In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 18:09

non so se è vera
ma questa cosa ha tutta l'aria di un sabotaggio..


http://www.supereva.it/flop-del-piano-r ... f=virgilio

Roma, 9 gen. (askanews) – E’ fuggi-fuggi dalle scuole della capitale nel primo giorno della ripresa delle lezioni dopo le feste natalizie. Dalle periferie al centro si segnalano situazioni di particolare difficoltà con bambini e ragazzi costretti alla ginnastica, a stare a scuola col cappotto o addirittura ritirati dai genitori prima della fine dei turni per impraticabilità delle classi.

La scorsa settimana la sindaca di Roma Virginia Raggi aveva lanciato l’operazione “Scuole calde” con l’accensione dei termosifoni 24 ore prima dell’inizio delle lezioni: “Abbiamo a cuore il benessere dei nostri figli – aveva sottolineato la sindaca dal sito del Comune. Per questo, date le basse temperature di questi giorni, ci siamo subito preoccupati di verificare il corretto funzionamento degli impianti termici delle scuole provvedendo all’accensione dei riscaldamenti almeno 24 ore prima dell’apertura delle attività scolastiche”.

L’Associazione nazionale presidi aveva avvertito però che qualcosa sarebbe di certo andata storta perché i provvedimenti erano stati presi “all’ultimo momento senza averli concertati con i presidi”, avvisando le famiglie di mandare i figli a scuola ben coperti.

Da questa mattina il tam-tam dell’allarme-disservizi è incessante: dal I Municipio al OV, fino all’VII, al IX e al XII tra termosifoni non funzionanti, oppure accesi in ritardo, guasti vari a impianti e mense a singhiozzo, le scuole non sono calde anche dove gli impianti erano stati accesi pre tempo e molte sono le riaperture rimandate. Mentre il dipartimento capitolino Scuola e il Simu provvedono ai controlli del caso, e il Campidoglio si riserva di rispondere più tardi via social, per le opposizioni è ghiotta l’occasione di inchiodare la Giunta capitolina all’ennesimo passo falso.

cioè..
ma che kaz.zo si deve concertare?
cosa c'è da stabilire?
"accendere i termosifoni 24 ore prima, punto.."
quale parte dell'enunciato non è chiara?
scommetto che nelle scuole al gelo
i presidi sono tutti piddini..
da SANZIONARE..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 18:42

L'establishment contro il MoVimento 5 Stelle


Immagine


¯
L'establishment ha deciso di fermare l'ingresso del MoVimento 5 Stelle nel terzo gruppo più grande del Parlamento Europeo. Questa posizione ci avrebbe consentito di rendere molto più efficace la realizzazione del nostro programma. Tutte le forze possibili si sono mosse contro di noi. Abbiamo fatto tremare il sistema come mai prima. Grazie a tutti coloro che ci hanno supportato e sono stati al nostro fianco. La delegazione del MoVimento 5 Stelle in Parlamento Europeo continuerà la sua attività per creare un gruppo politico autonomo per la prossima legislatura europea: il DDM (Direct Democracy Movement).
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 19:05

Ahahahaahah! Il bello è che NEMMENO LO VOGLIONO! [:246]


Immagine

Da notizia di TGCOM, appena comunicata, sembra che il partito belga, al quale Grillo voleva unirsi e quindi sostituire quello di Nigel Farage, ha dato forfait, cioè ha comunicato che il M5S non ha i crismi, i connotati richiesti.
Poveri "grillini", che figura del +++++! Quello che si semina, si raccoglie!

