Lawliet ha scritto: Cita:
greenwarrior ha scritto:
Il solito e insoluto problema del predicare bene e del razzolare male. Non basta affermare che con le loro denunce abbiano messo sul chi vive molte persone (grazie ma non basta), chi si erge a difensore dei deboli, deve essere irreprensibile.
Spesso nel giudicare, ci comportiamo come quei cattivi maestri, che basano i loro giudizi sulla simpatia o sull' antipatia delle persone che hanno di fronte, senza minimamente valutare il senso di cio che dicono. Il nostro è spesso un giudizio "istintivo", visivo e non di ascolto e di approfondimento.
Se una persona mi parla di energia, di inquinamento, di alternative ecocompatibili e poi và in giro con un motoscafo o con un suv, per me è incoerente e privo di credibilità a prescindere da cio che dice. Inevitabilmente quando per portare avanti le proprie idee, si entra a far parte del sistema precostituito, diventa difficile rimanere coerenti con i propri principi. Ditemi se conoscete, a parte Madre Teresa di Calcutta, Ghandi e Cristo, qualche altro personaggio che con coerenza ha portato avanti una battaglia di civiltà senza cadere nella trappola del sistema.
Prima di tutto mi piacerebbe capire bene in cosa si sia manifestata tutta questa incoerenza. Travaglio ha mai, per caso, detto che avrebbe prima o poi trattato di signoraggio (perchè mai avrebbe dovuto poi)? Grillo ha mai detto di voler guadagnare meno denaro, oppure ha mai criticato qualcuno per aver venduto dei libri o delle conferenze via dvd? A me non sembra.
Diego ha postato un video nel quale si cerca di affermare che Grillo prima sia stato contro Internet, e poi a favore. Ma innanzitutto consiglierei a Diego di guardare il video intero, non spezzoni tagliati ad hoc con tanto di fastidioso sottofondo musicale. Grillo, in quello spettacolo, affermava che purtroppo molti potenti usufruivano di Internet per propri scopi.. è uno spettacolo vecchio di 10 anni.
E questa sarebbe "
incoerenza"?
Oppure l'incoerenza è, tanto per fare un esempio;
http://www.youtube.com/watch?v=TVJlwUIJbg0Tremonti; "
Tagli alle pensioni? MAI!"
http://www.corriere.it/economia/10_genn ... aabe.shtmlMa chi è stato l'unico a riportare l'articolo del corriere? Grillo! Nessun'altro lo aveva visto. E' solo uno degli innumerevoli esempi.
Insomma, saranno esseri umani, commetteranno dei piccoli errori (che poi mi piacerebbe fossero esternati, dato che fino ad ora si son fatte tante chiacchiere ma di fatti non è emerso nulla) ma cosa sarebbe ora l'Italia senza di loro? Probabilmente sarebbe identica ad ora, con la differenza che buona parte del popolo non verrebbe mai a sapere di inciuci politici e quant'altro.
Qualcuno ha poi chiesto come mai Grillo e Di Pietro vadano d'accordo in questo periodo.. ma io ricordo che Grillo da poco "è entrato in politica" con i suoi partiti, anche se non influenti, ed ha quindi cercato il minimo appoggio dal
migliore dei mali. Credete che Grillo non avrebbe fatto spettacoli su di lui ogni anno se Di Pietro fosse tra i più grandi malfattori politici? E' risaputo che Grillo e Travaglio critichino chi è al potere in Italia. Quando lo era Di Pietro, si criticava Di Pietro, quando lo era Prodi si criticava Prodi, e così via.
A me sembra, piuttosto, che quando taluni personaggi dicano cose che non si vogliono sentire, subito si cerchi di sminuire la loro persona con mezzi banali ed inefficaci.
Chi tra voi, in questo topic, è a conoscenza dell'incontro tra Dell'Utri, Berlusconi e i Boss della Mafia degli anni '70? Ebbene, l'unico a far emergere quel documento emesso dal Tribunale di Palermo, è stato Travaglio.Aspettate Gandhi, o la già citata Maria Teresa di Calcutta? Buona vecchiaia.
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Seguiamo i fatti, per cortesia.
Entrare in politica è incoerente, e non dirmi che Grillo non è entrato in politica. Le famose liste civiche apolitiche sono un ottima idea, peccato che poi si trasformeranno se mai avranno successo, in qualcos' altro.
Di Pietro poteva far molto, di più come magistrato e invece ha pensato bene di fare il politico (molto più remunerativo). Travaglio è un ottimo giornalista e lo è stato fino al momento in cui si è gettato nelle fauci del leone, le luci della ribalta.
I buoni principi non hanno età caro Law, preferisco invecchiare pensando a Ghandi e compagnia, piuttosto che accodarmi a dei novelli Don Chisciotte con la lancia spuntata.
Ho il mio modo di valutare le cose e per l' amor di Dio non voglio imporrle a nessuno, ma ritengo che chiunque si erga a difensore della moralità, debba per lo meno accettare le critiche.
Sono iscritto al blog di Grillo e lo seguo con attenzione, condividendo spesso le sue battaglie, ma ciò non mi preclude la possibilità di criticare alcune sue scelte.