Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2012, 09:54 
Immagine:
Immagine
38,48 KB


magari al posto di tanti eletti questo avrebbe piu'capacita gestionale....[;)]

manifesto elettorale in sicilia................

http://www.lettera43.it/politica/sicili ... 567271.htm


Ultima modifica di ubatuba il 09/10/2012, 09:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1244
Iscritto il: 20/01/2012, 13:40
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2012, 10:07 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Immagine:
Immagine
38,48 KB


magari al posto di tanti eletti questo avrebbe piu'capacita gestionale....[;)]

manifesto elettorale in sicilia................

http://www.lettera43.it/politica/sicili ... 567271.htm



io lo voterei davvero



_________________
the darkwave comes... sanity slips away... she screams from the alcove... i am the dog...

We are but flesh and flesh is the weakness

Welcome to the future, the world is black no turning
From the consequence of ignorance... Welcome to the fall

orgoglioso di essere ufetto
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2012, 10:10 
Cita:
Massimo Falciani ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

Immagine:
Immagine
38,48 KB


magari al posto di tanti eletti questo avrebbe piu'capacita gestionale.... [;)]

manifesto elettorale in sicilia................

http://www.lettera43.it/politica/sicili ... 567271.htm



io lo voterei davvero


....sono certamente migliori i cani di certi personaggi(tanti purtroppo) [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2012, 11:53 
Blitz degli studenti a Roma e cortei in 90 citta'

Nella capitale gli studenti espongono striscione davanti alla sede del Parlamento europeo

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 18228.html

12 ottobre, 11:50

ROMA - Gli studenti italiani scendono in piazza in 90 città italiane per 'difendere il proprio futuro''. La giornata di mobilitazione nazionale del 12 ottobre è stata lanciata dall'Unione degli studenti quest'estate, per manifestare contro la svendita della scuola pubblica e la distruzione dell'università, ha avuto una grande diffusione e preannuncia l'apertura di un autunno di mobilitazione intenso"

ROMA - Sono diecimila, secondo gli organizzatori, i manifestanti a Roma. Il corteo degli studenti, soprattutto ragazzi dei licei e le scuole superiori, é partito da piazza della Repubblica incrociandosi con i manifestanti della Cgil. I ragazzi sfilano con le carote in pugno, "simbolo dell'inutile presente". "Abbiamo portato delle carote in piazza per ribadire al ministro Profumo - hanno spiegato gli studenti - che le nostre scuole e le nostre università in questi anni hanno visto solamente il bastone, ma che di qualche carota presentataci come fosse un regalo, noi non ne abbiamo bisogno. Questi ortaggi glieli riportiamo". "La scuola non è in vendita. Risorse - stop Aprea - diritto allo studio". Dietro questo striscione centinaia di studenti sono partiti in corteo a Roma da piazza della Repubblica per raggiungere piazza S.S.Apostoli, davanti alla prefettura. Gli studenti protestano per rivendicare il diritto all'istruzione nel giorno dello sciopero nazionale dei lavoratori della scuola. Il corteo incrocerà i manifestanti della Cgil partiti da piazza dell'Esquilino, che confluiranno all'interno della manifestazione degli studenti.

MILANO - In migliaia hanno risposto all'appuntamento lanciato dai collettivi studenteschi Laps, per le superiori, e Link, per gli universitari, a difesa di un'iscrizione pubblica. Partiti come di consueto da largo Cairoli tra cori, musica e fumogeni, i ragazzi sfileranno per le vie del centro fino a raggiungere piazza Duca d'Aosta a fianco alla Stazione Centrale. 'Fuori la mafia dalla Regione': è questo il testo del manifesto con cui gli studenti che stanno sfilando in centro a Milano hanno tappezzato la filiale Unicredit di piazza Cordusio, oggetto anche del lancio di uova e fumogeni. La manifestazione organizzata da diversi collettivi studenteschi e universitari, conta circa tremila partecipanti, ed è aperta dallo striscione 'Aprea (assessore regionale all'Istruzione, ndr) e Formigoni dimissioni'. Il corteo punta a concludere la propria marcia sotto Palazzo Lombardia.

