Cita:
BOBBY ha scritto:
Probabilmente il primo filmato è del 1928 e il secondo del 1938.
In effetti occorre distinguere bene.
Il primo filmato, quello relativo al film "The Circus" (Charlie Chaplin) e' del 1928.
Il secondo filmato invece e' del 1938 ed e' stato girato all'uscita di un edificio della Dupont in Massachusetts, per la precisione questo edificio:

Come mi ha appena preceduto mauro, recentemente sono apparsi un paio di articoli (daily mail e yahoo news) che forniscono una spiegazione in cui si afferma che un utente di youtube ha riconosciuto la ragazza in questione come la sua bisnonna Gertrude Jones, la quale stava partecipando insieme ad altre cinque ragazze ad una sperimentazione di dispositivi di telefonia senza fili. Puo' essere?
Si, o forse no,
ma purtroppo non possiamo verificare questa testimonianza perche' fornita, come al solito, da un utente anonimo.
Sono comunque dell'opinione che la storia potrebbe anche essere credibile. Del resto i prototipi del famoso "Walkie-Talkie" furono sviluppati tra il 1934 e il 1941.
Cita:
bleffort ha scritto:
in quanto per essere un ricetrasmettitore doveva per forza avere un circuito e delle valvole che amplificano il segnale,dunque un'alimentazione molto voluminosa,cosa che si capisce non essere nel filmato.
Le dimensioni ridotte non sono in realta' un problema se la portata del dispositivo rimane molto limitata. E per un prototipo sperimentale questo mi sembra anche normale. Del resto bisogna ricordare che le valvole termoioniche in quel periodo vantavano gia' una trentina di anni di sviluppo e molti passi erano stati fatti anche sulla loro miniaturizzazione. Questo ad esempio un confronto dimensionale tra valvole miniaturizzate e primi transistor:

Non c'e' poi molta differenza.
Se poi pensiamo al modello militare:

dobbiamo ricordare che nella scatola trovavano posto ben 5 valvole + 6 pile torcia + un'antenna telescopica + componentistica varia. Il tutto per una portata utile di ben 3 miglia. Direi che facendo le debite proporzioni le dimensioni dell'unita' del filmato sono piu' che compatibili con un dispositivo dalla portata di qualche centinaio di metri.
Infine, per chi e' ancora convinto che si tratti realmente di "viaggiatori temporali", una domanda: pensate veramente che da un futuro cosi progredito si possano portare dietro dei dispositivi di comunicazione talmente mastodontici? Non so, mi sarei aspettato un dispositivo piu' evoluto di quelli che oggi sono gia' alla portata di tutti. Questo ad esempio un telefono attuale:
