Dunque, TTE, Grillo e Casaleggio sono un tutt'uno. Casaleggio (Gianroberto) è nato in casa Olivetti Telecom (Tronchetti Provera? De Benedetti? Colaninno?).
Quando dalla Webegg Gianroberto fonda la Casaleggio si porta dietro tutta una serie di personaggi.
Enrico Sassoon: direttore scientifico Sole 24, amministratore delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy. Sassoon si porta dietro i rapporti intavolati nell'ACC Italy: Gian Battista Merlo, presidente e amministratore delegato Exxon Mobil Mediterranea Srl; Gianmaria Donà dalle Rose, amministratore delegato Twentieth Century Fox Home Entertainment Italia; Massimiliano Magrini, country manager Google Italia; Luciano Martucci, presidente e amministratore delegato Ibm Italia Spa; Gina Nieri, consigliere di amministrazione Mediaset Spa; Maria Pierdicchi, direttore generale Standard & Poor’s; Massimo Ponzellini, presidente Impregilo Spa; Cristina Ravelli, country legal director The Walt Disney Co. Italia Spa; Dario Rinero, presidente e amministratore delegato Coca-Cola Hbc Italia Srl; Cesare Romiti, presidente onorario Rcs.
La Casaleggio Associati vantò subito i rapporti con la Enamics. La Enamics ha rapporti con i seguenti nomignoli:
Pepsico, Northrop Grumman, US Department of Tresury (Dipartimento del Tesoro Usa), Bnp Paribas, American Financial Group e JP Morgan, banca d’affari del gruppo Rockefeller. E poi ancora: Coca Cola, Bp, Barclaycard, Addax Petroleum, Shell, Tesco, Kpmg Llp, Carbon Trust, Unido (United Nations Industrial Development Organisation), London Pension Fund Authority (Lfpa).
Non so, TTE: vuoi che non si riesca a trovare un collegamento tra Grillo, Casaleggio e Bilderberg?
Ribadisco il concetto: Grillo è un problema, il M5S e i grillini vanno trattati in maniera diversa. Mentre noi cerchiamo complotti, le richieste del M5S stanno in secondo piano.
A Parma il M5S ha preso tanti voti perchè aveva candidati credibili (giovani-onesti-"veri" eccetera). Quindi c'è in Italia una richiesta di nuovo, di onestà e di rinnovamento, non di "complotti". A Parma si esce da una situazione da quasi bancarotta, scandali eccetera: la gente chiede moralità, non "complotti". A Parma hanno preso tanti voti parlando di inceneritore: qua la gente vuole che si parli di ambiente. C'è la crisi, le tasse, la "casta" e tutto quello che volete: quindi la gente vuole risposte su questi temi.
Se vogliamo parlare di complotti, come avete visto, basta poco per definire Grillo come l'ennesimo servo del complotto globale. Io dico invece (scusate) fan.... i complotti, parliamo di cose serie. Chi vota M5S non lo fa perchè "Bilderberg" o perchè "Aspen" o perchè Kadmon ha detto così o cosà: lo fa perchè ha altre motivazioni, sotto. Quello che a me interessa, quindi, è capire come si risponde a queste esigenze.
Vi faccio un esempio: a Parma il M5S ha detto no all'inceneritore, e a proposto di portare i rifiuti (a pagamento) in Olanda. E' giusto o è sbagliato? Perchè, al di là di Grillo che capita una volta ogni morte di papa (scusa Ratzy) a fare lo spettacolo per le elezioni, la vita amministrativa è quella che cambia la vita alle persone, e si fa tutti i giorni con la pratica, non con le battute, o i complotti. E l'amministrazione spicciola non la fa Grillo (che mentre vieta ai suoi candidati di andare in tv continua a concedere interviste ai grandi media internazionali), ma quelli che, a differenza sua, la faccia se la sono messa in gioco.
Però, caspita, fatemi anche capire come volete impostare la discussione. Il titolo è Movimento 5 Stelle. Di Grillo non si può parlare perchè è solo un megafono e non va confuso coi grillini. Dei grillini non si può parlare perchè ci sono solo programmi locali. E dunque?
|