Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio: consiglio libro di fisica per autodidatta
MessaggioInviato: 06/12/2012, 01:56 
mi consiglereste un libro di fisica per imparare + o meno da zero? possibilmente in inglese....io ho cercato un bel pò su google, ma c'è troppa confusione...

non voglio spendere soldi, cerco qualcosa di serio che possa anche trovare a gratisse [;)]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2012, 06:06 
Cita:
Messaggio di lex

mi consiglereste un libro di fisica per imparare + o meno da zero? possibilmente in inglese....io ho cercato un bel pò su google, ma c'è troppa confusione...

non voglio spendere soldi, cerco qualcosa di serio che possa anche trovare a gratisse [;)]


Divulgativo o formativo?

Comunque partendo da zero e che sia anche formativo e inglese potresti scaricare una recente versione di un testo ormai storico come l'Halliday

http://www.2shared.com/complete/8RKcNmL ... k_Kra.html


sull'Halliday si sono formati ingegneri e anche fisici (usandolo come testo di compendio. Il punto di forza dell'Halliday è la sua capacità di essere comprensibile pur rinunciando poco al rigore e al formalismo, e ricco di esempi ed esercizi)

Qui trovi tutte le basi della fisica classica (in genere materie di esame del primo e secondo anno), anche se in questa nuova edizione forse manca una sezione dedicata alla termodinamica classica.

Vi è un compendio matematico all'interno del volume, ma una base la devi comunque avere, altrimenti ti conviene orientarti verso un testo più divulgativo piuttosto che formativo come questo.


In rete trovi ovviamente anche la versione italiana e dei testi di esercizi svolti per l'Halliday.

Sempre in ita, puoi integrare l'halliday con il Mencuccini Silvestrini.

Testi come hai notato potrai trovarne un'infinità. Ma l'Halliday è una buona base dalla quale partire.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2012, 08:49 
Senza spendere non sarà facile.Tempo fa,mi capitò sotto mano una piccola collana di Feynman sull'introduzione alla fisica.Qualche nozione però di matematica superiore credo sia essenziale se tu voglia capire esattamente il concetto.Altrimenti,potresti trovare qualche libro divulgativo del liceo.Potresti orientarti su questo.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2012, 14:38 
si cerco qualcosa di formativo, però se devo conoscere la matematica superiore non c'è possibilità alcuna [:o)] pensavo di iniziare e man mano che incontro problemi ci sbatto prendo il problema per le corna (inteso come: apro il libro di matematica ed imparo) e ricomincio....
riguardo l'halliday ne avevo trovati tanti ieri dell'ultima versione, ed il tuo che hai linkato non me lo fa scaricare...ieri non li ho scaricati perchè leggendo altrove online dicevano che erano buoni solo la prima e seconda edizione di quei libri...che dici?


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2012, 22:41 
Io ho studiato su una vecchia edizione degli anni novanta. X quelle nuove non saprei . Peggiorative? Forse eccessiva semplificazione? Allora potresti provare con un'edizione meno recente. X la matematica, avresti bisogno delle basi del calcolo integro-differenziale, in pratica, limiti, derivate, integrali ed eq. Differenziali . Ripeto, le basi, volgarmente detta, analisi 1, in italia. Comunque la cosa all'inizio frustrante sai qual'è?. Studi il tuo bel libro di fisica, risolvi correttamente gli esercizi proposti ma poi all'esame nn passi perché le prove d'esame sono più toste(ovviamente l'esame di fisica generale a fisica è tosto, a farmacia o a biologia x esempio è una passeggiata. ) .



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2012, 00:17 
Gli esami di fisica e matematica,sono le più "toste" perchè tu studi per bene l'argomento,ma al momento della prova,il quesito proposto è completamente differente.Il motivo?La fisica,prevede la formula intuitiva e di ragionamento corretta.La matematica è un gradino sotto,già più meccanica.La chimica è al terzo posto.Le materie umanistiche e letterarie,non prevedono la possibilità di variazione del quesito proposto.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2012, 17:29 
no be io non mi voglio iscrivere all'uni, voglio solo capire bene la fisica per ora


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2012, 19:40 
Cita:
Messaggio di lex

mi consiglereste un libro di fisica per imparare + o meno da zero? possibilmente in inglese....io ho cercato un bel pò su google, ma c'è troppa confusione...

non voglio spendere soldi, cerco qualcosa di serio che possa anche trovare a gratisse [;)]

Eccolo!
Mi è stato consigliato da un Professore di Fisica della Sapienza, è in inglese e gratis... [;)]
http://ia700404.us.archive.org/27/items ... 2001Ww.pdf



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2012, 16:54 
bella ty! ma ad una rapida occhiata sembra bello tosto questo... l'hai letto?


