Cita:
mik.300 ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto: [quote]
rmnd ha scritto: Per fortuna le gallerie del Frejus e del Monte Bianco sono state scavate in tempi migliori..Se all'epoca si fosse affrontato il problema con la mentalità odierna , per attraversare le alpi dovremmo fare come annibale...
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
eh appunto..
giacchè c sono
sfruttiamole appieno..
no?
si ma è solo su gomma.
Mentre la TAV dev'essere vista in un constesto più ampio..non solo come una galleria come quella del Frejus o del Monte Bianco ma come un passaggio tra il Portogallo e gli Urali.
ma il traforo del frejus
sempre a lyon finisce..
mica sbuca su marte..
it.notizie.yahoo.com/agora/tav-perino-cota/
1. l’opera risulterebbe INUTILE:
- Torino ha già un ottimo collegamento ferroviario con Lyon, a doppio binario, elettrificato
sul quale passano da oltre una decina di anni i TGV, treni dell’autostrada ferroviaria, treni merci e passeggeri, la linea è stata costantemente ammodernata negli ultimi vent’anni con un costo oltre 500 milioni di euro e i lavori sono appena terminati;
- la linea è utilizzata nei momenti di maggiore traffico per meno di 1/5 e negli ultimi anni, forse anche a causa dei lavori di ammodernamento del tunnel del Frejus, per meno di 1/10;
il tgv=tav
o sbaglio ?
ribadisco..
serv(irebb)e una nuova galleria
perchè i tir+semirimorchio
non c passano sotto quella attuale,..
tutto qui..
[/quote]

in pratica la galleria che si vorrebbe fare
si congiungerebbe alla stessa linea
che passa ora dal frejus..
il resto..
http://www.giornalettismo.com/archives/206939/frejus-la-ferrovia-che-cera-gia-dimenticata-per-la-tav/mi pare di capire che
la differenza tra i binari tav e normali
stia nell'armatura,
pesante per i primi (cemento armato, ecc.)
leggera per i secondi..
basterebbe adeguare le rotaie..
se proprio si vuole passare in galleria a 250 km/h
cosa che sconsiglio..
o lasciare i binari così come sono adesso
e lasciare che i tav passino a 110 km/h max..
invece no..
si vogliono caricare i tir..
ergo servono delle gallerie ex novo più alte..
che poi le gallerie nuove sarebbero 3 (!!)
è talmente una storia ASSURDA
che fatico a crederci..
http://www.giornalettismo.com/archives/131694/la-torino-lione-miliardi-a-perdere/2/Professore, quali sono le idee sbagliate che vengono diffuse intorno al progetto della nuova Torino Lione? E’ vero che non toglierà camion dalla strada, per esempio?Basta guardare i dati ufficiali: è difficilissimo togliere il trasporto merci dalla strada. Basti pensare che già oggi i camion sono molto tassati e le ferrovie molto sussidiate, e ciononostante le merci viaggiano su gomma e non con i treni. Questo perché la ferrovia non è un sistema, il camion sì. Il tir fa il porta a porta, e quindi la ferrovia ha bisogno del camion, all’inizio e alla fine del viaggio. Questo rende difficilissimo portare le merci su treno, soprattutto quelle moderne: per carbone, mattoni, legname, il treno va benissimo, ma nel caso dei prodotti ad alto valore aggiunto tipo computer o vestiti firmati è impossibile portare gli industriali a questa soluzione.
Questa tratta viene chiamata ad “alta velocità”. Lo è nel senso più banale del termine, cioè riduce i tempi di percorrenza, o c’è dell’altro?
Il progetto iniziale è completamente cretino: ha dei costi e delle caratteristiche di alta velocità passeggeri, ma i passeggeri non ci sono. Questo secondo le stime ufficiali, in cui la percentuale di traffico passeggeri prevista è piccolissima.
Mentre i treni merci non hanno bisogno di alta velocità, non c’è nessuna linea di questo tipo al mondo che non sia destinata ai passeggeri. Quando un treno merci viaggia a 150 km orari è già un ottimo risultato.
In più, il progetto è stato concepito come alta velocità solo nel tratto italiano, ma non in quello francesescommettiamo che dietro c'è
l'IMPREGILO ?
(caltagirone & Co.)
i soldi fanno impazzire la gente..