TORINO - Gli studenti in corteo hanno lanciato carote contro la sede del Miur per protestare contro la frase del ministro Francesco Profumo che nei giorni scorsi ha detto che con gli studenti serve il bastone e la carota. "La settimana scorsa - hanno detto gli studenti ricordando gli scontri con la polizia dell'ultima manifestazione - con noi hanno usato il bastone. Oggi noi usiamo le carote". Hanno poi acceso anche alcuni fumogeni.

BOLOGNA - "Ci scusiamo per il disagio, stiamo scioperando per voi". Sono le parole scritte su un nastro giallo e nero con cui è stata circondata la fontana di piazza Nettuno a Bologna, per sigillarla simbolicamente, nel giorno di mobilitazione nazionale della scuola. Anche nel capoluogo emiliano gli studenti - circa 800 e in maggioranza delle scuole superiori - si sono riuniti per un presidio. "Più rappresentanza meno privati ladri ladroni", è lo slogan su uno striscione posto davanti ad un palchetto, organizzato dalla Flc Cgil, dove si alternano interventi a sostegno della scuola pubblica. E' presente anche un gazebo dei comunisti italiani.

ANCONA - Traffico in tilt nel centro per lo sciopero della Flc Cgil e il corteo della Rete degli studenti medi contro i tagli del Governo alla scuola pubblica. Circa 500 docenti e studenti hanno attraversato a piedi la Galleria del Risorgimento, bloccando la circolazione delle auto. In testa al corteo, diretto verso la sede della Regione e scortato da polizia e carabinieri striscioni con la scritta 'La scuola non e' un bancomat', e 'Profumo, l'unico inadeguato sei tu'.

CAGLIARI E ORISTANO - L'autunno caldo della scuola è iniziato anche in Sardegna. In centinaia sono scesi in piazza a Cagliari e a Oristano, come in una sessantina di città italiane. Studenti a fianco di insegnanti di ruolo e precari, personale amministrativo e tecnico. Ma anche gli operai dell'Alcoa di Portovesme si sono uniti con uno striscione. Per i lavoratori della scuola è stata una adesione allo sciopero nazionale indetto dalla Flc-Cgil contro la spending review che sottrae risorse al settore della istruzione pubblica sarda già in ginocchio, e per chiedere il rinnovo del contratto scaduto nel 2009 e l'ingresso di giovani e precari. Tanti ruoli diversi e un solo grido: "L'istruzione pubblica sta finendo in pezzi, difendiamola". I manifestanti hanno raggiunto piazza Repubblica, sede del concentramento e da qui un serpentone umano ha percorso le vie del centro città verso viale Trieste sede dell'Assessorato Regionale della Pubblica istruzione.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2012, 11:57 
Cita:
"Ci scusiamo per il disagio, stiamo scioperando per voi"


Bellissimo pensiero... Faccio il tifo per questi ragazzi.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 11:21 
Lasciamo perdere gli studenti perchè per loro è solo un gioco, ma vogliamo dirla tutta sugli insegnanti che scioperano?
Poverini...il governo chiede loro di lavorare 24h alla settimana invece delle attuali 18...[}:)]...e a parità di stipendio..poracci...

Ma in cambio potranno godere di 15 giorni di ferie in più..

e pensare che nel privato i giorni di ferie sono poco più di 20 giorni...e questi impiegati statali potranno godere di 15 giorni di ferie in più...ma di quante ferie pagate godono questi parassiti?


