Propongo di seguito una interessante analisi della composizione del gettito fiscale italiano
Entrate tributarie: breve analisi. Scritto il 25 gennaio 2012 alle 15:06 da lampo 
La scorsa settimana mi è capitato di leggere questa news della Reuters in merito al gettito delle entrate tributarie del nostro Paese:
In novembre le entrate tributarie sono ammontate a 30,048 miliardi, secondo i dati della Banca d’Italia, portando il gettito dei primi unidici mesi a 330,592 miliardi in crescita dell’1,17% rispetto allo stesso periodo del 2010.
Leggendola così, la notizia appare positiva, soprattutto per le casse dello Stato (meno per le tasche dei contribuenti… ma non si può accontentare tutti).
Infatti c’è stato un aumento rispetto all’anno scorso.
Poi nel seguito leggo:
Le statistiche della Banca d’Italia sul gettito fiscale differiscono da quelle del Tesoro, che calcola le entrate con il metodo contabile della competenza economica e tiene conto anche del gettito riscosso dagli enti locali.
A questo punto divento curioso… anzi, come oramai sapete, lo sono già!
Cioè cerco cosa dice il Tesoro a riguardo, in particolare il Ministero dell’Economia e delle Finanze sul “Rapporto sulle entrate tributarie – Novembre 2011“:
Le entrate tributarie del periodo gennaio—novembre 2011 evidenziano una crescita del gettito rispetto all’andamento registrato nel corrispondente periodo del 2010 di 2.514 milioni di euro, pari al +0,7 per cento.
Come vedete… il dato è lievemente inferiore… siamo allo “zero virgola qualcosa”.
Qui uno schema riassuntivo:
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... .html/1-12Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze.Faccio notare che l’apporto maggiore deriva dalle imposte provenienti dagli enti locali (territoriali) e dagli incassi dei Ruoli.
Ma rispetto alle previsioni delle entrate tributarie come siamo messi?
Non bene… come evidenziato nello stesso rapporto:
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... 7.html/2-8Fonte: Ministero dell'Economia e delle FinanzeCome vedete sono superiori rispetto alle previsioni solo l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e quelle provenienti dal… gioco del Lotto.
Adesso andiamo ad esaminare il dettaglio delle entrate tributarie del bilancio dello Stato:
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... 7.html/3-7Fonte: Ministero dell'Economia e delle FinanzeE’ evidente che le imposte dirette sono diminuite. Praticamente il contributo di aumento delle entrate che citavamo ad inizio articolo, deriva essenzialmente da imposte indirette: aumento delle accise sui carburanti (oli minerali), tabacchi, lotterie ed altre indirette.
Lascio a voi giudicare se, con tutte le manovre finanziarie dell’anno scorso, questi dati sono da considerare positivi o negativi…
Provate a rileggere adesso la notizia della Reuters che citavo all’inizio.
Sperando che, con tutti questi dati… non vi siate persi per strada, adesso voglio mostrarvi alcuni grafici.
Provengono dal rapporto Entrate Tributarie Internazionali (novembre 2011) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Raffronta le entrate tributarie a livello internazionale sulla base dei bollettini economici mensili di diversi Paesi: Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito, Spagna.
Il periodo considerato è sempre lo stesso: gennaio-novembre 2011.
Questo grafico evidenzia le entrate tributarie rispetto allo stesso periodo dell’anno prima:
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... 7.html/4-5Fonte: Ministero dell'Economia e delle FinanzeNoi siamo la linea blu.
Come vedere sono tutte positive: la Germania è la migliore.
Noi assieme alla Spagna siamo i peggiori.
Ma vista la congiuntura economica, con l’attuale entrata in fase recessiva, è interessante anche il seguente grafico. Riguarda l’IVA.
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... 7.html/5-3Fonte: Ministero dell'Economia e delle FinanzaMigliori: Regno Unito e Germania.
Peggiori: Irlanda, Italia e Spagna.
Concludo con due notizie (rispettivamente 5 e 20 gennaio 2012):
Reuters – Italia, governo vede Pil 2012 ancora a -0,4%, punta su export:
Per il Pil italiano la strada rimane impervia ma qualche segnale di stabilizzazione, soprattutto grazie all’export, sta emergendo. Per questo la previsione governativa del dato 2012 rimane a -0,4%, nonostante i numeri poco confortanti relativi al terzo trimestre e le recenti stime di altri previsori in area -1,5% diffusi in seguito.
Milano Finanza – Fmi, Italia in recessione anche nel 2013:
L’Italia sarà in recessione anche nel 2013. La previsione è del Fondo Monetario Internazionale… ritiene che il Pil decelererà nel 2013 di uno 0,3%. L’Fmi ha peggiorato le previsioni anche per il 2012… dovrebbe contrarsi del –2,2%. Le stime risultano peggiorate rispetto a quelle rilasciate a settembre di oltre 1,5 punti.
Chissà chi avrà ragione?
Buona riflessione.
Fonte:
http://intermarketandmore.finanza.com/e ... 40727.html----
Ora che abbiamo capito un po' meglio come funzionano le entrate... che ne dite di dare un occhio alle uscite, considerato il titolo del thread, e capire a cosa servono questi quasi
400 miliardi di euro che lo Stato riceve ogni anno dai cittadini e dalle imprese per far funzionare il paese?
PS: avrei voluto mettere direttamente le immagini di tabelle e grafici al posto dei link ma non ci sono riuscito... ![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grato! ![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)