Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6908 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153 ... 461  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 13:21 
[;)] [:(] A quanto pare, la Regione, aveva a disposizione i fondi necessari per rinnovare tutto; e se ho capito bene erano fondi ...europei!
Ma, al solito ... Magna tu che magno io ...
Se non c'è casino, come si fa a magnà ...? [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 13:37 
"non lasceremo la Puglia da sola"


Ma solo a me sta sul caXXo stra frase?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 14:47 
riporto un messaggio che ho ricevuto, ovviamente autorizzato a farlo, che può aiutarci a capire meglio come possa essersi salvato uno dei due macchinisti.


Cita:
Quei treni a composizione bloccata non hanno locomotiva ma una motrice: in pratica la cabina di guida è separata dal comparto passeggeri soltanto da una porta.

Se guardi questa immagine:
https://www.google.it/search?q=incidente+ferroviario+puglia&biw=1920&bih=946&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwih7__ss_DNAhUG7RQKHSjRBKAQ_AUIBygC#imgrc=jeoYQqLQ8C3GVM%3A

Puoi vedere che la cabina di guida è a pochi metri dalle porte di salita, e sull'altro lato era uguale.

Quando il macchinista ha visto che andava incontro al treno ha tirato la "rapida" (il freno in ferrovia è pneumatico e funziona per depressione: insomma, se manca l'aria in condotta il treno si ferma), che è l'ultima posizione del freno che scarica tutta l'aria dalla condotta in maniera quasi immediata.
Purtroppo a quelle velocità, nonostante i mezzi siano abbastanza leggeri e con poca inerzia ci possono volere anche 300 metri o più (al TAF, treno a composizione bloccata di 4 elementi a 2 piani, a 100km/h in alcune circostanze non bastano 600-700 metri per fermarsi...), quindi tiri la rapida e scappi, se puoi...


Ma quindi son morti entrambi i macchinisti? Alla tv dicevano che uno è in gravi condizioni ma qui leggo:

ANSA ha scritto:
IDENTIFICATO ANCHE IL SECONDO MACCHINISTA - Appartengono a Luciano Caterino, 37 anni, originario di Corato (Bari), i resti umani trovati a bordo del convoglio giallo, quello proveniente da Bari, di cui era il macchinista. L'uomo nell'impatto è rimasto dilaniato. L'altro convoglio era guidato da Pasquale Abbasciano, di Andria, l'altro macchinista di questa tragedia, anche lui deceduto nello scontro. L'equipaggio dei due treni era composto da un macchinista e da un capotreno per ogni convoglio.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 15:38 
MaxpoweR ha scritto:
riporto un messaggio che ho ricevuto, ovviamente autorizzato a farlo, che può aiutarci a capire meglio come possa essersi salvato uno dei due macchinisti.


Cita:
Quei treni a composizione bloccata non hanno locomotiva ma una motrice: in pratica la cabina di guida è separata dal comparto passeggeri soltanto da una porta.

Se guardi questa immagine:
https://www.google.it/search?q=incidente+ferroviario+puglia&biw=1920&bih=946&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwih7__ss_DNAhUG7RQKHSjRBKAQ_AUIBygC#imgrc=jeoYQqLQ8C3GVM%3A

Puoi vedere che la cabina di guida è a pochi metri dalle porte di salita, e sull'altro lato era uguale.

Quando il macchinista ha visto che andava incontro al treno ha tirato la "rapida" (il freno in ferrovia è pneumatico e funziona per depressione: insomma, se manca l'aria in condotta il treno si ferma), che è l'ultima posizione del freno che scarica tutta l'aria dalla condotta in maniera quasi immediata.
Purtroppo a quelle velocità, nonostante i mezzi siano abbastanza leggeri e con poca inerzia ci possono volere anche 300 metri o più (al TAF, treno a composizione bloccata di 4 elementi a 2 piani, a 100km/h in alcune circostanze non bastano 600-700 metri per fermarsi...), quindi tiri la rapida e scappi, se puoi...


Ma quindi son morti entrambi i macchinisti? Alla tv dicevano che uno è in gravi condizioni ma qui leggo:

ANSA ha scritto:
IDENTIFICATO ANCHE IL SECONDO MACCHINISTA - Appartengono a Luciano Caterino, 37 anni, originario di Corato (Bari), i resti umani trovati a bordo del convoglio giallo, quello proveniente da Bari, di cui era il macchinista. L'uomo nell'impatto è rimasto dilaniato. L'altro convoglio era guidato da Pasquale Abbasciano, di Andria, l'altro macchinista di questa tragedia, anche lui deceduto nello scontro. L'equipaggio dei due treni era composto da un macchinista e da un capotreno per ogni convoglio.



allora sono morti tutti e due..
mi pareva strano che uno fosse vivo
e l'altro no..

comunque ribadisco,
ma io non penso che in aperta campagna,
in mezzo a contadini, ulivi e mucche,
si potesse fosse consentito andare a 100 km/h..


Ultima modifica di mik.300 il 13/07/2016, 15:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 15:41 
[;)]


BINARIO MORTO

La tragedia pugliese è il simbolo di un'Italia paralizzata. Il "binario morto" non è solo in Puglia. È una condanna quotidiana

Un binario di morte, nel mezzo delle campagne pugliesi, esattamente tra Andria e Corato.

Ma anche un binario morto per l'Italia intera, quello su cui si ferma il sogno di essere o diventare un paese moderno. In una delle regioni più belle, amate e meta di turisti da tutto il mondo, c'è ancora una linea ferroviaria a binario unico, come in America ai tempi del Far West, che in una tratta non è neppure assistita dalla tecnologia. Il traffico è regolato via telefono tra capistazione e macchinisti. Nessun paracadute, nessuna spia che, nell'era di internet, si accenda sulla plancia di comando, niente di niente che possa salvare dall'errore umano due treni che stanno marciando a tutta velocità l'uno contro l'altro. Basta un equivoco, una distrazione ed è tragedia. È accaduto, più che uno scontro è stata una esplosione: oltre venti morti e decine di feriti, molti in gravi condizioni.

Il presidente Mattarella dice che quello che è successo è «inammissibile»; il premier Renzi che «chi ha sbagliato pagherà». Ovvio, ma bisogna intenderci su cosa è «inammissibile» e su chi «deve pagare» oltre al disgraziato - ammesso che sia vivo - che ha materialmente provocato lo schianto. Perché «inaccettabile» è che nel 2016 ben dodicimila dei diciannovemila chilometri di rete ferroviaria siano ancora a binario unico e spesso non assistito. Perché a «pagare» dovrebbero essere la classe politica e gli amministratori che hanno dilapidato, anche e soprattutto nel trasporto locale, una montagna di denaro pubblico per ritrovarsi in queste condizioni.

C'è l'Italia del Frecciarossa, quella di Expo, abbiamo in casa televisori che ricevono migliaia di canali, molti figli di papà giocano con i droni e guardano film sui telefonini. Ma purtroppo l'Italia reale e maggioritaria vive ancora su binari unici. Molti italiani, in tutti i campi, brillano nelle loro eccellenze, tanti italiani - come quelli che ieri sono corsi a donare il sangue negli ospedali pugliesi - hanno il cuore d'oro. Ma purtroppo l'Italia non c'è. Perché la maggior parte degli uomini che la governano sono simili agli statali furbetti del cartellino: timbrano, incassano e fanno gli affari loro. Da tre anni - e già sarebbe stato scandalosamente tardi - erano stati finanziati i lavori per raddoppiare quella linea ferroviaria. Nelle prossime ore ci spiegheranno perché non è stato fatto. Ma noi comuni cittadini lo sappiamo, ogni giorno viviamo sulla nostra pelle l'inefficienza di uno Stato invadente, avido, lontano. Il «binario morto» non è solo in Puglia o solo fatto di rotaie. È una condanna quotidiana, ed è il motivo per cui la metà di noi ha rinunciato a esercitare il diritto di voto, cara benedetta, maledetta Italia.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 83817.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 15:45 
mi pare di capire che da sud, da corato,
venivano 2 treni e 1 era in ritardo,
il secondo, quello dietro..


forse il capostazione a nord, ad andria
ha fatto confusione

e ha dato l'ok,
dimenticandosi del treno n°1
che invece era in orario..
BUUUM..

insomma 27 morti
per un misunderstanding..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 16:54 
13645247_577360912466692_5676980834579032909_n.png



....................... [:305]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 6244
Iscritto il: 16/12/2015, 09:33
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 17:13 
Thethirdeye ha scritto:
13645247_577360912466692_5676980834579032909_n.png

....................... [:305]


Come non quotarti??