Ultima modifica di rmnd il 13/10/2012, 11:26, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 11:41 
Per dirla tutta e per dare una corretta informazione è il caso di specificare che gli insegnanti prevalenti fanno già 24 ore di lezione, ma il loro lavoro và ben oltre le 18 o le 24 ore passate in classe. Ho la cognata insegnante e ti posso assicurare che tra consigli di istituto, riunioni e preparazione di programmi o di lezioni, frequenta la scuole ben oltre le 40 ore. E comunque aumentare le ore a questi insegnanti, significa fare perdere il posto ad altri.
Concordo sul fatto che la categoria degli insegnanti sia stata utilizzata a fini politici, concedendo cattedre in modo disordinato e assistenziale, ma le 18 e le 24 ore non sono quelle del loro effettivo lavoro. Per le supplenze per esempio, sono accettate solo se l' insegnante di ruolo presenta per esempio un certificato medico della durata di 15 giorni. Se la malattia dura solo una settimana, gli alunni rimangono senza guida. Mia cognata và spesso a scuola con la febbre per non lasciare i suoi alunni senza insegnante.
Se si vuole parlare dello spreco perpetrato negli anni, concedendo cattedre inutili siamo daccordo, ma se si vuole condannare una categoria io starei attento. Vanno valutati tutti i parametri.

Il problema è che al governo fanno calcoli sulla carta e senza considerare le varie realtà. La scuola và regionalizzata nella gestione e ci deve essere numero chiuso nella frequentazione delle magistrali


Ultima modifica di greenwarrior il 13/10/2012, 12:00, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 12:05 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Per dirla tutta e per dare una corretta informazione è il caso di specificare che gli insegnanti prevalenti fanno già 24 ore di lezione, ma il loro lavoro và ben oltre le 18 o le 24 ore passate in classe. Ho la cognata insegnante e ti posso assicurare che tra consigli di istituto, riunioni e preparazione di programmi o di lezioni, frequenta la scuole ben oltre le 40 ore. E comunque aumentare le ore a questi insegnanti, significa fare perdere il posto ad altri.
Concordo sul fatto che la categoria degli insegnanti sia stata utilizzata a fini politici, concedendo cattedre in modo disordinato e assistenziale, ma le 18 ele 24 ore non sono quelle del loro effettivo lavoro. Per le supplenze per esempio, sono accettate solo se l' insegnante di ruolo presenta per esempio un certificato medico della durata di 15 giorni. Se la malattia dura solo una settimana, gli alunni rimangono senza guida. Mia cognata và spesso a scuola con la febbre per non lasciare i suoi alunni senza insegnante.
Se si vuole parlare dello spreco perpetrato negli anni, concedendo cattedre inutili siamo daccordo, ma se si vuole condannare una categoria io starei attento. Vanno valutati tutti i parametri.


Scusa ma dubito che lavorino 40h o più alla settimana ogni settimana, tutte le settimane per tutto l'arco lavorativo dall'assunzione al fine rapporto. Conosco anch'io insegnanti di scuole superiori, e per quanto alcuni di loro facciano con dedizione il loro lavoro, il più delle volte al pomeriggio sono beatamente a casa a dar ripetizioni private.

Inoltre devi mediare sui 365 giorni. Quante ore/annue effettivamente presenti in istituto? Le ferie sono quelle , cioè tante e quindi mediate in un anno altro che 18h o 24h settimanali ma molto meno.

Poi come + volte detto in passato. Non vedo perchè le correzioni dei compiti in classe o altri lavori non possano essere svolte in istituto ma tra le 4 mura domestiche. Così se gli insegnanti fossero presenti 40h settimana in istituto si risolverebbe anche il problema delle supplenze, perchè qualche insegnante per coprire i buchi sarebbe sempre disponibile.

