02/10/2013, 23:32
greenwarrior ha scritto:
A questo punto destra e sinistra sono alla pari per quanto riguarda le prese per i fondelli, cambia solo la vaselina che usano.
Siano tutti presi nel commentare le battaglie politiche da dimenticare che in entrambi i casi a rimetterci siamo solo noi.
04/10/2013, 07:53
Aztlan ha scritto:greenwarrior ha scritto:
A questo punto destra e sinistra sono alla pari per quanto riguarda le prese per i fondelli, cambia solo la vaselina che usano.
Siano tutti presi nel commentare le battaglie politiche da dimenticare che in entrambi i casi a rimetterci siamo solo noi.
Ipse dixit.
Ma mi raccomando, continuate a cercare le differenze tra Monti (il burattinaio), Letta (il suo burattino), Bersani e Berlusconi che insieme li sostengono...
Comincerete a vedere anche gli unicorni, di questo passo.
E for the records, non sono stato io a cominciare gli OT e insultare bleffort, ma il contrario...
Dare dei nazisti agli unici che ancora si battono per la democrazia, quella vera,
e per mandare a casa questi pagliacci che prendono ordini da Berlino, pardon, Bruxelles,
è da vomito.
MA io non trolleggio come fanno certi e la chiudo qui...
04/10/2013, 12:30
06/10/2013, 16:54
Atlanticus81 ha scritto:
Post Scriptum per Max...
E a proposito di buffoni, e per tornare in tema, il Silvio che non voleva l'iva al 22% e nemmeno l'imu, ha appena votato anche lui la fiducia al governo Letta, quello che aveva definito negli ultimi giorni il "governo delle tasse", onde evitare di vedere il suo partito (e quindi il suo potere politico) disperso nel vento.
Un uomo coerente con le sue idee non c'è che dire...
cluster ha scritto:
ancora una volta le sx fingono di non capire la motivazione che è stata votata la fiducia è così lampante, ma ci sono sempre i soliti volgari e maleducati, che vogliono solo infangare, con il voto di oggi il Presidente con senso di responsabilità, ha contribuito al proseguimento del percorso, ricordo ai benpensanti che il Presidente ha contribuito alla nascita di questo governo dalle larghe intese.
Riguardo l’iva è lettache deve spiegare, è lui che lo ha messo sia prima
che dopo! le sx non lo spiegano l'aumento dell'iva preferiscono raccontare le favole e menzogne contro il Presidente!
06/10/2013, 19:11
Io ne sono rimasto molto, molto, molto deluso.
Volevo che questo governo cadesse e si riandasse a votare perchè quanto meno se fossimo dovuti cadere nel baratro lo avremo fatto con un governo ALMENO IN PARTE frutto della volontà popolare. ETC.
06/10/2013, 19:21
Aztlan ha scritto:
Bleffort,
sii serio.
Sei tu che in quella discussione sei entrato a gamba tesa con un OT grosso come una casa, con insulti al seguito a chi ha provato a risponderti.
Non puoi pure pretendere di avere ragione.
08/10/2013, 09:48
08/10/2013, 10:02
15/10/2013, 21:05
MaxpoweR ha scritto:cluster ha scritto:
Riguardo l’iva è lettache deve spiegare, è lui che lo ha messo sia prima
che dopo! le sx non lo spiegano l'aumento dell'iva preferiscono raccontare le favole e menzogne contro il Presidente!
Scusami, io sono berlusconiano ma questa VISIONE mi sembra una scemenza. E' solo un contentino da dare a Berlusconi per far sembrare la sua scelta una decisione da statista ma non è così per me. Dov'è l'assunzione di responsabilità se la crisi di governo l'hai CREATA TU? Sarebbe assunzione di responsabilità se terzi volessero far cadere il governo e tu lo salvassi. Ciò che ha fatto è solo un cambio repentino di idea (che per carità ci può stare eh, tutti cambiamo idea su tutto) che a me sa di mancanza di coraggio o che mi fa pensare che le vere motivazioni della sua giravolta siano altre, ma non saprei dire quali, di sicuro non il bene del paese. Dal mio punto di vista avrebbe fatto il nostro bene mandando a casa a calci nel sedere l'attuale reggente avendone ancora la possibilità.
16/10/2013, 00:03
ubatuba ha scritto:
ma zack non penso occorresse un genio x capire quale fosse il risultato finale..............
