18/09/2011, 18:02
EddyCage ha scritto:
Sul Diablo V cinese ho i miei dubbi... conoscendoli...
figo per GTA IV!
Vi posto sto giochino flash spettacolare
http://www.belugerinstudios.com/index.p ... =omega-box
il mio record è
1247900
devo raggiungere i 2000000...
20/09/2011, 20:36
21/09/2011, 00:24
21/09/2011, 00:29
Aztlan ha scritto:
Battlefield 3 in Beta dal 29 fino al 10 ottobre, pubblicati i Requisiti minimi e raccomandati:
http://www.tomshw.it/cont/news/battlefield-3-in-beta-ecco-i-requisiti-ufficiali-per-pc/33541/1.html
Mappa Operation Metro in modalità Rush. Le offerte speciali e tutti i dettagli nell' articolo.
16/10/2011, 23:44
17/10/2011, 12:13
17/10/2011, 15:56
04/11/2011, 09:38
04/11/2011, 14:35
18/11/2011, 16:08
ROMA - Mondi virtuali e giochi di ruolo. Consolle o semplicemente la tastiera di un personal computer possono diventare una droga. E modificare il cervello degli appassionati che giocano regolarmente, portando a delle differenze con chi invece
è indifferente alla seduzione degli universi virtuali. A rivelarlo è uno studio internazionale condotto tra gli adolescenti, che ha mostrato il ruolo fondamentale di un centro di ricompensa nel cervello, già coinvolto nelle dipendenze. Una zona cerebrale più sviluppata in chi gioca ai videogame in modo regolare. Il rapporto è stato pubblicato sulla rivista “Translational Psychiatry”.
Secondo i ricercatori sembra molto plausibile che «stare ai videogiochi per una mezza giornata a settimana potrebbe effettivamente cambiare la struttura del cervello». «Questi risultati - avvertono gli scienziati - sono molto importanti per la pratica clinica in quanto potrebbero aiutare a colmare le lacune scientifiche tra il gioco compulsivo e altre dipendenze, dandoci una migliore comprensione dei possibili interventi a lungo termine nei trattamenti».
Lo studio ha esaminato 154 adolescenti di 14 anni. Chi stava davanti al computer nove ore alla settimana è stato classificato dai ricercatori come giocatore regolare, oltre si diventava giocatori intensivi. Nessuno dei giovani è stato indicato come dipendente dal gioco.
Le scansioni del cervello dei partecipanti hanno mostrato un corpo striato ventrale più grande nei giocatori regolari: «Si tratta del fulcro del sistema di ricompensa del cervello», spiega Luke Clark, del Department of experimental psychology dell’University of Cambridge (GB). Secondo lo studio questa zona «di solito si attiva quando le persone recepiscono degli effetti ambientali positivi o delle esperienze molto gratificanti. Un processo - precisano - simile però a quello di chi è tossicodipendente».
20/11/2011, 19:56
04/12/2011, 21:34
05/12/2011, 13:42
travis ha scritto:
Speriamo facciano qualcosa di veramente bello... non so a voi ma a me il 4 a parte la grafica non mi è piaciuto molto, soprattutto dopo San Andreas poi.
dal trailer a me sembra molto the sims,
spero in un jet pack e un carrarmato
12/12/2011, 00:14