Poi sono d'accordo a far lavorare di più gli attuali insegnanti per evitare di assumerne di nuovi e ridurre gli sprechi. Non capisco (o meglio lo capisco benissimo) questa smania di lavorare per lo stato.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 12:15 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Per dirla tutta e per dare una corretta informazione è il caso di specificare che gli insegnanti prevalenti fanno già 24 ore di lezione, ma il loro lavoro và ben oltre le 18 o le 24 ore passate in classe. Ho la cognata insegnante e ti posso assicurare che tra consigli di istituto, riunioni e preparazione di programmi o di lezioni, frequenta la scuole ben oltre le 40 ore. E comunque aumentare le ore a questi insegnanti, significa fare perdere il posto ad altri.
Concordo sul fatto che la categoria degli insegnanti sia stata utilizzata a fini politici, concedendo cattedre in modo disordinato e assistenziale, ma le 18 ele 24 ore non sono quelle del loro effettivo lavoro. Per le supplenze per esempio, sono accettate solo se l' insegnante di ruolo presenta per esempio un certificato medico della durata di 15 giorni. Se la malattia dura solo una settimana, gli alunni rimangono senza guida. Mia cognata và spesso a scuola con la febbre per non lasciare i suoi alunni senza insegnante.
Se si vuole parlare dello spreco perpetrato negli anni, concedendo cattedre inutili siamo daccordo, ma se si vuole condannare una categoria io starei attento. Vanno valutati tutti i parametri.


Scusa ma dubito che lavorino 40h o più alla settimana ogni settimana, tutte le settimane per tutto l'arco lavorativo dall'assunzione al fine rapporto. Conosco anch'io insegnanti di scuole superiori, e per quanto alcuni di loro facciano con dedizione il loro lavoro, il più delle volte al pomeriggio sono beatamente a casa a dar ripetizioni private.

Inoltre devi mediare sui 365 giorni. Quante ore/annue effettivamente presenti in istituto? Le ferie sono quelle , cioè tante e quindi mediate in un anno altro che 18h o 24h settimanali ma molto meno.

Poi come + volte detto in passato. Non vedo perchè le correzioni dei compiti in classe o altri lavori non possano essere svolte in istituto ma tra le 4 mura domestiche. Così se gli insegnanti fossero presenti 40h settimana in istituto si risolverebbe anche il problema delle supplenze, perchè qualche insegnante per coprire i buchi sarebbe sempre disponibile.

Poi sono d'accordo a far lavorare di più gli attuali insegnanti per evitare di assumerne di nuovi e ridurre gli sprechi. Non capisco (o meglio lo capisco benissimo) questa smania di lavorare per lo stato.


Che certe attività siano svolte in classe o a casa non fà differenza e per quanto riguarda le ferie, pur avendone di pù sulla carta in realtà spesso sono utilizzate a fini scolastici. Non voglio difendere a priori una categoria, ma facciamo i distinguo tra persona e persona. Ci sono lazzaroni e incompetenti, ma anche persone che credono a quello che fanno a costo di rimetterci in salute. L' errore e generalizzare.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 12:28 
Cita:
rmnd ha scritto:

Lasciamo perdere gli studenti perchè per loro è solo un gioco, ma vogliamo dirla tutta sugli insegnanti che scioperano?
Poverini...il governo chiede loro di lavorare 24h alla settimana invece delle attuali 18...[}:)]...e a parità di stipendio..poracci...

Ma in cambio potranno godere di 15 giorni di ferie in più..

e pensare che nel privato i giorni di ferie sono poco più di 20 giorni...e questi impiegati statali potranno godere di 15 giorni di ferie in più...ma di quante ferie pagate godono questi parassiti?


Rmnd... gli insegnanti scioperano ANCHE perchè la scuola pubblica, nel corso di questi ultimi anni (a partire dalla Gelmini) è stata violentemente deprivata del sostentamento economico: aule fatiscenti, servizi inadeguati e programmi di ristrutturazione a lunga scadenza praticamente inesistenti.

Non esiste solo il voler preservare l'orticello personale in queste manifestazioni di dissenso.
Ma un comprensibile disagio complessivo che cerca visibilità nella popolazione....

