Cita:
Messaggio di
ThethirdeyeLa notizia, a mio avviso, è talmente grande ed eclatante, da non poter essere annoverata come "di normale ammistrazione".... fosse solo per il fatto che proviene da un paese che... allo stato dell'arte, si trova praticamente ad un passo dal collasso economico.
Per questo motivo, mi piacerebbe avere la vostra opinione...
Lacrime e sangue per tutti, tranne che per i signori delle armi e delle guerre. Il Congresso degli Stati Uniti d’America ha approvato il budget 2011 del Dipartimento della Difesa. Saranno 725 i miliardi di dollari destinati alle missioni di guerra e ai nuovi programmi militari. Ora, tenuto conto che le guerre in Iraq e Afghanistan, dal 2001 al 2010, sono costate 1.000 miliardi di dollari, che razza di progetti bollono in pentola in USA, visto che si vorrebbero spendere 725 miliardi di dollari solo per il 2011???Questo è il grafico delle spese militari del 2009:
http://vincesko.ilcannocchiale.it/2010/ ... _6_sp.htmlCome vedete, nel 2009 l'America ha speso quasi sette volte di più del secondo classificato (Cina) e cioè 663 miliardi di dollari.
L'aumento della spesa Usa per il 2011 rispetto al 2009 , è quindi equivalente alla spesa del 2009 riguardante la Russia e cioè 62 miliardi di dollari!
Questi dati sono veramente impressionanti perchè inducono a pensare che gli Usa spendano oceani di denaro in progetti enormi ed assolutamente "sotterranei"! (forse anche nel vero senso della parola...)
Non ho trovato grafici del 2010, qualche sito riporta che in seguito alla crisi economica alcuni paesi europei abbiano tagliato un pò la spesa militare ma non considerano che, dagli anni 90 in poi, le spese militari di quasi tutti i paesi subirono dei vertiginosi aumenti.
Facendo le dovute proporzioni, la nazione che ha subito una delle maggiori ascese nelle spese militari è stata proprio l'Italia,
indipendentemente da chi si trovava al governo...
L'Italia nel 2008 ha speso 40 miliardi di dollari, nel 2009 ne ha spesi 37...
tenete presente che Israele nel 2009 ne ha spesi 14... In ogni caso, la tendenza europea e mondiale è verso un leggero contenimento dello sforzo comunque notevolissimo e inspiegabile teso alla spesa militare, mentre gli Usa sono in controtendenza e sembrano significativamente accelerare verso spese ancora più folli...
Ti domandi cosa possa giustificare questo comportamento apparentemente dissennato, non ho risposte certe ma penso che Afghanistan, Iraq ed Iran non c'entrino nulla...alibi a parte ![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)