“Un'alleanza sul modello NATO tra Cina e Russia fermerà gli USA”Mosca e Pechino dovrebbero pensare alla creazione di un'alleanza militare. Questo parere è stato espresso mercoledì 25 gennaio dall'ammiraglio Vladimir Komoedov nell'ultima convocazione della commissione Difesa della Duma."E' tempo per la Russia e la Cina di trovare qualche accordo. Se non miglioreranno le relazioni con gli Stati Uniti, allora forse varrà la pena anche di pensare ad un'alleanza militare," — ha detto Komoedov.L'ammiraglio ha ricordato che l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha catalogato la Russia e la Cina come i principali avversari dell'America.
Se la Cina e la Russia creeranno un blocco militare, "tutto andrà a posto", ritiene Komoedov.
I segnali per cui Pechino è pronta a prendere in considerazione la convergenza con Mosca ci sono già. Lo scorso luglio, il presidente cinese Xi Jinping, parlando nel corso della riunione dedicata al 95° anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese, ha detto:
"Il mondo è sull'orlo di un cambiamento radicale. Vediamo come l'Unione Europea stia gradualmente crollando e il tracollo dell'economia statunitense: ne uscirà un nuovo ordine mondiale. Quindi non sarà mai più come prima, in 10 anni avremo un nuovo ordine mondiale in cui il fulcro sarà l'unione di Cina e Russia".Alcuni esperti ritengono che il capo di Stato cinese offra a Mosca di passare da un'alleanza economica e politica ad una politico-militare, in grado di prendere l'iniziativa nel caso del crollo dell'ordine mondiale esistente.
La stretta cooperazione militare con la Cina, come dimostra l'esperienza dell'Unione Sovietica, è del tutto possibile. Basti ricordare che, dopo la conclusione del Trattato di amicizia, alleanza e assistenza reciproca tra la Cina e l'URSS del 14 febbraio 1950, i tecnici sovietici attivamente avevano contribuito alla nascita dell'industria missilistica cinese. Nel 1957 su decisione del governo sovietico la Cina aveva ottenuto la licenza per la produzione e la documentazione completa dei missili tattici sovietici P-2 ed aveva ricevuto in regalo il modello R-5M del primo razzo sovietico in grado di trasportare una testata nucleare.
Tuttavia non è stato possibile creare un'alleanza militare a tutti gli effetti tra l'Unione Sovietica e la Cina. Per le differenze ideologiche durante la Rivoluzione Culturale in Cina e dopo la Primavera di Praga del 1968, quando le autorità cinesi avevano accusato l'Unione Sovietica di aver intrapreso la via "dell'imperialismo socialista", i rapporti tra Mosca e Pechino erano peggiorati. La vicenda si era conclusa con delle tensioni lungo i confini.
Questa situazione è stata immediatamente sfruttata dagli americani: all'inizio degli anni '70 era volato in Cina per una missione segreta l'allora consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger, che aveva concordato con il premier cinese Zhou Enlai il ravvicinamento ta i due Paesi.Ma da allora la situazione è cambiata radicalmente. Può irrompere ora un'alleanza militare tra Russia e Cina?
"Nel breve termine la creazione di un'alleanza politico-militare tra Russia e Cina è quasi impossibile, — ritiene il vice direttore del centro d'informazioni analitiche dell'Istituto russo di ricerche strategiche Sergey Ermakov. — Ci sono troppi fattori che non possono essere calcolati in questo scenario e che possono cambiare radicalmente il quadro geopolitico del mondo.Una più rigida e formalizzata un'alleanza tra Cina e Russia sul modello della NATO colpisce gli interessi di tutti i protagonisti della scena internazionale, compresi gli Stati Uniti, l'India, l'Iran e l'Europa. Se nascerà un'alleanza militare russo-cinese, l'intero sistema attuale delle relazioni internazionali dovrà essere ricostruito. Sì, questo sistema è sempre più spesso oggetto di critiche, lo stesso Donald Trump afferma che l'ONU non è moderna. Ma il problema è che nessuno è riuscito a proporre un'alternativa alle istituzioni esistenti.
L'alleanza militare tra Russia e Cina, anche puramente difensiva, distruggerebbe il sistema esistente, dal momento che sarà percepita come una sfida. Tutti vedono perfettamente cosa sia diventata la NATO, originariamente concepita come un'alleanza per la difesa collettiva. Gli Stati Uniti e il Giappone non saranno entusiasti, per usare un eufemismo, in caso di riavvicinamento militare e politico tra Russia e Cina.
Occorre prendere in considerazione il punto fondamentale: l'alleanza militare deve sempre avere un nuovo obiettivo strategico e affrontare le nuove sfide strategiche. Questo obiettivo può essere solo una trasformazione radicale dell'ordine mondiale esistente. E' un grande interrogativo quanto il Cremlino sia pronto ad abbandonare la strategia di adattamento nel sistema esistente e puntare su qualcosa di più grande."
Fonte