Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 14:08 
Cita:
WALL STREET E MATRIX. DOV’E’ NEO QUANDO ABBIAMO BISOGNO DI LUI ?

Immagine

DI PAUL CRAIG ROBERTS

paulcraigroberts.org

Nel Matrix dove vivono gli Americani niente è mai colpa loro. Ad esempio, l’attuale svalutazione di borsa USA non è dovuta ad anni di eccessive iniezioni di liquidità da parte della Federal Reserve che hanno generato una bolla così gonfiata che il valore di appena sei stock, alcuni dei quali valutati a prezzi completamente sproporzionati rispetto ai loro utili reali, contava per più di tutti i guadagni in capitalizzazione di mercato quotati nel S&P500 prima dell’ondata di svalutazione attuale.

Nella nostra esistenza-Matrix la svalutazione delle borse non è dovuta alle multinazionali che reinvestono profitti, o persino ricomprano a debito, i loro stessi titoli, allo scopo di creare una domanda artificiale per le loro quote azionarie (equity share).

Il declino non si deve all’ultimo rapporto mensile sugli ordini di beni durevoli su base annua che sono in caduta almeno da 6 mesi consecutivi.

La svalutazione borsistica non è dovuta a una economia debole in cui una decade di presunta ripresa economica il mercato immobiliare, sia per il patrimonio esistente che per nuove costruzioni, è in diminuzione rispettivamente del 63% e del 23%, riferito ai livelli del picco di Luglio 2005.

La svalutazione di borsa non è dovuta al collasso della mediana dei salari reali per famiglia, e di conseguenza, al crollo della domanda interna, risultato di due decenni di rilocalizzazione offshore degli impieghi della classe media e al loro parziale rimpiazzo con impieghi “Walmart” del tipo part-time a salario minimo e senza benefits e ammortizzatori sociali i quali non danno reddito sufficiente a formare nuove famiglie.

No, figuriamoci, nessuno di questi fatti è responsabile. Il colpevole del crollo delle borse USA è la Cina.

Che ha fatto la Cina? E’accusata di avere leggermente svalutato la sua moneta.

E perchè mai un lieve aggiustamento nel valore di scambio dello yuan col dollaro dovrebbe causare il declino delle borse USA ed Europee?

Infatti non è possibile. Ma cosa gliene importa ai media prostituiti, loro mentono per vivere.

Inoltre, non è stata nemmeno una svalutazione.

Quando la Cina avviò la transizione dal comunismo al capitalismo, decise di agganciare il cambio della sua valuta al dollaro Americano allo scopo di dimostrare che la sua valuta era buona quanto la valuta di riserva mondiale. Nel tempo ha consentito che la sua valuta si apprezzasse rispetto al dollaro. Ad esempio, nel 2006 1 dollaro valeva 8,1 Yuan Cinesi. Di recente, prima della presunta svalutazione, un dollaro oscillava tra 6,1 e 6,2 yuan. Dopo l’aggiustamento del suo tasso di cambio variabile adesso uno yuan sia cambia per 6,4 dollari. Mi pare chiaro che un cambiamento del valore dello yuan da 6,1/6,2 a 6,4 per dollaro non è abbastanza a determinare un crollo nei mercati borsistici USA ed Europei.

Inoltre il cambiamento del tasso in rapporto al dollaro non rappresenta un cambiamento del tasso in rapporto alle valute degli altri partner commerciali non-USA. Ciò che è accaduto, è che la Cina ha corretto, è che come risultato delle politiche di emissione monetaria tipo quantitative easing attualmente praticate dalle banche centrali Europea e Giapponese il dollaro si è apprezzato rispetto ad altre valute. Dal momento che lo yuan Cinese è agganciato al dollaro, la valuta Cinese si è di conseguenza apprezzata rispetto a quelle dei suoi partner commerciali Europei ed Asiatici. L’apprezzamento della valuta Cinese (dovuta all’aggancio col dollaro) non è una buona cosa per l’export Cinese, specie in un periodo di difficoltà economiche diffuse. La Cina ha appena alterato il suo aggancio al dollaro per rimuovere gli effetti negativi dell’apprezzamento della sua valuta in riferimento a quelle di molti partner commerciali.

Come mai la stampa finanziaria non spiega tutto ciò? La stampa finanziaria occidentale sarebbe così incompetente da non sapere questo? Si.

O piuttosto è che l’America non può mai e poi mai essere responsabile se qualcosa va storto. Chi noi? Noi siamo innocenti, sono sempre quei maledetti Cinesi!

Pensiamo ad esempio alle orde di rifugiati dalle invasioni Americane, dai bombardamenti su sette paesi esteri diversi, che stanno invadendo l’Europa. Il massiccio spostamento di gente mosso dalle stragi di popolazioni perpetrate dall’America in sette paesi, consentite dagli stessi Europei, sta causando sgomento in Europa e un revival dei partiti d’estrema destra. Oggi, per esempio, i neonazi hanno zittito la Cancelliere tedesca Merkel, che cercava di fare un discorso di compassione verso i rifugiati.

Ovviamente la stessa Merkel è tra i responsabili del problema rifugiati che sta destabilizzando l’Europa. Senza la Germania come stato fantoccio degli Stati Uniti, una non-entità senza sovranità reale, un non-paese, solo un vassallo, un avamposto dell’Impero, agli ordini diretti di Washington, senza simili appoggi l’America non potrebbe condurre le guerre illegali che stanno producendo le orde di rifugiati che stanno portando al limite la capacità dell’Europa di accettare rifugiati e favorendo partiti “neo-nazi”.

La stampa corrotta USA o Europea presenta il problema dei rifugiati come totalmente avulso dai crimini di guerra Americani contro sette paesi. Seriamente, ma perchè mai la gente dovrebbe scappare da paesi dove l’America gli sta portando “libertà e democrazia”?

Da nessuna parte nei media occidentali, eccetto qualche sito di informazione alternativa resta un grammo di integrità. I media occidentali sono un “Ministero della verità” (Orwell) che opera a tempo pieno in supporto dell’esistenza artificiale che gli occidentali vivono dentro il Matrix dove gli occidentali sussistono privi di pensiero.

Considerando la loro inettitudine ed inazione, sarebbe lo stesso se la gente occidentale non esistesse affatto.

Ben più che solo qualche indice di borsa colllasserà sui polli occidentali e sui loro cervelli lavati.



Paul Craig Roberts

Fonte: http://www.paulcraigroberts.org

Link: http://www.paulcraigroberts.org/2015/08/26/neo-need-paul-craig-roberts/

26.08.2015



Traduzione per http://www.comedonchisciotte.org a cura di CONZI


Amen!



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 14:35 
Cita:
Ben più che solo qualche indice di borsa colllasserà sui polli occidentali e sui loro cervelli lavati.


Che è un motivo sufficiente per emanciparsi da chi rappresenta la parte sbagliata della Storia e schierarsi con chi farà scendere su di loro la giusta ira...


@Atlanticus: una domanda economica, il prestito a interesse è indispensabile per una società di libero mercato come la nostra
(o meglio per una più equa e verde ma improntata alla crescita fino al massimale piuttosto che illimitata e all' austerità) [?]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 15:05 
Aztlan ha scritto:

@Atlanticus: una domanda economica, il prestito a interesse è indispensabile per una società di libero mercato come la nostra
(o meglio per una più equa e verde ma improntata alla crescita fino al massimale piuttosto che illimitata e all' austerità) [?]


In questo contesto la discriminante non è nel paradigma della crescita infinita ma il 'difetto' se così vogliamo chiamarlo sta nel sistema produttivo nel suo insieme.

Cerco di rispondere seguendo pedissequamente la "dottrina" economica relativamente alla funzione del sistema bancario

Il sistema bancario è fondamentale per il corretto funzionamento dell’economia di mercato. Le banche in questo sistema, hanno una duplice funzione: da un lato raccolgono il risparmio dei soggetti economici, dall’altro concedono prestiti a chi li richiede. Svolgono quindi un ruolo di intermediazione tra chi offre la moneta e chi la domanda.

E questa è una funzione di riequilibrio ineluttabile nell'economia di mercato che consente al sistema produttivo di finanziarsi per realizzare investimenti di lungo periodo finalizzati alla produzione di beni e servizi necessari alla collettività e al bene comune.

Il problema nasce nel momento in cui, in quanto soggetti privati, e sempre nell'ottica dell'economia di mercato, le banche devono avere un vantaggio economico dalla loro attività: il loro guadagno consiste nel diverso tasso d’interesse applicato sui prestiti concessi, rispetto a quello da loro pagato. Si dice quindi, che il prezzo dell’intermediazione delle banche è costituito dal differenziale dei tassi d’interesse richiesti a coloro che usufruiscono dei prestiti, rispetto a quelli concessi a favori dei depositanti.

Se fosse possibile evitare il secondo passaggio e quindi avere una funzione di riequilibrio tra domanda e offerta di "moneta" NON A SCOPO DI LUCRO saremmo a cavallo.

Ma ciò è impossibile nell'economia di mercato... sarebbe possibile in un sistema fondato sul dono.

Quindi alla tua domanda la risposta è sì... il prestito a interesse è ahimè indispensabile nel libero mercato.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 16:13 
Atlanticus81 ha scritto:
In questo contesto la discriminante non è nel paradigma della crescita infinita ma il 'difetto' se così vogliamo chiamarlo sta nel sistema produttivo nel suo insieme.
Cerco di rispondere seguendo pedissequamente la "dottrina" economica relativamente alla funzione del sistema bancario
Il sistema bancario è fondamentale per il corretto funzionamento dell’economia di mercato. Le banche in questo sistema, hanno una duplice funzione: da un lato raccolgono il risparmio dei soggetti economici, dall’altro concedono prestiti a chi li richiede. Svolgono quindi un ruolo di intermediazione tra chi offre la moneta e chi la domanda.
E questa è una funzione di riequilibrio ineluttabile nell'economia di mercato che consente al sistema produttivo di finanziarsi per realizzare investimenti di lungo periodo finalizzati alla produzione di beni e servizi necessari alla collettività e al bene comune.
Il problema nasce nel momento in cui, in quanto soggetti privati, e sempre nell'ottica dell'economia di mercato, le banche devono avere un vantaggio economico dalla loro attività: il loro guadagno consiste nel diverso tasso d’interesse applicato sui prestiti concessi, rispetto a quello da loro pagato. Si dice quindi, che il prezzo dell’intermediazione delle banche è costituito dal differenziale dei tassi d’interesse richiesti a coloro che usufruiscono dei prestiti, rispetto a quelli concessi a favori dei depositanti.
Se fosse possibile evitare il secondo passaggio e quindi avere una funzione di riequilibrio tra domanda e offerta di "moneta" NON A SCOPO DI LUCRO saremmo a cavallo.
Ma ciò è impossibile nell'economia di mercato... sarebbe possibile in un sistema fondato sul dono.
Quindi alla tua domanda la risposta è sì... il prestito a interesse è ahimè indispensabile nel libero mercato.

Esatto Atlanticus, non è il sistema in sè che non funziona ma come viene utilizzato, ideologicamente il percoso che stiamo facendo è corretto ma i furbi trovano sempre le strade per fregare gli altri.
In quel "vantaggio economico" non sta scritto che le bache, o chi per esse, possono inventarsi tipologie di contratti (subprime) che poi si rivelano vere e proprie fregature
I governi non riescono a fermare ste cose poichè sono, diciamocelo, sottomessi dai poteri economici
Servono sistemi di controllo super partes internazionali in grado di regolamentare la speculazione globalizzata.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 17:00 
Non si potrebbe risolvere il problema con (communism mode on) banche statali che operano senza scopo di lucro ma per rendere possibili gli investimenti abolendo quelle private?



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 18:59 
Aztlan ha scritto:
Non si potrebbe risolvere il problema con (communism mode on) banche statali che operano senza scopo di lucro ma per rendere possibili gli investimenti abolendo quelle private?


Infatti la tua domanda si fondava sul presupposto di osservare la questione in un contesto di libero mercato e non di sistema socialista.

Le banche in quel contesto si trasformerebbero soltanto in stanze di compensazione tra posizioni debitorie e creditorie, MA anche a quel punto sussisterebbe un problema connesso al significato della "moneta".

Anche all'interno di un sistema socialista non ci sarebbe spiegazione razionale del perché TU dovresti privarti di parte del tuo momentaneo surplus della tua capacità di spesa, nell'istante t, connessa al possesso di un volume di moneta inutilizzato (dicesi risparmio) in cambio di nulla nell'istante t+1?

Solo all'interno di un sistema economico fondato sul dono possiamo obliterare il concetto di "prestito a interesse" a mio avviso



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 30/08/2015, 23:30 
Atlanticus81 ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Non si potrebbe risolvere il problema con (communism mode on) banche statali che operano senza scopo di lucro ma per rendere possibili gli investimenti abolendo quelle private?


Infatti la tua domanda si fondava sul presupposto di osservare la questione in un contesto di libero mercato e non di sistema socialista.

Le banche in quel contesto si trasformerebbero soltanto in stanze di compensazione tra posizioni debitorie e creditorie, MA anche a quel punto sussisterebbe un problema connesso al significato della "moneta".

Anche all'interno di un sistema socialista non ci sarebbe spiegazione razionale del perché TU dovresti privarti di parte del tuo momentaneo surplus della tua capacità di spesa, nell'istante t, connessa al possesso di un volume di moneta inutilizzato (dicesi risparmio) in cambio di nulla nell'istante t+1?

Solo all'interno di un sistema economico fondato sul dono possiamo obliterare il concetto di "prestito a interesse" a mio avviso


Oggi le banche sono stra-quotate in borsa, sono l'investimento più consolidato, trasformarle in "banche statali" penso sia un'ardua operazione, direi impossibile
Tutto il mondo dovrebbe statalizzare le proprie banche ... molto più semplice regolamentarle dall'alto attraverso una istituzione internazionale


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 00:02 
"Regolazione" da una istituzione mondiale significa rendere palesi le decisioni dall' alto che si propagano gerarchicamente in tutto il mondo al fine di continuare questo sistema di usura legalizzato nei confronti degli stessi Stati. No grazie.

Piuttosto, chi ha detto che si rinuncia "in cambio di nulla"? Il risparmiatore potrebbe aver diritto a una percentuale fissa dell' interesse del prestito bancario come ricompensa.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 08:45 
Aztlan ha scritto:
Piuttosto, chi ha detto che si rinuncia "in cambio di nulla"? Il risparmiatore potrebbe aver diritto a una percentuale fissa dell' interesse del prestito bancario come ricompensa.


E allora che differenza ci sarebbe rispetto a oggi? Soltanto nella "proprietà" delle banche? Il rischio legato al finanziamento chi se lo prenderebbe? Il risparmiatore o la banca pubblica?

A mio parere, così facendo, cambierebbe nella forma, ma non nella sostanza.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 14:50 
Può sembrare che cambi solo la forma se la gestione passa dal privato ad uno Stato democratico ma non è così.


Il rischio vero se lo prende l' amministratore della banca di Stato nel momento in cui le sue decisioni causano una perdita
e non un guadagno a banco=Stato e cittadini=risparmiatori ed economia.

In quanto i cittadini votano qualcun altro e il tizio perde il posto con lo spoiling system all' americana con la confisca dei beni per risarcire i conti dei cittadini colpiti in caso non basti la redistribuzione degli interessi degli altri investimenti a scapito del banco.


Sembra poco ma se ci si riflette questo meccanismo terrebbe alla larga i disonesti che puntano al profitto personale consigliando ai risparmiatori i titoli della Cirio o Parmalat di turno che sono oggi alla guida del sistema di scambio monetario tra domanda ed offerta (banche) per come le hai definite.

A queste condizioni, come succede in Svezia con i politici che prendono stipendi modesti da pubblica amministrazione, attirerebbe solo i giovani della classe media istruiti volenterosi di fare il bene del loro Paese per una paga onesta.
Niente tentazioni niente corruzione.

I ricchi di famiglia che vogliono aumentare il patrimonio a scapito del bene pubblico non perderebbero il loro tempo per una simile paga col rischio di vedersi sequestrate le Maserati se sgarrano.


Quando si formula un nuovo sistema non bisogna tenere in conto solo il funzionamento tecnico, ma anche quello umano. [:I]

Cosa ne pensi?



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 15:04 
Sorgerebbe un problema insanabile, all'interno dell'economia di mercato.

Ovvero che di fatto sarebbero banche pubbliche a definire quali investimenti finanziare e quali no generando squilibri concorrenziali nel sistema produttivo visto che annulleresti la propensione al rischio presente invece nell'investimento privato.

Proprio in virtù di quello che hai detto prima, per non rischiare di fare perdere i risparmi dei propri cittadini la banca pubblica necessariamente investirebbe in attività "sicure" piuttosto che puntare sull'idea innovativa, ma rischiosa, del giovane imprenditore soffocando lo sviluppo (uno dei limiti del sistema sovietico)

Oppure preferiresti uno stato che compensa domanda e offerta di moneta dei risparmiatori rischiando i capitali offerti da questi ultimi in attività rischiose?!

Ovviamente sono solo esempi che non prendono in considerazione il quadro di insieme del sistema monetario ed economico. Ci stiamo limitando alla funzione di intermediazione tra surplus monetario (tipicamente risparmio) e deficit monetario (tipicamente impresa)



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 15:37 
Capisco. [:291]

Comunque in linea generale qualcosa deve essere fatto per l' abuso del sistema bancario attuale.

