Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: 2010, l'anno dei terremoti
MessaggioInviato: 21/04/2010, 13:21 
Il sisma che ha colpito il nord-ovest della Cina è soltanto l'ultimo di una serie di forti e devastanti terremoti che si sono registrati in tutto il mondo dall’inizio dell’anno... senza contare quelli dell'anno scorso e dell'anno prima. Ma nel 2010 si è registrato un trend crescente di terremoti. Ecco una lista dei principali:

12 gennaio. Un terremoto di magnitudo 7,3 ha colpito Haiti, distruggendo gran parte della capitale Port au Prince e la zona circostante. La catastrofe ha ucciso 270mila persone e provocato un milione e mezzo di sfollati.

27 febbraio. Un sisma di magnitudo 8,8 ed il conseguente tsunami ha colpito il Cile meridionale e centrale, uccidendo 500 persone.

5 marzo. Un terremoto di magnitudo 7,1 colpice il sud ovest di Sumatra, Indonesia, con un epicentro a 20 chilometri sottoterra.

8 marzo. La provincia di Elazaig, in Turchia, è colpita da un terremoto di 6 gradi Richter: 57 morti e decine di feriti.

11 marzo. Ennesima, forte scossa di assestamento in Cile dopo il sisma del 27 febbraio: è di magnitudo 7,2 ed avviene proprio pochi minuti prima del giuramento del nuovo presidente Sebastian Pinera.

14 marzo. Un terremoto di magnitudo 6,6 Richter è registrato nel nord-est del Giappone: l’epicentro si trova a 40 km. al largo delle coste di Fukushima, ma il sisma non provoca un'onda di tsunami pericolosa come si temeva. Lo stesso giorno un altro terremoto di 7 gradi Richter viene registrato in Indonesia.

25 marzo. Terremoto di magnitudo 6,2 a Manila, nella Filippine.

30 marzo. Sisma di magnitudo 6,4 al largo delle coste del Myanmar, Birmania.

5 aprile. Una scossa di magnitudo 7,2 nella Baja California, in Messico, provoca il panico nella regione ed uccide almeno una persona. Il terremoto viene avvertito fino a Los Angeles e a Las Vegas.

14 aprile. Un forte sisma di magnitudo 6,9 Richter devasta la provincia di Qinghai, in Cina. Il bilancio parziale è di 400 morti e 10.000 feriti.

http://www.lastampa.it


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 188
Iscritto il: 22/03/2010, 10:55
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 14:21 
Non riesci a dirci quelli futuri??

[:D]



_________________
http://golpe.forumattivo.com
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 113
Iscritto il: 03/12/2008, 12:13
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 14:57 
La cosa preoccupante e' che se escludiamo l'intervallo tra i primi due (46 giorni) abbiamo ben 8 terremoti di magnituto "significativo" intervallati da 3 ad 8 giorni.

La progressione e' questa (tra parentesi le magnetudo):

12/01-27/02: 46 giorni (8.8)
27/02-05/03: 6 giorni (7.1)
05/03-08/03: 3 giorni (6.0)
08/03-11/03: 3 giorni (7.2)
11/03-14/03: 3 giorni (6.6)
14/03-25/03: 6 giorni (6.2)
25/03-30/03: 5 giorni (6.4)
30/03-05/04: 6 giorni (7.2)
05/04-14/04: 8 giorni (6.9)

alessiovass: tanto per "scherzare" si potrebbe avere il prossimo verso il 24 di questo mese [:o)] (speriamo di no ovviamente)


Ultima modifica di Microges il 21/04/2010, 14:59, modificato 1 volta in totale.


