Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: debito pubblico nel mondo
MessaggioInviato: 19/08/2014, 22:58 
cari amici
http://www.economist.com/content/global_debt_clock

anche il Regno Unito, e Germania non sono poi messi bene [8)] [;)]

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/08/2014, 23:17 
Davvero interessante.Complimenti per la ricerca.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2014, 00:02 
Un chiaro esempio di come i NUMERI possano rivelare questioni apparentemente inspiegabili...... [:p]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2014, 00:28 
Non dimenticate però di comparare il debito con il PIL.

La cosa che mi colpisce di più è vedere come il debito pubblico MONDIALE sia più che raddoppiato nel giro di 13 anni!!!!

E non credo che il PIL mondiale abbia fatto altrettanto...

[8]

Credo che devo tornare a rispolverare i miei vecchi testi di macroeconomia e cercare di applicare i modelli in esso descritti all'intero pianeta.

In secondo luogo vi consiglio di guardare al trend seguito dal 2003 a oggi di questi paesi:

- USA
- Russia
- Giappone
- Cina

Infine vi invito alla seguente riflessione...

Perché è così importante... e a chi realmente interessa... il rispetto del rapporto Debito/PIL?

[;)]


Ultima modifica di Atlanticus81 il 20/08/2014, 00:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2014, 00:41 
è un modo "ideologico" per poter dare un effettivo valore concreto a questa massa di numeri?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2014, 00:49 
No... interessa ESCLUSIVAMENTE a chi specula sui mercati finanziari sul "valore" di quel 'debito'.

[;)]

E' un meccanismo finanziario... ESCLUSIVAMENTE finanziario.

Devo riprendere in mano i miei vecchi volumi per cercare di illustrare in parole semplici il meccanismo. Peraltro abbastanza intuitivo.

In buona sostanza... se il rapporto debito/PIL non supera una certa soglia significa che TU paese sarai in grado di soddisfare i tuoi creditori (in caso contrario il paese dovrà privatizzare, tagliare, tassare, etc.etc.)

Infatti il giappone, a prescindere dal resto, può indebitarsi fin oltre il 200% e nessuno gli rompe le scatole. Perché?!

La risposta forse sta nel "chi sono" i creditori del debito pubblico giapponese...

Ecco perché il rapporto debito/PIL è fondamentale agli occhi degli speculatori dell'economia europea... perché è l'indicatore della qualità dei loro "investimenti"...


Ultima modifica di Atlanticus81 il 20/08/2014, 00:54, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/08/2014, 16:44 
Tutti allegramente verso il prossimo collasso

Il sistema economico finanziario mondiale non è mai stato così fragile. Anche se banche centrali e governi continuano a drogare le borse.
J.
GINEVRA (WSI) - L’ottimismo a tutti i costi e il non voler vedere la disastrosa realtà della situazione economica e finanziaria è qualcosa di molto pericoloso, perchè il sistema finanziario mondiale non è mai stato così fragile. I rischi di rottura sono molto concreti, anche se le banche centrali e le autorità politiche continuano a lanciare assurdi messaggi incoraggianti. E anche se i mercati azionari salgono ai nuovi massimi, drogati da programmi di stimolo dei banchieri centrali, con Janet Yellen (Fed) e Mario Draghi (Bce) in prima linea, per rafforzare l'establishment bancario, a scapito della classe media.

Jaime Caruana, General manager della BIS di Basilea (la banca centrale delle banche centrali o BRI Banca dei Regolamenti internazionali) teme un nuovo disastro alla "Lehman Brothers", causato dall’aumento del debito a livello mondiale e dichiara che nella loro caccia al guadagno, gli investitori ignorano la prospettiva di tassi d’interesse più alti.

Maximilian Zimmerer, Chief Investment Officer della compagnia di assicurazione Allianz (la più grande a livello europeo) dichiara che "niente è stato risolto e tutti lo sanno."

Lo scorso maggio, Jürgen Stark, ex vice presidente della banca centrale tedesca, ha dichiarato che l’attuale sistema economico è pura finzione.

Dichiarazioni di questo genere si contano a centinaia.

Anche se dal crollo di Bretton Woods vi sono stati fallimenti bancari e crisi di Stato, la situazione attuale è unica, perchè:

> mai il mondo finanziario ed economico è stato tanto interdipendente

> mai il livello globale dell’indebitamento è stato tanto alto

> mai il "shadow banking" è stato tanto importante

> mai le nostre economie sono state tanto dipendenti dal gas, dal petrolio e dall’elettricità

> mai chi detiene il potere economico e finanziario ha basato così tanto le proprie decisioni su modelli matematici inadeguati.

Negli Stati Uniti:

> si osserva un aumento costante della disoccupazione

> Wall Street raggiunge i massimi perchè le società riacquistano le proprie azioni (e per farlo, alcune si indebitano massicciamente)

> le assicurazioni contro i crash in Borsa diventano sempre più care

> la classe media riduce anche i consumi a basso prezzo

> il 70% degli americani pensa che il peggio della crisi deve ancora arrivare

> la bolla dei prestiti agli studenti continua a espandersi

> il mercato immobiliare mostra nuovi segni di indebolimento

> il governo americano se ne infischia del mostruoso debito nazionale (circa 17.660 miliardi di dollari)

> lo statuto del dollaro come moneta di riserva internazionale è sempre più minacciato

> la Federal Reserve si prepara a imporre restrizioni sui prelievi di liquidità da certi fondi obbligazionari

In Europa la situazione è molto fragile e ben nota ed è inutile fare la lista dei disastri economici, sociali e finanziari.

Alla fine di ottobre, la Banca centrale europea terminerà l’analisi della qualità degli attivi di 130 banche della Zona euro. Sono attesi risultati deludenti e le misure che verranno prese saranno severe.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... lasso.aspx


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/08/2014, 17:22 
Intanto Soros vende tutte le azioni Bank of America, JP Morgan e Citigroup [:)]


Ultima modifica di Wolframio il 30/08/2014, 17:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/08/2014, 19:28 
Visto che a quanto pare tutti sono debitori, mi chiedo chi siano i creditori.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/08/2014, 22:44 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Visto che a quanto pare tutti sono debitori, mi chiedo chi siano i creditori.


magari trattasi di cane che si morde la coda.................. [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/08/2014, 14:40 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

No... interessa ESCLUSIVAMENTE a chi specula sui mercati finanziari sul "valore" di quel 'debito'.

[;)]

E' un meccanismo finanziario... ESCLUSIVAMENTE finanziario.

Devo riprendere in mano i miei vecchi volumi per cercare di illustrare in parole semplici il meccanismo. Peraltro abbastanza intuitivo.

In buona sostanza... se il rapporto debito/PIL non supera una certa soglia significa che TU paese sarai in grado di soddisfare i tuoi creditori (in caso contrario il paese dovrà privatizzare, tagliare, tassare, etc.etc.)

Infatti il giappone, a prescindere dal resto, può indebitarsi fin oltre il 200% e nessuno gli rompe le scatole. Perché?!

La risposta forse sta nel "chi sono" i creditori del debito pubblico giapponese...

Ecco perché il rapporto debito/PIL è fondamentale agli occhi degli speculatori dell'economia europea... perché è l'indicatore della qualità dei loro "investimenti"...




Beh i creditori del Giappone sono i giapponesi stessi, stano in una botte di ferro, anche se ho letto che ultimamente stanno internazionalizzando il loro debito.

In ogni caso il rapporto debito PIL è una sorta di garanzia. Io mi indebito, ma se ho un tasso di produzione tale da poterti ripagare comunque, o almeno ripagarti gli interessi, (indebitandomi ulteriormente visto che i soldi per gli interessi li compro comunque dal mio creditore) va bene.

Questo in teoria però, visto che il debito pubblico è inestinguibile per definizione, ed al tendere del debito all'infinito tendono all'infinito anche gli interessi ^____^.

Diceva bene nando ioppolo; questo sistema economico (o meglio il corpo teorico) è autoreferenziale, è formato da una serie di assiomi che non stanno in piedi da soli ma solo tutti assieme in quanto l'uno rimanda all'altro poi al'altro ma se ne cade uno cadono tutti. E non ce n'è uno che stia in piedi da solo sorretto da principi matematici REALI.

Il problema sono le soglie scelte ad minkiam ma soprattutto la scelta del PIL come misuratore della ricchezza.
Cioè se aumentano le spese mediche il pil aumenta ma questo vuol dire che la popolazione ha più problemi di salute...
Se c'è un terremoto bisogna ricostruire, il pil aumenta...
Se c'è una guerra il pil aumenta...
Insomma che indicatore è?

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Visto che a quanto pare tutti sono debitori, mi chiedo chi siano i creditori.


Se fosse un cane che sui morde la coda sarebbe davvero la prova che noi non siamo una specie intelligente -_- mi piace pensare che dei creditori supremi ci siano ed erano noti già ai Sumeri se non prima ^_^

Sempre nell'intervista di Elia Menta A Nando Ioppolo i due fanno una considerazione abbastanza ALLUSIVA dicendo: questo sistema è un sistema per ingabbiare l'uomo; non sembra nemmeno UMANO...


Ultima modifica di MaxpoweR il 31/08/2014, 14:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/08/2014, 15:06 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

No... interessa ESCLUSIVAMENTE a chi specula sui mercati finanziari sul "valore" di quel 'debito'.

[;)]

E' un meccanismo finanziario... ESCLUSIVAMENTE finanziario.

