In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

03/03/2013, 15:45

ragazzi..
io voglio essere ottimista,
però..

http://www.corriere.it/politica/13_marz ... 37a8.shtml

Movimento 5 Stelle, vertice blindato a Roma
Grillo: l'eletto non può fare ciò che vuole

..
Intanto appare sul blog dello stesso Grillo un post dal titolo «Circonvenzione di elettore» in cui finisce sotto esame l'articolo 67 della Costituzione. Che, si legge nel blog «recita: "Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato". Questo consente la libertà più assoluta ai parlamentari che non sono vincolati né verso il partito in cui si sono candidati, né verso il programma elettorale, né verso gli elettori. Insomma, l'eletto può fare, usando un eufemismo, il cavolo che gli pare senza rispondere a nessuno». Quindi, aggiunge il leader del M5S, bisognerebbe «cacciare a calci» i parlamentari che cambiano casacca.

ma chi decide cosa?
si vota a maggioranza
o casaleggio-grillo decidono per tutti
e gli altri si devono adeguare?
perchè se è così
allora andiamo tutti a casa che è meglio..
anzi se vogliamo essere precisi..:
art. 49 cost. "tutti i cittadini hanno diritto ad associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.."

qui se l'andazzo è questo
m5s potrebbe essere dichiarato illegale..
x aperta incostituzionalità..

padre pio pensaci tu..
Ultima modifica di mik.300 il 03/03/2013, 15:47, modificato 1 volta in totale.

03/03/2013, 15:53

Blissenobiarella ha scritto:

A parte quelli che da sempre hanno dichiarato fedeltà alle altre fazioni politiche, ci sono quelli colpiti dalla sindrome Zazà. La sindrome prende il nome dal soprannome di Koichi Zenigata, celebre Ispettore Capo dell'ICPO, e si manifesta come un profondo senso di incertezza e disagio emotivo che coglie il soggetto sofferente nell'atto del raggiungimento di uno scopo prefissato. Si pensa che il disagio sia la conseguenza dell'improvvisa mancanza di scopo che avverte il soggetto che ha completato un compito emotivamente impegnativo, unito alla perdita del ruolo ad esso connesso. Nel caso di Koichi Zenigata la sindrome si manifestava ogniqualvolta l'ispettore sembrava prossimo alla cattura del noto ladro Lupin III, rendendogli impossibile concludere l'arresto. Pare che la sindrome sia molto diffusa anche fra i complottisti più convinti e che si possa manifestare in varie forme quando questi vengono privati dal principale oggetto delle loro speculazioni.


Grazie della risposta, hai fatto centro!

03/03/2013, 15:57

mik.300 ha scritto:

ragazzi..
io voglio essere ottimista,
però..

http://www.corriere.it/politica/13_marz ... 37a8.shtml

Movimento 5 Stelle, vertice blindato a Roma
Grillo: l'eletto non può fare ciò che vuole




Aspetto di vedere confermata la notizia, ma in tal caso Grillo brucierebbe tutte le tappe. E' ovvio che nel modello di governo scimiottato da Grillo non vi possa essere vincolo di mandato....è lapalissiano

03/03/2013, 15:57

rmnd ha scritto:


@Bliss: ho visto che hai risposto prima punto per punto. Ok , giriamo intorno al problema. Forse se pongo la questione in modo sintetico riusciamo a capirci meglio. e la mia domanda è: "prescindendo dal contesto politico attuale, tu ritieni che la forma di democrazia parlamentare sia un modello dal quale non ci si possa discostare, o lo ritieni una forma di governo superata o peggio la causa di ogni corruttela?"


Ed io ti ho risposto che Il M5S non è entrato nel Parlamento con un panzer, ma attraverso normali elezioni. Questo significa che la legittimità del Parlamento come strumento di governo democratico non è nemmeno lontanamente messa in discussione, nè da me nè da altri.

03/03/2013, 16:01

Dibattito sensato:

03/03/2013, 16:11

break ha scritto:
Resta invece il fatto che tutti voi sostenitori del M5S sembrate un po' dei fanboy modaioli. Fino a ieri guai a toccarvi la Sinistra, oggi guai a toccarvi Grillo. Diciamocelo francamente, un po' è così.

Non è affatto così. Perchè dici cose che non sono vere? Perchè cataloghi le persone all'interno di categorie prestabilite? Per quanto riguarda me, sono ANNI che evidenzio in questo e in tanti altri topics le nefandezze e i controsensi delle sinistra italiana. Se vuoi ti elenco le discussioni che ho aperto su questo tema..... dalla prima all'ultima.