16/10/2013, 08:34
cluster ha scritto:
guarda sapientone che se votava contro il governo, tutte le sx avrebbero messo su un pandemonio pur di dargli la colpa, infatti già poche ore prima i mass media dei compagnucci hanno iniziato a tirare fuori ancora le falsità dello spread e le borse, ecco perché è stato "costretto", poi i falsi amici degli alfaniani hanno contribuito.
16/10/2013, 13:26
zakmck ha scritto:
E intanto vengono fuori i primi numeri:Crisi, crolla il gettito dell'Iva in 8 mesi Mef: "Persi 3,7 miliardi di euro"
Secondo il Ministero dell'Economia e delle Finanze: "Il calo di domanda interna e di esportazioni hanno avuto un peso sul mercato economico, che è ancora in crisi". Ma vola l'Ires
La crisi blocca ancora il mercato economico italiano. Lo afferma il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Nei primi otto mesi del 2013 infatti il gettito Iva è calato del 5,2% (-3.724 milioni di euro). Per il Mef, l'andamento riflette la riduzione del gettito della componente relativa "agli scambi interni (-2,0%) e del prelievo sulle importazioni (-22,1%) che risentono fortemente dell'andamento del ciclo economico sfavorevole".
Anche il gettito Irpef si riduce dello 0,7% (-753 milioni di euro) nei primi 8 mesi dell'anno per effetto dell'andamento negativo dei versamenti in autoliquidazione (-14,2%), delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente del settore privato (-0,9%) e della ritenute sui redditi di lavoro autonomo (-5,8%). Risultano in crescita, invece, - secondo i dati del Dipartimento Finanze - [b]le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+3,2%). L'Ires presenta una crescita del 7,5% (+1.317 milioni). [/b]
Gettito sostanzialmento invariato - Il gettito dei primi otto mesi del 2013, "pur in presenza di una congiuntura economica negativa", risulta sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo 2012. Le entrate tributarie, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 267,9 miliardi (-722 milioni, -0,3%). Lo comunica il Mef.
Entrate tributarie +2,3% - Le entrate tributarie derivanti dall'attività di accertamento e controllo risultano pari a 4.808 milioni di euro (+107 milioni di euro pari a +2,3%: lo comunica il Mef.
Visco: "Banche facciano più prestiti alle famiglie" - Il ritorno della fiducia degli investitori, l'equilibrio dei conti pubblici e le riforme eviteranno "tensioni sul mercato dei titoli di stato", consentendo una riduzione dell'esposizione delle banche italiane nei Btp affinche' aumentino invece il sostegno a famiglie e imprese. Lo afferma il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.
"Banche rafforzino capitale" - "La debolezza del quadro macroeconomico, le incertezze intorno all'intensità e al vigore economico, impongono alle banche italiane di proseguire sulla strada del presidio dei rischi di liquidita' e di credito, del rafforzamento patrimoniale, del contenimento dei costi'', ha poi spiegato Visco.
Fonte
Questi sono dei veri e propri criminali.
Dopo aver attuato una infinita serie di inasprimenti di imposta ci vengono a dire che il gettito e' comunque invariato nonostante la crisi? E ancora ci continuano a prendere in giro e sventolano la bandiera del momento economico sfavorevole.
Osservate bene i dati:
- crollo di tutte le entrate legate alla capacita' di reddito dei cittadini (iva, irpef, autonomi, ecc)
- ulteriore contrazione del mercato interno (ormai ho perso il conto del numero di trimestri negativi consecutivi)
- crollo delle importazioni (-22,1% !!!!)
PS: notare che le ritenute dei dipendenti pubblici sono invece aumentate = lo stato non puo' licenziare al contrario dei privati.
E di fronte a questo sfacelo cosa evidenziano?
- aumento del recupero dall'evasione: 107 milioni (pari al +2,3%) --> questa e' priprio ridicola e dimostra o che l'evasione non e' come la dipingono oppure che il contrasto e' solo nelle parole.
- aumento dell'ires --> dovuto esclusivamente alle aziende che operano con l'estero in quanto il resto del mondo e' gia' in ripresa.
Certo, bisogna applaudire al fatto che nonostante questo quadro agghiacciante siano riusciti a contenere le perdite tributarie a soli 733 milioni (ovviamente solo perche' hanno spostato il prelievo li dove proprio non e' possibile sottrarsi).
