Cita:
Blissenobiarella ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
@Bliss: ho visto che hai risposto prima punto per punto. Ok , giriamo intorno al problema. Forse se pongo la questione in modo sintetico riusciamo a capirci meglio. e la mia domanda è: "prescindendo dal contesto politico attuale, tu ritieni che la forma di democrazia parlamentare sia un modello dal quale non ci si possa discostare, o lo ritieni una forma di governo superata o peggio la causa di ogni corruttela?"
Ed io ti ho risposto che Il M5S non è entrato nel Parlamento con un panzer, ma attraverso normali elezioni. Questo significa che la legittimità del Parlamento come strumento di governo democratico non è nemmeno lontanamente messa in discussione, nè da me nè da altri.
si ma sai benissimo che è un argomento debole questo. Perchè non può agire altrimenti al momento attuale ed è ovvio che ci sono due modi per cambiare le regole, con i fucili o con elezioni plebiscitarie . L'esempio del nazismo d'accordo che è assolutamente fuori luogo, ma questo per sottolineare che l'argomentazione sopra è debole. Anche con un voto plebiscitario si può cancellare la forma di democrazia parlamentare quale la conosciamo. E lì le costituzioni dei paesi a democrazia parlamentare dovrebbero prevedere, se già non lo contemplassero, che nessun partito da solo possa cambiare le fondamenta costituzionali dove poggia la democrazia parlamentare, di fatto annullandola, neanche nel caso in cui disponesse dei seggi necessari per farlo. Perchè di fatto vìolerebbe il concetto stesso di democrazia parlamentare. Quindi in quel caso, se davvero si volesse cambiare forma di governo si dovrebbe andare giocoforza verso un'assemblea costituente e porre la questione in mano ai cittadini. Com'è avvenuto col passaggio dalla monarchia alla repubblica.
Ti dico solo una cosa, se in passato i miei partiti di riferimento , PDL e/o LegaN avessero mai proposto una cosa del genere, sarei stato ugualmente e totalmente contro, avrei denunciato l'inattuabilità storica nel medesimo modo. Perchè anche in una ipotetica regione padana o repubblica cisalpina indipendente non avrei mai optato per una forma diversa (e bocciata dalla storia) da quella della democrazia parlamentare.
E' un peccato davvero, perchè vi è l'occasione di fare un parlamento pulito e di riscrivere le regole per migliorare la nostra democrazia parlamentare mettendo tutti quei flags e paletti che riducano al minimo la possibità di corrompere ed essere corrotti , sia all'interno del parlamento sia tra pubblico e privato. Rendendola di fatto un'autentica democrazia parlamentare moderna e funzionante. Si rischia di buttare questa possibilità nel cesso se si cerca di scimmiottare una ideologia vecchia di 150 anni.