In Islanda i banchieri li hanno arrestati e il debito non l' hanno pagato, per dirne una.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 15:48 
Aztlan ha scritto:
Capisco. [:291]

Comunque in linea generale qualcosa deve essere fatto per l' abuso del sistema bancario attuale.

In Islanda i banchieri li hanno arrestati e il debito non l' hanno pagato, per dirne una.


Su questo sono d'accordo... ma la domanda che ha sollevato questa discussione era più in generale sulla necessità del prestito a interesse in un sistema di libero mercato, superabile soltanto, a mio avviso, con l'instaurazione di un nuovo paradigma economico.

Quello dell'Islanda era un caso più specifico inerente al debito pubblico e alla sua formazione. Per questo i banchieri sono stati arrestati e i debiti disconosciuti.

Ma il prestito a interesse esiste ancora anche in Islanda...

[;)]

Se proprio volessimo interrogarci sul concetto di prestito a interesse e sul suo superamento allora sarebbe interessante prendere in considerazione l'applicazione dei precetti coranici dell'islam all'usura (che poi sarebbero i medesimi che avremmo potuto mediare noi dalla condanna all'usura da parte di S.Tommaso d'Aquino... se il Vaticano non avesse oggi lo IOR e non avesse avuto in passato enormi interessi a legittimare la finanza, vedasi banche fiorentine rinascimentali e prima ancora quelle dell'epoca dei comuni)

La finanza islamica segue la Sharia, la legge islamica, che fissa in materia di finanza tre principi capitali:

1) il divieto di chiedere interessi (riba), considerati una forma di usura;
2) la condivisione dei rischi e dei profitti tra creditore e debitore
3) l'obbligo di appoggiare tutte le transazioni finanziarie su di un attivo reale, e ciò in teoria esclude il ricorso a prodotti derivati.

Secondo i precetti del Corano, il denaro non può quindi stare fermo e generare altro denaro. Per crescere deve essere investito in attività concrete e produttive (come ad esempio gli immobili).

Le banche islamiche si distinguono così in modo sostanziale dalle banche occidentali. Ad esempio, piuttosto che concedere un mutuo a una persona che vuole comprare una casa, riscuotendo in cambio un interesse sul prestito, la banca acquista direttamente la casa e poi la concede in affitto al cliente, che si impegnerà a versare la cifra corrispondente in più rate mensili, pagando una commissione sul servizio ottenuto. Quando avrà pagato tutte le rate, il cliente diventerà il proprietario della casa.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 16:43 
Ma è sempre prestito a usura.

Che differenza c'è tra un interesse e una commissione? E' sempre una maggiorazione sul prezzo base.


Sul valore reale sono riusciti invece a creare davvero un sistema migliore del nostro, che dovremmo adottare anche noi, complimenti.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Collasso Economico Globale
MessaggioInviato: 31/08/2015, 16:49 
Atlanticus81 ha scritto:
La finanza islamica segue la Sharia, la legge islamica, che fissa in materia di finanza tre principi capitali:
1) il divieto di chiedere interessi (riba), considerati una forma di usura;
2) la condivisione dei rischi e dei profitti tra creditore e debitore
3) l'obbligo di appoggiare tutte le transazioni finanziarie su di un attivo reale, e ciò in teoria esclude il ricorso a prodotti derivati.
Secondo i precetti del Corano, il denaro non può quindi stare fermo e generare altro denaro. Per crescere deve essere investito in attività concrete e produttive (come ad esempio gli immobili).
Le banche islamiche si distinguono così in modo sostanziale dalle banche occidentali. Ad esempio, piuttosto che concedere un mutuo a una persona che vuole comprare una casa, riscuotendo in cambio un interesse sul prestito, la banca acquista direttamente la casa e poi la concede in affitto al cliente, che si impegnerà a versare la cifra corrispondente in più rate mensili, pagando una commissione sul servizio ottenuto. Quando avrà pagato tutte le rate, il cliente diventerà il proprietario della casa.

Non ci avevo mai pensato ma questo è il tipo di controllo super partes al quale alludevo poco sopra, in tal caso un controllo a sfondo etico/religioso
Ma per arrivare a questo serve un cambiamento sociale/culturale che auspico da diversi anni ma che non da segni di vita, una delle tante speranze utopiche


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 23/05/2025, 01:09
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org