Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2013, 16:00 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Estate da record per i terremoti in Italia, con quasi 3.000 scosse

L'estate 2013 è stata da record per i terremoti: soltanto in luglio il numero di scosse registrate ha superato tutte le attese e il bilancio complessivo della stagione vede ben sette sequenze sismiche in atto, dalle Marche alla Sicilia. Nessun allarme, però: che l'Italia sia un Paese simico è noto e a far impennare il conto delle scosse non è stata l'intensificazione dei terremoti, ma la sensibilità e la concentrazione degli strumenti.


Da sole, sono state sufficienti solo tre sequenze (ad Ancona, in Lunigiana e a Forlì) ''per fare centinaia di terremoti. Ma sono tutte concentrate in zone nelle quali la rete sismica è molto buona, al punto da registrare anche scosse con magnitudo vicine allo zero'', osserva Amato.

Per avere un'idea del confronto con gli anni passati, l'esperto dell'Ingv propone come punto di riferimento il mese del record, luglio 2013. ''Complessivamente sono stati registrati 2.874 terremoti, con una media di 100 al giorno'', rileva Amato. Le scosse di magnitudo superiore a 4 sono state 2, entrambe avvenute al largo di Ancona; quelle superiori a 3 sono state 30 (molti nella Lunigiana, nella zona di Forlì e al largo di Ancona, e ancora nel Frusinate, nella Sila e nel Tirreno); quelle di magnitudo superiore a 2 sono state ben 311.
Considerando poi i piccoli terremoti, ossia quelli di magnitudo compresa fra zero e 2, questi sono stati 2.610, relativi alle sette sequenze sismiche in atto: prime fra tutte quella delle Marche, al largo di Ancona, quindi quelle in Lunigiana e nella zona di Forlì, poi la sequenza in Umbria, nell'area di Ascoli Piceno, e ancora nel Pollino, in Sicilia, dall'Etna alle Eolie, e in Calabria.

Nel luglio 2012 i terremoti che hanno scosso l'Italia sono stati complessivamente 1.267, meno della metà. Tuttavia quelli di magnitudo superiore a 4 sono stati ben 5, quelli di magnitudo superiori a 3 sono stati 18 e 225 di magnitudo superiore a 2.
Nel 2011 si erano registrati 1.580 terremoti: anche allora 5 di magnitudo superiore a 4, 36 superiori a 3 e 214 superiori a 2. Nel 2010 i numeri erano molto diversi, con un totale di 1.490, con nessun terremoto di magnitudo superiore a 4, 10 superiori a 3 e 166 superiori a 2.

http://www.ansa.it
Caspita... si sono più che raddoppiati rispetto al 2012... [8]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2013, 16:10 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:
che l'Italia sia un Paese simico è noto e a far impennare il conto delle scosse non è stata l'intensificazione dei terremoti, ma la sensibilità e la concentrazione degli strumenti.


ImmagineImmagineImmagine

Incredibile che girino ancora spiegazioni di questo tipo.


Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/09/2013, 10:53 
Bologna 33, Modena 20, Ferrara 14, San Felice sul Panaro 7, Mirandola e Finale Emilia 6, Carpi e San Martino in Rio 3: queste le principali località da cui sono arrivate più segnalazioni per la scossa di terremoto di stamattina alle 09:03 in Emilia Romagna (magnitudo 3.3 a 2.7km di profondità) con epicentro nella zona di Finale Emilia.

http://www.meteoweb.eu/2013/09/terremot ... ra/224138/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/09/2013, 10:59 
Cita:
zakmck ha scritto:
Immagine

Sta gif mi fa sempre sbracare dalle risate...muahahaha



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/09/2013, 17:09 
Cita:
http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/1115533/giappone-scossa-di-magnitudo-69.shtml

Giappone, scossa di magnitudo 6.9
Per ora nessun allarme tsunami

06:44 - Un forte terremoto di magnitudo 6.9 è stato registrato in Giappone, con epicentro a est dell'arcipelago e a 600 chilometria sud di Tokyo, nell'Oceano Pacifico. La Japan Meteorologial Agency (Jma) non ha lanciato alcun allarme tsunami dopo la scossa, avvertita in modo netto nella capitale, mentre al momento non risultano esserci danni a persone o cose.



http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/ ... rara.shtml

Terremoto tra Modena e Ferrara
Magnitudo 3.3, nessun ferito o danno


10:18 - Un terremoto di magnitudo 3.3 ha colpito diversi Comuni tra le province di Modena e Ferrara. L'epicentro è stato localizzato tra Finale Emilia, Bondeno e Sant'Agostino. Dalle prime verifiche effettuate dalla Protezione civile, non risultano al momento danni a persone e o cose.



questo invece ieri (3.9.2013)

http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/ar ... nada.shtml

Terremoto 6.2 colpisce il Canada
La scossa avvertita in British Columbia

22:45 - Una scossa di terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito il Canada. Lo rileva l'istituto di studi geologici americano Usgs. Il fenomeno è stato registrato in una zona a occidente dell'isola di Vancouver. Il sisma è stato poco profondo: solo 12 km sotto il letto dell'oceano e a 200 km a ovest da Port Hardy, nella British Columbia.