E poichè il tutto è stato perpetrato a beneficio delle scuole private,
viene da sè che, oltre alla legittimazione di certe proteste, dovrebbero
indignarsi tutti quanti (senza distinzione alcuna) per quanto sta succedendo
oggi in Italia. Non solo gli insegnanti....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 12:50 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Per dirla tutta e per dare una corretta informazione è il caso di specificare che gli insegnanti prevalenti fanno già 24 ore di lezione, ma il loro lavoro và ben oltre le 18 o le 24 ore passate in classe. Ho la cognata insegnante e ti posso assicurare che tra consigli di istituto, riunioni e preparazione di programmi o di lezioni, frequenta la scuole ben oltre le 40 ore. E comunque aumentare le ore a questi insegnanti, significa fare perdere il posto ad altri.
Concordo sul fatto che la categoria degli insegnanti sia stata utilizzata a fini politici, concedendo cattedre in modo disordinato e assistenziale, ma le 18 ele 24 ore non sono quelle del loro effettivo lavoro. Per le supplenze per esempio, sono accettate solo se l' insegnante di ruolo presenta per esempio un certificato medico della durata di 15 giorni. Se la malattia dura solo una settimana, gli alunni rimangono senza guida. Mia cognata và spesso a scuola con la febbre per non lasciare i suoi alunni senza insegnante.
Se si vuole parlare dello spreco perpetrato negli anni, concedendo cattedre inutili siamo daccordo, ma se si vuole condannare una categoria io starei attento. Vanno valutati tutti i parametri.


Scusa ma dubito che lavorino 40h o più alla settimana ogni settimana, tutte le settimane per tutto l'arco lavorativo dall'assunzione al fine rapporto. Conosco anch'io insegnanti di scuole superiori, e per quanto alcuni di loro facciano con dedizione il loro lavoro, il più delle volte al pomeriggio sono beatamente a casa a dar ripetizioni private.

Inoltre devi mediare sui 365 giorni. Quante ore/annue effettivamente presenti in istituto? Le ferie sono quelle , cioè tante e quindi mediate in un anno altro che 18h o 24h settimanali ma molto meno.

Poi come + volte detto in passato. Non vedo perchè le correzioni dei compiti in classe o altri lavori non possano essere svolte in istituto ma tra le 4 mura domestiche. Così se gli insegnanti fossero presenti 40h settimana in istituto si risolverebbe anche il problema delle supplenze, perchè qualche insegnante per coprire i buchi sarebbe sempre disponibile.

Poi sono d'accordo a far lavorare di più gli attuali insegnanti per evitare di assumerne di nuovi e ridurre gli sprechi. Non capisco (o meglio lo capisco benissimo) questa smania di lavorare per lo stato.


Che certe attività siano svolte in classe o a casa non fà differenza e per quanto riguarda le ferie, pur avendone di pù sulla carta in realtà spesso sono utilizzate a fini scolastici. Non voglio difendere a priori una categoria, ma facciamo i distinguo tra persona e persona. Ci sono lazzaroni e incompetenti, ma anche persone che credono a quello che fanno a costo di rimetterci in salute. L' errore e generalizzare.



Non frainterdermi Green, perchè non mi riferisco assolutamente a tua cognata ma in generale non ho mai conosciuto nessuno che dicesse di sè :"sono un lavativo, parassita e rubo lo stipendio" .

Di me posso dire che anche nel privato si lavora troppo poco per essere davvero produttivi e competitivi.
Non ho fatto i conti precisi ma direi che mediamente i giorni lavorativi annui di 8h ciascuno siano 220 -230 giorni su 365 e non faccio mutua da anni.
Un po' pochini per mandare avanti l'economia di un paese, tra ferie , festività.
Forse qualche festività andrebbe soppressa o no?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 12:55 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Lasciamo perdere gli studenti perchè per loro è solo un gioco, ma vogliamo dirla tutta sugli insegnanti che scioperano?
Poverini...il governo chiede loro di lavorare 24h alla settimana invece delle attuali 18...[}:)]...e a parità di stipendio..poracci...

Ma in cambio potranno godere di 15 giorni di ferie in più..

e pensare che nel privato i giorni di ferie sono poco più di 20 giorni...e questi impiegati statali potranno godere di 15 giorni di ferie in più...ma di quante ferie pagate godono questi parassiti?


