Il sisma che ha colpito il nord-ovest della Cina è soltanto l'ultimo di una serie di forti e devastanti terremoti che si sono registrati in tutto il mondo dall’inizio dell’anno... senza contare quelli dell'anno scorso e dell'anno prima. Ma nel 2010 si è registrato un trend crescente di terremoti. Ecco una lista dei principali:
12 gennaio. Un terremoto di magnitudo 7,3 ha colpito Haiti, distruggendo gran parte della capitale Port au Prince e la zona circostante. La catastrofe ha ucciso 270mila persone e provocato un milione e mezzo di sfollati.
27 febbraio. Un sisma di magnitudo 8,8 ed il conseguente tsunami ha colpito il Cile meridionale e centrale, uccidendo 500 persone.
5 marzo. Un terremoto di magnitudo 7,1 colpice il sud ovest di Sumatra, Indonesia, con un epicentro a 20 chilometri sottoterra.
8 marzo. La provincia di Elazaig, in Turchia, è colpita da un terremoto di 6 gradi Richter: 57 morti e decine di feriti.
11 marzo. Ennesima, forte scossa di assestamento in Cile dopo il sisma del 27 febbraio: è di magnitudo 7,2 ed avviene proprio pochi minuti prima del giuramento del nuovo presidente Sebastian Pinera.
14 marzo. Un terremoto di magnitudo 6,6 Richter è registrato nel nord-est del Giappone: l’epicentro si trova a 40 km. al largo delle coste di Fukushima, ma il sisma non provoca un'onda di tsunami pericolosa come si temeva. Lo stesso giorno un altro terremoto di 7 gradi Richter viene registrato in Indonesia.
25 marzo. Terremoto di magnitudo 6,2 a Manila, nella Filippine.
30 marzo. Sisma di magnitudo 6,4 al largo delle coste del Myanmar, Birmania.
5 aprile. Una scossa di magnitudo 7,2 nella Baja California, in Messico, provoca il panico nella regione ed uccide almeno una persona. Il terremoto viene avvertito fino a Los Angeles e a Las Vegas.
14 aprile. Un forte sisma di magnitudo 6,9 Richter devasta la provincia di Qinghai, in Cina. Il bilancio parziale è di 400 morti e 10.000 feriti.
http://www.lastampa.it