Dal mio punto di vista i terremoti forti oltre il 5° grado nel mondo sono aumentati di molto negli ultimi anni.
Non so cosa possa causare questo, da ignorante in materia ho pensato ad una aumento dell'attività del mantello subito sottostante la crosta terrestre.
Alcuni siti di "informazione alternativa" ipotizzano che sia causato dall'attività magnetica del Sole, qualcuno di voi pensa che l'attività magnetica Solare possa influire fortemente con il mantello terrestre??? [V]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2013, 20:26 
Scosse di terremoto superiori a terzo grado Richter stanno colpendo il Friuli

Immagine

7 settembre 2013 - Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 della scala Richter e' stata registrata alle ore 17:19 sue Api Giulie a confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ad una profondita' di soli 4 km.L'evento e' stato seguito da altre 2 scosse di magnitudo 2.5 e 3.2 avvenute rispettivamente alle ore

18:06 e 19:01.


[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Scosse di ter...hter stanno colpendo il Friuli [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2013, 20:34 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
nemesis-gt ha scritto:
che l'Italia sia un Paese simico è noto e a far impennare il conto delle scosse non è stata l'intensificazione dei terremoti, ma la sensibilità e la concentrazione degli strumenti.


ImmagineImmagineImmagine

Incredibile che girino ancora spiegazioni di questo tipo.


Immagine


Onestamente anche io credo che ci sia semplicemente maggiore sensibilizzazione otlre che comunicazione ed una maggiore capillarità dei rilevamenti, non è così?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2013, 20:48 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
nemesis-gt ha scritto:
che l'Italia sia un Paese simico è noto e a far impennare il conto delle scosse non è stata l'intensificazione dei terremoti, ma la sensibilità e la concentrazione degli strumenti.


ImmagineImmagineImmagine

Incredibile che girino ancora spiegazioni di questo tipo.


Immagine


Onestamente anche io credo che ci sia semplicemente maggiore sensibilizzazione otlre che comunicazione ed una maggiore capillarità dei rilevamenti, non è così?


Basta chiederlo a chi vive in zona sismica se l'aumento di terremoti (nel senso traballamento delle loro case) è aumentato perchè ci sono piu strumenti di rilevazione. [:)]
Non sò se mi spiego [:p]


Ultima modifica di Wolframio il 07/09/2013, 20:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/09/2013, 12:51 
Terremoto Friuli Venezia Giulia: sciame sismico sulle Alpi Giulie, altre due scosse nel tardo pomeriggio

Dopo la scossa di magnitudo 3.3 delle 17:19, altre due scosse hanno interessato le Alpi Giulie alle 18:09 e alle 19:01, di magnitudo rispettivamente 2.5 e 3.2. Potrebbe trattarsi di un vero e proprio sciame sismico, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia: continuiamo a monitorare la situazione.

Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Emila Romagna
domenica 8 settembre 2013, 07:20 di Giovanni Simonelli

Continua a tremare la Pianura Padana. Alle ore 06:39 l’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Emila Romagna. Il sisma ha avuto il suo ipocentro a una profondità di 24.2km e i comuni in prossimità dell’epicentro sono: Langhirano, Neviano degli Arduini, Tizzano Val


Forte scossa di terremoto a Creta: magnitudo 5.0, tanta paura ma nessun danno

domenica 8 settembre 2013, 10:48 di Peppe Caridi
Stamattina alle 06:59 una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 a soli 2km di profondità ha colpito l’isola di Creta, con epicentro appena a sud dell’isola, nelle acque del Mediterraneo. La scossa non ha provocato danni, ma ha scatenato il panico nelle zone meridionali dell’isola dove la gente è scesa in strada.


meteoweb


Ultima modifica di ubatuba il 08/09/2013, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 60
Iscritto il: 15/07/2013, 23:36
Località: Bazzano (PR)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/09/2013, 13:00 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Terremoto Friuli Venezia Giulia: sciame sismico sulle Alpi Giulie, altre due scosse nel tardo pomeriggio

Dopo la scossa di magnitudo 3.3 delle 17:19, altre due scosse hanno interessato le Alpi Giulie alle 18:09 e alle 19:01, di magnitudo rispettivamente 2.5 e 3.2. Potrebbe trattarsi di un vero e proprio sciame sismico, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia: continuiamo a monitorare la situazione.

Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Emila Romagna
domenica 8 settembre 2013, 07:20 di Giovanni Simonelli

Continua a tremare la Pianura Padana. Alle ore 06:39 l’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Emila Romagna. Il sisma ha avuto il suo ipocentro a una profondità di 24.2km e i comuni in prossimità dell’epicentro sono: Langhirano, Neviano degli Arduini, Tizzano Val


Forte scossa di terremoto a Creta: magnitudo 5.0, tanta paura ma nessun danno

domenica 8 settembre 2013, 10:48 di Peppe Caridi
Stamattina alle 06:59 una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 a soli 2km di profondità ha colpito l’isola di Creta, con epicentro appena a sud dell’isola, nelle acque del Mediterraneo. La scossa non ha provocato danni, ma ha scatenato il panico nelle zone meridionali dell’isola dove la gente è scesa in strada.


meteoweb
Io abito a Bazzano una frazione del comune di Neviano degli Arduini (PR), ma stanotte non ho sentito niente, e stessa cosa altri della zona.....[:p] (PS La Pianura Padana non c'entra niente, qua siamo in montagna, nel basso-medio Appennino Tosco-Emiliano)


Ultima modifica di Traverso il 08/09/2013, 13:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/09/2013, 13:15 
non ti so rispondere in merito,tu pensa che nello scorso anno ero alzato quando avvenne il terremoto in emilia,in quanto mi stavo preparando x la partenza della 9 colli,mentre tutti i vicini e mia moglie lo hanno avvertito distintamente,x me e' stata come se niente fosse...............[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/09/2013, 16:59 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:
Onestamente anche io credo che ci sia semplicemente maggiore sensibilizzazione otlre che comunicazione ed una maggiore capillarità dei rilevamenti, non è così?


A parte che per parlare di trend sarebbe necessario avere delle statistiche decenti sotto mano, nell'articolo non si mettono a confronto i dati di dieci o di venti anni fa, ma si parla degli anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Ora, non si vorra' mica credere che dal 2012 (in piena crisi economica) vi sia stato un ingente potenziamento delle stazioni di rilevamento sismico tale da giustificare un aumento cosi repentino degli eventi rilevati?

Francamente lo trovo del tutto fantasioso.

E poi quale sarebbe il livello minimo di evento da considerare? Gli M1? Gli M2? E poi perche' per il solo mese di luglio? E solo per l'Italia?
Dov'e' il senso di tale analisi?

In ogni caso, volendo anche attribuire un minimo di credibilita' a questa ipotesi (cioe' potenziamento della rete di rilevamento), possiamo ignorare tranquillamente tutti gli eventi inferiori a M2, cioe' quelli che per definizione si dicono "solo strumentali" (ovviamente la capacita' di rilevamento di un M2 e' consolidata da almeno quarant'anni, sopratutto nei paesi civilizzati) e verificare cosa ci dicono i dati rimanenti.

Ora, anche riferendosi ai soli dati riportati nell'articolo risulta piu' che evidente un trend rialzista. Sicuramente si potrebbe discutere a lungo sul fatto che questa evidenza significhi qualche cosa in particolare, ma i dati parlano chiaro.

La notizia e' quindi manipolata per cercare di infondere un tranquillo ottimismo nel lettore. Si noti poi che stiamo parlando dell'ansa, mica del giornale dell'oratorio.

Da qui la mia esternazione con relativa gif animata.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/09/2013, 01:15 
Cita:
[Clicca e scopri il significato del termine: Università Milano Bicocca: È un minerale verde a determinare i terremoti anomali] Università Milano Bicocca: È un minerale verde a determinare i terremoti anomali

Comunicato stampa - L’antigorite, un minerale molto comune nelle rocce del sottosuolo, è tra i responsabili dei movimenti anomali delle faglie sismiche. Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca pubblicato su Nature Geoscience rivela che la natura e l’orientazione di questo minerale sono alla base dei movimenti sismici ritenuti finora anomali
scienze della terra disatri naturali
Milano, 9 settembre 2013 – Il movimento anomalo delle faglie (le fratture della crosta terrestre lungo le quali avvengono fenomeni di scorrimento o subduzione tra due placche diverse) è condizionato anche dall’orientazione dei cristalli di antigorite presenti nelle rocce. Da questo movimento dipendono terremoti che finora non avevano trovato una spiegazione nella teoria meccanica. Lo rivela, per la prima volta, una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience.

Lo studio (Campione M., Capitani G.C. Subduction-zone earthquake complexity related to frictional anisotropy in antigorite. Nature Geoscience (2013), doi:10.1038/ngeo1905), è stato condotto da Marcello Campione e da Gian Carlo Capitani ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell’Ateneo.

L’antigorite è un silicato idrato di magnesio appartenente al gruppo del serpentino, dal caratteristico colore verde, largamente impiegata come pietra da costruzione (ne è un esempio la “pioda” in sepentinoscisto della Valmalenco usata nelle coperture delle case). È inoltre un materiale molto diffuso nelle zone di subduzione, le zone più attive della Terra dove si generano i terremoti, e assume diverse orientazioni a seconda di fattori quali la velocità di deformazione e la presenza di fluidi (vedi e scarica la Figura 1 con le immagini di microscopia di un cristallo di antigorite).

La ricerca dell’Università di Milano-Bicocca, grazie all’utilizzo di un microscopio a forza atomica, che permette di studiare su scala atomica i comportamenti meccanici che interessano le rocce coinvolte nella tettonica delle placche, ha messo in luce che le forze di attrito delle rocce coinvolte nei terremoti dipendono, in intensità e direzione, dal modo in cui è orientato il cristallo in esse contenuto.

«Il movimento delle faglie», spiegano Marcello Campione e Gian Carlo Capitani, «avviene quando c’è uno scorrimento di una placca rispetto l’altra. Può capitare che nel corso dei movimenti meccanici delle placche si generi una nuova direzione di spinta che appare “anomala” perché non trova riscontro nei modelli meccanici conosciuti. Ora, grazie allo studio nanoscopico dell’orientazione dell’antigorite presente nella roccia, questa anomalia può finalmente essere spiegata».

Lo studio, che ha permesso di scoprire una proprietà dell’antigorite finora sconosciuta, può contribuire ad una migliore definizione della geodinamica delle placche, dal cui movimento, in ultima analisi, dipendono i terremoti, e quindi a una migliore previsione a lungo termine degli stessi.



http://www.lescienze.it/lanci/2013/09/0 ... 02615/?rss


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2013, 15:07 
Fiumicino, nuova fuoriuscita di gas: il mini-vulcano si apre ancora

Continua ad allargarsi il cratere di Fiumicino. Era apparso lo scorso 24 agosto, in via largo Traiano, suscitando lo stupore e la paura dei residenti.

Continua ad allargarsi il cratere di Fiumicino. Era apparso lo scorso 24 agosto, in via largo Traiano, suscitando lo stupore e la paura dei residenti, che abitano a poche centinaia di metri dall’aeroporto Leonardo da Vinci. Un misto di anidride carbonica e litri di aria che sta notevolmente allargando il cratere che all’inizio sembrava solo un piccolo foro. Il geyser, che ha raggiunto anche i 5 metri di altezza, ha mandato in aria inoltre diverse zolle di terra che sono ricadute a terra. Nella rotatoria di Coccia di Morto sono stati allertati i pompieri, mentre i vigili urbani hanno disposto la recinzione dell’intera area. Le rilevazioni di geologi e fisici hanno rilevato l’esistenza di sacche sotterranee da cui usciva un mixi di fango e gas. Questa volta il fango sta uscendo da un tombino, posto a meno di due metri dal cratere del minivulcano. I geologi hanno spiegato che probabilmente il gas ha scavato, distruggendo il terreno sotto il tombino. Un allargamento dunque visto che il gas cerca delle vie d’uscita da sottoterra. Al momento i vulcanologi sono tornati al lavoro e starebbero studiando il sistema di come poter bloccare il vulcano in eruzione. Le forze dell’ordine starebbero tenendo continuamente la situazione sotto controllo.

http://www.net1news.org


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/09/2013, 11:45 
Un'altra scossa di terremoto ha colpito le provincie di Lucca e Massa Carrara. Il sisma, di magnitudo 3, è stato registrato alle 4.10 di venerdì nel nord della Toscana.


Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia l'epicentro è stato localizzato nei pressi dei comuni lucchesi di Camporgiano, Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Sillano e Vagli Sotto, e di quello massese di Casola in Lunigiana. A 8,5 km di profondità l'ipocentro.


Poco dopo si è verificata una seconda scossa di magnitudo 2. Non si segnalano danni a persone o cose. Nel pomeriggio di giovedì 12 settembre la terra aveva tremato anche nel Nordest. Un terremoto di 2.4 gradi della scala Richer ha colpito la Valcellina, con epicentro a Barcis. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione ma non ha causato danni.

http://notizie.it.msn.com/topnews/la-te ... -lunigiana


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 22:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org