Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 15:36 
Cita:
2di7 ha scritto:

Cita:
luca sorge ha scritto:

Forse pensi che sia un meteorite ?



Potrebbe spiegare la pesantezza... ma...

kaone, ci dai qualche dato? Tipo diametro e peso...


Il diametro come si intravvede nella terza foto è all'incirca sui 10cm, il peso non l'ho provato ma è sui 2kg.

Al momento purtroppo non ho la pietra con me perchè è a casa dei miei genitori, ma nel fine settimana dovrei passare da loro e la recupero (sperando che non me l'abbiano fatta sparire). Le foto infatti sono di alcuni anni fa e le feci con il cellulare. Magari quando la trovo faccio delle foto migliori con la fotocamera o magari un piccolo video.

E' da tanto che desideravo capire cosa diavolo fosse quella pietra ma poi tra una cosa e l'altra l'avevo dimenticata.



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 227
Iscritto il: 03/12/2008, 12:58
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 15:49 
Sono un po' arruginito in materia, ma non si potrebbe calcolare il volume della sfera, e da lì, (dividendo la massa per il volume)anche la densità.
Dalla densità poi si può provare a vedere, attraverso il peso specifico (qui c'è una tabella con qualche esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Peso_specifico ) il tipo di materiale.
(Se ho detto qualche castroneria scusatemi e, per favore, correggetemi, almeno imparo qualcosa dal mio errore :) )



_________________
Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 15:58 
no no hai detto bene MarcoZ, però la roccia è composta da numerosi minerali quindi avrai una media del peso di tutti quanti. Certo che se ti viene un valore molto più alto o più basso del peso medio della pietra allora è qualcosa di abbastanza strano...

Volume sfera = (4/3) (diametro/2)^3 x 3.14

il peso specifico medio delle rocce varia da 1 a più di 3 Kg per decimetro cubo di materiale...

Quindi fai:

Massa (in chilogrammi) / Volume (in decimetri cubi) = Peso Specifico

Lavora in decimetri cubi, quindi prendi le misure della roccia in decimetri...


p.s.

Ho provato io...ho dato un occhiata al calibro nella tua foto. Segna circa 85 millimetri. Allora:

(4 / 3) * ((0.85 / 2)^3) * pi = 0.321555098

Quindi 0.321 decimetri cubici.

Ammettendo sia giusto 2 chili il peso della sfera significa che:

2 / 0.321555098 = 6.21977388 Kg/dm^3 (!!!!!)

E cos'è di ferro???

Mi sembra strano..sicuro che pesa un paio di chili e non molto meno???


Ultima modifica di Manny il 06/08/2009, 16:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 798
Iscritto il: 06/07/2009, 09:40
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 16:17 
Considerate anche che ci sono dei fori anche grandi sulla pietra , non si può pesare ?



_________________
°°*Seconda Stella a Destra e poi dritto fino al Mattino*°°
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 16:21 
Si luca porteranno via qualche grammo ma siccome è una stima media quella che ho fatto si può accettare...

Se vuole sapere il volume esatto dovrebbe immergerla in un contenitore pieno d'acqua fino all'orlo. Misurare il volume o il peso dell'acqua traboccata (magari raccolta in un altro contenitore sottostante) e così saprà esattamente il volume della pietra...



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 16:23 
Manny, considera che il calibro è più chiuso rispetto alla dimensione reale della sfera, che ricordo essere poco oltre i 10cm. Posto un'altra foto con un metro da falegname per rendere meglio l'idea:

Immagine:
Immagine
91,21 KB

Comunque, come vi ho detto, non ho materialmente qui con me la pietra perchè è nel garage dei miei genitori, ho già chiamato mio padre chiedendogli di farmela trovare la prossima volta che vado da loro. Quindi sabato o domenica prossimi, faccio un video e ve la mostro in maniera più dettagliata pesandola e misurandola con molta più precisione.

Ripeto che più che altro la mia è una curiosità scientifica più che un mistero, ovviamente non ho pensato neanche per un istante che potesse essere di origine aliena o sovrannaturale! [:D]



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 16:25 
Cita:
Manny ha scritto:

Si luca porteranno via qualche grammo ma siccome è una stima media quella che ho fatto si può accettare...

Se vuole sapere il volume esatto dovrebbe immergerla in un contenitore pieno d'acqua fino all'orlo. Misurare il volume o il peso dell'acqua traboccata (magari raccolta in un altro contenitore sottostante) e così saprà esattamente il volume della pietra...


Ottimo, farò proprio così.

P.S. Era proprio questo il motivo per cui ho scritto il messaggio in questo forum, vedo che c'è molta gente competente, intelligente e disposta a discutere. Feci la stessa cosa qualche tempo fa in un newsgroup (IDM se non ricordo male) e non mi considerarono nemmeno prendendola a tarallucci e vino [:(]


Ultima modifica di kaone il 06/08/2009, 16:27, modificato 1 volta in totale.


_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 16:56 
Beh che screanzati!!! [:D] [:D] [:D]

No dai hai trovato il forum giusto hehe!!!

comunque bravo fai con l'acqua che viene preciso poi sono curioso di sapere il peso giusto.

comunque con la stima dei 10 centimetri anzichè 8.5 viene 0,523598776 dm^3

a sto punto 2 chili / 0,523598776 dm^3 viene 3,82 Kg per decimetro cubo...sempre tanto ma ben più accettabile di 6.2 [:0]



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 17:04 
Senza dubbio, vi terrò aggiornati, solo qualche giorno e vi faccio sapere.