E di fronte a questo quadro apocalittico quale e' il mirabolante consiglio di Visco? Visco: "Banche facciano più prestiti alle famiglie"
16/10/2013, 13:35
Thethirdeye ha scritto:zakmck ha scritto:
E intanto vengono fuori i primi numeri:Crisi, crolla il gettito dell'Iva in 8 mesi Mef: "Persi 3,7 miliardi di euro"
Secondo il Ministero dell'Economia e delle Finanze: "Il calo di domanda interna e di esportazioni hanno avuto un peso sul mercato economico, che è ancora in crisi". Ma vola l'Ires
La crisi blocca ancora il mercato economico italiano. Lo afferma il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Nei primi otto mesi del 2013 infatti il gettito Iva è calato del 5,2% (-3.724 milioni di euro). Per il Mef, l'andamento riflette la riduzione del gettito della componente relativa "agli scambi interni (-2,0%) e del prelievo sulle importazioni (-22,1%) che risentono fortemente dell'andamento del ciclo economico sfavorevole".
Anche il gettito Irpef si riduce dello 0,7% (-753 milioni di euro) nei primi 8 mesi dell'anno per effetto dell'andamento negativo dei versamenti in autoliquidazione (-14,2%), delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente del settore privato (-0,9%) e della ritenute sui redditi di lavoro autonomo (-5,8%). Risultano in crescita, invece, - secondo i dati del Dipartimento Finanze - [b]le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+3,2%). L'Ires presenta una crescita del 7,5% (+1.317 milioni). [/b]
Gettito sostanzialmento invariato - Il gettito dei primi otto mesi del 2013, "pur in presenza di una congiuntura economica negativa", risulta sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo 2012. Le entrate tributarie, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 267,9 miliardi (-722 milioni, -0,3%). Lo comunica il Mef.
Entrate tributarie +2,3% - Le entrate tributarie derivanti dall'attività di accertamento e controllo risultano pari a 4.808 milioni di euro (+107 milioni di euro pari a +2,3%: lo comunica il Mef.
Visco: "Banche facciano più prestiti alle famiglie" - Il ritorno della fiducia degli investitori, l'equilibrio dei conti pubblici e le riforme eviteranno "tensioni sul mercato dei titoli di stato", consentendo una riduzione dell'esposizione delle banche italiane nei Btp affinche' aumentino invece il sostegno a famiglie e imprese. Lo afferma il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.
"Banche rafforzino capitale" - "La debolezza del quadro macroeconomico, le incertezze intorno all'intensità e al vigore economico, impongono alle banche italiane di proseguire sulla strada del presidio dei rischi di liquidita' e di credito, del rafforzamento patrimoniale, del contenimento dei costi'', ha poi spiegato Visco.
Fonte
Questi sono dei veri e propri criminali.
Dopo aver attuato una infinita serie di inasprimenti di imposta ci vengono a dire che il gettito e' comunque invariato nonostante la crisi? E ancora ci continuano a prendere in giro e sventolano la bandiera del momento economico sfavorevole.
Osservate bene i dati:
- crollo di tutte le entrate legate alla capacita' di reddito dei cittadini (iva, irpef, autonomi, ecc)
- ulteriore contrazione del mercato interno (ormai ho perso il conto del numero di trimestri negativi consecutivi)
- crollo delle importazioni (-22,1% !!!!)
PS: notare che le ritenute dei dipendenti pubblici sono invece aumentate = lo stato non puo' licenziare al contrario dei privati.
E di fronte a questo sfacelo cosa evidenziano?
- aumento del recupero dall'evasione: 107 milioni (pari al +2,3%) --> questa e' priprio ridicola e dimostra o che l'evasione non e' come la dipingono oppure che il contrasto e' solo nelle parole.
- aumento dell'ires --> dovuto esclusivamente alle aziende che operano con l'estero in quanto il resto del mondo e' gia' in ripresa.
Certo, bisogna applaudire al fatto che nonostante questo quadro agghiacciante siano riusciti a contenere le perdite tributarie a soli 733 milioni (ovviamente solo perche' hanno spostato il prelievo li dove proprio non e' possibile sottrarsi).
E di fronte a questo quadro apocalittico quale e' il mirabolante consiglio di Visco? Visco: "Banche facciano più prestiti alle famiglie"
Raccapricciante........
Ringraziamo i soliti noti per la COMPLETA INEFFICIENZA.
16/10/2013, 13:54
Atlanticus81 ha scritto:
Siccome non possono non conoscere questa semplice regola macroeconomica o sono incompetenti o sono in malafede...
Punto
16/10/2013, 14:48
Atlanticus81 ha scritto:
E' una legge economica... all'aumentare della pressione fiscale arriva un punto in cui la curva della funzione invece che aumentare come ci si aspetterebbe inizia a diminuire.
E' il preludio al patatrac finale...
Siccome non possono non conoscere questa semplice regola macroeconomica o sono incompetenti o sono in malafede...
Punto