In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

16/02/2014, 21:39

CALCOLARE L'ETA'

Passano gli anni anche per il gatto ma in modo diverso rispetto a noi.
La tabella seguente aiuta a comprendere come si sviluppa la vita felina comparata a quella dell'essere umano.

1 anno : con una notevole variabilità legata alla razza e al sesso i gatti dal 6° al 14° mese raggiungono la maturità sessuale. L'uomo ne avrebbe 15.

Immagine

2 anni : a questa età i gatti si sentono dei leoni; sono pieni di forza e sono curiosi. Purtroppo, esclusa la mortalità neonatale, questa è l'età con un'alta mortalità perché si verificano molti incidenti e per i soggetti randagi questa è la durata della vita media. L'uomo ne avrebbe 20.

Immagine

5 anni : questa è la fase della vita della piena maturità.
Il cambiamento non è solo organico ed anche il comportamento ne è influenzato : il gatto di questa età è spesso più riflessivo e meno incline ai "colpi di testa". L'uomo ne avrebbe 30.

Immagine

10 anni : verso il nono, decimo anno di vita il gatto entra nella terza età. Possiamo iniziare a definirlo un soggetto anziano e come tale dobbiamo comportarci con lui adeguando l'alimentazione e le sue abitudini. L'uomo ne avrebbe 60.

Immagine

15 anni : a questa età possiamo definire il nostro gatto un "nonnetto" tanto dolce e amorevole ma anche molto delicato. Molte patologie colpiscono proprio in questa fase di vita; questa infatti è la durata media di un gatto di casa ben tenuto e ben nutrito. L'uomo ne avrebbe 75 - 80.

Immagine

20 anni : pochi soggetti raggiungono o addirittura superano questa età. Possiamo a ragione definirli dei centenari ma ricordiamoci che anche a questa età restano sempre dei gatti ma dei gatti che hanno bisogno di mille attenzioni per cui ogni piccolo malessere non deve mai essere sottovalutato. L'uomo ne avrebbe 100.

Immagine

Fonte : Enciclopedia dei Gatti ( ArtBook)
Ultima modifica di Dea Imperfetta il 16/02/2014, 21:56, modificato 1 volta in totale.

16/02/2014, 22:00

Ho avuto un gatto di 18 anni ma abbiamo deciso di praticargli l'eutanasia perchè non riusciva piu a nutrirsi e sporcava ovunque per la casa. La situazione era diventata insostenibile. Ho pianto e provato rimorso, ma era da fare. [:(]

17/02/2014, 10:23

Oggi è la festa del gatto, nata in Italia nel 1990. 
Il giorno 17 Febbraio è stato scelto a seguito di un "referendum" proposto tra i lettori della rivista "TuttoGatto" per stabilire il giorno da dedicare ai gatti. 
La sig. Oriella Del Col motivò così la data del 17 Febbraio:
1 - Febbraio è il mese dell'Acquario, il mese degli spiriti liberi ed anticonformisti;
2 - Febbraio è anche definito "il mese dei gatti e delle streghe";
3 - il numero 17 in tempi passati è stato riservato ai gatti
4 - la sinistra fama del numero 17 è determinata dall'anagramma del numero romano XVII che si trasforma in "VIXI" ovvero "sono vissuto";

Auguri a tutti i mici!l
Ultima modifica di Dea Imperfetta il 17/02/2014, 10:24, modificato 1 volta in totale.

17/02/2014, 11:17

Proprio ieri un mio carissimo amico ha perso la sua adorata gattona di 16 anni, ferita mortalmente probabilmente da un auto...

E' sempre triste perdere un amico peloso così, dopo che è stato compagno per così tanti anni...

Ecco come li immagino durante il passaggio della loro coscienza dal nostro mondo materiale 'terreno' al loro 'metafisico' "ponte dell'arcobaleno", con quell'aria curiosa che ci hanno insegnato ad amare...

Immagine

Come tutte le forme di vita anch'essi continuano a vivere una volta abbandonato il mondo 'fisico'... nessuno ci abbandona, hanno solo girato l'angolo e non riusciamo a vederli.