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2012, 18:35 
Cita:
lex ha scritto:

bella ty! ma ad una rapida occhiata sembra bello tosto questo... l'hai letto?

Parla dell'entanglement quantistico ovvero la parte più incredibile ed entusiasmante della fisica quantistica (la famosa correlazione tra due particelle separate tra loro!http://it.wikipedia.org/wiki/Entanglement_quantistico), pensa che il Prof. che me l'ha consigliato sta facendo esperimenti di teletrasporto con il laser in svizzera...tuttavia è stato scritto da un matematico israeliano ed è comprensibile anche ai profani come noi!
Ne ho letto un pezzo, è entusiasmante, appena avrò tempo penso che lo comprerò in italiano per leggerlo tutto approfonditamente...



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2012, 18:52 
Cita:
rmnd ha scritto:


Divulgativo o formativo?

Comunque partendo da zero e che sia anche formativo e inglese potresti scaricare una recente versione di un testo ormai storico come l'Halliday

http://www.2shared.com/complete/8RKcNmL ... k_Kra.html


sull'Halliday si sono formati ingegneri e anche fisici (usandolo come testo di compendio. Il punto di forza dell'Halliday è la sua capacità di essere comprensibile pur rinunciando poco al rigore e al formalismo, e ricco di esempi ed esercizi)

Qui trovi tutte le basi della fisica classica (in genere materie di esame del primo e secondo anno), anche se in questa nuova edizione forse manca una sezione dedicata alla termodinamica classica.

Vi è un compendio matematico all'interno del volume, ma una base la devi comunque avere, altrimenti ti conviene orientarti verso un testo più divulgativo piuttosto che formativo come questo.


In rete trovi ovviamente anche la versione italiana e dei testi di esercizi svolti per l'Halliday.

Sempre in ita, puoi integrare l'halliday con il Mencuccini Silvestrini.

Testi come hai notato potrai trovarne un'infinità. Ma l'Halliday è una buona base dalla quale partire.




Concordo in pieno; direi Mencuccini Sivestrini per Fisica 1, è più facile ed abbordabile; Mencuccini Silvestrini per la parte teorica di Fisica 2, è ben fatto ed il formalismo si memorizza bene, ma assolutamente da integrare con l'Halliday- Resnick per gli esercizi di elettromagnetismo ed ottica; anche il Focardi (proprio lui) scrisse un buon libro di esercizi di fisica 1.


Ultima modifica di quisquis il 08/12/2012, 18:53, modificato 1 volta in totale.


_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2012, 22:04 
qualsiasi strada decidi di percorrere penso sia necessario che tu segua un iter ben preciso, partendo dalla fisica classica passando per la termodinamica e quindi all'elettromagnetismo, le equazioni di maxwell e via dicendo. Già se arrivi fino a qui tutto intero puoi ritenerti ad un buon punto. (questo a grandi linee era il programma dei miei due esami di fisica1 e 2 nei primi anni di Ingegneria)


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 113
Iscritto il: 07/02/2009, 12:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2012, 14:38 
Da ingegnere meccanico che ha comprato l'Halliday e dopo 3 pagine l'ha buttato nel cestino, ti chiedo innanzitutto cosa vorresti imparare. Inoltre dovresti avere un background matematico non indifferente, nel senso che è inutile aprire un libro se non hai mai visto un integrale o un'eq differenziale! Quindi io ti consiglio, prima di tutto (e se ti va), di esporci le tue conoscenze attuali, in modo tale che i consigli che ti possono arrivare siano più mirati!


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2012, 15:17 
Cita:
Marco ha scritto:

Da ingegnere meccanico che ha comprato l'Halliday e dopo 3 pagine l'ha buttato nel cestino, ti chiedo innanzitutto cosa vorresti imparare. Inoltre dovresti avere un background matematico non indifferente, nel senso che è inutile aprire un libro se non hai mai visto un integrale o un'eq differenziale! Quindi io ti consiglio, prima di tutto (e se ti va), di esporci le tue conoscenze attuali, in modo tale che i consigli che ti possono arrivare siano più mirati!


