Iktamool ha scritto:
greenwarrior ha scritto:
Confermo. Non so dei tassisti londinesi, ma essendo stato in germania, francia, belgio e Svizzera, posso affermare con certezza, che la domanda è frequente più di quanto ci si possa aspettare.
Non ha molto senso, ma dimostra che la provenienza diventa sempre più motivo d' interesse per i nostri amici europei.
La stessa cosa qui in Messico. I miei clienti sono messicani e americani. Al primo contatto di lavoro(hotels, consulenza F&B) gli americani vogliono sapere se sono del nord o del sud. Quando dico che sono piemontese, -:"...oooh good!" e gli si apre un bel sorriso... non so perché, forse hanno fatto esperienze negative negli Usa con qualche italiano del sud. Poi molti di loro cominciano a parlare di vini, tartufi,...
Piú o meno la stessa cosa con i messicani, peró molto meno. I messicani che vogliono sapere delle mie origini sono perlopiú persone cha hanno viaggiato in Usa, Europa e Italia. Conosco messicani che conoscono perfettamente la Toscana, Liguria, zona Napoli/Ischia, Amalfi...
Lo so che qui rischio di sollevare il solito polverone nord-sud... peró questo é quello che é.
E' un polverone vero, ma ci sono anche i fatti.
Quando, discorrendo, in momenti liberi dal lavoro, con dei miei colleghi, soprattutto francesi di Lione, si parlava del Palio di Siena, delle regate sul Garda, la Barcolana o altre manifestazioni, andavo alla grande in spiegazioni, aneddoti etc etc.
Con la faccenda del sangue di san Gennaro, ero già un poco in difficoltà, anche se sostenevo il discorso: fede, usi e costumi e via dicendo.
Dove però ero completamente disarmato ed imbarazzato era quando mi chiedevano la "giustificazione" dell'inchino della statua Madonna, durante le processioni, davanti alle abitazioni di certi individui.
Come dicevo, non ho saputo dare spiegazioni, perché non sono ancora riuscito a spiegarlo a me stesso.