalcolabile di anni, Marte e Terra avevano in comune circa un miliardo di tonnellate di roccia. "Gli esperimenti dimostrano", dice Carr, "che alcuni microbi potrebbe sopravvivere al passaggio da un pianeta all'altro". Gli scienziati si sono concentrati sui geni, comuni sulla Terra. Ci vorranno altri due anni per migliorare la tecnologia SETG e, dopodichè, sarà pronto per le prove sul campo nel deserto di Atacama in Cile oppure nelle valli fredde in Antartide, luoghi questi che ricordano deserti secchi e luoghi freddi di Marte.

Traduzione a cura del Centro Ufologico Ionico

Fonte: http://www.centroufologicoionico.com/ar ... e-su-marte - http://www.mk.ru/science/article/2010/1 ... mquot.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2010, 13:47 
Cita:
Messaggio di 2di7

Con il sostegno finanziario della NASA, Carr e i suoi colleghi stanno sviluppando un prototipo di dispositivo in grado di decodificare il DNA alieno, nell'ambito del progetto di ricerca di genomi extraterrestri (Search for Extraterrestrial Genomes). Essi sperano di inviare nello spazio questo rilevatore sotto la missione congiunta Agenzia Spaziale Europea e NASA, che dovrebbe iniziare nel 2018.



Speriamo che con la crisi che c'è in giro, la NASA non ci ripensi. Il progetto è importantissimo. Troppi invece sono i progetti annullati nel corso degli anni, tra quando sono stati proposti a quando .... non sono mai partiti. [:(]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2012, 03:08 
A quanto pare se ne torna a parlare:


Vita su Marte: La caccia al DNA è aperta.

http://mysterium.blogosfere.it/2012/10/caccia-al-dna-marziano.html

Craig Venter: "Presto potremo riprodurlo sulla Terra e studiarlo".


Testo completo dell' Articolo:


"Non solo su Marte c'e' vita, ma saremo presto in grado di riprodurla sulla Terra e studiarla da vicino".


La visione, condivisa anche da altri ricercatori, e' di Craig Venter, lo scienziato Usa divenuto famoso per il primo sequenziamento del Dna umano e per i progetti sulla vita artificiale, che l'ha delineata durante la Wired Health conference a New York.

La tecnologia per poter realizzare il progetto esiste gia', ha spiegato Venter, che sta studiando nel deserto del Mojave come adattare alle condizioni marziane il sequenziatore gia' in uso per il genoma dei microrganismi marini.


Una volta ottenuti i dati e inviati sulla Terra l'eventuale Dna trovato puo' ormai essere riprodotto un 'mattoncino' alla volta:

"Il mio 'teletrasportatore biologico' - queste le parole usate dal ricercatore per spiegare la sua idea - potrebbe scavare sotto la superficie a caccia di campioni da sequenziare e se trova qualcosa impiegherebbe solo 4,3 minuti per inviare i dati sulla Terra.

A quel punto potremmo 'ricostruire' i Marziani in un laboratorio ad alta sicurezza".


Quella al Dna marziano, sottolinea la rivista del Mit Technology Review, potrebbe diventare una vera e propria corsa come quella gia' vista per quello umano.

Jonathan Rothberg, fondatore della compagnia specializzata in genomi Ion Torrent, sta lavorando a un sequenziatore per lo stesso scopo:

"Stiamo lavorando per restringere la nostra macchina da 30 a 3 chilogrammi - spiega Christopher Carr, un ricercatore del Mit coinvolto nel progetto - per poterlo inserire in un rover della Nasa".



Proprio come dicevo, mentre ufficialmente negano anche l' evidente, si preparano a catturare il DNA alieno e studiarlo... e a noi continuano a dire di non trovare nulla.


Visto che sembra attinente lo riporto anche QUI:

"Teletrasporto Quantistico di DNA" http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=9037

Sempre della nostra instancabile 2di7. [;)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2012, 13:23 
Cita:
Messaggio di 2di7

"Siamo convinti che se c'è vita su Marte, questa è associata a noi stessi", ha spiegato lo scienziato Christopher Carr del Massachusetts Institute of Technology (MIT) al Discovery News. Con il sostegno finanziario della NASA, Carr e i suoi colleghi stanno sviluppando un prototipo di dispositivo in grado di decodificare il DNA alieno, nell'ambito del progetto di ricerca di genomi extraterrestri (Search for Extraterrestrial Genomes). Essi sperano di inviare nello spazio questo rilevatore sotto la missione congiunta Agenzia Spaziale Europea e NASA, che dovrebbe iniziare nel 2018. L'apparato rilevatore del SETG è in grado di inviduare e amplificare campioni di acido nucleico, sia sulla Terra che su Marte, che essi si trovino nel sottosuolo ghiacciato oppure in acqua salata. "Con questo strumento possiamo rilevare RNA e DNA marziano", afferma Carr. Egli ha ipotizzato che il DNA marziano puà rimanere vitale per circa un milione di anni negli strati del sottosuolo, per sfuggire ai duri raggi ultravioletti e alle radiazioni cosmiche. "Tutti affermano che su Marte può esserci stata vita organica e la prova può essere quella di trovare del materiale conservato, ovviamente se si cerca nel posto giusto", dichiara Steve Skvaers, scienziato planetario presso la Cornell University. "Il problema è che su Marte avvengono processi in grado di distruggere sostanze organiche. Se si vuole avere la possibilità di ottenere elementi sfuggiti a questo processo, bisogna approfondire il discorso di Marte". L'idea della ricerca di vita "trapiantata" deriva dagli studi di meteoriti caduti sulla Terra da Marte. Per un numero incalcolabile di anni, Marte e Terra avevano in comune circa un miliardo di tonnellate di roccia. "Gli esperimenti dimostrano", dice Carr, "che alcuni microbi potrebbe sopravvivere al passaggio da un pianeta all'altro". Gli scienziati si sono concentrati sui geni, comuni sulla Terra. Ci vorranno altri due anni per migliorare la tecnologia SETG e, dopodichè, sarà pronto per le prove sul campo nel deserto di Atacama in Cile oppure nelle valli fredde in Antartide, luoghi questi che ricordano deserti secchi e luoghi freddi di Marte.

Traduzione a cura del Centro Ufologico Ionico

Fonte: http://www.centroufologicoionico.com/ar ... e-su-marte - http://www.mk.ru/science/article/2010/1 ... mquot.html



la questione e' molto interessante e promette,dal mio punto di vst,magari interessanti rivelazioni facenti capo al caso,l'unica preoccupazione e' il fatto inerente al sostegno finanziario nasa,con tutte le ristrettezze,non vorrei che tutto terminasse in dimenticatoio......perdendo altro tempo x la ricerca......[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 25/10/2012, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 02/05/2025, 10:03
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org