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2009, 20:59 
Cita:
Manny ha scritto:

Ammettendo sia giusto 2 chili il peso della sfera significa che:

2 / 0.321555098 = 6.21977388 Kg/dm^3 (!!!!!)

E cos'è di ferro???


[:D] davvero!

Secondo me assomiglia un po' ad una roccia calcarea, ad una roccia sedimentaria certo che con quel peso specifico se è giusto...
Per fatto che sia giallina comunque, potrebbe realmente contenere ferro.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/08/2009, 00:59 
certo che e' molto sferica, direi che sembra fatta apposta, sembrerebbe addirittura un manufatto , il colore mi fa pensare che contenga ferrite, i buchi invece un'erosione provocata dall'acqua, a me non sembra naturale. io la farei vedere davvero da un'esperto.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 233
Iscritto il: 21/01/2009, 12:55
Località: Gotham
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/08/2009, 14:05 
Immagine

Scusate ragazzi ma io sinceramente non ci trovo
niente di strano....oramai è da anni che non
tocco Petrografia ma ,a parte il colore particolare
che sicuramente sarà sfalsato dalla foto,
direi che dalla struttura potremmo classificarla come una vulcanite
(acida, Si>60%),"vescicolare "cioè con presenza di cavità formatisi per l'espansione di gas durante la fase di raffreddamento, che
senz'altro è avvenuta rapidamente,infatti non presenta
(vista la foto eh!dal vivo non so!)formazione di cristalli.
Ma visto che momentaneamente mi sto occupando
di organismi viventi e non di rocce...!chiedo conferma
a qualche geologo che ha studiato la petrografia
molto meglio di me.
La forma sferica è dovuto sicuramente all'azione del mare
che l'avrà levigata....per quando riguarda il colore ...
se non ricordo male c'è una sottospecie di riolite
che presenta predominanza di K,sottostirpe potassica
(o mediterranea)che si differenzia da quella atlantica.
Conclusione:per me è una "vulcanite vescicolare scoriacea",
cioè con cavità irregolari e abbondandi.
Aspetto conferma...basterebbe postare la foto
su un forum di geologi e chiedere così direttamente
agli esperti in materia.

Ciao ciao...[:)]



_________________
"Due cose sono infinite: l'Universo e la stupidità umana, ma riguardo l'Universo ho ancora dei dubbi."
(A.Einstein)

"La Verità è ciò che E',
non ciò che Dovrebbe Essere."
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/08/2009, 15:00 
Grazie mille per la tua valutazione Elvira.

Ho cercato su google con "vulcanite vescicolare scoriacea" ma non trovo niente.... ho anche provato con "vulcanite vescicolare", sicuro di aver scritto bene il nome?

Cercando solo "vulcanite" trovo un minerale molto nero che non assomiglia per niente alla mia pietra.

Per quanto riguarda il colore è proprio così come si vede, sul giallino, color tufo. Sebbene come ho già detto non credo proprio che sia di tufo perchè provai a prenderla a martellate e non si scalfì neppure (solo una piccola abrasione bianca).



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 233
Iscritto il: 21/01/2009, 12:55
Località: Gotham
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/08/2009, 16:56 
Cita:
kaone ha scritto:

Grazie mille per la tua valutazione Elvira.

Ho cercato su google con "vulcanite vescicolare scoriacea" ma non trovo niente.... ho anche provato con "vulcanite vescicolare", sicuro di aver scritto bene il nome?

Cercando solo "vulcanite" trovo un minerale molto nero che non assomiglia per niente alla mia pietra.

Per quanto riguarda il colore è proprio così come si vede, sul giallino, color tufo. Sebbene come ho già detto non credo proprio che sia di tufo perchè provai a prenderla a martellate e non si scalfì neppure (solo una piccola abrasione bianca).


<div align="left">Consiglio...non perdere tempo in rete perchè di molto
specifico a livello scientifico c'è poco o NULLA!
Rinnovo il consiglio di postare la foto in un forum di esperti!
Vulcanite=roccia effusiva magmatica=ignea eruttiva
....come ti dicevo acida o sialica cioè Chiara(ricche in alluminio,sodio,
potassio principalmente....poi le percentuali possono variare e di conseguenza il colore...
nel tuo caso,secondo me,ci sta una notevole
componente anche in calcio).
Poi ci stanno quelle basiche o femiche Scure(ricche in ferro e magnesio).
....sicuramente in rete avrai trovato una di queste scure...basiche.

In pratica come struttura e modalità di formazione,la tua, è simile alla pietra pomice
ma sicuramente il tipo di tessitura sarà diverso
visto che come dici tu non è leggera!
Di + non so dirti sono parecchio arrugginita in materia...e sinceramente non mi è ancora
capitata tra le mani una roccia così!
Ho bisogno di + Esperienza sul campo!
L'analisi e conseguente classificazione da una foto e non dal vero è sempre molto relativa !!! [;)]</div id="left">


Ultima modifica di Elvira il 07/08/2009, 17:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Due cose sono infinite: l'Universo e la stupidità umana, ma riguardo l'Universo ho ancora dei dubbi."
(A.Einstein)

"La Verità è ciò che E',
non ciò che Dovrebbe Essere."
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2009, 02:07 
Ok Elvira, domenica entrerò in possesso materiale della pietra e farò foto o video più dettagliati, poi farò la prova della densità con l'acqua ed infine cercherò in qualche modo di aprirla per vedere com'è fatto l'interno, credi che dall'interno si possa capire qualcosa di più della sua natura? Io spero tanto di trovarci qualcosa, ad esempio qualche cristallo [:)]

Credi che possa essere un geode? Chessò, tipo questo: http://bsciencecenter.wordpress.com/200 ... t-a-geode/



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 00:24
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org