Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio: E' una vergogna!!!!
MessaggioInviato: 30/12/2009, 08:55 
Leggete e per favore se potete fate circolare il più possibile....
Poi ci chiediamo dove vanno a finire i nostri soldi!!! [}:)] [}:)] [}:)]

Politica scandali e polemiche

Rimborsi elettorali, la casta brinda
Spende 110 milioni e ne riceve 503

La Corte dei conti ha scoperto spese «gonfiate» nelle elezioni 2008 ma i partiti festeggiano lo stesso
Le urne sono un investimento per i politici: ogni elettore ha già dovuto sborsare 10,05 euro

ROMA Sono stati 110 i milioni di euro spesi dai partiti per la campagna delle elezioni politiche dell'aprile 2008, metà dei quali usciti dalle casse del PdL: una cifra che sfidava la crisi incombente, ma che si è tradotta in un ottimo investimento. Infatti, i rimborsi elettorali ottenuti dallo Stato sono oltre quattro volte superiori, pari a 503 milioni, con una spesa di 10,05 euro per ciascun elettore.

Spese «gonfiate»
È quanto emerge dalla relazione della Corte dei Conti che ha controllato i consuntivi delle spese elettorali di ciascun partito, e che ricorda che dal 1994 l'esborso dello Stato ai partiti è stato di 2,2 miliardi di euro. Una caratteristica evidenziata dai magistrati contabili è la tendenza a dichiarare spese elettorali maggiori di quelle poi verificate. La legge prevede due tipi di spese elettorali, quelle per i materiali di propaganda (spot, manifesti, poster) e le spese strumentali (viaggi, telefono, eccetera). Dai controlli della Corte dei Conti è emerso che è stato soprattutto il secondo tipo di voci ad essere "gonfiate".
Per esempio il PdL ha dichiarato spese per viaggi e telefoni pari a 15.801.955 euro, mentre ne sono state accertate come effettive 652.712. Scostamenti ci sono anche in altri partiti come IdV (1.027.222 contro 16.010), Sinistra Arcobaleno (2.452.441 contro 12.808), Lega (802.316 contro 266.589), Pd (423.696 contro 398.397). Addirittura le spese di questo tipo del Partito Socialista accertate dalla Corte assommano a 0 rispetto a 1.016.144 dichiarato. All'Udc sono state accettate spese per soli 22.763 euro rispetto ai 4.814.816 dichiarati.

Costi in aumento
Il motivo del gonfiamento delle spese rendicontate è nella stessa nella relazione della Corte dei Conti, che sollecita una modifica della legge in modo che il contributi sia «parametrato in stretto collegamento con la spesa sostenuta e contabilmente giustificata». È il timore di una modifica del genere a indurre i partiti a "gonfiare" le spese.
Il meccanismo del rimborso legato al numero dei voti anziché alle spese, rileva la relazione, ha fatto lievitare i costi delle campagne elettorali, visto che comunque i contributi statali prescindono da essi e sono molto superiori. Questi poi sono aumentati nel corso degli anni: nel 1993 furono fissati in 1.600 lire da moltiplicare per ogni abitante, saliti nel 1999 a 4.000 lire per ciascun elettore; nel 2002 si è poi giunti addirittura 5 euro. Non paghi di ciò, in un emendamento al decreto milleproroghe del dicembre 2005 fu stabilito che le rate dei contributi venissero erogate anche se la legislatura finiva anticipatamente.

Partiti «Paperoni»
E infatti attualmente i partiti stanno ricevendo sia i soldi delle elezioni del 2006 che quelle della tornata dell'aprile 2008. Il plafond per queste ultime elezioni ammonta a 503.094.380 euro, da pagare in cinque comode rate di 100.618.876 euro fino al 2012.
La Corte riporta una tabella con la serie delle spese dei partiti nelle campagne elettorali dal 1994 ad oggi. Si parte da 36.264.124 del 1994, si passa per i 49.659.354 del 2001, per approdare ai 122.874.652 del 2006, e ad assestarsi ai 110.127.757 del 2008. Spese più che triplicate.
Ma il gioco vale la candela vista l'entità delle somme in gioco. Il PdL nel 2008 ha speso 53 milioni, ma ne riceverà 206; il Pd a fronte di 18 milioni in uscita ne ha 180 in entrata, cioè dieci volte tanto; nelle casse della Lega piovono 41 milioni rispetto ai 2,9 spesi; in quelle dell'IdV 21 milioni contro 3,4; dalle casse dell'Udc sono usciti 15 milioni ma ne entreranno 25. E anche La Destra di Storace, seppur esclusa dal Parlamento, si consola con 6 milioni contro l'1,8 speso. Chi ha fatto male i calcoli sono stati Sinistra Arcobaleno e Socialisti. La prima ha speso 8,1 milioni e ne riceve 9,2, mentre i secondi vanno addirittura in perdita: 3,3 milioni volano via in spot e manifesti e i rimborsi sono solo 2,4.

2,253 miliardi di euro
Nel complesso con la Seconda Repubblica, e cioè dalle elezioni del 1994, lo Stato ha versato ai partiti 2.253.612.233 euro, contro 579.004.383 di spese accertate. Il "guadagno" netto è dunque di 1.674.607.849 euro, una vera manovra economica.
Più «rimborsati»: PdL e Pd
Alle politiche 2008 i partiti più «rimborsati» sono stati i maggiori contendenti. Il PdL ha dichiarato 68 milioni di euro di spese, ma la Corte dei conti ne ha accertati "solo" 53; il rimborso comunque è di ben 206 milioni di euro. Il Pd ha dichiarato 18 milioni di spese, sostanzialmente confermati dalla magistratura contabile; il rimborso riconosciuto è stato di 180 milioni di euro.
I «miracoli» di Lega e IdV
Miracolosi gli esiti elettorali per Lega e Italia dei Valori, che hanno permesso ai due partiti di moltiplicare gli introiti. Il Carroccio infatti aveva speso 3,4 milioni (accertati 2,9) ma ne riceve ora oltre dieci volte tanto: incasserà infatti ben 41,3 milioni. «Miracolo» più limitato ma senz'altro significativo per Di Pietro: ha speso 4,4 milioni (accertati 3,4) e ne riceverà ben 21,6.
Gli altri
Meno «performante» l'esito elettorale per l'Udc: i centristi infatti avevano dichiarato 20 milioni di spese (accertate 15 milioni) e ne incasseranno 25,8; un guadagno «modesto» rispetto agli altri big del Parlamento. La Destra ha speso 2,4 milioni e ne riceverà 6,2, mentre il Movimento per l'autonomia di Raffaele Lombardo può brindare: ha speso 880mila euro ma incasserà ben 4,7 milioni. Eppure c'è anche chi ha perso. La Sinistra arcobaleno infatti incasserà infatti solo 9,2 milioni a fronte dei 10,9 spesi, così come il Psi riceverà solo 2,4 milioni a fronte dei 4,4 spesi.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 11:24 
Hai detto bene nel titolo:E' UNA VERGOGNA!!! [:(!]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 11:39 
Visto?

invece di scannarci in discussioni sterili tra destra e sinistra
notizie come queste fanno riflettere..........

tutti d'accordo sono.........



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 13:00 
Fonte; http://mobile.ilmessaggero.it/articolo. ... 85768&sez=



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 13:46 
vuoi sapere cos'altro è una vergogna?
ad esempio le tasse sulla benzina

La vergogna delle tasse sulla benzina
Tratto dal sito del Governo italiano
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori ... dfbt31.pdf

E’ stato calcolato che il 70 per cento del costo di un litro di benzina verde è costituito da accise ed imposte alcune delle quali risultano davvero sconcertanti e vergognose, come ad esempio:

# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
Il tutto per un totale di 486 lire, cioè 0,25 euro!
Il buon senso vorrebbe che al cessare della causa che determina una tassa, dovrebbe cessare la tassa stessa. In Italia invece non è così. Anzi, su queste accise che in sostanza sono tasse, viene applicata anche l’Iva, cioè una tassa sulla tassa!!!

Inoltre, dal 1999, le Regioni hanno la facoltà di tassare i carburanti, al momento lo fanno Campania e Molise (a causa del deficit sanitario) e Liguria.

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina#Prezzi_in_Italia



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 14:37 
E io pago !!!!!!!!!!!! [xx(]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 14:56 
Cita:
cagliari79 ha scritto:

vuoi sapere cos'altro è una vergogna?
ad esempio le tasse sulla benzina

La vergogna delle tasse sulla benzina
Tratto dal sito del Governo italiano
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori ... dfbt31.pdf

E’ stato calcolato che il 70 per cento del costo di un litro di benzina verde è costituito da accise ed imposte alcune delle quali risultano davvero sconcertanti e vergognose, come ad esempio:

# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
Il tutto per un totale di 486 lire, cioè 0,25 euro!
Il buon senso vorrebbe che al cessare della causa che determina una tassa, dovrebbe cessare la tassa stessa. In Italia invece non è così. Anzi, su queste accise che in sostanza sono tasse, viene applicata anche l’Iva, cioè una tassa sulla tassa!!!