_________________
<h5>Il possibile lo abbiamo già fatto, l'impossibile lo stiamo facendo, per i miracoli ci stiamo attrezzando</h5>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 15:05 
Due scosse in Sicilia, sull'Etna e nel Mar Tirreno

Due scosse di terremoto sono state registrate tra la notte scorsa e l'alba in Sicilia dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania. Nessuno dei due sismi è stato avvertito, né ha creato danni.
Il primo evento, di magnitudo 2.8, è stato rilevato alle 3.54 nel Mar Tirreno Meridionale, nel Messinese, tra Capo d'Orlando e Gioiosa Marea. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di circa 118 chilometri.
Il secondo terremoto, di magnitudo 2.2, è stato registrato alle 7.09 a sei chilometri a nord-est di Linguaglossa, al confine tra il vulcano Etna e i monti Peloritani, tra le province di Catania e Messina, a una profondità di 18 chilometri. Nella stessa zona ieri erano stati rilevati altri due sismi, di magnitudo 2.6 e 2.4.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 15:13 
Quelli futuri li prevedeva Raffaele Bendandi


Raffaele Bendandi, previsto terremoto su Roma per il 2012

Raffaele Bendandi, nato nel 1893 a Faenza cominciò ad essere chiamato “l’uomo dei terremoti“, nel 1924 quando le Marche vennero scosse dal terremoto che lui aveva previsto mesi prima. L’errore di profezia fu solamente di due giorni e il Corriere della Sera diede ampio risalto al fatto.

La scienza non ha mai sostenuto e creduto nelle sue profezie e lo riteneva un ciarlatano, per questo non gli diedero retta quando predisse anche il terribile terremoto del 1976 in Friuli.

Morì per cause forse misteriore nel 1979. Venne trovato morto nella sua casa-osservatorio. Purtroppo non aveva raccolto le sue carte e i suoi studi ordinatamente, tanto che ci è voluto del tempo per sitemarle.


Solo anni dopo mettendo ordine tra tutti i documenti si sono trovate ben 103 previsioni delle quali 61 sono in relazione al nostro paese. Bendandi ha sempre sostenuto che i terremoti possono essere previsti. La sua teoria si basava sulla connessione tra Luna, Sole e pianeti. Secondo lui, la posizione del Sole e degli altri paineti influiscono sulla crosta terrestre.

Tra le tante sue previsioni ce n’è una che riguarda la città di Roma che nel 2011 sarà scossa da un terremoto di vaste proporzioni e da un altro ancor più catastrofico nel 2012, anno della profezia Maya, con cui fa coincidere. Le profezie del Bendandi si sono sempre rivelate esatte, con poco scarto. Gli scenziati non hanno mai voluto ritenere i suoi lavori degni di nota o affidabili perchè l’area che prendeva in considerazione per il sisma era ritenuta troppo vasta.
Ciò non toglie che è sempre riuscito a prevederli e questo non è poco. Spesso la scienza non vuole ritenere validi studi e ricerche che seguono un metodo differente da quello canonico e qui, potrebbe essere che si sbagli. Ci sono molti misteri al mondo che ancora oggi non si sono potuti spiegare con la pura scienza.

fonte
http://www.esoterya.com/raffaele-bendan ... 2012/4782/


Ultima modifica di nemesis-gt il 21/04/2010, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 15:14 
2011 sarà ancora peggio, roma verrà rasa al suolo e ci saranno mega terremoti in tutto il mondo.
secondo le predizioni scientifiche di un noto studioso italiano del passato che aveva trovato il metodo per anticipare i terremoti. non aveva mai sbagliato.



_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 15:14 
Earthquake Facts and Statistics Graphs
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/graphs.php

Earthquake Information for the 1990s
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/info_1990s.php

Number of Earthquakes Worldwide for 2000 - 2010
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/eqstats.php#table_2


Are Earthquakes Really on the Increase?

We continue to be asked by many people throughout the world if earthquakes are on the increase.

Although it may seem that we are having more earthquakes, earthquakes of magnitude 7.0 or greater have remained fairly constant.

A partial explanation may lie in the fact that in the last twenty years, we have definitely had an increase in the number of earthquakes we have been able to locate each year.

This is because of the tremendous increase in the number of seismograph stations in the world and the many improvements in global communications.

In 1931, there were about 350 stations operating in the world; today, there are more than 8,000 stations and the data now comes in rapidly from these stations by electronic mail, internet and satellite.

This increase in the number of stations and the more timely receipt of data has allowed us and other seismological centers to locate earthquakes more rapidly and to locate many small earthquakes which were undetected in earlier years.

The NEIC now locates about 20,000 earthquakes each year or approximately 50 per day.

Also, because of the improvements in communications and the increased interest in the environment and natural disasters, the public now learns about more earthquakes.

According to long-term records (since about 1900), we expect about 17 major earthquakes (7.0 - 7.9) and one great earthquake (8.0 or above) in any given year.

http://earthquake.usgs.gov/learn/topics/increase_in_earthquakes.php

Convengo...

..ed è curioso, (non biasimevole, ma solo curioso) notare quanto ancora sia radicato nella nostra società moderna un certo attaggiamento superstizioso nell'interpretazione dei fenomeni naturali


Ultima modifica di rmnd il 21/04/2010, 15:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 15:58 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Earthquake Facts and Statistics Graphs
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/graphs.php

Earthquake Information for the 1990s
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/info_1990s.php

Number of Earthquakes Worldwide for 2000 - 2010
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/eqstats.php#table_2


Are Earthquakes Really on the Increase?

We continue to be asked by many people throughout the world if earthquakes are on the increase.

Although it may seem that we are having more earthquakes, earthquakes of magnitude 7.0 or greater have remained fairly constant.

A partial explanation may lie in the fact that in the last twenty years, we have definitely had an increase in the number of earthquakes we have been able to locate each year.

This is because of the tremendous increase in the number of seismograph stations in the world and the many improvements in global communications.

In 1931, there were about 350 stations operating in the world; today, there are more than 8,000 stations and the data now comes in rapidly from these stations by electronic mail, internet and satellite.

This increase in the number of stations and the more timely receipt of data has allowed us and other seismological centers to locate earthquakes more rapidly and to locate many small earthquakes which were undetected in earlier years.

The NEIC now locates about 20,000 earthquakes each year or approximately 50 per day.

Also, because of the improvements in communications and the increased interest in the environment and natural disasters, the public now learns about more earthquakes.

According to long-term records (since about 1900), we expect about 17 major earthquakes (7.0 - 7.9) and one great earthquake (8.0 or above) in any given year.

http://earthquake.usgs.gov/learn/topics/increase_in_earthquakes.php

Convengo...

..ed è curioso, (non biasimevole, ma solo curioso) notare quanto ancora sia radicato nella nostra società moderna un certo attaggiamento superstizioso nell'interpretazione dei fenomeni naturali


Ok, tuttavia nel frammento postato è rilevabile una sottile (sic!) contraddizione: come si può affermare che il numero di terremoti è rimasto abbastanza costante negli anni e, qualche riga dopo, sostenere che quello stesso numero ha subito un incremento per via dell'aumento dei sismografi installati attorno al pianeta? [:D]

Inoltre, c'è un'altra questione che (imho) dovremmo deciderci a considerare con maggiore consapevolezza: nel mondo occidentale, la scienza NON è indipendente poiché è sostenuta (pagata) da interessi precisi che, in questo caso ad esempio, potrebbero (dico potrebbero [8D]) voler tenere tutti tranquilli.

Quel che voglio dire è che questi 'bollettini' così apparentemente asettici ed obbiettivi potrebbero non esserlo affatto.

Superstizione e creduloneria funzionano indifferentemente sia rispetto al fulmine, sia rispetto ai tanti furbi che ogni giorno si danno da fare per far girare le cose in un senso piuttosto che in un altro.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 113
Iscritto il: 03/12/2008, 12:13
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 16:18 
Comunque, ragazzi, tutte queste congetture, paure e superstizioni dimostrano solamente quanto poco ne sappiamo della nostra Terra e quanto siamo inermi di fronte ai fenomeni naturali che non possiamo in alcun modo prevedere [B)]



_________________
<h5>Il possibile lo abbiamo già fatto, l'impossibile lo stiamo facendo, per i miracoli ci stiamo attrezzando</h5>
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 17:24 
Cita:
eSQueL ha scritto:
Ok, tuttavia nel frammento postato è rilevabile una sottile (sic!) contraddizione: come si può affermare che il numero di terremoti è rimasto abbastanza costante negli anni e, qualche riga dopo, sostenere che quello stesso numero ha subito un incremento per via dell'aumento dei sismografi installati attorno al pianeta? [:D]

Inoltre, c'è un'altra questione che (imho) dovremmo deciderci a considerare con maggiore consapevolezza: nel mondo occidentale, la scienza NON è indipendente poiché è sostenuta (pagata) da interessi precisi che, in questo caso ad esempio, potrebbero (dico potrebbero [8D]) voler tenere tutti tranquilli.

