Wolframio ha scritto:
È mia convinzione che come ci sono le botnet (rete di computer zombie pronti ad efferrare attacchi informatici al comando del botmaster).
Ci sia in giro per il mondo anche una rete di zombie umani trattati clinicamente per eseguire ordini.
Insomma alla fine è sempre colpa di qualcuno ma non si sa bene di chi. Mi sembra un po' troppo facile e molto poco realistico.
Il fatto che nel mondo ci sia una bella quantità di gente squilibrata, com'è sempre stato, questo lo dobbiamo sempre escludere?
La realtà è di una semplicità disarmante: l'essere umano è da sempre in guerra con qualcuno e molto spesso il suo nemico è proprio se stesso, a partire dalle guerre di Troia, più di 1.000 anni fa, fino ad arrivare alle attuali guerre. E' la nostra natura e per molta parte dell'umanità è proprio una predisposizione genetica.
Noi le percepiamo di più perché viviamo in un epoca in cui la comunicazione è totale, in tempo reale e molto aggressiva, e siamo in tanti, le probabilità di un conflitto per risorse, religioni, politica, sono costanti e quotidiane.
Quando vediamo un essere umano decapitare con un coltello un altro essere umano, pratica ormai quotidiana degli estremisti islamici, ci fa comodo pensare che sia stato manipolato, condizionato da qualcuno, un potere oscuro, ma è una gran caxxata. Se non fosse stato un militante dell'isis lo sarebbe stato dell'IRA, o un braccio armato della mafia o della camorra.
Ed è davvero bizzarro che si accusi sempre qualcuno altro, ma in guerre come quella attuale nello Yemen? La guerra in Siria con quasi 200.000 morti? Quella nella Repubblica Centrafricana (incalcolabili i morti)? Sono alcune di un elenco lunghissimo di guerre in corso. Anche in queste guerre è colpa di oscure potenze? Andiamo dai...
Tutte le organizzazioni criminali del mondo, cristiani, musulmani, nazisti e un elenco interminabile di etichette di movimenti politici o per la conquista di teorritori e risorse,
le abbiamo create noi stessi.
Siamo noi stessi che creiamo le basi per poter dimostrare una certa forma di potere ideologico o religioso, politico o economico.
Lo squilibrato di Monaco, che cito ad esempio, ha combattuto la sua
battaglia indipendente, certamente facilitato dal recuperare armi, certamente condizionato da un sistema marcio, corrotto e ipocrita, ma di gente come questa forse non hai idea di quanta ce n'è al mondo.
Se ti va bene te la ritrovi militante nell'isis, se ti va meno bene è il tuo vicino di casa, se ti va male sei tu stesso in guerra con te stesso, esattamente come lo è stato lo squilibrato di Monaco.