Da ingegnere meccanico hai comprato l'Halliday o al primo anno di ingegneria meccanica?

L'Halliday è un ottimo testo, che si utilizza anche nelle facoltà di fisica.
Ovvio che una volta laureati, l'Halliday diventa un libro semplice semplice come qualsiasi testo del primo e secondo anno.
l'Halliday è corredato con molti esercizi, ma troppo semplici e insufficienti per affrontare anche una sessione di esame parziale in una facoltà di fisica. Infatti è utile integrarlo con testi di esercizi più complessi e completamente svolti , giusto per acquisire il metodo.
Ora dopo tanti anni, non ricordo più il nome e gli autori, di una coppia di libri di esercizi di fisica generale 1 e 2. Ricordo che erano molto validi, a pari livello di una prova di esame.
Comunque sto parlando di un'era pre-internet o proto-internet. Attualmente in rete si trova di tutto e di più. L'importante è seguire un corso di studi ordinato e metodico anche se non si ha l'intenzione come nel caso di Lex di frequentare o iscriversi a nessun corso di laurea.

Il background matematico per fisica del primo anno non dev'essere eccelso. Si può ancora rinunciare alla risoluzione di esercizi concettuali, teorici del calcolo integro differenziale ma non ovviamente prescindendo dalle capacità di risoluzione di esercizi di puro calcolo.
Della serie :"la derivata di x elevato al quadrato è pari a 2x ma non so il perchè" . Almeno a quel livello base, puramente di calcolo applicativo occorre avere conoscenza per risolvere anche semplici esercizi di fisica generale del primo anno.

poi per la parte di elettromagnetismo ed ottica si potrebbe affiancare all'hallyday un testo più rigoroso e formale come il bobbio/gatti. Ma a quel livello, occorre sapere masticare bene l'analisi anche in più variabili.
E questo solo per restare nel primo e secondo anno circa. Oltre, per un autodidatta senza basi, la vedo davvero dura.


Ultima modifica di rmnd il 10/12/2012, 15:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 113
Iscritto il: 07/02/2009, 12:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2012, 15:49 
Allora io l'ho ovviamente comprato al primo anno, quindi come studente. Per quel che mi riguarda è stato totalmente inadatto sia a livello teorico, sia a livello di esercizi; questo lo dico al fine del raggiungimento di conoscenze per il superamento dell'esame (eh si.. avevamo un prof un pò strano!). Infatti cosa ho chiesto io a lex? Semplicemente due cose:

- il suo background matematico
- il suo obiettivo

Se il suo obiettivo è quello di calcolare l'accelerazione di un grave su un piano inclinato, allora l'Halliday è più che adeguato. Per quanto riguarda il discorso di risoluzione di equazioni integro-differenziali sarebbero necessarie conoscenze di calcolo numerico.... io ho detto quello per fare un pò di effetto, ma basta non sapere la differenza tra prodotto vettoriale e scalare, da non capire assolutamente quello che si sta leggendo... e io parlo di cose banali da terza liceo. Ovviamente io parlo della parte di meccanica classica (i miei studi non vanno oltre a quella e ad un pò di termodinamica) ma ti assicuro che la parte di elettromagnetismo è ben peggiore. Io faccio questo discorso non perché voglio fare il gradasso, ma per spiegare che è bene sapere cosa fare per non rischiare di perdere tempo per nulla!

Internet è una giungla, bene starne alla larga. Si trova tutto e il contrario di tutto. Sono d'accordo con il discorso di seguire un corso però anche qui si va incontro a certi problemi. Innanzitutto un corso non è uguale all'altro. Nel mio caso, una laurea in ing. meccanica presa a Pisa è ben diversa da una presa a Palermo (non sto qui a spiegare il perché) e lo stesso vale per le facoltà di matematica o fisica.

Ripeto, prima bisogna aspettare le risposte dal diretto interessato e poi dare suggerimenti. Il mio consiglio, nel caso in cui ci siano tutte le condizioni per poter studiare da autodidatta, è scaricarsi i programmi dei corsi di studio di maggiore importanza di un'università seria. Comunque, a titolo di cronaca, io ho studiato sul Rosati e fatto gli esercizi d'esame degli anni passati del prof in questione. Ah, più che studiare, bisogna fare una montagna di esercizi. ovviamente!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/05/2025, 18:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org