_________________
Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 18:00 
Ufologo 555 ha scritto:
[;)] [:(] A quanto pare, la Regione, aveva a disposizione i fondi necessari per rinnovare tutto; e se ho capito bene erano fondi ...europei!
Ma, al solito ... Magna tu che magno io ...
Se non c'è casino, come si fa a magnà ...? [8D]



Già ... E citandomi ... [:305]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 18:19 
ho sentito a rainews che
i due treni si sono scontrati
perchè c'era una curva..

io sinceramente questa curva a gomito
non la vedo...............



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 18:21 
Guarda su youtube.com



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 18:36 
lo strazio di una figlia
x aver perso il padre..
non dev'essere un bello spettacolo
vedere il corpo del proprio
genitore ridotto a pezzetti..
spera che non finisca tutto a tarallucci e vino..

[i]non è che danno la colpa
a uno dei due macchinisti morti?
[/i]

http://video.corriere.it/figlia-una-vit ... c76a275352



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/07/2016, 21:59 
Morire per Maastricht? Il disastro ferroviario in Puglia ne è un esempio letterale

http://scenarieconomici.it/morire-per-m ... letterale/

Spesso si dice che dopo le grandi tragedie è il tempo di raccogliersi intorno ai familiari delle vittime, per piangere con loro i morti, e non quello delle polemiche. Trattasi di una delle frasi più ipocrite tra quelle che l’uomo possa concepire.

Il rispetto per le vittime di uno dei tanti disastri annunciati della nostra civiltà impone di fare immediatamente una riflessione ben più ampia sulle sue cause profonde. Una riflessione necessariamente tecnica che ogni lettore deve sforzarsi di capire ed apprendere, perché senza cultura la nostra società è già morta.

Keynes, in autarchia economica del 1933 ci ricordava molto bene che

“Il secolo XIX aveva esagerato sino alla stravaganza quel criterio che si può chiamare brevemente dei risultati finanziari, quale segno della opportunità di una azione qualsiasi, di iniziativa privata o collettiva. Tutta la condotta della vita era stata ridotta a una specie di parodia dell’incubo di un contabile. Invece di usare le loro moltiplicate riserve materiali e tecniche per costruire la città delle meraviglie, gli uomini dell’ottocento costruirono dei sobborghi di catapecchie; ed erano d’opinione che fosse giusto ed opportuno di costruire delle catapecchie perché le catapecchie, alla prova dell’iniziativa privata, «rendevano», mentre la città delle meraviglie, pensavano, sarebbe stata una folle stravaganza che, per esprimerci nell’idioma imbecille della moda finanziaria, avrebbe «ipotecato il futuro», sebbene non si riesca a vedere, a meno che non si abbia la mente obnubilata da false analogie tratte da una inapplicabile contabilità, come la costruzione oggi di opere grandiose e magnifiche possa impoverire il futuro”.


Anno 2016, Puglia. Linea ferroviaria a binario unico è sprovvista dei più elementari sistemi di sicurezza che la moderna tecnologia consente di avere. Qual è la causa della tragedia dunque?

L’errore umano ha certamente influito, ma l’uomo è forse immune da errori? Voi non avete mai sbagliato in vita vostra? Non vi siete mai distratti? L’errore umano è una certezza statistica ineluttabile. La differenza tra chi si trova dentro certe tragedie e chi ne è fortunatamente fuori, ha un solo denominatore comune: la fortuna. La distrazione non sempre provoca conseguenze così tragiche, basta che non avvenga nel momento sbagliato e nel posto sbagliato.

