Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/05/2010, 12:54 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

E' giusto informare sui rischi che corre il nostro paese, ma a volte ho l' impressione che qualcuno quasi ci speri al tracollo.[:(]


Caro Green.....

"si distrugge (con le parole) per poter ricostruire...."


Poter ricostruitre con chi?



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/05/2010, 13:11 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

E' giusto informare sui rischi che corre il nostro paese, ma a volte ho l' impressione che qualcuno quasi ci speri al tracollo. [:(]


Caro Green.....

"si distrugge (con le parole) per poter ricostruire...."


Poter ricostruitre con chi?


Tutti insieme appassionatamente..... [:D]
Anche perchè siamo TUTTI nella stessa barca.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/05/2010, 13:12 
Il complotto economico per generare la crisi mondiale

Fonte:
http://www.altrainformazione.it/wp/2010 ... -mondiale/

mag 22nd, 2010

I disinformatori di professione usano denominare "complottisti" le persone come noi che denunciano i complotti orchestrati dai governanti e dai poteri occulti a danno della popolazione.

Da tempo i ricercatori indipendenti denunciano un piano occulto per generare una crisi economica artificiale che serva per ridisegnare l’economia e la geopolitica, ed ecco che adesso persino qualche organo di informazione mainstream come "Il giornale" pubblica articoli nei quali viene pubblicamente denunciato un simile complotto.

Immagine

http://1.bp.blogspot.com/_tqwYO9EccKI/S ... 0/euro.jpg

Nell’articolo di Marcello Foa "Intrecci di potere/Ecco com’è nato il complotto contro l’euro" viene infatti denunciata l’artificialità della crisi, anche se viene attribuita ad un piano della finanza statunitense per affossare l’euro, piuttosto che ad un deliberato tentativo di innescare una crisi economica globale che porti all’implementazione del Nuovo Ordine Mondiale (un forte governo sovranazionale mondiale con il suo esercito, la sua polizia, e la sua moneta).

Dubito che i giornalisti possano scrivere tutta la verità sull’attuale crisi economica, ma resta il fatto che il complotto per generare la crisi c’è, e questa volta mostrato persino da un quotidiano di regime, con buona pace di tutte le persone assoldate per negare ad ogni piè sospinto la realtà delle scie chimiche, la tossicità delle vaccinazioni di massa, il coinvolgimento governativo negli attentati dell’11 settembre.

Link
http://scienzamarcia.blogspot.com/2010/ ... re-la.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/05/2010, 13:47 
32 Stati USA Insolventi...mentre il Debito americano
a breve infrangerà la barriera dei 13 TRILIONI di $


22/05/10

Immagine

http://informazionesenzafiltro.blogspot ... stati-usa-
insolventimentre-il-debito.html


Negli ultimi tempi si parla in continuazione dei problemi dei PIIGS, dell'Eurozona sull'orlo del collasso, dell'eccesso di Debito nella vecchia Europa etc etc etc Gli Stati Uniti invece sarebbero il "safe heaven" ovvero il paradiso sicuro ove rifugiarsi sul confortevole materassino del Dollaro a prova di collasso dell'Euro...

Un "confortevole materassino" che poggia su una "confortevole" VORAGINE da 13.000.000.000.000 $ ovvero 13.000 miliardi di dollari ovvero 13 TRILIONI di dollari...naturalmente DI DEBITO...
Non perdete una virgola della seguente citazione tratta dal mitico ZeroHedge, non perdete una virgola!

America Will Pass $13 Trillion In Total Debt Next Tuesday; $397 Billion In Debt Rolled Month To Date
http://www.zerohedge.com/article/americ ... to+zero%29

Total US debt just hit $12,987,823,000,000, $13 billion from lucky $13 trillion. As next week the US Treasury is auctioning off another gross $140+ billion in Bonds, we will pass this totally irrelevant resistance level on May 25...
The next important support level of $14 trillion will be surpassed around the time the Democrats get destroyed in the mid-term elections, while the statutory debt limit of $14.3 trillion will likely have to be raised in January 2011 by a new republican majority.... Also, at approximately that time headlines that US debt is now 100% of GDP will bring the US bond vigilantes out of hibernation and will send US interest rates soaring, assisted by Ben Bernanke's most recent announcement that the Fed will is once again"forced" to purchase another $1.5 trillion in treasuries and mortgages.

In effetti di questi tempi non vale tanto il discorso di CHI sia maggiormente INDEBITATO quanto piuttosto la SUA immediata capacità di imporre il proprio DEBITO (anche se colossale) al MONDO.
Conditio sine qua non di questa "utile qualità" è l'avere una rotativa stampa-soldi che funzioni a pieno regime e senza limitazioni di sorta.
Et voilà...les jeux son faits.

In effetti come citavo un paio di giorni fa, la differenza essenziale è la seguente:
Negli USA in questo ultimi giorni impazza una querelle inquietante ed un po' surreale (ma nemmeno troppo): gli Stati Uniti assomigliano alla Grecia?
Secondo alcuni sì, secondo altri no (Geithner), secondo altri ancora nì (Volcker)
In merito alla vexata quaestio ecco la bellissima dichiarazione di Bill Fleckenstein, presidente di un Hedge Funds ed esperto opinionista finanziario.

Bill Fleckenstein: The Only Difference Between
The US And Greece Is A Printing Press

http://www.businessinsider.com/bill-fle ... ey+Game%29

L'unica differenza tra gli Stati Uniti e la Grecia è una macchina stampa-dollari... Sembra banale ma lo è meno di quanto sembri.

