Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88 ... 447  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 19:12 
Il sindaco leghista ordina: “Non fatela mangiare”

Nella Scuola dell'Infanzia di Fossalta di Piave in Veneto per aiutare una piccola di origine africana le maestre si privano di un pasto alla settimana, ma il primo cittadino dice no

In fondo la storia è molto semplice: una bambina di quattro anni lasciata senza pasto, nella mensa del suo asilo, e rimandata a casa per volontà di un sindaco. In fondo questa è una nuova, piccola, storia feroce, una storia di uomini coraggiosi che si mettono a fare la guerra ai bambini. Ed è una di quelle facili guerre con cui alcuni amministratori della Lega provano a stravolgere la faccia bella del nord e a macchiare la generosità dei veneti con il pretesto della buona amministrazione. Sarebbe forse una “Nuova Adro” – questa storia – se a Fossalta di Piave la solidarietà dei genitori (che sono andati a protestare in istituto), delle insegnanti e dei collaboratori scolastici non si fosse opposta alle decisioni del sindaco e della direttrice scolastica. E sarebbe una storia sicuramente incredibile se a raccontarla a “Il Fatto” non fossero le testimonianze dei genitori, le carte bollate e persino le parole dei diretti interessati.

Ecco che cosa è successo. Nella Scuola dell’Infanzia “Il Flauto Magico” di Fossalta di Piave (che fa parte dell’Istituto comprensivo di Meolo) – una deliziosa scuola con i giochi fuori e cinque maestre bravissime – c’è una bambina di origine africana (la chiameremo Speranza, anche se questo non è il suo nome). Speranza ha una famiglia povera ma felice. Il padre operaio, la madre che si prende cura dei figli: lui lavora nelle industrie della zona, il pane non manca. Speranza ha quattro fratellini: due più piccoli di lei, due più grandi, già alle elementari. Quando entra in età scolare non riesce a iscriversi a scuola, perché non trova posto: l’istituto può accogliere solo cinquanta bambini. Quest’anno la mamma di Speranza (che chiameremo Maria, anche se questo non è il suo nome) fa in tempo a ricevere una buona notizia e un colpo durissimo. La buona notizia è che Speranza potrà finalmente entrare a scuola perché c’è posto per lei. Accede al tempo pieno, impara subito l’Italiano, si integra, aiuta la propria famiglia – e la madre che si esprime con pochissimi vocaboli e i verbi all’infinito – a inserirsi nella comunità fossaltina. Ma poi arriva anche il colpo: il papà di Speranza, dopo aver perso il suo lavoro e non essere riuscito a trovarne uno nuovo, sceglie di emigrare in Belgio, dove gli hanno promesso un impiego certo. Lo fa, e la piccola famiglia straniera inizia a vacillare. Era lui che si esprimeva in un italiano corrente, lui che teneva i rapporti con gli altri genitori. Maria resta sola: i soldi che arrivano dal Belgio sono pochissimi rispetto alle necessità di cinque bambini. I bimbi delle elementari hanno la refezione e il tempo pieno, ma Speranza, nella sua nuova classe, (anche se con la tariffa agevolata) deve pagare comunque cinquanta euro al mese. Se devi stringere la cinghia sono comunque tanti soldi. E così Maria si rivolge ai servizi sociali del comune, che le rispondono di non poter intervenire per aiutarla.

Nel frattempo (solo una settimana fa), le maestre della scuola escogitano una soluzione: ognuna di loro rinuncerà una volta a settimana al pranzo a cui ha diritto (sul posto di lavoro) e lo cederà alla bambina. E’ un gesto di solidarietà pragmatico, discreto. Aderiscono anche le due collaboratrici scolastiche, è d’accordo l’insegnante di religione che viene una volta a settimana. In un istituto in cui si servono 60 pasti e in cui mangiano 50 bambini, in realtà, le pietanze che ogni giorno avanzano basterebbero (e avanzerebbero) per tutti. Ma le maestre vogliono che non ci siano irregolarità e così si arrangiano: un giorno una di loro torna prima, un giorno un’altra si porta un panino, un altro ancora un’altra salta il pasto e dice scherzando che le farà bene alla linea.

