"Potrebbe esser peggio...potrebbe piovere"
Ed infatti neanche questa volta Murphy non smentisce la sua infallibilità.
Fukushima: fusione nucleare evitata per ora, ma in Giappone comincia la pioggia radioattiva
Nella notte è accaduto di tutto. Sono esplosi i reattori due e tre, Tokyo ammette il rischio radiazioni. In cielo nuvole rossastre pronte a liberare la pioggia acida.
http://magazine.ciaopeople.com/News_Wor ... tiva-26029Il Giappone si trova in un'inferno atomico. E' successo di tutto quando in Italia era notte, scenari apocalittici nel Sol Levante e, alla fine, anche il governo ha dovuto ammettere: "Ha ceduto il Reattore 2, non escludiamo il pericolo di fughe radioattive". Tutto avviene intorno alla mezzanotte italiana, una nube gialla e rossa avvolge la centrale nucleare di Fukushima: è saltata la copertura del reattore 3. Subito dopo cede anche il reattore 2.
Specialisti ed esperti a lavoro per contenere la fuga e scongiurare la fusione del nocciolo della centrale nucleare restano contagiati, stanno pompando inutilmente acqua di mare per frenare il calore e per evitare che il combustibile sciolga tutto quello che incontra. Un lavoro disumano e impossibile: l'acqua vaporizza e il reattore scoppia. Perdono la vita sei soldati e un tecnico. Nel reattore 2 ci sono solo trenta centimetri di acqua, passano pochi secondi scanditi da momenti di apocalisse e panico, poi la fusione. La Prefettura di Fukushima ammette: "C'è stata fusione ma solo in parte". Ma balbettano i tecnici davanti alle telecamere, la verità passa per internet, su Twitter, su Facebook e sui blog giapponesi. Gli americani della portaerei "Ronald Reagan" chiamati in Giappone per aiutare nei soccorsi sono scappati via e ritornati in patria, l'equipaggio ha preso in un giorno radiazioni per un anno. La Francia ha richiamato tutti i suoi cittadini in patria e intanto arriva la pioggia acida radioattiva, vero e proprio incubo nucleare.
Il Giappone è alle corde, i tecnici dell'Aeia, l'Agenzia per l'Energia Nucleare, spiegano: "La scossa di venerdì scorso ha interrotto il flusso di energia elettrica. Sono entrati in funzione i generatori e le pompe che immettevano acqua e boro, un elemento che ritarda la fissione del nocciolo" - rivela un portavoce - "poi è arrivato lo tsunami che ha distrutto i capannoni che ospitavano i generatori". Da questo momento in poi è stata una corsa contro il tempo per trovare un metodo di raffreddamento alternativo, il Giappone rifiuta ogni aiuto poi l'esplosione di sabato ha fatto cedere l'orgoglio del premier Naoto Kan che si è rivolto alla Toshiba, agli americani e ai viennesi dell'Aeia, l'organo internazionale dell'Onu. Così si è cominciata a succhiare acqua dal mare che ha solo rimandato la catastrofe: la temperatura ritorna a salire, il vapore radioattivo fa esplodere tutto e si solleva in cielo. Nuvole rosse che viaggiano con il vento forte che da sempre contraddistingue il Giappone. E oggi è prevista la pioggia. Radioattiva.
Gennaro Marco Duello
http://magazine.ciaopeople.com/News_Wor ... tiva-26029