Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 06/10/2015, 20:10 
Illusione dell'anno

Ecco come la visione periferica può deformare la realtà

Immagine

Di Dioni aka Riccardo Lautizi – http://www.dionidream.com

Brad Pitt può sembrare attraente quando visto direttamente. Ma l’illusione che ora scoprirete mostra come bellissimi volti possono rapidamente sembrare brutti se visti attraverso la visione periferica.

L’effetto è stato scoperto accidentalmente da Sean Murphy, uno studente di psicologia all’Università del Queensland in Australia. Stava lavorando da solo in laboratorio su una serie di facce per uno dei suoi esperimenti: ha allineato una serie di facce al livello degli occhi e iniziò a sfogliarle. Dopo pochi secondi, si accorse che alcuni dei volti cominciavano ad apparire altamente deformi e grotteschi. Guardò allora singolarmente le facce che apparivano brutte, ma ognuno di loro era esattamente normale e addirittura attraente.

Hanno chiamato questo fenomeno “Flashed Face Distortion Effect“ l’hanno voluto condividere con il mondo, così è su YouTube e puoi averne prova tu stesso!

Guarda su youtube.com


(FISSARE GLI OCCHI SULLA "CROCE" AL CENTRO; NOTERETE SUBITO LE MALFORMAZIONI) [;)]

L’illusione ha vinto il premio per la migliore illusione dell’anno nel 2012.

Questo effetto è dovuto alla visione periferica che è responsabile per gran parte della nostra vista e permette agli esseri umani di avere un campo di circa 220 gradi in orizzontale e 170 gradi in verticale, ed è quella che ci permette di vedere al buio. In questo video devi fissare la croce al centro, così da guardare i volti con la visione periferica.

L’effetto sembra dipendere dall’elaborazione di ogni faccia rispetto alle altre. Allineando le facce agli occhi e presentandole rapidamente, diventa molto più facile confrontarle, quindi le differenze tra le facce sono più estreme. Se qualcuno ha un grande mascella, sembra quasi un orco. Se hanno una fronte particolarmente ampia, poi sembra particolarmente bulbosa. La ragione esatta del fenomeno non è ancora chiara, ma tutti possiamo vederlo!

Riferimenti

Tangen, J. M., Murphy, S. C., & Thompson, M. B. (2011). Flashed face distortion effect: Grotesque faces from relative spaces. Perception, 40, 628-630 doi:10.1068/p6968

Attribution: Dr Jason Tangen, Mr Sean Murphy, Mr Matthew Thompson. The University of Queensland

Dioni aka Riccardo Lautizi

DA http://www.dionidream.com

http://lastella.altervista.org/ecco-com ... lta-video/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 06/10/2015, 21:43 
la foto fissa di cruise e liv tyler
non mi dà lo stesso effetto..

secondo me contribuisce molto
la velocità e l'abbinamento dissonante delle facce..
se le facce fossero simili
non sarebbero distorte..
insomma un'illusione creata a tavolino..
per me c hanno lavorato
x settimane selezionando le immagini
una ad una..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 07/10/2015, 11:11 
Resta il fatto che se il cervello ha un termine di paragone la visione periferica elabora, confronta e NOTA l'imperfezione "Ingigantendola"! [;)]
Di quante cose non ci accorgiamo!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 690
Iscritto il: 24/03/2009, 14:47
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 07/10/2015, 11:22 
mik.300 ha scritto:
la foto fissa di cruise e liv tyler
non mi dà lo stesso effetto..

secondo me contribuisce molto
la velocità e l'abbinamento dissonante delle facce..
se le facce fossero simili
non sarebbero distorte..
insomma un'illusione creata a tavolino..
per me c hanno lavorato
x settimane selezionando le immagini
una ad una..


Sei fuori strada.

La cosa dipende dalla distribuzione dei coni e dai bastoncelli. Si trovano concentrati principalmente al centro della retina, mentre nelle regioni più periferiche sono in numero minore. I bastoncelli sono distribuiti più uniformemente anche se diminuiscono anch'essi nelle regioni più periferiche della retina.
Tuttavia solo nella zona detta "fovea" (mezzo millimetro circa di diametro) abbiamo la concentrazione sufficiente di ricettori per poter vedere nitidamente le immagini.

Normalmente non ci rendiamo conto dei limiti della nostra visione periferica perché i nostri occhi sono continuamente in movimento e per questa ragione riusciamo a distinguere chiaramente gli oggetti ovunque guardiamo.

Nell'esempio riportato del filmato, fissando il punto con la croce si impedisce di fatto all'occhio di muoversi e quindi di formare l'immagine sulla fovea.

Comunque se si cerca su google si possono trovare molti test di questo tipo.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 07/10/2015, 14:08 
Queste sono considerazioni ottiche alla base di molte delle cose che diamo per scontate come ad esempio la progettazione stradale :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1244
Iscritto il: 20/01/2012, 13:40
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 07/10/2015, 14:35 
MaxpoweR ha scritto:
Queste sono considerazioni ottiche alla base di molte delle cose che diamo per scontate come ad esempio la progettazione stradale :)


immagino riguardo segnaletica ed avvisi



_________________
the darkwave comes... sanity slips away... she screams from the alcove... i am the dog...

We are but flesh and flesh is the weakness

Welcome to the future, the world is black no turning
From the consequence of ignorance... Welcome to the fall

orgoglioso di essere ufetto
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 07/10/2015, 14:38 
no anche per quanto riguarda i raggi delle curve stesse e l'andamento di alcuni punti particolari come i dossi o le sacche :)

Comunque consiglio la visione di questa serie di 3 documentari:

http://www.italia-film.co/20353-national-geographic-cosa-ti-dice-il-cervello-2011/

che spiega bene le interazioni ed i bug tra percezione e cervelllo.

A me ha impressionato soprattutto quello intitolato "A ME GLI OCCHI". Sbalorditivo :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ecco come la visione periferica può deformare la realtà
MessaggioInviato: 07/10/2015, 17:00 
alcar ha scritto:
La cosa dipende dalla distribuzione dei coni e dai bastoncelli. Si trovano concentrati principalmente al centro della retina, mentre nelle regioni più periferiche sono in numero minore. I bastoncelli sono distribuiti più uniformemente anche se diminuiscono anch'essi nelle regioni più periferiche della retina.
Tuttavia solo nella zona detta "fovea" (mezzo millimetro circa di diametro) abbiamo la concentrazione sufficiente di ricettori per poter vedere nitidamente le immagini.

Normalmente non ci rendiamo conto dei limiti della nostra visione periferica perché i nostri occhi sono continuamente in movimento e per questa ragione riusciamo a distinguere chiaramente gli oggetti ovunque guardiamo.

Nell'esempio riportato del filmato, fissando il punto con la croce si impedisce di fatto all'occhio di muoversi e quindi di formare l'immagine sulla fovea.

Comunque se si cerca su google si possono trovare molti test di questo tipo.



Verissimo.
Una curiosità: da tempi remoti osservando all'oculare campi stellari mi sono abituato a guardare all'oculare di lato, con la "coda dell'occhio": si notano un sacco di stelle più deboli, che guardando direttamente ... sfuggono! [;)] Mi è stato spiegato che la vista periferica è più sensibile ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 10/07/2025, 02:32
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org