Devo riprendere in mano i miei vecchi volumiper cercare di illustrare in parole semplici
il meccanismo. Peraltro abbastanza intuitivo.



Ecco Atlanticus te ne sarei grata! [:I]
Non ci ho mai capito 'na mazza di economia..cioè sul momento lo capisco ma poi lo dimentico in un battibaleno, c'ho il rifiuto psicofisico totale! [:D] [:I]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/08/2014, 20:15 
Shighella il debito pubblico funziona così:

Facciamo finta che a te serve 1 dollaro;l'unico che può dare dollari sono io, altri al mondo non ce ne sono.

A te, dicevamo, serve un dollaro, vieni da me e mi chiedi:

Max hai un dollaro?

Ed io: certo, un attimo che lo stampo; ti do il dollaro, però tu shighella tra un anno me ne devi restituire 1 e mezzo, ti sta bene?

a te che serve il dollaro urgentemente lo predi e basta.

passa l'anno, il dollaro te lo sei speso vieni da me e mi dici:

senti io il dollaro l'ho speso ed in giro non c'è nessuno che li produce, non ti posso pagare, come facciamo?

io ti dico: non c'è problema (tanto io i soldi li stampo dal nulla) te ne presto altri 2;
1,5 me li trattengo io per il debito vecchio e te ne rimane mezzo per te, ma tra un anno me ne devi ridare 3...

e via così all'infinito ^_^ Capisci bene che è un sistema creato di proposito per CREARE DEBITO a chi si approvvigiona da chi gestisce la "creazione di moneta" e cioè le banche.


Ovviamente questa è una semplificazione estrema con qualche artificio "narrativo" ma che fa capire come sia semplice questa truffa; io davvero non mi spiego perchè non cambiano sta cosa...

Io consiglio a tutti i miei amici er le persone che dicono di non capire niente di economia questo video:



dura un paio d'ore, ma è molto interessante e soprattutto l'intervistato sa tenere ben alta l'attenzione, il tutto è spiegato come farebbe una maestra elementare ad un suo alunno, è tutto chiarissimo e con parole semplici; questo video fa capire come l'APPARENTE COMPLESSITÀ' dell'economia occidentale serve solo a nascondere l'assoluta SEMPLICITÀ' della truffa che nasconde.

Se ci vuoi capire davvero qualcosa in modo semplice, guarda questo video, non c'è di meglio secondo me.


Ultima modifica di MaxpoweR il 31/08/2014, 20:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/08/2014, 20:59 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Shighella il debito pubblico funziona così:

Facciamo finta che a te serve 1 dollaro;l'unico che può dare dollari sono io, altri al mondo non ce ne sono.

A te, dicevamo, serve un dollaro, vieni da me e mi chiedi:

Max hai un dollaro?

Ed io: certo, un attimo che lo stampo; ti do il dollaro, però tu shighella tra un anno me ne devi restituire 1 e mezzo, ti sta bene?

a te che serve il dollaro urgentemente lo predi e basta.

passa l'anno, il dollaro te lo sei speso vieni da me e mi dici:

senti io il dollaro l'ho speso ed in giro non c'è nessuno che li produce, non ti posso pagare, come facciamo?

io ti dico: non c'è problema (tanto io i soldi li stampo dal nulla) te ne presto altri 2;
1,5 me li trattengo io per il debito vecchio e te ne rimane mezzo per te, ma tra un anno me ne devi ridare 3...

e via così all'infinito ^_^ Capisci bene che è un sistema creato di proposito per CREARE DEBITO a chi si approvvigiona da chi gestisce la "creazione di moneta" e cioè le banche.


Ovviamente questa è una semplificazione estrema con qualche artificio "narrativo" ma che fa capire come sia semplice questa truffa; io davvero non mi spiego perchè non cambiano sta cosa...

Io consiglio a tutti i miei amici er le persone che dicono di non capire niente di economia questo video:



dura un paio d'ore, ma è molto interessante e soprattutto l'intervistato sa tenere ben alta l'attenzione, il tutto è spiegato come farebbe una maestra elementare ad un suo alunno, è tutto chiarissimo e con parole semplici; questo video fa capire come l'APPARENTE COMPLESSITÀ' dell'economia occidentale serve solo a nascondere l'assoluta SEMPLICITÀ' della truffa che nasconde.

Se ci vuoi capire davvero qualcosa in modo semplice, guarda questo video, non c'è di meglio secondo me.


Sei un tesoro, Grazie Max [:)]
Il discorso del debito pubblico forse è l'unica cosa che ho compreso dell'economia (grazie a voi e anche a Barnard) per il resto zero spaccato! [:I]
Visto che il video dura più di 2 ore me lo guardo con calma domani.



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/08/2014, 21:35 
in quel video c'è tutto dal pil ai derivati :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 14/05/2025, 00:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org