CALCOLARE L'ETA'Passano gli anni anche per il gatto ma in modo diverso rispetto a noi.
La tabella seguente aiuta a comprendere come si sviluppa la vita felina comparata a quella dell'essere umano.
1 anno : con una notevole variabilità legata alla razza e al sesso i gatti dal 6° al 14° mese raggiungono la maturità sessuale. L'uomo ne avrebbe 15.
2 anni : a questa età i gatti si sentono dei leoni; sono pieni di forza e sono curiosi. Purtroppo, esclusa la mortalità neonatale, questa è l'età con un'alta mortalità perché si verificano molti incidenti e per i soggetti randagi questa è la durata della vita media. L'uomo ne avrebbe 20.
5 anni : questa è la fase della vita della piena maturità.
Il cambiamento non è solo organico ed anche il comportamento ne è influenzato : il gatto di questa età è spesso più riflessivo e meno incline ai "colpi di testa". L'uomo ne avrebbe 30.
10 anni : verso il nono, decimo anno di vita il gatto entra nella terza età. Possiamo iniziare a definirlo un soggetto anziano e come tale dobbiamo comportarci con lui adeguando l'alimentazione e le sue abitudini. L'uomo ne avrebbe 60.
15 anni : a questa età possiamo definire il nostro gatto un "nonnetto" tanto dolce e amorevole ma anche molto delicato. Molte patologie colpiscono proprio in questa fase di vita; questa infatti è la durata media di un gatto di casa ben tenuto e ben nutrito. L'uomo ne avrebbe 75 - 80.
20 anni : pochi soggetti raggiungono o addirittura superano questa età. Possiamo a ragione definirli dei centenari ma ricordiamoci che anche a questa età restano sempre dei gatti ma dei gatti che hanno bisogno di mille attenzioni per cui ogni piccolo malessere non deve mai essere sottovalutato. L'uomo ne avrebbe 100.

Fonte : Enciclopedia dei Gatti ( ArtBook)