Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:04 
Beh, son proprio curioso di vedere come la sfangherete qualora nel referendum sull’abrogazione degli articoli 25 e 29 della legge n. 99 del 2009 e del Decreto legislativo n 31 del febbraio 2010 dovessero vincere i SI.

Se mai quel giorno verrà, riderò molto.

Del resto, se dovessero vincere i NO o il quorum non fosse raggiunto non piangerò. Detesto piangere.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:06 
Cita:
rmnd ha scritto:

Resto comunque diffidente sulla costruzione di centrali nucleari in Italia per la mafia che potrebbe nascere sulla gestione dei rifiuti radioattivi e non tanto per eventuali incidenti e inoltre potrebbe rivelarsi un progetto estremamente antieconomico.



Hai detto niente. In Italia non riusciamo a smaltire i rifiuti urbani... figurati... [:246]

Comunque le centrali eventualmente preesistenti in Europa, con le opportune verifiche di controllo etc, possono garantire l'approvvigionamento in modo più o meno sicuro. Tuttavia, il blocco delle due centrali da parte della Germania, la dicono già lunga sugli scheletri che hanno pure loro... che come si dice, sono "tedeschi".

In ogni caso, per quanto riguarda il nostro paese di burattini, trovo assurda la frase "la linea del governo non cambia", come trovo assurdo il fatto di avvallare un progetto costosissimo che tra dieci anni, chiamare obsoleto, sarebbe solamente un eufemismo.

Secondo me, e non mi riferisco a te, quelli che dicono che le alternative non ci sono, sono solamente dei ciechi negazionisti filogovernativi... che danno TROPPO per scontato il fatto che ciò che il governo italiano sta proponendo, sia corretto, congruo ed efficace.

Quando sappiamo tutti che così non è.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:06 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Per alcuni è proprio vero.

Pensa che Italia c'è chi pensa di potersi liberare della dipendenza energetica con due centrali nucleari che costeranno 6 milioni di euro l'una e che si stima potranno coprire circa il 6% del fabbisogno energetico totale. E addirittura pensano che il costo dell'elettricità in questo modo potrebbe diminuire.

Si ragionare è difficile alcune volte in Italia.





E' stato difficile ragionare anche quando sull'onda del disastro di chernobil si sono fermate le 4 che avevamo e i nuovi reattori che si erano progettati???


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:11 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Beh, son proprio curioso di vedere come la sfangherete qualora nel referendum sull’abrogazione degli articoli 25 e 29 della legge n. 99 del 2009 e del Decreto legislativo n 31 del febbraio 2010 dovessero vincere i SI.

Se mai quel giorno verrà, riderò molto.

Del resto, se dovessero vincere i NO o il quorum non fosse raggiunto non piangerò. Detesto piangere.


La cosa certa é che continuerai a pagare conti salati di elettricita' a meno che in casa tu non viva con le candele.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:19 
"E' stato difficile ragionare anche quando sull'onda del disastro di chernobil si sono fermate le 4 che avevamo e i nuovi reattori che si erano progettati???"


Penso che all'epoca abbiano ragionato, come oggi ragiona la Merkel e quanti in questi giorni stanno ripensando al nucleare. Se un popolo non se la sente di stare seduto sopra una bomba a chiedersi se salterà in aria e quando, il governo deve seguire la volontà del popolo. I rischi del nucleare sono effettivi, reali e concreti. Incidenti come quelli di Cernobyl, Three Mile island e oggi Fukushima hanno un forte impatto mediatico perchè mostrano qualcosa di reale. Parlare di onda emotiva è ridicolo, non sono le emozioni il problema ma la riflessione e la valutazione che sorge dal trovarsi faccia a faccia con quell'improbabilità che non è impossibilità ( so di citare qualcuno ma non mi rircodo chi ^_^), che si mostra ai notti occhi e che ci fanno chiedere " ma ne vale veramente la pena?".



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:23 
Cita:
robs79 ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

Beh, son proprio curioso di vedere come la sfangherete qualora nel referendum sull’abrogazione degli articoli 25 e 29 della legge n. 99 del 2009 e del Decreto legislativo n 31 del febbraio 2010 dovessero vincere i SI.

Se mai quel giorno verrà, riderò molto.

Del resto, se dovessero vincere i NO o il quorum non fosse raggiunto non piangerò. Detesto piangere.


La cosa certa é che continuerai a pagare conti salati di elettricita' a meno che in casa tu non viva con le candele.


No se per produrre elettricità utilizziamo le risorse del nostro Paese.
In Portogallo stanno facendo esattamente così, per ora le cose procedono bene, vediamo tra una ventina di anni se riusciranno a raggiungere l'indipendenza energetica, la possibilità con la scelta che hanno fatto ce l'hanno.
Se oggi l'italia scegliesse il nucleare, l'uranio dovremmo comprarlo dall'estero arricchirlo e lavorarlo probabilmente all'estero e le scorie radioattive, a meno di affidarle alla camorra, dovremmo comunque smaltirle all'estero pagando affitto e trasferta. Saremmo dipendenti anche più di prima.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:26 
Ai cospirazionisti "malati" come me,
segnalo un paio di cose interessanti:

La politica economica giapponese degli ultimi mesi (leggi l'articolo di MF del 16.9.2010 di seguito riportato) si é prefissata l'obiettivo di riconquistare la sovranità monetaria. Non è così assurdo quindi, pensare che il Giappone sia potuto diventare immediatamente un obiettivo per chi, la sovranità monetaria, la vuole mantenere.

http://www.fuoco-edizioni.it/files/articolo_casertano2.pdf

Va inoltre detto che il Giappone è stato l'unico paese al mondo che ha cominciato ufficialmente un serio programma di sperimentazione dell'energia fredda, l'energia pulita a costo zero che permetterebbe di "licenziare" i petrolieri e di smantellare tutte le centrali atomiche (comprese quelle in oggetto, vecchie di 50 anni).

Senza contare la denuncia esplicita del Ministro delle Finanze giapponese Shoichi Nakagawa (di cui esiste la testimonianza video), nella quale si fa riferimento ad una minaccia messa in atto da un gruppo di oligarchi americani ed europei mediante una "macchina capace di generare terremoti".



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:29 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

"E' stato difficile ragionare anche quando sull'onda del disastro di chernobil si sono fermate le 4 che avevamo e i nuovi reattori che si erano progettati???"


Penso che all'epoca abbiano ragionato, come oggi ragiona la Merkel e quanti in questi giorni stanno ripensando al nucleare. Se un popolo non se la sente di stare seduto sopra una bomba a chiedersi se salterà in aria e quando, il governo deve seguire la volontà del popolo. I rischi del nucleare sono effettivi, reali e concreti. Incidenti come quelli di Cernobyl, Three Mile island e oggi Fukushima hanno un forte impatto mediatico perchè mostrano qualcosa di reale. Parlare di onda emotiva è ridicolo, non sono le emozioni il problema ma la riflessione e la valutazione che sorge dal trovarsi faccia a faccia con quell'improbabilità che non è impossibilità ( so di citare qualcuno ma non mi rircodo chi ^_^), che si mostra ai notti occhi e che ci fanno chiedere " ma ne vale veramente la pena?".

Non mi sembra che 3 incidenti in decenni di costruzioni e uso di centrali,siano sufficienti per smettere di utilizzare l'energia nucleare.
Pensi di essere al sicuro solo perche' nel tuo paese non ci sono centrali???Siamo circondati da centrali e siamo a rischio come se le avessimo in casa quindi che senso ha abbandonare un ritorno al nucleare anche noi???Non esistono attualmente energie che possano sostituire quella nucleare,che lo vogliate o no.
P.S. Non si é ragionato molto dopo il disastro di chernobyl datti una rinfrescata sulla vicenda e vedrai che l'onda emozionale ha fatto tutto.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:32 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
No se per produrre elettricità utilizziamo le risorse del nostro Paese.
In Portogallo stanno facendo esattamente così, per ora le cose procedono bene, vediamo tra una ventina di anni se riusciranno a raggiungere l'indipendenza energetica, la possibilità con la scelta che hanno fatto ce l'hanno.
Se oggi l'italia scegliesse il nucleare, l'uranio dovremmo comprarlo dall'estero arricchirlo e lavorarlo probabilmente all'estero e le scorie radioattive, a meno di affidarle alla camorra, dovremmo comunque smaltirle all'estero pagando affitto e trasferta. Saremmo dipendenti anche più di prima.


L'italia ha 60 milioni di abitanti contro gli 11 del portogallo ed é piu grosso di circa 3 volte.Se vuoi paragonare le realta' utilizza un altro stato (guarda caso gli stati che puoi paragonare al nostro hanno tutti le centrali nucleari).


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:32 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
robs79 ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

Beh, son proprio curioso di vedere come la sfangherete qualora nel referendum sull’abrogazione degli articoli 25 e 29 della legge n. 99 del 2009 e del Decreto legislativo n 31 del febbraio 2010 dovessero vincere i SI.

Se mai quel giorno verrà, riderò molto.

Del resto, se dovessero vincere i NO o il quorum non fosse raggiunto non piangerò. Detesto piangere.


La cosa certa é che continuerai a pagare conti salati di elettricita' a meno che in casa tu non viva con le candele.


No se per produrre elettricità utilizziamo le risorse del nostro Paese.
In Portogallo stanno facendo esattamente così, per ora le cose procedono bene, vediamo tra una ventina di anni se riusciranno a raggiungere l'indipendenza energetica, la possibilità con la scelta che hanno fatto ce l'hanno.
Se oggi l'italia scegliesse il nucleare, l'uranio dovremmo comprarlo dall'estero arricchirlo e lavorarlo probabilmente all'estero e le scorie radioattive, a meno di affidarle alla camorra, dovremmo comunque smaltirle all'estero pagando affitto e trasferta. Saremmo dipendenti anche più di prima.



Sì, il punto è che l'energia deve cessare d'essere un business.

Con poche regole e un controllo attento è possibile decentralizzare la produzione, rendendola "atomica" (rotfl). Ossia, frutto di micro-impianti adatti a servire piccole comunità.

In ogni caso, leggete qua ... eheheheheh

Nucleare, il governo vuole “nascondere” le centrali
Il governo vuole cancellare l’obbligo di indicare dove intende realizzare i siti delle centrali nucleari. E’ questa la proposta che l’esecutivo domani porterà in commissione congiunta per variare la vecchia versione su cui la Corte Costituzionale aveva imposto delle correzioni per aumentare il peso delle singole regioni interessate e coinvolte nello sviluppo delle centrali. Ma nella nuova versione l’obbligo di pubblicità potrebbe essere abrogato. A riportare la notizia è il sito internet Linkiesta.it che ha confrontato le due versioni del testo.

Il nuovo decreto recepisce le richieste della Corte Costituzionale ma modifica anche l’articolo 8, relativo alla “definizione delle caratteristiche delle aree idonee alla localizzazione degli impianti nucleari”. La norma, si legge, prevede infatti che il legislatore definisca nel dettaglio “uno schema di parametri esplicativi dei criteri tecnici, con particolare riferimento a popolazione e fattori socio-economici, idrologia e risorse idriche, fattori meteorologici, biodiversità, geofisica e geologia, valore paesistico, valore architettonico-storico, accessibilità, sismo-tettonica, distanza da aree abotate e da infrastrutture di trasporto, strategicità dell’area per il sistema energetico, rischi potenziali indotti da attività umane. Questi criteri sono rimasti intatti nelle due versioni di decreto legislativo”.

Quello che risulta modificato, nella versione che sarà discussa domani alla Camera e deve essere approvata in tempi strettissimi, sono i criteri di pubblicità delle aree idonee. “Nella versione iniziale – scrive Linkiesta - si prevedeva che la definizione dei criteri e lo schema definitivo fossero pubblicati sui siti internet di tre ministeri, dell’Agenzia per il nucleare e su almeno cinque quotidiani a diffusione nazionale. Questa pubblicità massima serviva perché gli enti locali interessati potessero formulare le proprie obiezioni. Anche le consultazioni con gli enti locali interessati, e le motivazioni del loro eventuale rifiuto, dovevano essere pubblicate sugli stessi siti internet e gli stessi quotidiani. Nella versione in discussione da domani, quella che è stata richiesta dalla Corte Costituzionale per tutelare una maggiore trasparenza, tutto questo è sparito. Si legge che i commi 2 e 3 che sancivano questi obblighi sono stati semplicemente abrogati”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03 ... ali/97575/

Fonte primaria: http://www.linkiesta.it/e-governo-cance ... l-nucleare



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:33 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Ai cospirazionisti "malati" come me,
segnalo un paio di cose interessanti:

La politica economica giapponese degli ultimi mesi (leggi l'articolo di MF del 16.9.2010 di seguito riportato) si é prefissata l'obiettivo di riconquistare la sovranità monetaria. Non è così assurdo quindi, pensare che il Giappone sia potuto diventare immediatamente un obiettivo per chi, la sovranità monetaria, la vuole mantenere.

http://www.fuoco-edizioni.it/files/articolo_casertano2.pdf

Va inoltre detto che il Giappone è stato l'unico paese al mondo che ha cominciato ufficialmente un serio programma di sperimentazione dell'energia fredda, l'energia pulita a costo zero che permetterebbe di "licenziare" i petrolieri e di smantellare tutte le centrali atomiche (comprese quelle in oggetto, vecchie di 50 anni).

Senza contare la denuncia esplicita del Ministro delle Finanze giapponese Shoichi Nakagawa (di cui esiste la testimonianza video), nella quale si fa riferimento ad una minaccia messa in atto da un gruppo di oligarchi americani ed europei mediante una "macchina capace di generare terremoti".

Quindi é stato tutto costruito ad arte da chi vuole mantenere il potere (immagino tu parli degli USA),terremoto,tsunami e disastro nucleare???Pero' mica male.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:33 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

"E' stato difficile ragionare anche quando sull'onda del disastro di chernobil si sono fermate le 4 che avevamo e i nuovi reattori che si erano progettati???"


Penso che all'epoca abbiano ragionato, come oggi ragiona la Merkel e quanti in questi giorni stanno ripensando al nucleare. Se un popolo non se la sente di stare seduto sopra una bomba a chiedersi se salterà in aria e quando, il governo deve seguire la volontà del popolo. I rischi del nucleare sono effettivi, reali e concreti. Incidenti come quelli di Cernobyl, Three Mile island e oggi Fukushima hanno un forte impatto mediatico perchè mostrano qualcosa di reale. Parlare di onda emotiva è ridicolo, non sono le emozioni il problema ma la riflessione e la valutazione che sorge dal trovarsi faccia a faccia con quell'improbabilità che non è impossibilità ( so di citare qualcuno ma non mi rircodo chi ^_^), che si mostra ai notti occhi e che ci fanno chiedere " ma ne vale veramente la pena?".


La differenza che all'epoca noi abbiamo rinunciato al nucleare in seguito al disastro di Chernobyl , mentre nel resto dell'Europa e del mondo hanno continuato a investire sul nucleare. Mi stai dicendo che l'Italia per una volta è stata più lungimirante e più furba degli altri.
uhmm ci credo poco.

Sull'improbabilità poi dobbiamo purtroppo conviverci, altrimenti con questo criterio non dovremmo più costruire dighe, ponti, tunnel, e altre infrastrutture.
Nella s**** tra gli eventi improbabili potrebbe cadere anche un grosso meteorite su una centrale nucleare o su una grande metropoli.

Con questo ribadisco la mia diffidenza al nucleare ora in Italia e non certo per l'incidente Giapponese.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:45 
A Fukushima, cito la cronaca di questi giorni, dove si è concentrata l'evacuazione? Nei 30 Km attorno alla centrale. Secondo te perchè robs?
E' chiaro che se si verificano le ipotesi peggiori, l'aria di contaminazione è vasta, ma secondo te chi muore per primo? Prima che si possa tentare di fare qualsiasi cosa, di dare una cura?

Cosa centra il numero di abitanti del portogallo? Semmai dovresti considerare la densità di popolazione, l'esposizione al vento al sole, i giacimenti di gas etc etc etc. L'Italia ha una densità di popolazione di poco superiore a quella del Portogallo e svariati vantaggi territoriali se si volesse investire nelle rinnovabili.

Però dimmi robs, sei a favore del nucleare mi pare di capire...Perchè? Che vantaggio ha secondo te rispetto ad altre risorse?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 11:52 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

A Fukushima, cito la cronaca di questi giorni, dove si è concentrata l'evacuazione? Nei 30 Km attorno alla centrale. Secondo te perchè robs?
E' chiaro che se si verificano le ipotesi peggiori, l'aria di contaminazione è vasta, ma secondo te chi muore per primo? Prima che si possa tentare di fare qualsiasi cosa, di dare una cura?

Cosa centra il numero di abitanti del portogallo? Semmai dovresti considerare la densità di popolazione, l'esposizione al vento al sole, i giacimenti di gas etc etc etc. L'Italia ha una densità di popolazione di poco superiore a quella del Portogallo e svariati vantaggi territoriali se si volesse investire nelle rinnovabili.

Però dimmi robs, sei a favore del nucleare mi pare di capire...Perchè? Che vantaggio ha secondo te rispetto ad altre risorse?




Come cosa c'entra il numero di abitanti????L'energia elettrica chi la usa????E' chiaro che fornirla per 11 milioni e per 60 e passa é diverso e ci vogliono risorse diverse.
Io sono a favore del nucleare in senso assoluto,perche' la considero una grande risorsa energetica e una grande scoperta.Per quanto riguarda l'italia sono dell'idea che le nostre centrali non si sarebbero dovute spegnere assolutamente e anzi forse avremmo dovuto continuare a costruirne altre,continuando ad usare nel frattempo le funzionanti in modo da avere il ricambio il giorno che queste fossero arrivate a fine vita.Questo é il ragionamento fatto da tanti paese che abbiamo intorno a noi che io reputo siano stati piu' intelligenti e previdenti.Noi invece sull'onda del disastro ci siamo lasciati trasportare e fregare da una serie di persone che come al solito volevano essere sotto i riflettori dato che c'era la possibilita'.L'energia solare ed eolica non sono sufficienti per essere indipendenti é inutile continuare a ripeterlo é cosi,gli impianti per energia solare per esempio sono costosissimi rispetto a quello che recuperi,durano pochi anni e poi ce ne vorrebbero una quantita' assurda per avere energia.Inoltre andatevi a leggere quanto si inquina per costruire sti pannelli.Dai su non esiste energia pulita e non esiste il modo di essere indipendenti é pura utopia.


Ultima modifica di robs79 il 15/03/2011, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2011, 12:02 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

"E' stato difficile ragionare anche quando sull'onda del disastro di chernobil si sono fermate le 4 che avevamo e i nuovi reattori che si erano progettati???"


Penso che all'epoca abbiano ragionato, come oggi ragiona la Merkel e quanti in questi giorni stanno ripensando al nucleare. Se un popolo non se la sente di stare seduto sopra una bomba a chiedersi se salterà in aria e quando, il governo deve seguire la volontà del popolo. I rischi del nucleare sono effettivi, reali e concreti. Incidenti come quelli di Cernobyl, Three Mile island e oggi Fukushima hanno un forte impatto mediatico perchè mostrano qualcosa di reale. Parlare di onda emotiva è ridicolo, non sono le emozioni il problema ma la riflessione e la valutazione che sorge dal trovarsi faccia a faccia con quell'improbabilità che non è impossibilità ( so di citare qualcuno ma non mi rircodo chi ^_^), che si mostra ai notti occhi e che ci fanno chiedere " ma ne vale veramente la pena?".


La differenza che all'epoca noi abbiamo rinunciato al nucleare in seguito al disastro di Chernobyl , mentre nel resto dell'Europa e del mondo hanno continuato a investire sul nucleare. Mi stai dicendo che l'Italia per una volta è stata più lungimirante e più furba degli altri.
uhmm ci credo poco.

Sull'improbabilità poi dobbiamo purtroppo conviverci, altrimenti con questo criterio non dovremmo più costruire dighe, ponti, tunnel, e altre infrastrutture.
Nella s**** tra gli eventi improbabili potrebbe cadere anche un grosso meteorite su una centrale nucleare o su una grande metropoli.

Con questo ribadisco la mia diffidenza al nucleare ora in Italia e non certo per l'incidente Giapponese.





No, non ho detto che l'Italia è stata lungimirante ( bisognerebbe capire poi rispetto a cosa intendi questa lungimiranza), ma che ha reagito con una scelta ragionata e non emotiva. Vedendo di fronte a se l'entità del disastro connesso al nucleare ha scelto di non voler correre il rischio e di non volerlo farlo correre ai propri figli. La volontà popolare si è espressa tramite un referendum e i governanti hanno rispettato quella volontà.
Nell'arco della mia vita di meteoriti che hanno fatto disastri cadendo sulla
Terra io non ho visti...Con quello di Fukushima siamo invece a tre incidenti nucleari di seria entità in meno di un trentennio... In ogni caso non posso dire ad un meteorite "Fermati dove stai andando? Vira a babordo!" al nucleare invece posso dire di no.

Almeno dico di NO a "questo nucleare".

Se la ricerca in questo settore produrrà in futuro una maggiore sicurezza ed efficienza e risolverà i problemi che questa tecnologia comporta, sono pronta a cambiare idea.

Resto comunque dell'idea che puntare sullo sviluppo delle rinnovabili sia la cosa migliore, non solo in termini di eco-sostenibilità, ma anche nell'ottica economica, politica e sociale



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 78  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/07/2025, 15:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org