Rmnd... gli insegnanti scioperano ANCHE perchè la scuola pubblica, nel corso di questi ultimi anni (a partire dalla Gelmini) è stata violentemente deprivata del sostentamento economico: aule fatiscenti, servizi inadeguati e programmi di ristrutturazione a lunga scadenza praticamente inesistenti.

Non esiste solo il voler preservare l'orticello personale in queste manifestazioni di dissenso.
Ma un comprensibile disagio complessivo che cerca visibilità nella popolazione....

E poichè il tutto è stato perpetrato a beneficio delle scuole private,
viene da sè che, oltre alla legittimazione di certe proteste, dovrebbero
indignarsi tutti quanti (senza distinzione alcuna) per quanto sta succedendo
oggi in Italia. Non solo gli insegnanti....



quindi continuiamo ad aumentare il numero dei docenti, e poi vedremo dove troveremo i soldi per la ristrutturazione delle aule e dei servizi didattici.
Fosse per me la scuola superiore andrebbe razionalizzata con poche aule ma capienti, come avviene nelle facoltà universitarie. Ci si scandalizza per 30 studenti per classe nelle scuole secondarie, ma non si capisce perchè in facoltà vi possono essere centinaia di studenti per aula con ottimi risultati per chi ha voglia di studiare.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:05 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Lasciamo perdere gli studenti perchè per loro è solo un gioco, ma vogliamo dirla tutta sugli insegnanti che scioperano?
Poverini...il governo chiede loro di lavorare 24h alla settimana invece delle attuali 18...[}:)]...e a parità di stipendio..poracci...

Ma in cambio potranno godere di 15 giorni di ferie in più..

e pensare che nel privato i giorni di ferie sono poco più di 20 giorni...e questi impiegati statali potranno godere di 15 giorni di ferie in più...ma di quante ferie pagate godono questi parassiti?


Rmnd... gli insegnanti scioperano ANCHE perchè la scuola pubblica, nel corso di questi ultimi anni (a partire dalla Gelmini) è stata violentemente deprivata del sostentamento economico: aule fatiscenti, servizi inadeguati e programmi di ristrutturazione a lunga scadenza praticamente inesistenti.

Non esiste solo il voler preservare l'orticello personale in queste manifestazioni di dissenso.
Ma un comprensibile disagio complessivo che cerca visibilità nella popolazione....

E poichè il tutto è stato perpetrato a beneficio delle scuole private,
viene da sè che, oltre alla legittimazione di certe proteste, dovrebbero
indignarsi tutti quanti (senza distinzione alcuna) per quanto sta succedendo
oggi in Italia. Non solo gli insegnanti....



quindi continuiamo ad aumentare il numero dei docenti, e poi vedremo dove troveremo i soldi per la ristrutturazione delle aule e dei servizi didattici.
Fosse per me la scuola superiore andrebbe razionalizzata con poche aule ma capienti, come avviene nelle facoltà universitarie. Ci si scandalizza per 30 studenti per classe nelle scuole secondarie, ma non si capisce perchè in facoltà vi possono essere centinaia di studenti per aula con ottimi risultati per chi ha voglia di studiare.


Io ti parlo di mele e tu mi parli di pere?

Io mi scandalizzo che un paese come l'Italia, con le tasse che si ritrova (tra le più alte al mondo) abbia le scuole con i tetti bucati, non abbia i computers in ogni aula e che abbia visto tagli indiscriminati su tutti i fronti. Un paese che NON investe in scuola, cultura e ricerca, è un paese morto e senza futuro. In ogni caso, per venire al tuo discorso, sarebbe molto più opportuno scandalizzarsi degli stipendi da nababbi dei dirigenti delle P.A. (che sono il doppio o il triplo del presidente Obama).. e non degli stipendi o delle ore settimanali degli insegnanti... che comunque sia sono al di sotto della media europea.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:24 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

[quote]greenwarrior ha scritto:

Per dirla tutta e per dare una corretta informazione è il caso di specificare che gli insegnanti prevalenti fanno già 24 ore di lezione, ma il loro lavoro và ben oltre le 18 o le 24 ore passate in classe. Ho la cognata insegnante e ti posso assicurare che tra consigli di istituto, riunioni e preparazione di programmi o di lezioni, frequenta la scuole ben oltre le 40 ore. E comunque aumentare le ore a questi insegnanti, significa fare perdere il posto ad altri.
Concordo sul fatto che la categoria degli insegnanti sia stata utilizzata a fini politici, concedendo cattedre in modo disordinato e assistenziale, ma le 18 ele 24 ore non sono quelle del loro effettivo lavoro. Per le supplenze per esempio, sono accettate solo se l' insegnante di ruolo presenta per esempio un certificato medico della durata di 15 giorni. Se la malattia dura solo una settimana, gli alunni rimangono senza guida. Mia cognata và spesso a scuola con la febbre per non lasciare i suoi alunni senza insegnante.
Se si vuole parlare dello spreco perpetrato negli anni, concedendo cattedre inutili siamo daccordo, ma se si vuole condannare una categoria io starei attento. Vanno valutati tutti i parametri.


Scusa ma dubito che lavorino 40h o più alla settimana ogni settimana, tutte le settimane per tutto l'arco lavorativo dall'assunzione al fine rapporto. Conosco anch'io insegnanti di scuole superiori, e per quanto alcuni di loro facciano con dedizione il loro lavoro, il più delle volte al pomeriggio sono beatamente a casa a dar ripetizioni private.

Inoltre devi mediare sui 365 giorni. Quante ore/annue effettivamente presenti in istituto? Le ferie sono quelle , cioè tante e quindi mediate in un anno altro che 18h o 24h settimanali ma molto meno.

Poi come + volte detto in passato. Non vedo perchè le correzioni dei compiti in classe o altri lavori non possano essere svolte in istituto ma tra le 4 mura domestiche. Così se gli insegnanti fossero presenti 40h settimana in istituto si risolverebbe anche il problema delle supplenze, perchè qualche insegnante per coprire i buchi sarebbe sempre disponibile.

Poi sono d'accordo a far lavorare di più gli attuali insegnanti per evitare di assumerne di nuovi e ridurre gli sprechi. Non capisco (o meglio lo capisco benissimo) questa smania di lavorare per lo stato.


Che certe attività siano svolte in classe o a casa non fà differenza e per quanto riguarda le ferie, pur avendone di pù sulla carta in realtà spesso sono utilizzate a fini scolastici. Non voglio difendere a priori una categoria, ma facciamo i distinguo tra persona e persona. Ci sono lazzaroni e incompetenti, ma anche persone che credono a quello che fanno a costo di rimetterci in salute. L' errore e generalizzare.



Non frainterdermi Green, perchè non mi riferisco assolutamente a tua cognata ma in generale non ho mai conosciuto nessuno che dicesse di sè :"sono un lavativo, parassita e rubo lo stipendio" .

Di me posso dire che anche nel privato si lavora troppo poco per essere davvero produttivi e competitivi.
Non ho fatto i conti precisi ma direi che mediamente i giorni lavorativi annui di 8h ciascuno siano 220 -230 giorni su 365 e non faccio mutua da anni.
Un po' pochini per mandare avanti l'economia di un paese, tra ferie , festività.
Forse qualche festività andrebbe soppressa o no?