Oggi non viviamo più nel secolo XIX e la tecnologia ci consentirebbe perfettamente di eliminare il margine di errore umano alla radice di tragedie come quella di cui parliamo. Ergo, sotto il profilo squisitamente giuridico, di quello che si chiama nesso causale tra condotta ed evento, non può essere il dato certo ed inevitabile della distrazione umana a costituire la conditio sine qua non di quanto avvenuto.

La concausa, nel caso di specie moralmente e giuridicamente determinante, poiché nel lungo periodo l’errore umano è un fatto statisticamente certo, è la mancata implementazione della tecnologia di cui siamo capaci.

Come si difenderanno coloro che non hanno adeguato le linee alla migliore tecnica possibile? Ovviamente con l’idioma imbecille del neoliberismo: non potevamo permettercelo, poiché non abbiamo i soldi. Ma la scusa regge? Salvo avere la mente obnubilata da false analogie, non regge minimamente.

Non ci mancano le risorse materiali ed umane (abbiamo milioni di disoccupati!) per dotare le linee ferroviarie della miglior tecnologia in materia di sicurezza e certamente non ci manca la moneta, la cui carenza è solo una deliberata scelta normativa.

Gli Stati hanno ceduto la prerogativa di battere moneta, la sovranità monetaria, ai sensi dei trattati europei spetta esclusivamente al SEBC, il sistema europeo delle banche centrali. La cessione di tale prerogativa fondante per la nazione, oltre ad essere pacificamente reato ex art. 243 c.p. (ipotizzabile anche l’art. 241 c.p. come ho più volte argomentato), determina anche la stessa fine dell’Italia come Stato.

Lo Stato infatti non è tale se non presenta contemporaneamente tre elementi costitutivi: il popolo, il territorio ed il potere d’imperio su tale territorio, ovvero appunto la sovranità. Se un Paese “cede” un suo elemento fondante la sua natura giuridica non è più quella di Stato. Il suo popolo non è più padrone di scegliere per il proprio territorio, non è più sovrano (in violazione macroscopica dell’art. 1 Cost.), non è padrone di dotarsi delle implementazioni tecnologiche che pure sarebbe capace di darsi sotto il profilo tecnico.

Quelli che oggi chiamiamo erroneamente Stati, sono in realtà ordinamenti retrocessi al livello di ogni soggetto di diritto privato, ordinamenti che per tale ragione perdono la loro caratteristica di diritto pubblico, diventando a tutti gli effetti soggetti comuni di diritto privato.

L’ex Presidente della Corte Costituzionale, Gustavo Zagrebelsky, ci rammenta infatti, per chi, annichilito dall’idioma imbecille dell’incubo del contabile, metta in discussione quanto detto che:

“Si parla di fallimento dello Stato come di cosa ovvia. Oggi, è “quasi” toccato ai Greci, domani chissà. È un concetto sconvolgente, che contraddice le categorie del diritto pubblico formatesi intorno all’idea dello Stato. Esso poteva contrarre debiti che doveva onorare. Ma poteva farlo secondo la sostenibilità dei suoi conti. Non era un contraente come tutti gli altri. Incorreva, sì, in crisi finanziarie che lo mettevano in difficoltà. Ma aveva, per definizione, il diritto all’ultima parola. Poteva, ad esempio, aumentare il prelievo fiscale, ridurre o “consolidare” il debito, oppure stampare carta moneta: la zecca era organo vitale dello Stato, tanto quanto l’esercito. Come tutte le costruzioni umane, anche questa poteva disintegrarsi e venire alla fine. Era il “dio in terra”, ma pur sempre un “dio mortale”, secondo l’espressione di Thomas Hobbes. Tuttavia, le ragioni della sua morte erano tutte di diritto pubblico: lotte intestine, o sconfitte in guerra. Non erano ragioni di diritto commerciale, cioè di diritto privato. Se oggi diciamo che lo Stato può fallire, è perché il suo attributo fondamentale — la sovranità — è venuto a mancare. Di fronte a lui si erge un potere che non solo lo può condizionare, ma lo può spodestare. Lo Stato china la testa di fronte a una nuova sovranità, la sovranità dei creditori“. Esattamente come è per le società commerciali. I creditori esigono il pagamento dei loro crediti e, se il debitore è insolvente, possono aggredire lui e quello che resta del suo patrimonio e spartirselo tra loro”.

