sottovento ha scritto:
Di cosa sanno??? Di broccoli hi!!! ma saltati con aglio, cipolla e scalogno unitamente alle olive taggiasche (le piccole olive del ponente ligure, cioè una religione!), assumono una connotazione mistica almeno per gli amanti della pasta e delle verdure. Inutile aggiungere che tale pietanza può prepararsi altresì col riso (io lo preferisco integrale), ma in tal caso preferisco utilizzare un condimento a base di asparagi, per i quali credo di aver postato una ricetta alcuni post addietro.
Nb: invece per la cena di questa sera preparerò i paccheri con le olive taggiasche ma in tal caso ci farò un sughetto la cui variante prevede al posto dei broccoletti baresi l'aggiunta di pomodorini freschi (altresì detti "datterini"), e di basilico fresco. In tal caso occhio alla salatura se le olive son già salate di loro (ma io non amo mangiare molto sapido) e preferisco aggiustare la sapidità tramite una spruzzata di pecorino (mi raccomando rigorosamente sardo, ergo quello con la buccia nera o in alternativa se riuscite a reperirlo un "fiore sardo").
Ps: va da se che in tal caso si raccomanda (per chi non è astemio ehm!), un buon rosso tra i 13 e i 14,5° che per me tradotto significa solo 4 vini: Barolo (Piemonte), Barbera (Piemonte), Chianti (Toscana), Canonau (Sardegna).
Buon appetito e mi raccomando....la pasta sempre al dente!!!!!!!!!
Ahahahahah ! Se ti dico che non ne ho mai assaggiato uno ?

Mia madre li faceva ma non mi sono mai attentata.
Per questo chiedevo del sapore, riesci a paragonarli a qualcos' altro ?
Sulle olive taggiasche andiam d' accordo e soprattutto sulla pasta al dente !
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
Anche perché se non è al dente non è buona e mi sembra che faccia persino ingrassare di più ( il perché non lo so ).