14/04/2010, 11:13
14/04/2010, 11:22
14/04/2010, 11:37
14/04/2010, 13:15
eSQueL ha scritto:
Potrebbe essere relativamente semplice da spiegare. Andiamo per gradi. Anzitutto, escluderei l'esistenza di un oggetto fisico perché, in tal caso, il gatto avrebbe cercato di prenderlo e l'intero atteggiamento sarebbe stato diverso, in primis: lo sguardo. Di fronte ad una eventuale preda, lo sguardo del gatto si accende, tanto che è possibile leggerlo molto chiaramente per ciò che è, ossia un puro istinto predatorio.
Qui siamo lontani anni luce da un istinto predatorio. La stessa postura è in contraddizione assoluta con un'azione di caccia. Non ci si espone così alla vista della preda perché si è sicuri di farla fuggire.
Resta effettivamente solo l'ipnosi. Per quanto ci si debba intendere sul significato del lemma, io credo che ci potrebbe stare. Un passaggio interessante a questo proposito lo si ha al secondo 30, quando il micio muove la zampa anteriore destra come a voler toccare qualcosa. Qualcosa che evidentemente non è posto ad alcuna distanza da lui perché, in realtà, è dentro il cervello dell'animale.
Il vero mistero, quindi, è "chi" o "cosa" ha indotto lo stato ipnotico. Vediamo un po' ... a pensar male si fa peccato, ma s'indovina spesso ... una sostanza psicoattiva somministrata dal proprietario del gatto? In tal caso, piuttosto che d'ipnosi parlerei di allucinosi.
LOL
14/04/2010, 14:39
14/04/2010, 14:49
Messaggio di kaone
Anche questo è un bel mistero.... cosa starà attirando l'attenzione di questo bel micione?
http://www.adnkronos.com/IGN/Mediacente ... 54582.html
14/04/2010, 14:54
14/04/2010, 14:55
14/04/2010, 14:57
illlusionista ha scritto:
ma quale ipnosi. Ma vi rendete conto di cosa scrivete
14/04/2010, 18:42
14/04/2010, 21:23
14/04/2010, 21:32
14/04/2010, 21:42
14/04/2010, 21:42
14/04/2010, 21:47