Cita:
sezione 9 ha scritto:
Grillo, Grillo, non il M5S. Lui è fascista nei modi, nei toni e nelle idee di fondo. Il M5S è un'altra cosa, non è fascista nè di destra, anche se una certa simpatia in alcuni ambienti di destra (anche estrema) c'è (anche se questo non vuol dire che all'interno del M5S ci sia una componente tale). Anzi, secondo me, da quello che sento, trovo molta ostilità "repressa" in Grillo nel M5S: ovviamente resta il guru con tanto di bolla che certifica la sua infallibilità, ma, per me, comincia a diventare scomoda come figura, nel senso che, crescendo, arrivando gente nuova, il movimento si è modificato, e non trova più sufficiente campare solo di proclami via internet fatti da una persona a cui adeguarsi. Trovo che il M5S si sia evoluto e che (anche se non lo si dice, un po' come Bossi per la lega) Grillo rompa molto, come figura che andava bene per lanciare il movimento ma non in grado di gestire, nè dentro nè fuori, un movimento che si sta facendo "partito".
Quanto al PD, no, assolutamente, non ha sempre ragione, e ci mancherebbe. Infatti io non ho detto questo. Dico solo che io parto dalle MIE idee e controllo poi quale partito ci si avvicina di più. Ora come ora, è il PD. Se salta fuori qualcosa di nuovo, penso: che vogliono questi? Che dicono? Nel caso della Sicilia "dei forconi", se mi si dice che si deve andare a avanti a benzina senza iva, sennò vi ammazziamo tutti (parola di Forza Nuova), beh, trovo strano che si continui a vedere solo il "povera gente" e non il manganello. Vi basta che si tratti di "povera gente", a voi? Ma caspita, se davanti a questa folla di disperati e affamati (chi? I padroncini?) si vedono fascisti, ricchi imprenditori-presidenti (Zamparini), onorevoli e politici locali in quota MPA, PID (Popolari Italia Domani) e compagnia, il dubbio che ci sia un filino (ma proprio un filino) di presa per il .... dei problemi della gente non vi viene? Tenendo presente che: 1) la Sicilia è piena zeppa di politici mafiosi, 2) in Sicilia c'è una tremenda frattura politica (a destra ma anche a sinistra), 3) in primavera ci saranno elezioni molto delicate...
PS: gli agricoltori denunciano già "milioni di danni" a causa di queste azioni. Ripeto: chi c'è dietro, e cosa c'è dietro a tutto questo? Secondo me, solo la volontà di salvaguardare privilegi di una categoria e l'ambizione di alcuni politici (o presunti tali) locali. Mettici in mezzo pure i fascisti ed è fatta: ma in che ambiente sono capitato?
Io non sò chi stà cavalcando questa protesta,purtroppo non sono informato,in quanto non ho letto i giornali,dalle mie parti almeno tutto è calmo ma siccome la mia città vive in maggioranza di Agricoltura, (come daltronte la maggioranza dei paesi Siciliani),la voce Carburante è un voce importante,anche perchè i prodotti Agricoli che produciamo viaggiano tutti su GOMMA,dalle mie parti la linea ferroviaria su smantellata 30 anni fà da un famoso Socialista al Governo (Craxi),in quanto secondo lui erano rami secchi.
![Arrabbiato [:(!]](./images/smilies/UF/icon_smile_angry.gif)
.
Se ancora dobbiamo essere una nazione unita non è giusto che per portare un Camion di prodotti Agricoli al Nord noi dobbiamo sborsare migliaia di euro solo di carburante, volete che il Sud si risollevi solo con il pensiero?.
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)