Ma qui finisce il lato bello della storia e inizia la commedia surreale e grottesca. Il sindaco leghista Massimo Sensini (che è stato informato dai servizi sociali e dalla direttrice) viene a sapere della soluzione che è stata trovata e va su tutte le furie. Convoca la direttrice del comprensorio, Simonetta Murri e le spiega che “è responsabile di una gravissima irregolarità”. Prende carta e penna e scrive di suo pugno una lettera in cui si leggono frasi come questa: “Si sottolinea che il personale (della scuola, ndr.) non può cedere il proprio pasto senza incorrere in un danno erariale per il comune di Fossalta di Piave”. Insomma, per l’amministratore Sensini, le maestre che si privano del pasto per far mangiare una bambina di quattro anni, sono paragonabili a dei ladri che sottraggono al Comune beni di pubblica utilità. La direttrice sottoscrive la decisione, e a sua volta stila un ordine di servizio il cui senso è: “Se questo atteggiamento si ripeterà le responsabili saranno denunciate al provveditorato”. Con questa procedura le maestre rischiano provvedimenti disciplinari e la sospensione dall’insegnamento. E infatti non vogliono parlare. Maria viene informata che deve presentarsi a prendere Speranza alle 12.00 e non più alle 16.00. La bimba è costretta a saltare il tempo pieno e a separarsi dai suoi compagni di scuola. Maria fa quel che le è stato detto e, due giorni fa, la bimba scoppia a piangere in classe quando la madre la prende per portarla a casa. Ieri i genitori hanno chiesto un incontro alla direttrice dell’istituto per pregarla di risolvere la situazione.

Ma l’interessata spiega a “Il Fatto”: “Purtroppo condivido il richiamo che ci ha fatto il sindaco”. Le domandi come giudichi la sua lettera e lei ti risponde: “L’ho trovata ironica. E utile”. Ma in che senso? La Murri fa un esempio: “Se lei ha una casa del comune non la può subaffittare a dei terzi, capisce? E’ un reato. Se lei ha diritto ad un pasto della mensa non lo può dare a chi passa”. Provi a suggerire alla direttrice che la bambina non è una persona “che passa”. La Murri non accetta l’idea: “Ma vede, questo è un principio: quella soluzione era grave e dannosa. Se tutti volessero il pasto gratis noi cosa potremmo fare?”. Le chiedi se abbia ricevuto altre richieste: “Per ora no. Ma non potrebbero arrivare in tanti, siamo in tempi di crisi”. Provi a domandare se pensa che il fatto che la bimba sia extracomunitaria abbia prodotto la decisione dell’amministratore: “Penso proprio di no. Anzi, questa vicenda è la migliore garanzia della buona fede del sindaco: la bimba viene trattata come verrebbe trattato qualsiasi italiano”. Resti ancora incredulo, e cerchi il sindaco Sensini, classe 1951. Lo cerchi quattro volte, in comune, ti dicono che arriva alle 17.00. Ma lui non risponde e non richiama. Peccato. In fondo, questa è una storia semplice, una piccola storia di ordinaria ferocia. Ma la parola fine – per fortuna – non è stata ancora scritta.

Da Il Fatto Quotidiano del 4 febbraio 2011


http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02 ... are/90124/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 19:26 
Una proposta alla Lega; rimuovere l'incarico di consigliere regionale. Guadagna 10000€ e non serve letteralmente ad una MAZZA.

Ah dimenticavo che poi la Lega non saprebbe dove posizionare amici e parenti.. [:p]

Altra proposta: tagliare NETTAMENTE lo stipendio dei politici.

Ma poi come fanno a "mangiare" come han fatto buona parte degli ultimi 16 anni, anche loro? [8]

I cambiamenti che potrebbero essere fatti per risparmiare e non colpire le istituzioni fondamentali della cultura e della democrazia ci sono.. e sono TANTI. La Lega, così come ogni altro partito, non può e non vuole farli.. preferisce portare avanti l'ideale-obiettivo che non viene mai raggiunto ma serve solo ad accaparrarsi i voti necessari.


Ultima modifica di Lawliet il 04/02/2011, 19:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 19:44 
...cara Bliss, vedrai che gli interessati sapranno benissimo giustificare il misfatto sulla base di altisonanti principi di uguaglianza mondiale ed assolutamente inderogabili...la verità resta una ed una sola e spero che coincida con il senso-di-profonda-vergogna che l'illuminato protagonista di tutto questo, debba provare ogni qualvolta guardi i propri figli e dia loro la buonanotte, prima di andarsene a dormire...



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 20:09 
Per quel che riguarda Brescia e provincia (ma ho notizie simili per l'intera Lombardia), la lega è ormai diventata la copia della peggiore democrazia cristiana. Hanno occupato praticamente ogni poltrona occupabile e, devo dire, spesso provocando un drammatico abbassamento dell'immagine degli enti dei quali hanno assunto la rappresentanza.

Una cosa triste, infine.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 20:17 
Talesin... chi arriva a trasformare la solidarietà che, soprattutto nei piccoli comuni è naturale e funzionale alla vita della società stessa, in un atto da redarguire e addirittura sanzionare, che tipo di vergogna potrà mai provare di fronte a chicchessia?
Notare la natura delle lotte che scelgono di portare avanti alcune classi politiche: sanzioni a chi sceglie liberamente di essere solidale, in spregio di quella quella che è la libertà di scelta del singolo e che non si uniforma alla "nuova morale" per 50 euro di retta non pagata. Ma come fa notare giustamente Lawliet, quando si tratta di votare per ridurre lo stipendio dei parlamentari italiani ( fra i più alti al mondo) sono tutti compatti a dire di no.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 20:36 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Direi piuttosto che è il caso di pensare un federalismo sostenibile. Fare o la va o la spacca a scapito di milioni di italiani, per ottenere subito qualcosa che rischia di rivelarsi insostenibile mi sembra una mossa politica molto poco condivisibile.


Definire federalismo sostenibile prego!!!!!! [:(]
Il federalismo non può essere il solito pastrocchio all' italiana, cambiare le cose per non cambiare niente. Abbiamo bisogno di uno scossone, che cambi il modo di pensare degli italiani, che faccia crescere il senso civico.
Federalismo non è egoismo, e quello che viene presentato adesso è frutto di compromessi che non condivido, figlio della politica italiana.
Il sud deve imparare a camminare da solo, le forze ci sono, ed esiste una società meridionale moderna e stufa di essere assistita, è quella la società meridionale che và ascoltata e aiutata.
Basta politica del vogliamoci bene, è ora di darsi una svegliata, di imparare a camminare da soli.
Siamo tutte o quasi persone civili, che lavorano per mantenere famiglia e stato sociale e non ci sarebbero problemi se alcuni degli assistiti, non fossero semplicemente dei parassiti, che sfruttano il lavoro degli altri.
Aiutiamo chi non ne approfitta.
I politici si proteggono tra di loro, fanno spesso finta di litigare, ma quando c' è da salvare lo stipendio sembrano tutti fratelli. Un taglio netto potrebbe portare la scossa sociale che tutti noi auspichiamo a prescindere dalle idee politiche.


Ultima modifica di greenwarrior il 04/02/2011, 20:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 21:56 
Per federalismo sostenibile intendo evitare il solito pastrocchi all'italiana come in effetti sembra essere quello proposto dalla lega.

Un federalismo fatto male non è un problema del solo sud, ma di tutti. Infatti le proteste di quest'ultimo periodo sono venuti dai comuni del nord.

In ogni caso quello a cui fa riferimento tu, non è federalismo, ma devoluzione. Il federalismo è qualcosa di più complesso.

"Il federalismo è un processo di unificazione progressiva di Stati che erano sovrani verso un unico Stato gestore. Che c’entra questo con l’autonomia finanziaria dei Comuni decisa dal Parlamento nazionale?" (Ugo De Siervo, presidente della Corte Costituzionale)



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 02:42 
mah... saro' pessimista, ma a me pare che applicarlo sara' un gran casino, e credo che i primi risultati che avremo saranno un'innalzamento delle tasse mostruoso in quelle regioni dove gia' la situazione e' devastata.
aumentera' il divario ta le regioni e questo comportera' di riflesso piu' problemi alle regioni virtuose.
per me e' un provvedimento interessante, e' che non lo vedo per nulla applicabile in una repubblica delle banane come questa, una cosa che potrebbe essere molto positiva , si ma in germania, nel regno unito...... non qui' !
prevedo grossi guai all'orizzonte, non siamo preparati , il momento e' negativo, non c'e' la voglia da parte dei cittadini e delle istituzioni a fare le cose seriamente, non c'e' un governo che sia in grado di gestire questa cosa........... spero vivamente di sbagliare.


Ultima modifica di dark side il 05/02/2011, 02:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 09:51 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Per federalismo sostenibile intendo evitare il solito pastrocchi all'italiana come in effetti sembra essere quello proposto dalla lega.

Un federalismo fatto male non è un problema del solo sud, ma di tutti. Infatti le proteste di quest'ultimo periodo sono venuti dai comuni del nord.

In ogni caso quello a cui fa riferimento tu, non è federalismo, ma devoluzione. Il federalismo è qualcosa di più complesso.

"Il federalismo è un processo di unificazione progressiva di Stati che erano sovrani verso un unico Stato gestore. Che c’entra questo con l’autonomia finanziaria dei Comuni decisa dal Parlamento nazionale?" (Ugo De Siervo, presidente della Corte Costituzionale)


So benissimo qual' è la diferenza tra devolution e federalismo.
In ogni caso due cose fondamentali accomunano le due opzioni, la democrazia diretta che parte dal basso ed è proprio questo che i Gattopardiani non vogliono, vogliono l' esclusiva gestione del potere e quello che chiami pastrocchio, non è il progetto originale del carroccio, ma la costrizione causata dai troppi compromessi.
A questo punto meglio la seccessione.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 09:53 
Cita:
dark side ha scritto:

mah... saro' pessimista, ma a me pare che applicarlo sara' un gran casino, e credo che i primi risultati che avremo saranno un'innalzamento delle tasse mostruoso in quelle regioni dove gia' la situazione e' devastata.
aumentera' il divario ta le regioni e questo comportera' di riflesso piu' problemi alle regioni virtuose.
per me e' un provvedimento interessante, e' che non lo vedo per nulla applicabile in una repubblica delle banane come questa, una cosa che potrebbe essere molto positiva , si ma in germania, nel regno unito...... non qui' !
prevedo grossi guai all'orizzonte, non siamo preparati , il momento e' negativo, non c'e' la voglia da parte dei cittadini e delle istituzioni a fare le cose seriamente, non c'e' un governo che sia in grado di gestire questa cosa........... spero vivamente di sbagliare.


E' un opzione possibile, ma non ci resta che provare.
Sarà comunque responsabilità delle regioni creare equilibrio tra servizi erogati e tasse e cio non dipende dalla devoluzione, ma dal buon senso degli enti locali.
Responsabilizzare chi governa è uno degli scopi della devolution.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 10:55 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Per federalismo sostenibile intendo evitare il solito pastrocchi all'italiana come in effetti sembra essere quello proposto dalla lega.

Un federalismo fatto male non è un problema del solo sud, ma di tutti. Infatti le proteste di quest'ultimo periodo sono venuti dai comuni del nord.

In ogni caso quello a cui fa riferimento tu, non è federalismo, ma devoluzione. Il federalismo è qualcosa di più complesso.

pastrocchio è il termine che hai usato tu e che io ho ripreso.
Qual'è il progetto originale della Lega?


"Il federalismo è un processo di unificazione progressiva di Stati che erano sovrani verso un unico Stato gestore. Che c’entra questo con l’autonomia finanziaria dei Comuni decisa dal Parlamento nazionale?" (Ugo De Siervo, presidente della Corte Costituzionale)


So benissimo qual' è la diferenza tra devolution e federalismo.
In ogni caso due cose fondamentali accomunano le due opzioni, la democrazia diretta che parte dal basso ed è proprio questo che i Gattopardiani non vogliono, vogliono l' esclusiva gestione del potere e quello che chiami pastrocchio, non è il progetto originale del carroccio, ma la costrizione causata dai troppi compromessi.
A questo punto meglio la seccessione.


Bene. Allora sai anche che la devoluzione, non può essere il progetto governativo definitivo per uno Stato , in quanto per sua stessa natura rappresenta sempre e solo un punto di passaggio.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 11:02 
Cita:
dark side ha scritto:

mah... saro' pessimista, ma a me pare che applicarlo sara' un gran casino, e credo che i primi risultati che avremo saranno un'innalzamento delle tasse mostruoso in quelle regioni dove gia' la situazione e' devastata.
aumentera' il divario ta le regioni e questo comportera' di riflesso piu' problemi alle regioni virtuose.
per me e' un provvedimento interessante, e' che non lo vedo per nulla applicabile in una repubblica delle banane come questa, una cosa che potrebbe essere molto positiva , si ma in germania, nel regno unito...... non qui' !
prevedo grossi guai all'orizzonte, non siamo preparati , il momento e' negativo, non c'e' la voglia da parte dei cittadini e delle istituzioni a fare le cose seriamente, non c'e' un governo che sia in grado di gestire questa cosa........... spero vivamente di sbagliare.


Il problema è che l'Italia in questo momento deve essere stabilizzata.
Occorre un nuovo governo , una nuova legge elettorale, risanare l'economia per non perdere il treno della ripresa etc etc
Il federalismo adesso non è una priorità, non con questa classe politica che ha già dimostrato la sua più totale incompetenza.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 11:24 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
dark side ha scritto:

mah... saro' pessimista, ma a me pare che applicarlo sara' un gran casino, e credo che i primi risultati che avremo saranno un'innalzamento delle tasse mostruoso in quelle regioni dove gia' la situazione e' devastata.
aumentera' il divario ta le regioni e questo comportera' di riflesso piu' problemi alle regioni virtuose.
per me e' un provvedimento interessante, e' che non lo vedo per nulla applicabile in una repubblica delle banane come questa, una cosa che potrebbe essere molto positiva , si ma in germania, nel regno unito...... non qui' !
prevedo grossi guai all'orizzonte, non siamo preparati , il momento e' negativo, non c'e' la voglia da parte dei cittadini e delle istituzioni a fare le cose seriamente, non c'e' un governo che sia in grado di gestire questa cosa........... spero vivamente di sbagliare.


Il problema è che l'Italia in questo momento deve essere stabilizzata.
Occorre un nuovo governo , una nuova legge elettorale, risanare l'economia per non perdere il treno della ripresa etc etc
Il federalismo adesso non è una priorità, non con questa classe politica che ha già dimostrato la sua più totale incompetenza.



Quoto entrambi. E cmq, le perplessità di Dark sono anche le mie..... chissà, forse ci vorrebbe uno stato che sia davvero in piena salute (e mi riferisco alle casse) per poter affrontare seriamente un simile cambiamento... e non mi sembra che l'attuale situazione possa dare garanzie in tal senso...