Inoltre, dal 1999, le Regioni hanno la facoltà di tassare i carburanti, al momento lo fanno Campania e Molise (a causa del deficit sanitario) e Liguria.

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina#Prezzi_in_Italia


Io abito in Liguria..... se mi spiegano perche' anche da noi tassano la benzina mi fanno un favore. Costa tutto carissimo.



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 15:01 
Dalla seconda repubblica (1994) ad oggi, in 15 anni, i partiti han guadagnato, con falsi bilanci (se mi date la licenza di esprimermi in questo modo) 1.674.607.849 €... se si somma lo stipendio sproporzionato dei parlamentari ed i loro mille vantaggi nei confronti di spese pubbliche (ricordiamo ad esempio i viaggi pagati dallo stato che non c'entrano una mazza con impegni civili) di questi ultimi 15 anni, e si somma i soldi donati dallo stato alla Chiesa, sempre negli ultimi 15 anni, e si sommano i 6 miliardi che lo Stato ha destinato al Ponte (tanto per fare quattro esempi chiari e limpidi, ma ce ne sarebbero molti altri).. a che cifra si arriva? E poi dicono che lo Stato non ha abbastanza soldi.. Ladri che non sono altro. [xx(]

Cita:
cagliari79 ha scritto:

vuoi sapere cos'altro è una vergogna?
ad esempio le tasse sulla benzina

La vergogna delle tasse sulla benzina
Tratto dal sito del Governo italiano
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori ... dfbt31.pdf

E’ stato calcolato che il 70 per cento del costo di un litro di benzina verde è costituito da accise ed imposte alcune delle quali risultano davvero sconcertanti e vergognose, come ad esempio:

# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
Il tutto per un totale di 486 lire, cioè 0,25 euro!
Il buon senso vorrebbe che al cessare della causa che determina una tassa, dovrebbe cessare la tassa stessa. In Italia invece non è così. Anzi, su queste accise che in sostanza sono tasse, viene applicata anche l’Iva, cioè una tassa sulla tassa!!!

Inoltre, dal 1999, le Regioni hanno la facoltà di tassare i carburanti, al momento lo fanno Campania e Molise (a causa del deficit sanitario) e Liguria.

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina#Prezzi_in_Italia


??? Ma che diamine? [8)] [8)]

Ragazzi, che ne dite di cambiare il topic, in "COME VENGONO GESTITI I NOSTRI SOLDI" [:p]?


Ultima modifica di Lawliet il 30/12/2009, 15:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 291
Iscritto il: 23/12/2009, 17:18
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 16:13 
Io invece smetterei di parlare di tasse, sennò mi metto ad oliare il vecchio archibugio che mi ha lasciato mio nonno........



_________________
trovare è un segno del pensiero
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 16:26 
Io credo invece che sarebbe bene parlarne se no facciamo il loro gioco... non è ammissibile che ci prendano per i fondelli in questa maniera! ci buttano continuamente fumo negli occhi parlando di caxxate e poi? quando ci sono i soldi da prendere sono tutti d'accordo!! E' uno scandalo! Occorre che ci svegliamo!! Noi italiani siamo dei caproni!! paghiamo... paghiamo... paghiamo!! ogni tanto ci lamentiamo, ma fino a quando non capita qualcosa a noi, lasciamo tutto come sta!! tanto qualcuno poi sistemerà!!! Bisogna cambiare mentalità!! Cambiare direzione!! se no questi ci fregano alla grande!!! [:(!]


Ultima modifica di greenwarrior il 30/12/2009, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 291
Iscritto il: 23/12/2009, 17:18
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 16:35 
[:D] Ciao Golden, io scerzavo. Ma sono contento tu sia in*****to per l'argomento.
Anzi vorrei farti farti in*****re un pochino di più......
Mai sentito parlare di signoraggio? Le tue tasse principalmente vanno lì, i politici si dividono solo le bricioline.