Quel che voglio dire è che questi 'bollettini' così apparentemente asettici ed obbiettivi potrebbero non esserlo affatto.

Superstizione e creduloneria funzionano indifferentemente sia rispetto al fulmine, sia rispetto ai tanti furbi che ogni giorno si danno da fare per far girare le cose in un senso piuttosto che in un altro.



Ciao eSQueL, in realtà la spiegazione mi appare logica .

Il maggior numero di rilevazioni anche dei terremoti di magnitudo inferiore (o il cui epicentro è situato a profondità rilevanti rispetto alla superficie) lo si deve sia all'aumento delle stazioni di rilevamento sia al perfezionamento dei sensori stessi (sensibilità, precisione, ecc).

Ciò che quell'articolo vuole evidenziare è che in generale il numero di terremoti è aumentato negli anni, ma quelli di magnitudo 7 a 8 sono rimasti pressochè invariati (anzi nel confrontare i dati delle due decadi 1990-99 e 2000-2009 sembra che siano diminuiti dell'8% quelli da magnitudo 6 a 6.9. Mentre quelli da 7 a 7.9 sono diminuiti del 7% benchè quelli da 8 a 9.9 siano raddoppiati da 6 a 13 registrazioni!).

Comunque quei dati non negano che i terremoti siano aumentati.
Considerando tutte le magnitudo , da 0.1 a 9.9 + quelle non quantificate si ha:
Dal 1990 al 1999, 196782 terremoti
Dal 2000 al 2009, 272157 terremoti

Quindi se non sbaglio abbiamo un incremento del 38% anche se la maggior parte localizzati tra magnitudo 3 e 5.

Ma parliamo di tecnologie e capillarità sul territorio diverse in funzione delle decadi ( 2000, '90, ecc) e se scendessimo con le decadi avremmo dati probabilmente più scarni e imprecisi.

A me pare che confrontare gruppi di dati registrati in epoche diverse non garantisce quella omogeneità richiesta per arrivare a conclusioni univoche, quando quegli stessi dati sono così dipendenti dallo stato dell'arte della tecnologia utilizzata.






mA



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2010, 18:03 
Cita:
rmnd ha scritto:

A me pare che confrontare gruppi di dati registrati in epoche diverse non garantisce quella omogeneità richiesta per arrivare a conclusioni univoche, quando quegli stessi dati sono così dipendenti dallo stato dell'arte della tecnologia utilizzata.


mA




Era precisamente questo il problema che volevo sottolineare. Per questo la 'lettura' del frammento appare ambigua e, alla luce delle considerazioni di politica della scienza (fichissima questa [:o)]), un tantinello paracula.

Della serie "che s'ha da fà pe' campà" .... lol



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2010, 00:43 
Cita:
keiji ha scritto:

2011 sarà ancora peggio, roma verrà rasa al suolo e ci saranno mega terremoti in tutto il mondo.
secondo le predizioni scientifiche di un noto studioso italiano del passato che aveva trovato il metodo per anticipare i terremoti. non aveva mai sbagliato.


Ehi Ehi! Ma a Roma ci vivo!!!
Chi sarebbe questo "scienziato" italiano del passato? E cosa avrebbe previsto esattamente?
Grazie.



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2010, 01:36 
Cita:
Semeru ha scritto:

Cita:
keiji ha scritto:

2011 sarà ancora peggio, roma verrà rasa al suolo e ci saranno mega terremoti in tutto il mondo.
secondo le predizioni scientifiche di un noto studioso italiano del passato che aveva trovato il metodo per anticipare i terremoti. non aveva mai sbagliato.


Ehi Ehi! Ma a Roma ci vivo!!!
Chi sarebbe questo "scienziato" italiano del passato? E cosa avrebbe previsto esattamente?
Grazie.

Immagine

Come sappiamo, le scosse di terremoto che continuano a sconvolgere il mondo - come quella di Haiti - continuano a restare un mistero, e la scienza per predire con efficacia i sismi non è stata ancora brevettata.

