Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 20:02 
Se tornassimo a votare ora la gente saprebbe a chi dare il voto ...[;)]




Immagine


Ultima modifica di Ufologo 555 il 28/03/2013, 20:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 21:05 
Ma guarda...
Grillo si è accorto che si stava dimenticando qualche pezzo (MOLTI) d'Italia per strada [;)]:

Cita:
Dal Blog di beppe Grillo:
"Se l'Italia è senza governo (in realtà è in carica il governo Monti) ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il Paese. Non è necessario un governo per una nuova legge elettorale o per avviare misure urgenti per le pmi o per i tagli delle province. Il Parlamento le può discutere e approvare se solo volesse sin da domani"


Non so se è attuabile quello che dice, ma mi piace che lo dica LUI stesso, quando molti dei suoi sostenitori sembrano trascurare COMPLETAMENTE il problema,,, [8]


Ultima modifica di Deckard il 28/03/2013, 21:12, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 21:59 
in che senso? Gli attivisti del Movimento 5 stelle è dal loro insediamento che stanno insistendo affinché si facciano partire le commissioni in modo da poter cominciare a varare le manovre più urgenti. E tra le manovre più urgenti c'è il piano di sblocco dei 40 miliardi per coprire i debiti della PA, che il M5S ha impugnato insistendo affinchè la precedenza nei pagamenti andasse alle PMI.
E' di oggi la notizia che Grilli avrebbe garantito questa priorità alle imprese.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 22:01 
si accordino con qualcuno e formino un governo se vogliono realizzare quelle cose, altrimenti a casa :) E' semplice e lineare mi pare :) non vedo perchè si debbano ricercare soluzioni strampalate e senza senso. anzi lo vedo: LA POLTRONA! :)


Ultima modifica di MaxpoweR il 28/03/2013, 22:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 22:32 
Il conflitto. di Paolo Becchi.

Le trattative per la formazione del nuovo Governo si stanno volgendo a partire da una tensione fondamentale tra due differenti strategie per uscire dalla “crisi” politica. Questa tensione, questo conflitto non è quello che oppone Bersani a Grillo, o il Pd al Pdl. Il vero conflitto di questi giorni è quello tra il Presidente della Repubblica e il leader del Pd.
L’obiettivo di Bersani era quella di ottenere da subito un incarico di Governo, di modo da poter giurare nelle mani del Capo dello Stato e successivamente presentarsi alle Camere per il voto di fiducia. Napolitano, per contro, ha imposto a Bersani un pre-incarico (o un mandato esplorativo), costringendo pertanto il leader del Pd a ripresentarsi al Quirinale con l’assicurazione di una raggiunta maggioranza parlamentare a favore del suo Governo.
È su questo punto che si chiariscono le due opposte strategie. Bersani punta ancora ad ottenere l’incarico di Governo. All’esito delle consultazioni, tuttavia, non potrà garantire alcuna maggioranza. Del resto Bersani, ha sempre saputo, fin dall’inizio delle consultazioni, che non vi sarebbe stato alcun accordo con il Pdl né con il MoVimento, tanto che in questi giorni, in realtà, non ha condotto alcuna trattativa, ma semplicemente ripetuto in continuazione la propria linea (e, per il resto, si è incontrato con il Cardinal Bagnasco e le “parti sociali”: Confindustria, Confabi, Ania, Abi, Anci, Cia, Copagri etc.). Il Segretario del Pd tenterà, allora, di convincere Napolitano a conferirgli un incarico di Governo “al buio”, per giocarsi la fiducia il giorno stesso della presentazione del nuovo Governo alle Camere, nel tentativo di incontrare defezioni in almeno alcuni senatori del MoVimento e, forse, del Pdl.

In realtà, lo scopo di Bersani verrebbe raggiunto anche nel caso in cui, una volta formato il Governo, non dovesse ricevere la fiducia. Il Pd è perfettamente consapevole, infatti, che entro i prossimi 8 mesi si dovrà ritornare alle urne. Il suo scopo, allora, è quello di sostituire, attraverso il giuramento nelle mani del Capo dello Stato, l’attuale Governo Monti dimissionario, di modo che – in caso di eventuale mancata fiducia – sarebbe a quel punto il Governo Bersani ad entrare “in prorogatio” di fatto, ed a gestire l’ordinaria amministrazione e gli affari correnti del Paese nel periodo che intercorrerà fino alla nomina del nuovo Governo dopo le prossime consultazioni elettorali.
La Costituzione, infatti, prevede che il nuovo governo entri formalmente in carica con il giuramento nelle mani del capo dello stato e la firma del decreto presidenziale di accettazione delle dimissioni del governo precedente. Soltanto da quel momento decorrono 10 giorni per presentarsi in parlamento per il voto di fiducia. Se il nuovo Governo si dimette prima dei 10 giorni o se non gli viene votata la fiducia, a quel punto è lui a entrare in prorogatio di fatto, fino a nomina e giuramento di altro governo. Questo meccanismo consentirebbe, pertanto, a Bersani di rivestire comunque la carica di Presidente del Consiglio – anche senza la fiducia – durante le prossime elezioni, con tutti i vantaggi che ne conseguono sul piano politico.

È su questo punto che alla posizione di Bersani si contrappone quella di Napolitano. Il Capo dello Stato non ha voluto affidare un incarico al leader Pd ma, dopo l’incontro al Quirinale, ha per primo parlato in conferenza stampa per ribadire la sua posizione: «esigenza di larghe intese tra gli opposti schieramenti su scelte di interesse generale». Napolitano, in realtà, ha espresso un duro giudizio contro la linea di Bersani e del Pd: il Capo dello Stato chiede, infatti, un Governo che possa assicurarsi la fiducia da parte delle Camere. Napolitano potrebbe, allora, non accettare il “gioco d’azzardo” di Bersani. Potrebbe volere l’assicurazione che vi sia una sicura maggioranza parlamentare disposta a votare la fiducia. Assicurazione che Bersani non potrà dare.
È allora possibile che Napolitano “forzi” nuovamente il sistema. Potrebbe, cioè, decidere – in assenza delle garanzie che ha richiesto al leader Pd – di formare nuovamente (come accadde con Monti) un Governo del Presidente, in grado di ottenere la maggioranza alle Camere. Un Governo, cioè, legittimato direttamente dalla sua autorità costituzionale, il quale – a differenza del Governo Monti – punti questa volta su politiche non di austerità, ma di crescita. Napolitano potrebbe, pertanto, cercare un nuovo Presidente del Consiglio che, per quanto politicamente orientato a sinistra, sia estraneo alla dirigenza del Pd. Questo potrebbe essere l’ultimo atto del suo Settennato: un nuovo Governo del Presidente, una rivendicazione di quei poteri e di quelle prerogative del Capo dello Stato che, in questi sette anni, Napolitano è riuscito ad ampliare e consolidare sfruttando la debolezza e la crisi dei partiti.

È questo il vero conflitto di questi giorni: quello tra il Capo dello Stato ed il leader del Pd. Quello tra due soluzioni politiche opposte, che difficilmente riusciranno a trovare un compromesso: un Governo Pd già disposto ad entrare in prorogatio da dimissionario o un Governo del Presidente che trovi una maggioranza parlamentare trasversale, come era accaduto con l’esperienza Monti. Sono queste le due ipotesi in conflitto, ed è tra esse che, oggi, si assisterà al finale di partita.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 23:33 
"Dopo la netta presa di posizione del MoVimento 5 Stelle sui pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende in cui chiedeva che i 40 miliardi venissero erogati prima alle imprese, e solo poi alle banche, prendiamo atto con favore della nota appena espressa del Ministro Grilli, il quale ha dichiarato che sia "necessario pensare ad una sequenza prima alle imprese e poi alle banche". In relazione alle ulteriori dichiarazioni del ministro Grilli "sarebbe pericoloso introdurre il principio che le banche non vengano pagate", teniamo a precisare che tale principio da noi non è mai stato affermato. Le nostre esatte parole sono state: "Le banche dunque, che legittimamente dovranno rientrare per i capitali anticipati agli imprenditori che si erano già rivolti a loro a fronte dei mancati pagamenti da parte della pubblica amministrazione, almeno per questa volta attendano il loro turno". Ci attendiamo ora la massima trasparenza in Commissione e in Parlamento sulla questione. E' necessario conoscere in anticipo a quanto ammontano i crediti vantati dalle banche ed attendiamo che venga specificato chiaramente che nella prima tranche dei finanziamenti 2013 la priorità venga data ai pagamenti alle piccole e medie imprese." Vito Crimi e Roberta Lombardi



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 23:46 



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 23:53 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

"Dopo la netta presa di posizione del MoVimento 5 Stelle sui pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende in cui chiedeva che i 40 miliardi venissero erogati prima alle imprese, e solo poi alle banche, prendiamo atto con favore della nota appena espressa del Ministro Grilli, il quale ha dichiarato che sia "necessario pensare ad una sequenza prima alle imprese e poi alle banche".

Ecco a cosa serve il M5S... a questo genere di cose... visto che gli altri dormono sonni ancestrali. Resta il fatto che questa cosa dei pagamenti delle P.A. è davvero uno scandalo senza precedenti. 90 Miliardi di buffi... che lo Stato ha nei confronti di imprenditori, equivalgono alla RESPONSABILITA' che lo Stato stesso ha nei confronti delle aziende che nel frattempo hanno chiuso. Chiuso per crediti non percepiti... e non per debiti. Rendiamoci conto.....

Per non parlare del fatto che quelle stesse aziende che hanno magari svolto servizi (tipo asfaltare le strade, realizzare ponti, ma anche solo effettuato piccole prestazioni esterne per le pubbliche amministrazioni) in questi anni di attesa, hanno pure dovuto pagare allo Stato, Iva e tasse al seguito. Oltre che gli stipendi dei propri dipendenti (che hanno svolto quei lavori) e le fatture dei propri fornitori....

Voglio dire... famiglie sul lastrico, imprenditori suicidati e migliaia di aziende CHIUSE.

Sapete il motivo di tutto questo teatrino? Mancanza di fondi? Naaaa...
Tutto questo ritardo è stato generato dall'esigenza di mantenere i conti in ordine....
cioè di non violare il famoso Patto di Stabilità.

Ce lo chiede l'Europa... diceva qualcuno di questi incapaci che hanno tenuto in mano il timone del paese..... già... ce lo chiede l'Europa.

Una massa di CRIMINALI senza scrupoli.... non c'è un altro termine.

E poi c'è gente che si domanda COME MAI è necessario mandarli tutti a casa?
Sulla forca.... altro che a casa.....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/03/2013, 23:54 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

si accordino con qualcuno e formino un governo se vogliono realizzare quelle cose, altrimenti a casa :) E' semplice e lineare mi pare :) non vedo perchè si debbano ricercare soluzioni strampalate e senza senso. anzi lo vedo: LA POLTRONA! :)
Sei fuori di melone con chi accordarsi col PD?col PDL?

Ma va là...


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2013, 00:03 
Cita:
Cita:
rmnd ha scritto:


chissà perchè ma magari mi sbaglio, non sarei affatto sorpreso (regolamenti interni m5s permettendo con o qualche eccezione alla regola) che tra due mesi quando i capigruppo dovranno essere rieletti, questi due, la lombardi e il pisolo-crimi, verranno riconfermati.
Perchè Grillo in qualche modo deve monitorare i 'ragazzi' e deve avere occhi e orecchie fidate che lavorino per lui. Chi meglio del fedelissimo Crimi e della furba Lombardi?


Blissenobiarella ha scritto:

i capigruppo sono eletti a rotazione. Le regole sono queste e fino ad oggi il M5S le ha sempre rispettate. MA riguardo al contenuto della comunicazione? Nessun commento?




http://www.giornalettismo.com/archives/851767/roberta-lombardi-epurata-a-meta/


Cita:
Roberta Lombardi sfugge alla sfiudcia. Il sistema dei capogruppo-portavoce non funziona e allo scadere del mandato di Roberta Lombardi si cambia e ci saranno un capogruppo e un portavoce, scindendo i ruoli. Mentre continua il silenzio sul licenziamento di Daniele Martinelli, l’aiutante-comunicatore assunto insieme all’omologo Claudio Messora, che non ne parla, c’è dunque da registrare un cambiamento organizzativo nel gruppo parlamentare del M5S.

UN BAGNO DI REALTA’ - La cosa è abbastanza confusa, perché si dice che alla scadenza del mandato trimestrale di Lombardi, infatti, il suo posto come portavoce, come volto pubblico del gruppo sarà preso dall’attuale vicario, Riccardo Nuti. Ma Lombardi conserverà il ruolo formale di capogruppo, [color=blue]ruolo che diventerà fisso e non più a rotazione
, anche in questo caso il M5S ha dovuto sbattere contro la realtà: ”Troppi problemi amministrativi, sarebbe stato impossibile ruotare anche quello”, ha spiegato Pisano. La stessa regola dovrebbe essere fatta valere al Senato, dove però questa questione, dicono fonti del Movimento, non è stata ancora affrontata”. Sul dibattito sulla Lombardi? “Qualcuno aveva posto questo problema, noi discutiamo di tutto”, ha raccontato un parlamentare, ma “oggi si è parlato di questioni organizzative”.[/color]


Ultima modifica di rmnd il 29/03/2013, 00:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2013, 00:17 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Il conflitto. di Paolo Becchi.

Le trattative per la formazione del nuovo Governo si stanno volgendo a partire da una tensione fondamentale tra due differenti strategie per uscire dalla “crisi” politica. Questa tensione, questo conflitto non è quello che oppone Bersani a Grillo, o il Pd al Pdl. Il vero conflitto di questi giorni è quello tra il Presidente della Repubblica e il leader del Pd.
L’obiettivo di Bersani era quella di ottenere da subito un incarico di Governo, di modo da poter giurare nelle mani del Capo dello Stato e successivamente presentarsi alle Camere per il voto di fiducia. Napolitano, per contro, ha imposto a Bersani un pre-incarico (o un mandato esplorativo), costringendo pertanto il leader del Pd a ripresentarsi al Quirinale con l’assicurazione di una raggiunta maggioranza parlamentare a favore del suo Governo.
È su questo punto che si chiariscono le due opposte strategie. Bersani punta ancora ad ottenere l’incarico di Governo. All’esito delle consultazioni, tuttavia, non potrà garantire alcuna maggioranza. Del resto Bersani, ha sempre saputo, fin dall’inizio delle consultazioni, che non vi sarebbe stato alcun accordo con il Pdl né con il MoVimento, tanto che in questi giorni, in realtà, non ha condotto alcuna trattativa, ma semplicemente ripetuto in continuazione la propria linea (e, per il resto, si è incontrato con il Cardinal Bagnasco e le “parti sociali”: Confindustria, Confabi, Ania, Abi, Anci, Cia, Copagri etc.). Il Segretario del Pd tenterà, allora, di convincere Napolitano a conferirgli un incarico di Governo “al buio”, per giocarsi la fiducia il giorno stesso della presentazione del nuovo Governo alle Camere, nel tentativo di incontrare defezioni in almeno alcuni senatori del MoVimento e, forse, del Pdl.

In realtà, lo scopo di Bersani verrebbe raggiunto anche nel caso in cui, una volta formato il Governo, non dovesse ricevere la fiducia. Il Pd è perfettamente consapevole, infatti, che entro i prossimi 8 mesi si dovrà ritornare alle urne. Il suo scopo, allora, è quello di sostituire, attraverso il giuramento nelle mani del Capo dello Stato, l’attuale Governo Monti dimissionario, di modo che – in caso di eventuale mancata fiducia – sarebbe a quel punto il Governo Bersani ad entrare “in prorogatio” di fatto, ed a gestire l’ordinaria amministrazione e gli affari correnti del Paese nel periodo che intercorrerà fino alla nomina del nuovo Governo dopo le prossime consultazioni elettorali.
La Costituzione, infatti, prevede che il nuovo governo entri formalmente in carica con il giuramento nelle mani del capo dello stato e la firma del decreto presidenziale di accettazione delle dimissioni del governo precedente. Soltanto da quel momento decorrono 10 giorni per presentarsi in parlamento per il voto di fiducia. Se il nuovo Governo si dimette prima dei 10 giorni o se non gli viene votata la fiducia, a quel punto è lui a entrare in prorogatio di fatto, fino a nomina e giuramento di altro governo. Questo meccanismo consentirebbe, pertanto, a Bersani di rivestire comunque la carica di Presidente del Consiglio – anche senza la fiducia – durante le prossime elezioni, con tutti i vantaggi che ne conseguono sul piano politico.

È su questo punto che alla posizione di Bersani si contrappone quella di Napolitano. Il Capo dello Stato non ha voluto affidare un incarico al leader Pd ma, dopo l’incontro al Quirinale, ha per primo parlato in conferenza stampa per ribadire la sua posizione: «esigenza di larghe intese tra gli opposti schieramenti su scelte di interesse generale». Napolitano, in realtà, ha espresso un duro giudizio contro la linea di Bersani e del Pd: il Capo dello Stato chiede, infatti, un Governo che possa assicurarsi la fiducia da parte delle Camere. Napolitano potrebbe, allora, non accettare il “gioco d’azzardo” di Bersani. Potrebbe volere l’assicurazione che vi sia una sicura maggioranza parlamentare disposta a votare la fiducia. Assicurazione che Bersani non potrà dare.
È allora possibile che Napolitano “forzi” nuovamente il sistema. Potrebbe, cioè, decidere – in assenza delle garanzie che ha richiesto al leader Pd – di formare nuovamente (come accadde con Monti) un Governo del Presidente, in grado di ottenere la maggioranza alle Camere. Un Governo, cioè, legittimato direttamente dalla sua autorità costituzionale, il quale – a differenza del Governo Monti – punti questa volta su politiche non di austerità, ma di crescita. Napolitano potrebbe, pertanto, cercare un nuovo Presidente del Consiglio che, per quanto politicamente orientato a sinistra, sia estraneo alla dirigenza del Pd. Questo potrebbe essere l’ultimo atto del suo Settennato: un nuovo Governo del Presidente, una rivendicazione di quei poteri e di quelle prerogative del Capo dello Stato che, in questi sette anni, Napolitano è riuscito ad ampliare e consolidare sfruttando la debolezza e la crisi dei partiti.

È questo il vero conflitto di questi giorni: quello tra il Capo dello Stato ed il leader del Pd. Quello tra due soluzioni politiche opposte, che difficilmente riusciranno a trovare un compromesso: un Governo Pd già disposto ad entrare in prorogatio da dimissionario o un Governo del Presidente che trovi una maggioranza parlamentare trasversale, come era accaduto con l’esperienza Monti. Sono queste le due ipotesi in conflitto, ed è tra esse che, oggi, si assisterà al finale di partita.


Paolo becchi è un invasato, ideologizzato e riguardo all'idea del parlamento senza governo, giusto becchi poteva tirarla fuori e sconfessato dai costituzionalisti..quelli veri..

Cita:
http://video.corriere.it/paolo-becchi-la-zanzara-rivoluzione-le-armi-contro-marciume-oggi/0cf82914-2f3c-11e2-8b0e-23b645a7417c

[color=blue]Paolo Becchi a La Zanzara, "Rivoluzione con le armi contro marciume di oggi"
Intervento choc del professore grillino: "Sputerei in faccia a Monti" Rcd - rcd


Intervento choc di Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova e simpatizzante del Movimento Cinque Stelle. Intervenuto alla Zanzara, su Radio 24, Becchi ha attaccato duramente il premier Mario Monti: "Gli sputerei in faccia", ha detto. Poi ha invocato la rivoluzione: "Rispetto al marciume in cui viviamo - ha chiosato il docente grillino - ci vorrebbe una grandissima pulizia, una totale tabula rasa. Anche con le armi, perché le rivoluzioni non sono pranzi di gala".[/color]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2013, 00:22 
Cita:
rmnd ha scritto:

Intervento choc del professore grillino: "Sputerei in faccia a Monti" Rcd - rcd

Perchè tu no?

Cita:
Intervento choc di Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova e simpatizzante del Movimento Cinque Stelle. Intervenuto alla Zanzara, su Radio 24, Becchi ha attaccato duramente il premier Mario Monti: "Gli sputerei in faccia", ha detto. Poi ha invocato la rivoluzione: "Rispetto al marciume in cui viviamo - ha chiosato il docente grillino - ci vorrebbe una grandissima pulizia, una totale tabula rasa. Anche con le armi, perché le rivoluzioni non sono pranzi di gala".

Quest'uomo ha ragione da vendere.
Almeno non è ipocrita.....

In ogni caso, battute a parte (dettate dalla piena consapevolezza delle responsabilità di questo sfacelo da parte di Paolo Becchi), l'ipotesi di cambiare quelle dieci cosette fondamentali con l'attuale governo di TECNICI e PROFESSORI (gli prendesse un accidente seduta stante) potrebbe anche avere un senso.... almeno, si andrebbe nuovamente al voto senza il porcellum di quel pupazzone di Calderoli.

Tu che ne pensi?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2013, 00:27 
perdonami...ma capisci qual'è la notizia vero [:)]?
Stando all'articolo che posti si desume che la lombardi assume un ruolo di coordinatrice stabile presso i deputati, cosa che mi sembra ben lontana dal significare che è stata contestata. E che i portavoce continueranno a ruotare come da programma. Se le cose stanno così, le avranno decise i parlamentari M5s in riunione. O pensi che Crimi e la Lombardi abbiano obbligato i loro colleghi che li detestavano a votarli come capigruppo permanenti grazie ai poteri ipnotici di Grillo?

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=ejw3PDriyLk[/BBvideo]

e adesso provate a votare qualcun altro



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2013, 00:31 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Il conflitto. di Paolo Becchi.

Le trattative per la formazione del nuovo Governo si stanno volgendo a partire da una tensione fondamentale tra due differenti strategie per uscire dalla “crisi” politica. Questa tensione, questo conflitto non è quello che oppone Bersani a Grillo, o il Pd al Pdl. Il vero conflitto di questi giorni è quello tra il Presidente della Repubblica e il leader del Pd.
L’obiettivo di Bersani era quella di ottenere da subito un incarico di Governo, di modo da poter giurare nelle mani del Capo dello Stato e successivamente presentarsi alle Camere per il voto di fiducia. Napolitano, per contro, ha imposto a Bersani un pre-incarico (o un mandato esplorativo), costringendo pertanto il leader del Pd a ripresentarsi al Quirinale con l’assicurazione di una raggiunta maggioranza parlamentare a favore del suo Governo.
È su questo punto che si chiariscono le due opposte strategie. Bersani punta ancora ad ottenere l’incarico di Governo. All’esito delle consultazioni, tuttavia, non potrà garantire alcuna maggioranza. Del resto Bersani, ha sempre saputo, fin dall’inizio delle consultazioni, che non vi sarebbe stato alcun accordo con il Pdl né con il MoVimento, tanto che in questi giorni, in realtà, non ha condotto alcuna trattativa, ma semplicemente ripetuto in continuazione la propria linea (e, per il resto, si è incontrato con il Cardinal Bagnasco e le “parti sociali”: Confindustria, Confabi, Ania, Abi, Anci, Cia, Copagri etc.). Il Segretario del Pd tenterà, allora, di convincere Napolitano a conferirgli un incarico di Governo “al buio”, per giocarsi la fiducia il giorno stesso della presentazione del nuovo Governo alle Camere, nel tentativo di incontrare defezioni in almeno alcuni senatori del MoVimento e, forse, del Pdl.

In realtà, lo scopo di Bersani verrebbe raggiunto anche nel caso in cui, una volta formato il Governo, non dovesse ricevere la fiducia. Il Pd è perfettamente consapevole, infatti, che entro i prossimi 8 mesi si dovrà ritornare alle urne. Il suo scopo, allora, è quello di sostituire, attraverso il giuramento nelle mani del Capo dello Stato, l’attuale Governo Monti dimissionario, di modo che – in caso di eventuale mancata fiducia – sarebbe a quel punto il Governo Bersani ad entrare “in prorogatio” di fatto, ed a gestire l’ordinaria amministrazione e gli affari correnti del Paese nel periodo che intercorrerà fino alla nomina del nuovo Governo dopo le prossime consultazioni elettorali.
La Costituzione, infatti, prevede che il nuovo governo entri formalmente in carica con il giuramento nelle mani del capo dello stato e la firma del decreto presidenziale di accettazione delle dimissioni del governo precedente. Soltanto da quel momento decorrono 10 giorni per presentarsi in parlamento per il voto di fiducia. Se il nuovo Governo si dimette prima dei 10 giorni o se non gli viene votata la fiducia, a quel punto è lui a entrare in prorogatio di fatto, fino a nomina e giuramento di altro governo. Questo meccanismo consentirebbe, pertanto, a Bersani di rivestire comunque la carica di Presidente del Consiglio – anche senza la fiducia – durante le prossime elezioni, con tutti i vantaggi che ne conseguono sul piano politico.

È su questo punto che alla posizione di Bersani si contrappone quella di Napolitano. Il Capo dello Stato non ha voluto affidare un incarico al leader Pd ma, dopo l’incontro al Quirinale, ha per primo parlato in conferenza stampa per ribadire la sua posizione: «esigenza di larghe intese tra gli opposti schieramenti su scelte di interesse generale». Napolitano, in realtà, ha espresso un duro giudizio contro la linea di Bersani e del Pd: il Capo dello Stato chiede, infatti, un Governo che possa assicurarsi la fiducia da parte delle Camere. Napolitano potrebbe, allora, non accettare il “gioco d’azzardo” di Bersani. Potrebbe volere l’assicurazione che vi sia una sicura maggioranza parlamentare disposta a votare la fiducia. Assicurazione che Bersani non potrà dare.
È allora possibile che Napolitano “forzi” nuovamente il sistema. Potrebbe, cioè, decidere – in assenza delle garanzie che ha richiesto al leader Pd – di formare nuovamente (come accadde con Monti) un Governo del Presidente, in grado di ottenere la maggioranza alle Camere. Un Governo, cioè, legittimato direttamente dalla sua autorità costituzionale, il quale – a differenza del Governo Monti – punti questa volta su politiche non di austerità, ma di crescita. Napolitano potrebbe, pertanto, cercare un nuovo Presidente del Consiglio che, per quanto politicamente orientato a sinistra, sia estraneo alla dirigenza del Pd. Questo potrebbe essere l’ultimo atto del suo Settennato: un nuovo Governo del Presidente, una rivendicazione di quei poteri e di quelle prerogative del Capo dello Stato che, in questi sette anni, Napolitano è riuscito ad ampliare e consolidare sfruttando la debolezza e la crisi dei partiti.

È questo il vero conflitto di questi giorni: quello tra il Capo dello Stato ed il leader del Pd. Quello tra due soluzioni politiche opposte, che difficilmente riusciranno a trovare un compromesso: un Governo Pd già disposto ad entrare in prorogatio da dimissionario o un Governo del Presidente che trovi una maggioranza parlamentare trasversale, come era accaduto con l’esperienza Monti. Sono queste le due ipotesi in conflitto, ed è tra esse che, oggi, si assisterà al finale di partita.


