Condivido.
Vladimir Vladimirovich presterà ad Alexis (è mia convinzione che tra leaders in buoni rapporti ci si dia del tu) a condizioni vantaggiose la somma necessaria per far funzionare il Paese nel momento di transizione.
zakmck ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
Ecco cosa succederà per me ora.
Tsipras, forte del risultato referendario, andrà a trattare nuovamente all'eurogruppo, fa parte della necessaria strategia, chiedendo condizioni ancora più vantaggiose per i greci rifiutando le riforme imposte dalla troijka, scadenze più flessibili e deroghe ai parametri del 3% o del pareggio di bilancio
Intanto anche per barclays dopo il referendum lo scenario base diventa la
Grexit.
Francamente non capisco come i Greci possano strappare condizioni piu' vantaggiose.
Staremo a vedere. Intanto Donald Tusk ha convocato l'Eurosummit per martedi alle 18.
Condivido le vostre analisi.
Credo che inizialmente Tsipras tenterà nuove trattative visto che il referendum NON era sull' uscita da alcunchè ma solo sulla proposta della Troika.
Ma abbiamo visto come queste ultime siano per la Troika una presa in giro,
riproporranno le stesse condizioni con modifiche insignificanti
e i loro media strombazzeranno il rifiuto alla "generosa proposta che tiene in considerazione la volontà greca"
(abbiamo già sentito usare questi termini anche prima).
Quindi sarà #Grexit con l' ulteriore aiuto di Putin e BRICS.
La Grecia si risolleverà a tempo di record dando l' esempio a tutti.
A quel punto noi dovremo farci sentire non solo dentro internet... tutti quelli che ci hanno dipinto l' uscita dall' euro come "disastrosa" dovranno andare a nascondersi.