Regà, resettateve se no sparirete! [:304]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 20:07

M5s, al Parlamento Ue no dei liberal-democratici all’ingresso dei Cinquestelle. Grillo: “L’establishment è contro di noi”

L'annuncio del leader dell'Alde: "Restano differenze fondamentali". Il Movimento: "Danno enorme". Il gruppo all'Europarlamento stupefatto. I liberali francesi esultano: "Scampato pericolo". I renziani: "Hanno perso la faccia"

Il capogruppo dell’Alde, Guy Verhofstadt, ha annunciato la rinuncia all’alleanza con il M5S all’Europarlamento. “Sono arrivato alla conclusione che non ci sono sufficienti garanzie di portare avanti un’agenda comune per riformare l’Europa” ha dichiarato l’ex premier belga aggiungendo che “non c’è abbastanza terreno comune per procedere con la richiesta del Movimento 5 Stelle di unirsi al gruppo Alde“. “Rimangono differenze fondamentali sulle questioni europee chiave”. “Tuttavia – ha concluso Verhofstadt – nelle questioni degli interessi condivisi, come l’ambiente, la trasparenza e la democrazia diretta, il gruppo Alde ed il Movimento 5 Stelle continueranno a lavorare strettamente insieme”. Ora i Cinquestelle finiranno nel gruppo dei non iscritti: “Un danno enorme” lo definisce Piernicola Pedicini, eurodeputato che prima dell’uscita del M5s dal gruppo degli euroscettici era il candidato alla presidenza dell’Europarlamento.



Secondo i Cinquestelle a fermare l’ingresso nel terzo gruppo più grande dell’Europarlamento è stato “l’establishment”. “Tutte le forze possibili si sono mosse contro di noi – si legge in una nota del M5s Europa – Abbiamo fatto tremare il sistema come mai prima”. La delegazione del M5s, conclude la nota, continuerà la sua attività per creare un gruppo politico autonomo per la prossima legislatura europea: “Il Direct Democracy Movement“. Di certo nel gruppo parlamentare di Strasburgo lo stato d’animo più diffuso è la sorpresa, per non dire lo shock, perché credevano che all’interno dell’Alde la quadra fosse già stata trovata. A Bruxelles gli europarlamentari M5s hanno visto Davide Casaleggio, mentre Beppe Grillo era in collegamento.


“La decisione del gruppo Alde è negativa: scampato il pericolo 5 Stelle” scrive su Twitter l’eurodeputata francese dell’Alde, Sylvie Goulard, candidata dal partito francese Mouvement démocrate guidato dal centrista François Bayrou. Per tutta la giornata soprattutto i francesi del gruppo avevano continuato a criticare -a mezzo di agenzia di stampa – la decisione di un’intesa tra Verhofstadt e i parlamentari M5s. Questo probabilmente ha spinto l’ex premier belga a tornare sui suoi passi.

Tra i primi a reagire sono alcuni parlamentari renziani. “Vi giuro che non siamo su scherzi a parte – scrive Alessia Morani – In fondo Grillo rimane un comico. #ridicoli #lecomiche”. “Grillo ha esagerato ed ha perso la faccia – dichiara Andrea Marcucci – Disinvoltura ed avventurismo del M5S sono stati respinti dall’Alde. Ora i liberali ed europeisti torneranno ad essere impresentabili”. “In Europa non li vuole nessuno” aggiunge Emanuele Fiano. Per Pierferdinando Casini “il fallito accordo tra Alde e M5S fa cadere nel ridicolo l’iniziativa di Grillo finalizzata solo a garantire posti e prebende ai suoi parlamentari”. Maurizio Gasparri attacca: “Grillo impone al gregge scelte per soldi e prende porte in faccia. La tragedia di un uomo ridicolo e incapace

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01 ... i/3305381/

Per i quattrini si fa ... di tutto! [:306]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 20:09

Schiaffo dei liberali europei a Grillo, no al gruppo comune a Strasburgo
Verhofstadt: non ci sono le condizioni


Il presidenti del gruppo Alde: «Troppe le differenze». Grillo: «L’establishment ha fatto di tutto per fermarci».