Inoltre mi sembra, ma è solo una sensazione per carità... che la Lega sia più interessata ai benerfici che ne trarrebbero le regioni vistuose.... più che ai benefici in senso lato.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:19 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
dark side ha scritto:

mah... saro' pessimista, ma a me pare che applicarlo sara' un gran casino, e credo che i primi risultati che avremo saranno un'innalzamento delle tasse mostruoso in quelle regioni dove gia' la situazione e' devastata.
aumentera' il divario ta le regioni e questo comportera' di riflesso piu' problemi alle regioni virtuose.
per me e' un provvedimento interessante, e' che non lo vedo per nulla applicabile in una repubblica delle banane come questa, una cosa che potrebbe essere molto positiva , si ma in germania, nel regno unito...... non qui' !
prevedo grossi guai all'orizzonte, non siamo preparati , il momento e' negativo, non c'e' la voglia da parte dei cittadini e delle istituzioni a fare le cose seriamente, non c'e' un governo che sia in grado di gestire questa cosa........... spero vivamente di sbagliare.


Il problema è che l'Italia in questo momento deve essere stabilizzata.
Occorre un nuovo governo , una nuova legge elettorale, risanare l'economia per non perdere il treno della ripresa etc etc
Il federalismo adesso non è una priorità, non con questa classe politica che ha già dimostrato la sua più totale incompetenza.



Quoto entrambi. E cmq, le perplessità di Dark sono anche le mie..... chissà, forse ci vorrebbe uno stato che sia davvero in piena salute (e mi riferisco alle casse) per poter affrontare seriamente un simile cambiamento... e non mi sembra che l'attuale situazione possa dare garanzie in tal senso...

Inoltre mi sembra, ma è solo una sensazione per carità... che la Lega sia più interessata ai benerfici che ne trarrebbero le regioni vistuose.... più che ai benefici in senso lato.


Questo non lo credo TTE.
A volte gli sberloni sono più efficaci delle moine.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2011, 12:29 
MA LOOOOOOOOOOOOL

Sanremo, il comune paga le ragazze del bunga bunga. Ma taglia sugli asili

Quarantottomila euro per un paio di scatti in costume da bagno. Tutto pagato con soldi pubblici. Le tre fortunate sono Francesca Cipriani, Florina Marincea e Silva Rodriguez, ospiti delle feste di B.

A meno di dieci giorni dall'inizio del Festival della canzone italiana, Maurizio Zoccarato sindaco Pdl della cittadina ligure e fedelissimo di Scajola rischia il posto per colpa del Rubygate. Nel 2010, in un momento di crisi e di tagli, la Sanremo Promotion (società del Comune), lancia una campagna pubblicitaria da 100mila euro per risollevare l’immagine del paese. E a chi si affida? Proprio alla LM Production, la società di Lele Mora cui partecipa anche Andrea Carboni, figlio di quel Flavio ritenuto dai pm uno dei capi della loggia P3. Al centro una foto con tre bellezze in costume da bagno e lo slogan: “La pupa e il secchiello”, che ricorda la trasmissione televisiva “La pupa e il secchione”. I dettagli emergono dalle tre fatture della Lm. La voce “testimonial” prevede il pagamento complessivo di 48mila euro (Iva compresa): è il compenso delle tre ragazze. Poi c’è la voce “publiredazionali” e quella “ufficio stampa, compreso maestranze”: in tutto fanno circa 100mila euro, Iva compresa. La campagna prevedeva la diffusione di circa 1.300 manifesti in Lombardia, Piemonte e Liguria più 10 maxi-poster di sei metri per tre.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02 ... ura/90441/


Ultima modifica di eSQueL il 06/02/2011, 12:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88 ... 447  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/05/2025, 22:21
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org