Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

20/04/2010, 18:36

dimostrami che vola!

cagliari79 ha scritto:

Near ha scritto:

uhm...faccio fatica anche io a seguire la spiegazione della lava.... Puoi spiegare meglio?

forse diceva che potrebbe trattarsi di schizzi... esplosioni di lava scagliate ad alta quota
però in quel caso non si nota né traiettoria ascendente né discendente [:p]

20/04/2010, 18:39

ma scusa i riferimenti dove sono? come si fa a dire che vola se non si muove niente e non si può distinguere niente! può essere benissimo il terreno con delle cricche aperte di lava...perciò si vede la luce! questa almeno è la mia spiegazione più logica possibile, mi pare di avere dato indicazioni più che plausibili.
Non ho parlato di lava in movimento ma di cricche aperte nella superficie per cui dall'alto si vede dentro la lava, ma la lava è sotto la crosta come in questa foto:


Immagine:
Immagine
43,91 KB



Thethirdeye ha scritto:

robertos82 ha scritto:

non è che sono allo stesso livello del terreno adiacente
quindi lava come ho postato sopra??



robertos82........ ciò che vediamo risulta essere quasi sospeso nell'aria.
E se anche fosse un effetto ottico della prospettiva, il movimento
non sarebbe comunque riconducibile e/o compatibile con quello
della lava....
Ultima modifica di robertos82 il 20/04/2010, 18:59, modificato 1 volta in totale.

20/04/2010, 19:35

non riesco a seguirvi molto... [V]

20/04/2010, 20:37

In poche parole roberto sta dicendo che potrebbero anche essere state schizzi di lava o specie di vapori che essendo stati espulsi verso l'alto da sgorghi terreni (magari predisposti in quella forma trinagolare), hanno prodotto quella forma. Questo in base al fatto che nel video, quella cosa che si vede non è possibile definire se vola, se è ferma, o altro.
Correggimi pure se ho sbagliato a capire.

20/04/2010, 20:50

ci siamo quasi, cioè la mia tesi è ancora più semplice [;)] e di seguito provo a riscriverla. Nel video si vedono dall'alto dei puntini o delle macchie luminose più o meno sempre ferme nella medesima posizione. Queste "macchie" emettono luce, infatti si riescono a vedere attraverso la nube, anche perchè fortunatamente sono situate in periferia alla corposa fuoriuscita di fumo e materiale.
Io non ho sostenuto ne i vapori ne gli spruzzi di lava zampillanti ma sto dicendo una cosa ancora più semplice. Quelle luci sono dovute alla lava che parzialmente si rende visibile attraverso due spaccature della crosta superficiale. Cioè non sto parlando di colata lavica, altrimenti sarebbe tutto luminoso, ma sto parlando di spaccature superficiali attraverso le quali si intravede il flusso lavico che scorre sotto la superficie del suolo, come in queste foto:


Immagine:
Immagine
34,71 KB

Immagine:
Immagine
43,91 KB

poi la morfologia della spaccatura (le cricche superficiali che si formano molto spesso vicino ai vulcani) può spiegare come mai appaiono "tante" luci, come in questa mia elaborazione dove la spaccatura di netto potrebbe avvenire solo in alcuni tratti:

Immagine:
Immagine
36,91 KB

in questo modo dall'alto la sorgente unica (cricca aperta) pare una serie di sorgenti luminose allineate
Ultima modifica di robertos82 il 20/04/2010, 20:58, modificato 1 volta in totale.

20/04/2010, 21:01

Ciao roberto, avevo letto anche oggi le tue argomentazioni ma non riuscivo a scrivere nel forum causa adsl!
Devo dire che mi sembra un'ipotesi molto plausibile: mi trovo in accordo con la tua interpretazione. [;)]

20/04/2010, 21:02

robertos82 ha scritto:

Quelle luci sono dovute alla lava che parzialmente si rende visibile attraverso due spaccature della crosta superficiale.



Se fosse come dici tu, quelle "spaccature" sarebbero lì ferme ed immobili. Invece, estrapolando i frames del filmato, è possibile notare che la presunta formazione (ufo, ovni, uccelli, unicorni rosa che siano) mostra delle variazioni della forma complessiva e cioè dei piccoli movimenti tra frame e frame. Capisci cosa intendo? In sostanza, la cosa non è del tutto immobile come sembra....

