Ciao a tutti.
Leonardo aveva l'abitudine di utilizzare i quadri che stava dipingendo come se fossero dei quadernetti di appunti, e vi riportava le espressioni, i volti, le posture, ma anche alcuni eventi del suo tempo. Aveva anche l'abitudine di camuffare la sua firma nelle linee dell'opera (vedi Leda e il cigno) o di renderle tanto piccole da poter essere leggibili OGGI tramite una potente scannerizzazione (vedi il notissimo autoritratto a sanguigna). Aveva anche l'abitudine di criptare dei messaggi (vedi Vergine delle rocce, ma anche la Gioconda del Louvre e il S. Giovanni) riconoscibili solo da LUI stesso e dai suoi contemporanei.
Ho potuto studiare bene Il cenacolo, grazie al programma, segnalatomi da barionu,
http://www.haltadefinizione.com e d ho trovato tante cose interessanti, ad esempio questa:

o questi altri esempi:





…E parliamo di PIEDI…:


E' chiaro che le immagini "NON canoniche" non dovevano essere ben visibili, ma solo accennate, altrimenti avrebbe passato i suoi guai, perciò deve aver fatto ricorso alla "colla di pesce" passata sulla pittura (per velarla) e poi ricoperta con uno strato di scurente oppure li ha realizzati direttamente con tinte più scure e sfumate, cosicchè esse si sarebbero solamente intraviste.
Invece, gocando, in alcuni punti, sulla rotazione di 270° o sull'inversione delle immagini prese ogni sorta di appunti utili per future opere…
E' uno stratagemma veramente geniale per trasformare un'opera d'arte in una specie di rivista pettegola degli eventi di allora.
Riguardo alla diatriba della mano con coltello, la mia opinione è che Pietro stia bloccando la mano di qualcun altro (non visibile), senonchè qualcuno, tempo dopo, resosi conto che c'era "una mano in più", ha pensato bene di cancellare la mano di Pietro per far credere che, per un errore prospettico ed anatomico, la mano residuata fosse torta al polso… Figuriamoci… Leonardo è stato il re degli anatomisti e quanto alla prospettiva, il cenacolo è un vero capolavoro! Inoltre, quella postura del polso potrebbe essere stata assunta penosamente da un grande contorsionista, oppure sarebbe dovuta essere cronicamente lussata, mentre l'autore volle dare l'idea di un gesto immediatamente naturale e spontaneo
Pertanto, l'impressione immediata, analizzando le figure intorno alla tavola, è che abbia cercato di mandare uno o più messaggi, ma quale/i???
Ciao