[:)]

17/02/2014, 11:44

cari amici,
ho avuto un gatto nero ultimamente che è mancato nel 2011 a 19 anni.
Se no fosse stato stato morsicato da una serpe, anche se non velenosa, probabilmente sarebbe ancora vivo, era abbastanza artzillo [:D]



Immagine:
Immagine
61,59 KB


alcuni link

Gatti da record

http://www.ilmiogatto.net/gatti_record.htm

ma il più vecchio documentato
http://en.wikipedia.org/wiki/Creme_Puff_(cat)

altri
http://www.messybeast.com/longevity.htm

ciao
mauro

17/02/2014, 12:22

Immagine

17/02/2014, 16:07

Dea Imperfetta ha scritto:

Oggi è la festa del gatto, nata in Italia nel 1990. 
Il giorno 17 Febbraio è stato scelto a seguito di un "referendum" proposto tra i lettori della rivista "TuttoGatto" per stabilire il giorno da dedicare ai gatti. 
La sig. Oriella Del Col motivò così la data del 17 Febbraio:
1 - Febbraio è il mese dell'Acquario, il mese degli spiriti liberi ed anticonformisti;
2 - Febbraio è anche definito "il mese dei gatti e delle streghe";
3 - il numero 17 in tempi passati è stato riservato ai gatti
4 - la sinistra fama del numero 17 è determinata dall'anagramma del numero romano XVII che si trasforma in "VIXI" ovvero "sono vissuto";

Auguri a tutti i mici!l


Immagine


Immagine

Immagine


[:171] [:172] [:177] [:166] [:171] [:157]
Ultima modifica di catwalk il 17/02/2014, 16:11, modificato 1 volta in totale.

17/02/2014, 16:15

AUGURI anche a tutti i Mici Giganti.[:157]
Tutti oltre ai 2 grandi rappresentanti:

Immagine
Ultima modifica di catwalk il 17/02/2014, 16:15, modificato 1 volta in totale.

17/02/2014, 17:49

Immagine:
Immagine
72,22 KB


Ragazzi svegliamoci e festeggiamo!

18/02/2014, 08:49

Ma che teneri!!!! [:I]

18/02/2014, 08:57

nemozero ha scritto:





Ragazzi svegliamoci e festeggiamo!


Ciao Nemo....[:o)]...peccato ieri ho dovuto
staccare ....!Piacere di rivederti in giro.

;o)

18/02/2014, 19:24

Tanto per rimanere in tema ...


Immagine:
Immagine
120,26 KB

18/02/2014, 23:09

Ahahahah [:D]

19/02/2014, 11:46

un pò di curiosità

I gatti, si sa, sono tra gli animali più dormiglioni del mondo! Dormono circa sedici ore al giorno, più del 60% della loro vita. Restano quindi svegli solo per otto ore al giorno, che impiegano per cacciare, mangiare, avere rapporti sociali, andare in esplorazione e per la pulizia del pelo.

Durante il sonno del gatto, si ha un’alternanza di sonno leggero e sonno profondo: mezz’ora di sonno leggero, poi sei o sette minuti di quello profondo e poi ancora il sonno leggero; i due stadi si alternano fino al risveglio. Il gattino, invece, cade in un sonno profondo fino al mese di età.

Quando sta per addormentarsi, il gatto è sdraiato con la testa dritta e le zampe sotto il corpo, con i muscoli ancora tesi pronti a scattare; quando invece cade in un sonno più profondo, il micio tende a spostare il peso su un lato del corpo, rilassando tutti i muscoli.


Durante il sonno profondo si assiste alla fase paradossale (fase REM), cioè quella parte del sonno in cui il micio sogna: la durata quotidiana di questa fase è di 180-200 minuti (mentre per l’uomo si attesta sui 100 minuti). Durante le fasi del sonno paradossale, l’attività elettrica del cervello, degli occhi e dei muscoli è molto importante: si assiste al movimento delle vibrisse, a sussulti delle zampe o della coda, il pelo può rizzarsi e il gatto può cambiare posizione.

È stato osservato che la posizione in cui solitamente dorme il gatto è strettamente legata alla temperatura che vi è nella stanza. A meno di 13°C il gatto è arrotolato su se stesso con la testa nascosta sotto al corpo. Quando invece la temperatura aumenta, il gatto cambia posizione distendendosi. A una temperatura maggiore di 21°C il gatto è disteso con le zampe anteriori proiettate in avanti.

Una curiosità: i sensi dei gatti continuano a captare suoni e odori durante il sonno, o almeno per il 70% del tempo dedicato al riposo.

20/02/2014, 10:38

Grazie Cinzia per l'interessante contributo. Stavo facendo caso proprio ieri al sonno dei miei gatti osservando come riescano a dormire anche in posizione eretta.
Ah...quei geni dei gatti...[;)]
Ultima modifica di Dea Imperfetta il 20/02/2014, 10:39, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio