Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
Ho seguito anche io il caso Marco. Mi sembra una truffa bella e buona a danno dell'utenza...In pratica in questo modo l'Enel acquista energia dalla rete con i nostri soldi e poi ce la rivende. Noi la paghiamo due volte. Non so negli altri stati come funziona la rete di condivisione dell'energia prodotta in più, ma non sarebbe più logico eventualmente sottrarre il prezzo di questa energia prodotta in eccesso decurtandolo dalla bolletta del produttore? MA la facciamo una class-action contro questi truffatori istituzionalizzati?
Esattamente...sei arrivata direttamente al core della questione.
L'energia prodotta in eccesso da fonti cosiddette "rinnovabili" dovrebbe essere resa disponibile come surplus appunto sulla rete nazionale.
A prescindere o meno delle azioni di risparmio energetico messe e poste in essere.
Quanto al risparmio energetico la questione è complessa...parecchio.
Con un impianto fotovoltaico da 3 kWh ad esempio disponibile per tutte le abitazioni private, unitamente a sistemi di illuminazione ad elevata efficienza magari tramite L.E.D invece che con lampade a fluorescenza varia, saremmo enormemente "avanti".
Prima di questo però voglio vedere una vera inversione di tendenza nel parco automobili cosiddette...
Non è possibile vedere il proliferare che c'è in giro di automobili di grossa e grossissima taglia dai S.U.V più miseri fino ai pickup giganteschi...
Troppa mania di status symbol...
A nota trasmissione sapete cosa rispose la signora X piena di soldi con la capacità economica di spendere anche 50-60000 Euro per un mega-iper sport utility veichle, quando interrogata sul perché dell'acquisto ?
Candidamente ammise che lei solo con questo carrarmato si sentiva "sicura" in caso di incidente...
Si in caso di incidente con un povero, misero ingegnere elettronico come me a bordo (saltuariamente) della sua scatoletta di sardine pesante meno di 900 chilogrammi.
E di queste signore, signorine e signori vari S.U.V/pickup muniti ingurgitanti ettolitri di benzina quante ve ne sono anche nella piccola Italia ?
A noi non toccherà ma le generazioni future (se esisterà ancora la Terra) dovranno rivedere e parecchio il loro comportamento.
Frattanto come nota lieta per i miei occhi di miope ieri sera mentre rincasavo dalla mia escursione in mtb, ho intravisto in lontananza dentro un fosso a margine della strada, tre micetti piccini, piccini sul poco più che mese di vita...sei occhiolini vispi, vispi...
Mi ricordano tanto i gufetti di Mamma Rossina...le due draculine grigie ed i due uccellini rossi.
Thanks.
Marco1971.