Siamo davvero ridicoli innanzi alla nostra ignoranza, uguali a coloro che affermavano che la Terra era piatta, uguali a coloro che dicevano che era il Sole a girarvi intorno…

Le opposte dissertazioni non sono opinioni rispettabili ma idiozie di imbecilli, obnubilati da false analogie tra contabilità pubblica e privata, diventate reali solo allorché gli Stati hanno abdicato, a causa del tradimento compiuto dai propri governanti, alle loro prerogative fondanti. Non è un caso che oggi si assista ad un Barroso, ex primo ministro portoghese ed ex n. 1 della Commissione Europea, che va a lavorare per una grande banca d’affari come Goldman Sachs.

Dagli amanti del sogno europeo giungerà subito l’obiezione più classica. L’Europa ha portato pace (a loro che la pace sia stata portata dalla guerra fredda e dall’evoluzione tecnologica degli armanti, che rendono la guerra letale anche per chi è seduto al posto di comando, evidentemente non importa), dunque non dobbiamo riscattare la nostra sovranità monetaria, ma cambiare l’Europa, pena la guerra certa.

Bene auguri! Intanto vedremo ancora sangue scorrere, vedremo quale sarà il vostro limite di sopportazione. L’Europa non è riformabile poiché è una dittatura finanziaria, costruita ab origine, per causare lo smantellamento degli Stati nazionali attraverso regole economiche distruttive tanto quanto gli eserciti.

L’Europa è una banca centrale indipendente che non può fungere da prestatrice illimitata di ultima istanza per le nazioni (artt. 123 e 130 TFUE).

L’Europa è un tetto fisso ed immutabile al deficit, elemento che sommato alla cessione di sovranità monetaria, rende impossibile qualsivoglia politica espansiva obbligando gli Stati aderenti a smantellarsi, anno dopo anno, attraverso continue politiche di avanzo primario, si tassa più di quanto si spende!

Posto che la moneta non cresce nei campi, o la prendiamo dalle esportazioni in una lotta fratricida tra Paesi volta ad abbassare i salari per acquisire maggiori posizioni di competitività, oppure la prendiamo facendo indebitare i cittadini con le banche private per poi spremergli via ogni centesimo ottenuto a debito attraverso politiche di recrudescenza fiscale inaudite e palesemente lesive dei principi di capacità contributiva e progressività fiscale di cui all’art. 53 Cost.

Solo così si possono pagare i servizi nel criminale modello neoliberista UE, solo impoverendo qualcun altro, sia in Italia che fuori dall’Italia, possiamo reperire risorse anche per una semplicissima lanterna semaforica. D’altronde chi vuole il controllo di ogni “mercato” e della società, desidera prima di tutto smantellare gli Stati che potrebbero (e dovrebbero) essere il naturale ostacolo a tale scopo.

Quando vi dico che la nostra Costituzione, nella sua parte economica (artt. 41-47), antepone l’interesse pubblico alla libera iniziativa privata, vi dico certamente un qualcosa che non piace minimamente al grande capitale internazionale. Vi dico anche un qualcosa che non è più applicato da quando abbiamo aderito a questa maledetta Unione.

L’Europa è la stabilità dei prezzi, prima della pace e del benessere dei popoli, dunque anche prima della sicurezza dei trasporti (giusto il combinato degli artt. 127 TFUE e 3 TUE). Sui morti le banche d’affari internazionali vivono da sempre, non saranno venti in più o in meno, che ne muteranno l’indole o causeranno improbabili obiezioni di coscienza. E mentre tutto questo avviene il Governo nostrano, ma teleguidato da Bruxelles, pensa a meraviglie come l’omicidio stradale… Ci si preoccupa, o meglio si finge di preoccuparsi, della classica pagliuzza nell’occhio, mentre abbiamo una trave piantata in zone davvero poco nobili.

L’Europa è poi un Parlamento eletto privo di iniziativa legislativa con una Commissione di non eletti, che la ha al suo posto e la esercita in via indipendente dalla sovranità popolare di ogni Stato e dello stesso Parlamento (ex art. 17 TUE). Ovvero qualsiasi legge il popolo voglia, i Commissari faranno ciò che ritengono, senza poter neppure prendere consigli dai nostri rappresentanti. I Commissari peraltro non sono poi altrettanto indipendenti verso il potere finanziario, con i lobbisti infatti parlano, eccome se parlano!

Dunque che accidenti volete cambiare? Quante persone debbono morire ancora, per incidenti, o suicidati per la crisi economica, prima che si comprenda che oggi noi dobbiamo uscire immediatamente dall’euro e riscattare la nostra sovranità?

A quanto ammonta il costo in vite umane che siete disposti a pagare, prima di fermarmi a riflettere sugli errori commessi? Morire per Maastricht diceva Letta, i morti della Puglia sono esattamente morti per quello! Che fortuna, vero?

Anche chi vuole un Europa diversa è pertanto moralmente responsabile di questa tragedia, certamente più del capro espiatorio che si è distratto e che certamente pagherà per tutti tra gli applausi di tanti…

Avv. Marco Mori, blog scenarieconomici – Alternativa per l’Italia. Autore de “Il tramonto della democrazia – analisi giuridica della genesi di una dittatura europea” disponibile on line su IBS
[/i]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/07/2016, 07:26 
mik.300 ha scritto:
mi pare di capire che da sud, da corato,
venivano 2 treni e 1 era in ritardo,
il secondo, quello dietro..


forse il capostazione a nord, ad andria
ha fatto confusione

e ha dato l'ok,
dimenticandosi del treno n°1
che invece era in orario..
BUUUM..

insomma 27 morti
per un misunderstanding..


http://www.corriere.it/cronache/16_lugl ... 5352.shtml

Lo scontro tra treni in Puglia
«Il terzo convoglio e il fonogramma
sbagliato». Indagati i ferrovieri

Gli inquirenti e la pista di un errore umano all’origine dello scontro frontale fra i treniEcco perché ad Andria non è scattato lo stop.

Un semaforo rosso. E quel treno sarebbe rimasto al suo posto, in stazione. Perché ormai una cosa è certa nel disastro ferroviario di martedì scorso in Puglia: quel treno doveva restare ad Andria, aspettare, e dare la precedenza al regionale proveniente da Corato. Un errore frutto di un’errata comunicazione. E della confusione generata dalla presenza contemporanea, sulla Ferrovia Bari Nord, non di due ma di tre treni regionali, partiti a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro. Sarebbero queste le prime conclusioni alle quali sono giunti gli inquirenti, che naturalmente si riservano di andare fino in fondo, e di verificare versioni e documenti acquisiti. Ma nel frattempo gli indagati sono tre. Innanzitutto il capostazione di Andria, Vito Piccarreta, che avrebbe innescato il cortocircuito di informazioni che è poi culminato nel devastante impatto e nella morte di 23 persone. Poi il suo collega di Corato, in ogni caso coinvolto nell’errato scambio di messaggi. Infine un terzo dipendente della società Ferrotramviaria, qualcuno che avrebbe avuto un ruolo diverso. Ma sono solo i primi, in Procura dicono: «Non intendiamo fermarci qui». Nel frattempo si attende il miglioramento delle condizioni dell’unico capotreno superstite per fare piena luce sulla vicenda.



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Povera Italia.. (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/07/2016, 07:41 
eccolo..
SCHETTINO N° 2..
questa è l'italia ragazzi.....................................................................


http://www.corriere.it/cronache/16_lugl ... 07ee.shtml

Scontro tra treni in Puglia
La notte in bianco del capostazione «Sulla croce, ma anche io vittima»
Vito Piccarreta: l’ho alzata la paletta, certo che l’ho alzata. Ho dato io il via. Ma non è solo colpa mia. Adesso tutti mi buttano la croce addosso, ma la vera vittima sono io».

piccarreta-capo.jpg



comunque gli schettino
c sono e c saranno sempre..
bisogna ontrodurre un sistema
a prova di rinko..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6908 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153 ... 461  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 08/07/2025, 10:22
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org