Un bizzarro personaggio italiano che ai primi del '900 si riteneva in grado di predire i terremoti. Il suo nome era Raffaele Bendandi. L'"uomo dei terremoti" - come fu ribattezzato - era nato a Faenza il 17 ottobre 1893.

Bendandi era convinto che il movimento del Sole e dei pianeti - visto che l'attrazione lunare è capace di influenzare le maree - potessero spostare masse semiliquide che si trovano negli strati più profondi terrestri.

Le cronache riferiscono che Bendandi, all'epoca molto discusso, riuscì a prevedere con incredibile esattezza - indovinando perfino il giorno esatto - alcuni eventi sismici tra cui quello che colpì le Marche nel 1924.

La fortuna di Bendandi, dopo la nomine di Cavaliere da parte di Mussolini, nel 1927, rapidamente decadde, seppure lui continuasse a compiere le sue previsioni, che venivano pubblicate su giornali esteri.

Bendandi, morto nel 1979, si vantò anche di aver predetto con esattezza il Terremoto del Friuli, allarme fra l'altro a cui nessuno - sembra - diede retta, e fu sempre grandemente contrastato dalla scienza ufficiale.

Attualmente, pare che qualcuno, rovistando tra le sue carte, abbia riscoperto la bellezza di 103 previsioni di eventi sismici per gli anni a venire, 61 delle quali riguardano l'Italia, che al momento attuale nessuno se la sente di prendere in considerazione.

La cosa bella, però è che naturalmente tra le profezie scientifiche di Bendandi ne sarebbe sbucata fuori una che preconizza una scossa di terremoto devastante per la città di Roma e aree limitrofe per il giorno 11 maggio 2011, e un altro sisma di dimensioni ancora più apocalittiche per tra il 5-6 aprile 2012, quando parecchie scosse di terremoto colpiranno a macchia di leopardo tutta la terra.



_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2010, 17:34 
Negli ultimi tempi gli esperti hanno spesso lanciato l'allarme sul rischio sisma a Teheran
Terremoti in aumento in Iran? ''Tutta colpa delle 'corna' e di donne discinte''

Teheran - (Aki) - E' la stravagante teoria dell'ultraconservatore ayatollah Kazem Sediqi secondo il quale ''le calamità naturali sono il risultato delle azioni della gente" anche se all'origine di tutti i mali ci sono le iraniane "che vestono in modo sconsiderato provocando smarrimento nei giovani, mettendo a rischio la loro castità e incitando ai rapporti al di fuori del matrimonio''

Teheran, 19 apr. - (Aki) - I terremoti in Iran aumentano? Tutta colpa delle 'corna'. E' la bizzarra teoria dell'ayatollah ultraconservatore Kazem Sediqi secondo il quale ''i rapporti sessuali extraconiugali sono all'origine dell'incremento dei sismi'' nella Repubblica islamica, un territorio da sempre a forte rischio. Ma la colpa all'origine di tutto ricade sulle donne. Secondo Sediqi infatti ''molte donne che vestono in modo sconsiderato, provocano smarrimento nei giovani, mettono a rischio la loro castità e incitano ai rapporti al di fuori del matrimonio nella società che incrementano i terremoti. Le calamità naturali – sostiene l’ayatollah - sono il risultato delle azioni della gente". Nella Repubblica Islamica sono frequenti i terremoti, anche di alta magnitudo, come quello avvenuto a Bam, nel sud del Paese, nel 2003. Negli ultimi tempi gli esperti hanno spesso lanciato l'allarme sul rischio sisma in particolare a Teheran, dove si calcola che un terremoto di intensità medio-alta provocherebbe centinaia di migliaia di vittime. Lo stesso presidente Mahmoud Ahmadinejad nelle settimane scorse ha messo in guardia la popolazione, affermando che almeno cinque milioni di abitanti di Teheran dovrebbero lasciare la capitale perché vivono in zone altamente a rischio.

Fonte
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 12752.html

[:246]


Ultima modifica di vimana131 il 22/04/2010, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2010, 21:45 
Occhio alla California !!!!!!! Il 2010 poterbbe essere l' anno buono ( speriamo di no ).[xx(]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/05/2025, 21:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org