Per il sì aveva votato il 78% degli iscritti grillini


Il M5s ha detto addio all’alleanza con l’Ukip di Nigel Farage in Europa e ha votato per il passaggio ai liberali di Alde. La consultazione online tra gli iscritti che ha ratificato a grande maggioranza la proposta avanzata domenica da Beppe Grillo - i sì al cambio di «famiglia» sono stati pari al 78,5% dei votanti - si è tuttavia rivelata completamente inutile: il capogruppo dei liberali europei Guy Verhofstadt ha deciso di ritirare la proposta di accordo con i pentastellati. Formalmente per una presunta insufficienza di garanzie da parte del Movimento sulla linea politica che sarebbe stata tenuta dopo il «matrimonio» tra due forze politiche che fino ad ora erano state molto distanti (fortemente europeisti i liberali, euroscettici i grillini). In realtà ha pesato la posizione assunta dalla vicepresidente del gruppo, la francese Marielle de Sarnez, che aveva parlato di «alleanza empia» (secondo alcune agenzie avrebbe detto addirittura «diabolica») e annunciato il voto contrario di tutti i parlamentari francesi e tedeschi. Il regolamento prevede che la modifica della composizione del gruppo sia approvata dai due terzi dei componenti e il fronte dei contrari era poteva già contare su 23 voti su 68. De Sarnez aveva anche lasciato intendere che in caso di ingresso dei pentastellati, molti degli attuali membri del gruppo sarebbero stati pronti ad andarsene. Verhofstadt ha dunque rinunciato a porre la materia in votazione: «Sono arrivato alla conclusione che non ci sono sufficienti garanzie di portare avanti un’agenda comune per riformare l’Europa. Rimangono differenze fondamentali sulle questioni europee chiave».

«Fermati dall’establishment»

Grillo non ha potuto che prendere atto del «gran rifiuto»: «Siamo stati fermati dall’establishment, tutte le forze possibili si sono mosse contro di noi. Abbiamo fatto tremare il sistema come non mai». A questo punto il M5S «continuerà la sua attività per creare un gruppo politico autonomo per la prossima legislatura europea: il Ddm (Direct Democracy Movement)». Nell’attesa di nuovi sviluppi, tuttavia, i pentastellati restano formalmente ancora nell’Efdd con l’Ukip, ma dopo l’annuncio dell’abbandono è probabile un loro prossimo passaggio ai «non iscritti».

http://www.corriere.it/politica/17_genn ... resh_ce-cp


Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 20:14

ma votare solo dopo avere la certezza di farla sta alleanza era una mossa troppo ovvia? Proprio per farsi ridere dietro...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 20:29

Guarda su youtube.com

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 21:34

cioè uno si vuole inbucare a una festa
per opportunismi suoi,
e poi protesta perchè gli altri lo rimbalzano..
"l'establishment non c vuole,
facciamo x conto nostro..!"


ma non era questa la linea
x cui hanno sfan.ku.lato bersani, ecc. ecc.??
NON ALLEARSI CON NESSUNO?

non so se grillo è scemo per finta
o scemo per davvero..

se ne viene fuori con queste idee personali
senza consultare nessuno..
ma non era il garante?

io ho fiducia nei grillini,
di grillo poca o niente..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/01/2017, 23:14

si sono smascherati, sono un prodotto dell'elite anche loro, creato per togliere voti ai partiti estremi come lega, o eventuali destre.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

10/01/2017, 04:52

Clamoroso a Roma! La Raggi ha scovato l'ennesimo scandalo. Scoperta una montagna faraonica di sprechi


¯
Roma, Raggi: "Conti non in ordine: trovati 11 milioni da sprechi"

"Di questi, 9 saranno assegnati all'assistenza sociale nei municipi". La sindaca in conferenza stampa al terzo municipio

"La nostra attivita' di governo in questo primissimo periodo e' stata dedicata alla verifica puntuale dei conti di Roma Capitale che non sono in ordine. Abbiamo iniziato a cercare tutte quelle economie di Bilancio che potessero andare a sostenere i servizi che Roma deve erogare e che troppo spesso negli anni scorsi non e' stata capace di supportare a causa di sprechi".

Lo ha detto il sindaco, Virginia Raggi, nel corso di una conferenza nella sede del III municipio. "Oggi - ha aggiunto - presentiamo una prima variazione importante al bilancio. Abbiamo trovato 9 milioni di euro che assegniamo all'assistenza sociale nei municipi. Da una verifica puntuale delle poste di bilancio abbiamo gia' individuato 11 milioni".

Di questi 3.181 milioni andranno all'assistenza degli alunni disabili, mentre i restanti 6 all'assistenza sociale in generale (famiglie, case riposo ecc). Dal 6 ottobre - aggiunge - prenderà il via il Sia (Sostegno per inclusione attiva) per il sostegno alle famiglie in condizione economiche disagiate. "Ci siamo trovati a gestire una situazione particolare perché la carta acquisti sperimentale non era partita a Roma", ha precisato Raggi, spiegando che i 7 milioni stanziati dal governo per Roma Capitale "saranno usati per un progetto di aiuto al reinserimento in società".

"Mazzillo è un docente, un professore a contratto, non è un ordinario. Conosce bene il bilancio di Roma perché è con noi dal 2012. Era referente del tavolo bilancio e ha lavorato con l'assessore Baldassarre, con il presidente Marco Terranova e alla ragioneria per reperire questi 9 milioni di euro. È una persona che conosce bene i bilanci di questa città e sarà per noi un onore lavorare con lui". Risponde Raggi a chi le chiede chiarimenti sul curriculum del neo assessore al bilancio, Andrea Mazzillo.

Al neo assessore alle partecipate Colomban la delega all'Ambiente in caso di rimozione della Muraro? "Non mi risulta" dice la sindaca a margine della conferenza stampa. Se "vedro' Grillo oggi? Ci siamo sentiti, non lo so". risponde Raggi ai cronisti che le chiedono se è in programma un incontro con il leader del M5S che si trova oggi a Roma assieme a Davide Casaleggio


Fonte: http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/ ... 149018272/

Immagine
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

10/01/2017, 08:11

MaxpoweR ha scritto:ma votare solo dopo avere la certezza di farla sta alleanza era una mossa troppo ovvia? Proprio per farsi ridere dietro...


Chissa', magari l'accordo c'era e invece era una trappola.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

10/01/2017, 08:18

zakmck ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:ma votare solo dopo avere la certezza di farla sta alleanza era una mossa troppo ovvia? Proprio per farsi ridere dietro...


Chissa', magari l'accordo c'era e invece era una trappola.


In ogni caso non mi pare che i 5S fossero per un uscita dall'Europa.
Mi sembra che sono sempre stati contro l'euro ma per una permanenza in Europa con l'intento di cambiare le regola ma dall'interno.

La lega invece e' per un'uscita totale.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

10/01/2017, 09:58

Io la penso come i 5 Stelle,che senso ha arrivati a questo punto uscire dall'Europa?,per ricominciare le guerre intestine fra di noi?.
Per ora meglio batterci per riformarla radicalmente in modo di darci tutti un equilibrio, se c'è la volontà si può ottenere,bisogna avere un po di coraggio e battere sempre i pugni sul tavolo. [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

10/01/2017, 10:15

Questa cosa do agire nell'ombra
Non la capisco
E la trasparenza?
Il programma?
Ma poi xche' sono così importanti i fondi?
Chi se li pappa, casaleggio?
Che c deve fare?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

10/01/2017, 10:26

(Torna il ritornello: Ammazza ammazza so' tutta 'na razza!) [:306]

Sono più che convinto, sic stantibus rebus, che l'Italia non può essere governata da una democrazia ... Qua, chi può ... FOTTE!
Se guadagnano addirittura con un'INVASIONE .....!
Gliene frega assai del Paese e di chi ci abita ....
SOLDI e POTERE! SOLDI e POTERE ....
Rispondi al messaggio