Sembra che la cosa più difficile sia il sistema di puntamento. Vediamo un po', come si segue un oggetto che si sposta a 500 km/h e che può muoversi in qualunque direzione?
mmm ... diciamo che la bocca del mio cannone è il vertice di un cono a base circolare di area x e altezza determinata dalla distanza del bersaglio (area determinata dall'altezza del cono che, evidentemente, ha un angolo al vertice conosciuto) ... il problema è agganciare l'oggetto una prima volta perché, dopo, se io mappo all'istante ogni punto della base del cono, all'interno di questa posso monitorare la presenza dell'oggetto e, quindi, puntarlo in tempo reale. Il rilevamento lo eseguo scandendo riga per riga l'area della base del mio cono ... cono che aumenta o diminuisce la propria area a seconda del variare dell'altezza ... mmm ... per me non è nemmeno più rilevante la distanza perché cambia solo l'area da scandire ... lol ... se prevedo due laser accopiati (uno che punta e uno che spara) il tutto dovrebbe funionare anche meglio, no?
Eeeeehhh ... se ho detto delle scemenze è colpa dell'ora tarda
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)