non ho letto tutta la discussione, quindi magari avevi già risposto, ma una domanda per me è d'obbligo.
Sei già stato a Londra per almeno 2 settimane?
Perché se non lo hai fatto, significa che parti con nella mente una tua immagine molto idealizzata di Londra.
Io ci sono stato due volte... e in tutta sincerità non andrei mai a Londra per viverci. A parte il costo della vita molto più alto rispetto alle città italiane, è proprio il tipo di vita, l'ambiente etc... ma qui è una questione molto personale.
Poi tu sei del sud, quindi se non hai mai provato a viverci potresti trovare un po' "scioccante" il cambio di mentalità e costumi.
Londra mi ricorda un po' Milano, che è una delle città italiane che eviterei come la peste (deturpata in modo irreversibile dal cemento, quando ci vado per lavoro è sempre una tristezza per me), mentre adoro Torino... con l'unica differenza che a Londra bene o male sussistono molti ambienti differenti ed è anche possibile rilassarsi (se non altro per i suoi bellissimi parchi pubblici).
Una cosa che però io non farei mai, è quella di partire senza conoscere bene la lingua, spero che almeno un po' l'inglese tu lo conosca (ma immagino di sì), perché io so che i colloqui nemmeno te li fanno fare se non sei in grado almeno di sostenere una conversazione decente.
Comunque... se avessi la possibilità di andarmene io opterei per i paesi nordici, Norvegia in primo luogo. La situazione in UK è molto difficile, e non è affatto vero che si trova lavoro facilmente (ho amici in UK e in Irlanda e non è che siano tutti così entusiasti di vivere là).
Ma ovviamente molto dipende dal tuo carattere. C'è chi si adatterebbe anche al polo sud, e chi invece appena poco lontano da casa non riuscirebbe a trovarsi a suo agio, quindi i consigli valgono fino a un certo punto.
Se hai già deciso però cerca in questi mesi di studiarti bene l'inglese, non puoi pensare di vivere in un posto senza riuscire almeno a capire e farti capire (gli inglesi non sono certo persone pazienti, specialmente a Londra). Il modo migliore è farti una full-immersion di film in lingua inglese con sottotitoli in inglese sotto (se già sai un po' la lingua). E' fondamentale riuscire a capire le cadenze del parlato... all'inizio è dura poi piano piano ti riuscirà tutto più semplice.
Ad ogni modo in bocca al lupo!