Paolo becchi è un invasato, ideologizzato e riguardo all'idea del parlamento senza governo, giusto becchi poteva tirarla fuori e sconfessato dai costituzionalisti..quelli veri..

Cita:
http://video.corriere.it/paolo-becchi-la-zanzara-rivoluzione-le-armi-contro-marciume-oggi/0cf82914-2f3c-11e2-8b0e-23b645a7417c

[color=blue]Paolo Becchi a La Zanzara, "Rivoluzione con le armi contro marciume di oggi"
Intervento choc del professore grillino: "Sputerei in faccia a Monti" Rcd - rcd


Intervento choc di Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova e simpatizzante del Movimento Cinque Stelle. Intervenuto alla Zanzara, su Radio 24, Becchi ha attaccato duramente il premier Mario Monti: "Gli sputerei in faccia", ha detto. Poi ha invocato la rivoluzione: "Rispetto al marciume in cui viviamo - ha chiosato il docente grillino - ci vorrebbe una grandissima pulizia, una totale tabula rasa. Anche con le armi, perché le rivoluzioni non sono pranzi di gala".[/color]



Bellissimo vedere con quali argomenti ci si riduce a controbattere pur di controbattere. [:D] [:D] [:D]
Questo è l'effetto del vuoto informativo che avete accettato di farvi creare attorno ragazzi.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/03/2013, 00:44 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

perdonami...ma capisci qual'è la notizia vero [:)]?
Stando all'articolo che posti si desume che la lombardi assume un ruolo di coordinatrice stabile presso i deputati, cosa che mi sembra ben lontana dal significare che è stata contestata. E che i portavoce continueranno a ruotare come da programma. Se le cose stanno così, le avranno decise i parlamentari M5s in riunione. O pensi che Crimi e la Lombardi abbiano obbligato i loro colleghi che li detestavano a votarli come capigruppo permanenti grazie ai poteri ipnotici di Grillo?



e adesso provate a votare qualcun altro


no..e riporto la medesima notizia da un altro sito

Cita:
http://www.ilmondo.it/politica/2013-03-28/m5s-portavoce-rotazione-ma-capigruppo-parlamentari-rimarranno_227127.shtml

[navy[color=blue]]Loberta Lombardi sarà l'unico
capogruppo-portavoce del Movimento 5 stelle alla Camera
: lo ha
spiegato ai cronisti il deputato campano Mimmo Pisano. "Lo
abbiamo deciso settimane fa e lo abbiamo detto in streaming", ha
affermato. Alla scadenza del mandato trimestrale di Lombardi,
infatti, il suo posto come portavoce, come 'volto' pubblico del
gruppo sarà preso dall'attuale vicario, Riccardo Nuti. Ma
Lombardi conserverà il ruolo formale di capogruppo
. "Troppi
problemi amministrativi, sarebbe stato impossibile ruotare anche
quello", ha spiegato Pisano. La stessa regola dovrebbe essere
fatta valere al Senato, dove però questa questione, dicono fonti
del Movimento, non è stata ancora affrontata.[/color][/navy]



dal sito del grullo:

Cita:
"Rotazione trimestrale capogruppo e portavoce Camera e Senato con persone sempre differenti"


quindi la rotazione dei capigruppo va a farsi benedire, come era prevedibile..Grullo deve avere delle persone (delfini) di riferimento, occhi e orecchi fidati e che dettano l'agenda del Grullo stesso.
Il portavoce è solo un'ambasciatore. Il capogruppo è invece un vicario del capo Grullo.

ed ovvio che la decisione è ancora una volta calata dall'alto, Grullo&Casaleggio..altrimenti i 'ragazzi' sarebbero stati messi in croce per aver violato il regolamento...


Ogni tentativo di giustificazione a questo cambio in corsa delle regole è solo un arrampicarsi sugli specchi,con motivazioni in perfetto politichese da prima repubblica.


Ultima modifica di rmnd il 29/03/2013, 01:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 23:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org