Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
ubatuba ha scritto:
PALERMO - Giulio Andreotti non ha mai incontrato il boss catanese Nitto Santapaola. Probabilmente non ha mai baciato Totò Riina, così come non è provato che abbia fatto una riunione con Stefano Bontade e gli altri capi di Cosa nostra nella borgata di Altarello di Baida. Questa è la verità processuale accertata dai giudici palermitani. Le 4.370 pagine della sentenza che ha portato all'assoluzione del senatore a vita dall'accusa di associazione mafiosa è stata depositata oggi. E smonta in modo impietoso l'intero impianto probatorio della procura di Palermo, costruito sulla base delle dichiarazioni i numerosi pentiti
fonte repubblica
Il tuo articolo, cioè questo:
http://www.repubblica.it/online/politic ... osito.htmlè del
16 maggio 2000mentre la SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO di Palermo
è del
2 maggio 2003.... quindi successiva.
E parla di
«un'autentica, stabile ed amichevole disponibilità
dell'imputato verso i mafiosi fino alla primavera del 1980»L'ha quindi
svangata per il semplice fatto che il REATO
è andato nel frattempo in prescrizione......
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
ciao tte una precisazione,purtroppo ieri sera non ti ho potuto rispondere in quanto spegnendol pc si e' aggiornato su un post di bliss e quindi sveltamente ho risposto a quello
in merito ad andreotti vorrei fare una precisazione,QUANDO HO PARLATO DELL'ASSOLUZIONE DI ANDREOTTI,e mi scuso x il fatto di avere postato una notizia non inerente a quel che intendevo,la fretta e' cattiva consigliera,l'assoluzione riguarda il processo pecorelli
evidentemente qualcosa nelll'inchiesta e stata sbagliata se nonostante anni di indagini e controindagini alla fine il teorema accusatorio non ha retto e ilsenatore e'stato assolto il tutto cio' con esborso di soldoni del contribuente,senza magari sondare altre vie
TERZO GRADO DI GIUSTIZIA
Ribaltando la sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Perugia che lo aveva condannato a 24 anni di reclusione quale mandante dell'assassinio del giornalista, i magistrati della Cassazione hanno dichiarato innocente il senatore a vita
30/10/2003
URL:
http://archivio.panorama.it/home/artico ... 0001021503 La Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna del senatore a vita Giulio Andreotti per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, ribaltando le tesi dei giudici d'appello di Perugia.
"E' finita qua", ha detto a Reuters l'avvocato Giacchino Sbacchi, uno dei difensori di Andreotti.
La decisione della Cassazione assolve in via definitiva il sette volte presidente del Consiglio e il boss mafioso Gaetano Badalamenti, che il 17 novembre 2002 i giudici della Corte d'Assise d'Appello di Perugia avevano condannato a 24 anni di reclusione, quali mandanti dell'omicidio.
La sentenza di condanna, che creò sconcerto negli ambienti politici e istituzionali, attribuiva "insuperabile valenza probatoria" alle dichiarazioni del pentito di Cosa Nostra Tommaso Buscetta, morto alcuni anni fa, tra i primi e fondamentali sostenitori del ruolo centrale di Andreotti nel caso.
Il giornalista Mino Pecorelli, direttore del giornale "O.P" e autore di dossier scottanti sui rapporti tra mafia e politica, fu ucciso nel 1979.
da panorama
et wikipedia
2)dato che non volevo portare il casi del processo di palermo,xo'ne e' uscito fuori involontariamente vorrei precisare alcune cose
giusto come tu hai affermato che il senatore ha usufruito della prescrizione,ma certamente non e' colpa su se cio' e' accaduto,e suponibile che il processo sarebbe dovuto essere condotto dai magistrati
quindi se c'e' colpa x la prescrizione e'facile individuarle,il senatore era in italia e non era fuggito ne in francia o brasile,e quindi poteva essere convocato in tribunale
ma piacia o non piaccia(affermazione chi a me piace detta in altro procedimento"piaccia o non piaccia non ci sono altre telefonate"in effetti ne sono state trovate 170.000 evidentemente erano troppe e non si potevano vedere)c''e'anke l'altra faccia della medaglia,si e'tralasciato il periodo post 80 che pure e' stato trattato in quel processo,se x la parte ante 1980 c''era la prescrizione Per i fatti successivi alla primavera del 1980 Andreotti è stato invece assolto.(wikipedia dixit)
p.s. tanto x dovere di cronaca e' doveroso che tutte le informazioni di una tale situazione siano a conoscenza in modo integrale e non parziale
e' supponibile che qualcosa sia stato sbagliato come solito con relativo esborso di soldoni dei contribuente,ma qualcuno paga?
o come chi scrive le sentenze dopo anni in tale modo il condannato puo' uscire,punizione?no promozione
ma possibile che il giudice che sbaglia non paghi mai se non con promozioni