Per quanto riguarda invece il discorso dei fanboy modaioli, o dei presunti guai relativamente a chi tocca Grillo, concedimelo, è solo un'idiozia con tutte le ruote. Mi sembra che siamo qui per cercare di capire le cose insieme e NON per scontrarci tra di noi.
Mi sembra, inoltre, che il dibattito possa essere costruttivo, se parliamo di fatti e non di opinioni da bar dello sport. Bene... quali sono i fatti? I fatti sono che quelli che hai sempre votato tu, e che ti procurano tanto dispiacere, abbiano FALLITO. Puoi dimostrarmi il contrario? Non credo. E siccome non puoi dimostrarmi il contrario, ti stai accanendo contro CHI cerca di dire che per poter criticare questa "nuova corrente politica" o questo "movimento dal basso" si debba necessariamente attendere di vederli in azione. Mi sembra un discorso coerente... tra l'altro privo di partigianeria. Perchè questa è logica spicciola da pallottoliere..... osto dicendo una fesseria?

03/03/2013, 16:13

mik.300 ha scritto:

..Intanto appare sul blog dello stesso Grillo un post dal titolo «Circonvenzione di elettore» in cui finisce sotto esame l'articolo 67 della Costituzione. Che, si legge nel blog «recita: "Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato". Questo consente la libertà più assoluta ai parlamentari che non sono vincolati né verso il partito in cui si sono candidati, né verso il programma elettorale, né verso gli elettori. Insomma, l'eletto può fare, usando un eufemismo, il cavolo che gli pare senza rispondere a nessuno».


Ed è giusto che sia così proprio per evitare che in parlamento si installino movimenti settari come quello di grillo in cui c'è un capo che sta al calduccio a casa sua senza assumersi nessuna responsabilità e gli automi che obbediscono come robot. Ora come ora il dissenso è libero ed è anche il dissenso parte del processo democratico :) Il duce grillo vuole una dittatura? Mi sta anche bene ma lo deve dire chiaramente :)

mik.300 ha scritto:
Quindi, aggiunge il leader del M5S, bisognerebbe «cacciare a calci» i parlamentari che cambiano casacca.

ma chi decide cosa?
si vota a maggioranza
o casaleggio-grillo decidono per tutti
e gli altri si devono adeguare?
perchè se è così
allora andiamo tutti a casa che è meglio..
anzi se vogliamo essere precisi..:
art. 49 cost. "tutti i cittadini hanno diritto ad associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.."


casaleggio decide, grillo invia i dati e i robot m5s analizzano i dati ed eseguono i comandi, il buon grillo vorrebbe che funzionasse così per decreto in modo da poter costringere la gnete a fare quel che dice lui ^_^ troppo comodo :> E poi figuriamoci non ci è riuscito berlusconi ci vuol riuscire questa marionetta?

03/03/2013, 16:19

Blissenobiarella ha scritto:

rmnd ha scritto:


@Bliss: ho visto che hai risposto prima punto per punto. Ok , giriamo intorno al problema. Forse se pongo la questione in modo sintetico riusciamo a capirci meglio. e la mia domanda è: "prescindendo dal contesto politico attuale, tu ritieni che la forma di democrazia parlamentare sia un modello dal quale non ci si possa discostare, o lo ritieni una forma di governo superata o peggio la causa di ogni corruttela?"


Ed io ti ho risposto che Il M5S non è entrato nel Parlamento con un panzer, ma attraverso normali elezioni. Questo significa che la legittimità del Parlamento come strumento di governo democratico non è nemmeno lontanamente messa in discussione, nè da me nè da altri.

Non solo..... quelli che sbandierano la tanto decantata democrazia, non sanno neanche cosa sia. Perchè non hanno detto "A" quando il Presidente della Repubblica ha insediato Monti al posto del loro beniamino. Come non hanno detto "A" quando lo stesso beniamino, insieme alla sinistra italiana, ha appoggiato lo stesso Monti (e la politica criminale dei "non eletti di Bruxelles") sino all'altro ieri.

Da che pulpito, quindi, arriva la predica?

03/03/2013, 16:22

MaxpoweR ha scritto:
casaleggio decide, grillo invia i dati e i robot m5s analizzano i dati ed eseguono i comandi

Anche Berlusconi decide, Alfano invia i dati ai robot del PDL che poi eseguono i comandi senza neanche battere ciglio. Perchè se lo fa Silvio è tutto regolare e se lo fa Grillo, la cosa si trasforma in antidemocratica? Ce lo sai spiegare? Grazie

03/03/2013, 16:58

Blissenobiarella ha scritto:

rmnd ha scritto:


@Bliss: ho visto che hai risposto prima punto per punto. Ok , giriamo intorno al problema. Forse se pongo la questione in modo sintetico riusciamo a capirci meglio. e la mia domanda è: "prescindendo dal contesto politico attuale, tu ritieni che la forma di democrazia parlamentare sia un modello dal quale non ci si possa discostare, o lo ritieni una forma di governo superata o peggio la causa di ogni corruttela?"


Ed io ti ho risposto che Il M5S non è entrato nel Parlamento con un panzer, ma attraverso normali elezioni. Questo significa che la legittimità del Parlamento come strumento di governo democratico non è nemmeno lontanamente messa in discussione, nè da me nè da altri.


si ma sai benissimo che è un argomento debole questo. Perchè non può agire altrimenti al momento attuale ed è ovvio che ci sono due modi per cambiare le regole, con i fucili o con elezioni plebiscitarie . L'esempio del nazismo d'accordo che è assolutamente fuori luogo, ma questo per sottolineare che l'argomentazione sopra è debole. Anche con un voto plebiscitario si può cancellare la forma di democrazia parlamentare quale la conosciamo. E lì le costituzioni dei paesi a democrazia parlamentare dovrebbero prevedere, se già non lo contemplassero, che nessun partito da solo possa cambiare le fondamenta costituzionali dove poggia la democrazia parlamentare, di fatto annullandola, neanche nel caso in cui disponesse dei seggi necessari per farlo. Perchè di fatto vìolerebbe il concetto stesso di democrazia parlamentare. Quindi in quel caso, se davvero si volesse cambiare forma di governo si dovrebbe andare giocoforza verso un'assemblea costituente e porre la questione in mano ai cittadini. Com'è avvenuto col passaggio dalla monarchia alla repubblica.

Ti dico solo una cosa, se in passato i miei partiti di riferimento , PDL e/o LegaN avessero mai proposto una cosa del genere, sarei stato ugualmente e totalmente contro, avrei denunciato l'inattuabilità storica nel medesimo modo. Perchè anche in una ipotetica regione padana o repubblica cisalpina indipendente non avrei mai optato per una forma diversa (e bocciata dalla storia) da quella della democrazia parlamentare.

E' un peccato davvero, perchè vi è l'occasione di fare un parlamento pulito e di riscrivere le regole per migliorare la nostra democrazia parlamentare mettendo tutti quei flags e paletti che riducano al minimo la possibità di corrompere ed essere corrotti , sia all'interno del parlamento sia tra pubblico e privato. Rendendola di fatto un'autentica democrazia parlamentare moderna e funzionante. Si rischia di buttare questa possibilità nel cesso se si cerca di scimmiottare una ideologia vecchia di 150 anni.
Ultima modifica di rmnd il 03/03/2013, 16:59, modificato 1 volta in totale.

03/03/2013, 17:01

Thethirdeye ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:
casaleggio decide, grillo invia i dati e i robot m5s analizzano i dati ed eseguono i comandi

Anche Berlusconi decide, Alfano invia i dati ai robot del PDL che poi eseguono i comandi senza neanche battere ciglio. Perchè se lo fa Silvio è tutto regolare e se lo fa Grillo, la cosa si trasforma in antidemocratica? Ce lo sai spiegare? Grazie


Perchè berlusconi è candidato in parlamento assumendosi la responsabilità, grillo no, e perchè il partito 5 stelle parte come movimento democratico dal basso mentre invece è solamente una finzione in realtà uno decide gli altri si adeguano e chi non si adegua viene epurato e\o silenziato :)

03/03/2013, 17:05

Thethirdeye ha scritto:
Perchè questa è logica spicciola da pallottoliere..... osto dicendo una fesseria?

Si e più di una. Non sai per chi ho votato e stai argomentando su preoconcetti mentre i fatti parlano chiaro: Grillo e i grillini che entrano in politica di politica non sanno una mazza, non hanno contatti, non hanno potere.
Grillo ancora ancora conosce molti aspetti ma in realtà si tratta di conoscenze su cui ha affermato il suo ruolo di comico satirico sul Web e grazie a questo si è fatto terra bruciata intorno, ruolo su cui Casaleggio ha fondato un nuovo impero economico insieme all'emerito perpetuo sorridente Marco Travaglio con il supporto mediatico di Santoro.

Ma a prescindere da questo, chi la gente voleva che perdesse, quindi PD e PDL in realtà hanno vinto a pari merito con quella che voi chiamate rivoluzione, ergo siamo ingovernabili.
Cos'è che non riesci a capire? O davvero credi che Grillo con un paio di battute risolverà il problema della pensione che non prenderai mai, dei milioni di disoccupati che aumentano a livello esponenziale, del senso di instabilità che vivono e vivranno tutte le piccole e medie imprese, del collasso economico a cui stiamo andando incontro con la spinta di paesi come Francia e Germania?

A me fino a un anno fa la sinistra faceva paura, oggi mi fa paura Grillo.

03/03/2013, 17:18

rmnd ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

rmnd ha scritto:


@Bliss: ho visto che hai risposto prima punto per punto. Ok , giriamo intorno al problema. Forse se pongo la questione in modo sintetico riusciamo a capirci meglio. e la mia domanda è: "prescindendo dal contesto politico attuale, tu ritieni che la forma di democrazia parlamentare sia un modello dal quale non ci si possa discostare, o lo ritieni una forma di governo superata o peggio la causa di ogni corruttela?"


Ed io ti ho risposto che Il M5S non è entrato nel Parlamento con un panzer, ma attraverso normali elezioni. Questo significa che la legittimità del Parlamento come strumento di governo democratico non è nemmeno lontanamente messa in discussione, nè da me nè da altri.


si ma sai benissimo che è un argomento debole questo. Perchè non può agire altrimenti al momento attuale ed è ovvio che ci sono due modi per cambiare le regole, con i fucili o con elezioni plebiscitarie . L'esempio del nazismo d'accordo che è assolutamente fuori luogo, ma questo per sottolineare che l'argomentazione sopra è debole. Anche con un voto plebiscitario si può cancellare la forma di democrazia parlamentare quale la conosciamo. E lì le costituzioni dei paesi a democrazia parlamentare dovrebbero prevedere, se già non lo contemplassero, che nessun partito da solo possa cambiare le fondamenta costituzionali dove poggia la democrazia parlamentare, di fatto annullandola, neanche nel caso in cui disponesse dei seggi necessari per farlo. Perchè di fatto vìolerebbe il concetto stesso di democrazia parlamentare. Quindi in quel caso, se davvero si volesse cambiare forma di governo si dovrebbe andare giocoforza verso un'assemblea costituente e porre la questione in mano ai cittadini. Com'è avvenuto col passaggio dalla monarchia alla repubblica.

Ti dico solo una cosa, se in passato i miei partiti di riferimento , PDL e/o LegaN avessero mai proposto una cosa del genere, sarei stato ugualmente e totalmente contro, avrei denunciato l'inattuabilità storica nel medesimo modo. Perchè anche in una ipotetica regione padana o repubblica cisalpina indipendente non avrei mai optato per una forma diversa (e bocciata dalla storia) da quella della democrazia parlamentare.

E' un peccato davvero, perchè vi è l'occasione di fare un parlamento pulito e di riscrivere le regole per migliorare la nostra democrazia parlamentare mettendo tutti quei flags e paletti che riducano al minimo la possibità di corrompere ed essere corrotti , sia all'interno del parlamento sia tra pubblico e privato. Rendendola di fatto un'autentica democrazia parlamentare moderna e funzionante. Si rischia di buttare questa possibilità nel cesso se si cerca di scimmiottare una ideologia vecchia di 150 anni.







Rmnd, non c'è bisogno di argomentazioni consistenti perchè tu stai facendo i conti con qualcosa che sul piatto non c'è nemmeno, in questo momento.
Il nostro sistema non prevede un solo partito al governo, non c'è il rischio di un voto plescibitario, Il M5s non farà colpi di stato.
Poi, se mi sto sbagliando indicami su quali osservazioni concrete dovremmo poter considerare l'eventualità che stai suggerendo e ne parliamo.

03/03/2013, 17:38

Bliss, ti ripeto, accosta la concezione di democrazia diretta di Marx con le idee di grillo. Una democrazia senza partiti e parlamento ma un direttivo unico dei cittadini, i cui rappresentanti possono essere revocati in un qualsiasi momento per volere del 'popolo'. E inoltre, grillo punta al plebiscito, mi sembra fin troppo evidente. Ricordi? Due modi soltanto o con i fucili o col plebiscito. E ora si sta giocando tutte le sue carte affinché si arrivi a nuove elezioni sfiancando e delegittimando (già sono bravi da soli,senza l'aiuto di Grillo) agli occhi degli elettori quel che resta della partitocrazia tradizionale.

03/03/2013, 17:49

Ok, ora ti seguo, vai avanti.
Argomento bloccato