20/04/2010, 21:17

dipende anche dalla posizione dell'elicottero, muovendosi cambia l'inquadratura!

21/04/2010, 11:35

robertos82 ha scritto:

dipende anche dalla posizione dell'elicottero, muovendosi cambia l'inquadratura!



Esatto dipende dall'inquadratura dell'elicottero, infatti non riusciamo a capire:

- l'altezza della nube
- l'altezza dell'anomalia

quindi non possiamo sapere se l'inquadratura con l'anomalia è perpendicolare al suolo "vulcano" e quindi eventualmente possa essere la stessa lava.
Se fosse così la tua ipotesi potrebbe anche stare in piedi, però secondo me l'anomamia non coincide con la superficia.
Spiego con disegnino fatto con Paint...[8]
scusate ma sono in ufficio e senza sw di grafica a disposizione


Immagine:
Immagine
16,52 KB

21/04/2010, 12:03

Infatti..... tra l'anomalia e la parete del vulcano,
per quanto ne sappiamo, potrebbero esserci 100 o
anche 200 mt...... [8]

21/04/2010, 14:45

dimenticate un paricolare delicato e non trascurabile: stiamo ragionando in 3 dimensioni non "in un foglio", per cui il fatto che cambino leggermente le dimensioni può semplicemente dipendere dal fatto che ai bordi della presunta cricca non vi è pianura ma ci sono dei sassi, macigni, rilievi, sporgenze, per cui muovendosi con l'elicottero viene come ruotata la vista per cui gli ostacoli che c'erano in mezzo con le precedenti inquadrature hanno subito una rotazione, capite???
Cambiando "gli ostacoli" viene modificata la forma della sorgente di luce e di conseguenza viene percepito l'effetto "movimento".
Allego un immagine con disegnati in rosso le possibili sporgenze, roccie già solidificate ecc.
NB: entrano in gioco i ragionamenti mentali 3d (molto simili alle ombre e prospettiva)



Immagine:
Immagine
36,96 KB
Ultima modifica di robertos82 il 21/04/2010, 14:48, modificato 1 volta in totale.

21/04/2010, 15:43

robertos82 ha scritto:

dimenticate un paricolare delicato e non trascurabile: stiamo ragionando in 3 dimensioni non "in un foglio", per cui il fatto che cambino leggermente le dimensioni può semplicemente dipendere dal fatto che ai bordi della presunta cricca non vi è pianura ma ci sono dei sassi, macigni, rilievi, sporgenze, per cui muovendosi con l'elicottero viene come ruotata la vista per cui gli ostacoli che c'erano in mezzo con le precedenti inquadrature hanno subito una rotazione, capite???
Cambiando "gli ostacoli" viene modificata la forma della sorgente di luce e di conseguenza viene percepito l'effetto "movimento".
Allego un immagine con disegnati in rosso le possibili sporgenze, roccie già solidificate ecc.
NB: entrano in gioco i ragionamenti mentali 3d (molto simili alle ombre e prospettiva)



Immagine:
Immagine
36,96 KB




Capisco quello che vuoi dire!
"e ritengo che la tua possa essere una possibile ipotesi da tener conto"
Non capisco l'immagine!
Il disegno che ho postato, ovviamente bisogna immaginarselo in prospettiva 3D.

SEI DACCORDO CON QUESTO?:
La ripresa fatta "si vede benissimo" e' lineare non e' una ripresa fatta dall'alto verso il basso e viceversa.
La nube di cenere e' il nostro soggetto del video, fatta ad una certa altezza dal suolo o meglio dalla fuorioscita del gas, a circa 100, 200 ,x x metri...

21/04/2010, 15:58

Forse con questo esempio riesco a farmi capire meglio:

Immagine:
Immagine
28,96 KB

quello sgorbio che ho fatto e' un elicottero [:p]
Ultima modifica di Mero il 21/04/2010, 16:05, modificato 1 volta in totale.

21/04/2010, 16:17

Mero ha scritto:

Forse con questo esempio riesco a farmi capire meglio


Hai reso benissimo l'idea.

Dietro l'anomalia infatti, non c'è nessun vulcano.
Ma solo FUMO.

Il vulcano, semmai, è sotto.

21/04/2010, 16:45

[8D] Giusto TTE [8D] ben detto...basta guardare bene senza avere troppa fretta di rispondere!
Rispondi al messaggio