_________________
trovare è un segno del pensiero
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/12/2009, 16:38 
Nei TG sentite mai parlare di cose serie legate alla politica? Sentite mai parlare del lavoro che svolgono alla camera o al senato? Sentite mai parlare di leggi che veramente possano aiutare gli italiani? Oppure sentite solo di uno che va con i trans, dell'altro che va con le ragazzine, di quello che litiga con quello o con quell'altro!!! E le leggi? Il modo per risolvere i problemi degli italiani? Avete mai visto qualche trasmissione in cui ci sono i politici che "parlano"? ARIA FRITTA!!! Nulla di concreto!! fumo negli occhi!! Alla fine delle trasmissioni noi poveri coglio... rimaniamo davanti alle nostre tv con il problema di come fare a pagare le bollette a fine mese, e loro salgono sulle loro auto blu e se ne vanno a spartirsi i soldi che noi gli diamo con le tasse!! ma vi rendete conto? Ed è su questo che contano loro!! sul fatto che noi italiani siamo troppo impegnati ad arrivare alla fine del mese! Loro parlano, noi ascoltiamo e tutto va avanti come sempre!!! Ragazzi cambiamo!!! [:(!]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: E' una vergogna!!!!
MessaggioInviato: 08/09/2016, 12:41 
Cita:
Terremoto, con accise sui carburanti raccolto il doppio del necessario per ricostruzioni

Terremoto, con accise sui carburanti raccolto il doppio del necessario per ricostruzioni
Gli italiani hanno versato 145 mld, più del doppio rispetto a quanto speso, 70,4 mld di euro, per ricostruire tutte e sette le aree duramente colpite dai terremoti che si sono succeduti in questi ultimi decenni



Gli italiani hanno versato con le accise più del doppio (145 mld) rispetto a quanto speso, 70,4 mld di euro, per ricostruire tutte e sette le aree duramente colpite dai terremoti che si sono succeduti in questi ultimi decenni (Valle del Belice, Friuli, Irpinia, Marche-Umbria, Molise-Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna). Lo sostiene la Cgia di Mestre, ricordando che sono cinque gli incrementi delle accise sui carburanti introdotti in questi ultimi 48 anni per recuperare le risorse da destinare alla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto.

Dal 1970 (primo anno in cui sono disponibili i dati sui consumi dei carburanti) al 2015 gli italiani hanno versato nelle casse dello Stato 145 miliardi di euro nominali (261 miliardi di euro se attualizzati).

Se si tiene conto che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri stima in 70,4 mld di euro nominali (121,6 se attualizzati) il costo complessivo resosi necessario per ricostruire tutte e sette le aree fortemente danneggiate dal terremoto, gli Artigiani di Mestre dicono che in quasi 50 anni in entrambi i casi (sia in termini nominali sia con valori attualizzati) abbiamo versato più del doppio rispetto alle spese sostenute.

Solo i più recenti, i terremoti dell'Aquila e dell'Emilia Romagna, presentano dei costi nettamente superiori a quanto fino ad ora è stato incassato con l'applicazione delle rispettive accise. "Ogni qual volta ci rechiamo presso un'area di servizio a fare il pieno alla nostra autovettura - sottolinea il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - 11 centesimi di euro al litro ci vengono prelevati per finanziare la ricostruzione delle zone che sono state devastate negli ultimi decenni da questi eventi sismici. Con questa destinazione d'uso gli italiani continuano a versare all'erario circa 4 miliardi di euro all'anno. Se, come dicono gli esperti, questi fenomeni distruttivi avvengono mediamente ogni 5 anni, è necessario che queste risorse siano impiegate in particolar modo per realizzare gli interventi di prevenzione nelle zone a più alto rischio sismico e non per altre finalità".

"Se l'applicazione delle accise per la ricostruzione sono in parte giustificabili - aggiunge il segretario Renato Mason - perché mai quando facciamo benzina o gasolio dobbiamo continuare ancora a pagare quelle per la guerra in Abissinia del 1935, per la crisi di Suez del 1956, per il disastro del Vajont del 1963 e per l'alluvione di Firenze del 1966 fino ad arrivare al rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004? Alcune di queste non potremmo cancellarle?". Gli Artigiani ricordano che con la Finanziaria 2013 il Governo Monti ha reso permanenti le accise introdotte per recuperare le risorse da destinare alla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto. Per il terremoto delle Marche e dell'Umbria (1997) e per quello del Molise e della Puglia (2002) non è stata introdotta nessuna accisa.



http://www.ansa.it/sito/notizie/economi ... 993c9.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 11/05/2025, 18:42
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org