zakmck ha scritto: E intanto vengono fuori i primi numeri:
Crisi, crolla il gettito dell'Iva in 8 mesi Mef: "Persi 3,7 miliardi di euro"Secondo il Ministero dell'Economia e delle Finanze: "Il calo di domanda interna e di esportazioni hanno avuto un peso sul mercato economico, che è ancora in crisi". Ma vola l'IresLa crisi blocca ancora il mercato economico italiano. Lo afferma il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Nei primi otto mesi del 2013 infatti
il gettito Iva è calato del 5,2% (-3.724 milioni di euro). Per il Mef, l'andamento riflette la riduzione del gettito della componente relativa "agli scambi interni (-2,0%) e del prelievo sulle importazioni (-22,1%) che risentono fortemente dell'andamento del ciclo economico sfavorevole".
Anche il gettito Irpef si riduce dello 0,7% (-753 milioni di euro) nei primi 8 mesi dell'anno per effetto dell'andamento negativo dei versamenti in autoliquidazione (-14,2%), delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente del settore privato (-0,9%) e della ritenute sui redditi di lavoro autonomo (-5,8%).
Risultano in crescita, invece, - secondo i dati del Dipartimento Finanze -
[b]le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+3,2%). L'Ires presenta una crescita del 7,5% (+1.317 milioni). [/b]
Gettito sostanzialmento invariato - Il gettito dei primi otto mesi del 2013, "pur in presenza di una congiuntura economica negativa", risulta sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo 2012. Le entrate tributarie, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 267,9 miliardi
(-722 milioni, -0,3%). Lo comunica il Mef.
Entrate tributarie +2,3% - Le entrate tributarie derivanti dall'attività di accertamento e controllo risultano pari a 4.808 milioni di euro (
+107 milioni di euro pari a +2,3%: lo comunica il Mef.
Visco: "Banche facciano più prestiti alle famiglie" - Il ritorno della fiducia degli investitori, l'equilibrio dei conti pubblici e le riforme eviteranno "tensioni sul mercato dei titoli di stato", consentendo una riduzione dell'esposizione delle banche italiane nei Btp affinche' aumentino invece il sostegno a famiglie e imprese. Lo afferma il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.
"Banche rafforzino capitale" - "La debolezza del quadro macroeconomico, le incertezze intorno all'intensità e al vigore economico, impongono alle banche italiane di proseguire sulla strada del presidio dei rischi di liquidita' e di credito, del rafforzamento patrimoniale, del contenimento dei costi'', ha poi spiegato Visco.
Fonte Questi sono dei veri e propri criminali.
Dopo aver attuato una infinita serie di inasprimenti di imposta ci vengono a dire che il gettito e' comunque invariato nonostante la crisi? E ancora ci continuano a prendere in giro e sventolano la bandiera del momento economico sfavorevole.
Osservate bene i dati:
- crollo di tutte le entrate legate alla capacita' di reddito dei cittadini (iva, irpef, autonomi, ecc)
- ulteriore contrazione del mercato interno (ormai ho perso il conto del numero di trimestri negativi consecutivi)
- crollo delle importazioni (-22,1% !!!!)
PS: notare che le ritenute dei dipendenti pubblici sono invece aumentate = lo stato non puo' licenziare al contrario dei privati.
E di fronte a questo sfacelo cosa evidenziano?
- aumento del recupero dall'evasione: 107 milioni (pari al +2,3%) --> questa e' priprio ridicola e dimostra o che l'evasione non e' come la dipingono oppure che il contrasto e' solo nelle parole.
- aumento dell'ires --> dovuto esclusivamente alle aziende che operano con l'estero in quanto il resto del mondo e' gia' in ripresa.
Certo, bisogna applaudire al fatto che nonostante questo quadro agghiacciante siano riusciti a contenere le perdite tributarie a soli 733 milioni (ovviamente solo perche' hanno spostato il prelievo li dove proprio non e' possibile sottrarsi).
E di fronte a questo quadro apocalittico quale e' il mirabolante consiglio di Visco?
Visco: "Banche facciano più prestiti alle famiglie"
Raccapricciante........
Ringraziamo i soliti noti per la COMPLETA INEFFICIENZA.