[/quote]


Per quanto riguarda la scuola forse si, ma significherebbe ridurre le ferie anche agli studenti.
Il sistema Italia per quanto riguarda le ore di frequentazione scolastica è ai primi posti in Europa, forse si potrebbero ridurre creando periodi di attività lavorativa inerenti agli studi scelti, come avviene in Svizzera per esempio. Credo comunque che di ore gli studenti ne facciano abbastanza. L' aver responsabilità su dei ragazzi giovani e con le leggi di tutela attuali, porta il corpo insegnanti ad essere la categoria con più casi di esaurimento nervoso. E' il sistema scuola che deve cambiare e non tanto sugli orari di lavoro, ma quanto sull' autonomia di gestione dell' alunno da parte degli insegnanti. Sono cambiati i ragazzi e non esiste quasi più il rispetto dovuto a chi dedica del tempo alla tua crescita intellettual, ma questo è un male moderno e che coinvolge qualsiasi figura che abbia un ruolo attivo nella società, vedi vigili, poliziotti, preti e altri.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:26 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Lasciamo perdere gli studenti perchè per loro è solo un gioco, ma vogliamo dirla tutta sugli insegnanti che scioperano?
Poverini...il governo chiede loro di lavorare 24h alla settimana invece delle attuali 18...[}:)]...e a parità di stipendio..poracci...

Ma in cambio potranno godere di 15 giorni di ferie in più..

e pensare che nel privato i giorni di ferie sono poco più di 20 giorni...e questi impiegati statali potranno godere di 15 giorni di ferie in più...ma di quante ferie pagate godono questi parassiti?


Rmnd... gli insegnanti scioperano ANCHE perchè la scuola pubblica, nel corso di questi ultimi anni (a partire dalla Gelmini) è stata violentemente deprivata del sostentamento economico: aule fatiscenti, servizi inadeguati e programmi di ristrutturazione a lunga scadenza praticamente inesistenti.

Non esiste solo il voler preservare l'orticello personale in queste manifestazioni di dissenso.
Ma un comprensibile disagio complessivo che cerca visibilità nella popolazione....

E poichè il tutto è stato perpetrato a beneficio delle scuole private,
viene da sè che, oltre alla legittimazione di certe proteste, dovrebbero
indignarsi tutti quanti (senza distinzione alcuna) per quanto sta succedendo
oggi in Italia. Non solo gli insegnanti....



quindi continuiamo ad aumentare il numero dei docenti, e poi vedremo dove troveremo i soldi per la ristrutturazione delle aule e dei servizi didattici.
Fosse per me la scuola superiore andrebbe razionalizzata con poche aule ma capienti, come avviene nelle facoltà universitarie. Ci si scandalizza per 30 studenti per classe nelle scuole secondarie, ma non si capisce perchè in facoltà vi possono essere centinaia di studenti per aula con ottimi risultati per chi ha voglia di studiare.


Io ti parlo di mele e tu mi parli di pere?

Io mi scandalizzo che un paese come l'Italia, con le tasse che si ritrova (tra le più alte al mondo) abbia le scuole con i tetti bucati, non abbia i computers in ogni aula e che abbia visto tagli indiscriminati su tutti i fronti. Un paese che NON investe in scuola, cultura e ricerca, è un paese morto e senza futuro. In ogni caso, per venire al tuo discorso, sarebbe molto più opportuno scandalizzarsi degli stipendi da nababbi dei dirigenti delle P.A. (che sono il doppio o il triplo del presidente Obama).. e non degli stipendi o delle ore settimanali degli insegnanti... che comunque sia sono al di sotto della media europea.
[/quote]

Rispetto al servizio offerto penso siano ben sopra la media europea. E comunque non è questione che riguarda solo i docenti. Gli stipendi italiani sono tra i più bassi in area euro, non si capisce perchè quindi solo quelli dei docenti dovrebbero essere nella media europea.

E non si capisce perchè la struttura scolastica e la filosofia d'insegnamento debba essere praticamente la medesima dalla prima elementare alla 5ta superiore.
Un quasi adulto si ritrova nella medesima situazione di un bimbo di 5 , 6 anni. A condividere sempre la medesima classe e i compagni e stabilendo un rapporto quasi familiare con i docenti. Per poi ritrovarsi improvvisamente in una realtà più adulta e responsabile come quella universitaria.
Per abbattere i costi si costruiscano plessi scolastici più simili nella concezione agli atenei universitari no?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 44  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 18/07/2025, 23:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org