Insomma mentre il DEBITO TOTALE degli USA infrange ogni giorno nuovi RECORD stellari...tutti continuano a battere cassa dallo ZIO SAM perchè non c'hanno più un dollaro.

Ieri è toccato a ben 32 Stati Americani che avevano finito i soldi per pagare i sussidi di disoccupazione di loro competenza.
Allora che hanno fatto? Sono andati a bussare dallo ZIO SAM che ha "solo" 13 TRILIONI di debito sul groppone e gliene hanno chiesti altri 37,8 miliardi....

Detto a chiare lettere sarebbe in corso UN SALVATAGGIO OMBRA (shadow bailout) di 32 Stati Americani più o meno INSOLVENTI...
E chissà quanti altri salvataggi ombra sono in corso d'esecuzione "sotto banco"...

Ribadisco: The Only Difference Between The US And Greece Is A Printing Press

Naturalmente è una provocazione perchè l'economia americana e quella greca non sono lontanamente paragonabili...come pure le loro potenzialità di crescita.
Ma considerando le spese folli al di sopra delle proprie possibilità ed il livello di debito pubblico sempre più fuori controllo, nel contesto immediato gli Stati Uniti senza macchina stampa-dollari avrebbero seri problemi in salsa ellenica...

Da non perdere nel mio BLOG Finalmente una Buona Notizia: il Deficit di Budget negli USA ha toccato il record storico (in Aprile 2010)

QUI SOTTO la lista dei "Magnifici 32" (più o meno insolventi)....

Friday, May 21, 2010

32 States Have Borrowed from the Federal Government to Make Unemployment Payments; California Has Borrowed $7 Billionhttp://www.economicpolicyjournal.com/2010/05/32-states-have-borrowed-from-treasury.html

....32 states have run out funds to make unemployment benefit payments and that the federal governmant has been supplying these states with funds so that they can make their payments to the unemployed. In some cases, states have borrowed billions.
As of May 20, the total balance outstanding by 32 states (and the Virgin Islands) is $37.8 billion. Below is the full list of the 32 states .... (Numbers in red are billions)


Alabama $ 283 million
Arkansas 330 million
California 6.9 billion
Colorado 253 million
Connecticut 498 million
Delaware 12 million
Florida 1.6 billion
Georgia 416 million
Idaho 202 million
Illinois 2.2 billion
Indiana 1.7 billion
Kansas 88 million
Kentucky 795 million
Maryland 133 million
Mass. 387 million
Michigan 3.9 billion
Minnesota 477 million
Missouri 722 million
Nevada 397 million
New Jersey 1.7 billion
New York 3.2 billion
N.C. 2.1 billion
Ohio 2.3 billion
Penn. 3.0 billion
R.I. 225 million
S.C. 886 million
S.D. 24 million
Tennessee 21 million
Texas 1.0 billion
Vermont 33 million
Virginia 346 million
Virgin Islands 13 million
Wisconsin 1.4 billion
Total $37.8 billion

32 States Now Officially Bankrupt: $37.8 Billion Borrowed
From Treasury To Fund Unemployment


http://www.zerohedge.com/article/32-sta ... to+zero%29


Fonte articolo
http://lagrandecrisi2009.blogspot.com/2 ... ebito.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/05/2010, 09:57 
Borse, avvio pesante. Euro ai minimi sullo yen
Aprono in negativo tutte le principali piazze europee

Immagine

25 maggio, 09:50

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 10319.html

MILANO - Pesante ribasso in avvio di seduta per Piazza Affari che cede il 3,5% a 18.357 punti e il Ftse All Share che perde il 3,39% a 18.949 punti. Aperture in calo anche per Londra, Parigi e Francoforte. Sul mercato dei cambi, tracollo dell'euro contro lo yen: a Tokyo, la valuta unica è precipitata a quota 109.99, per la prima volta sotto quota 110 dal 30 novembre 2001. Quotazioni del petrolio in sensibile calo sui circuiti telematici asiatici, sotto i 69 dollari. Complice il rafforzamento del dollaro, il greggio con consegna a luglio perde l'1,9% a 68,89 dollari in barile.

ASIA A MINIMI 10 MESI, TIMORI PER TENSIONI TRA COREE - Tornano sui livelli di agosto dell'anno scorso gli indici guida delle prinicpali Borse dell'area Asia-Pacifico con il Msci Asia Pacific Index che perde il 2,7% sulle crescenti tensioni tra le due Coree. Speeco, gruppo dell'industria militare, ha fatto un balzo del 14,9% mentre Victek ha corso in rialzo del 5,6 per cento. Scivola invece Tata Motors (il produttore di camion ha uno stabilimento in SudCorea) che ha perso il 2,5 per cento. Deboli le banche in Australia con Australia&new Zealand Banking ha lasciato il 3 per cento. Giù anche i titoli export ocn forti interessi in Europa come Canon (-2,8%) e Olympus (-2,7%). Bhp Billiton ha perso il 3,9%, Rio Tinto il 3,7 per cento. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse di Asia e Pacifico: - Tokyo -3,06% - Hong Kong -2,41% - Shanghai -1,55% (seduta in corso) - Taiwan -3,23% - Seul -2,75% - Sydney -2,96% - Singapore -2,07% (seduta in corso) - Mumbay -1,97% (seduta in corso) - Bangkok -2,06% - Giakarta -3,84%



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/05/2010, 13:55 
TREMONTI, MANOVRA DI 12+12 MLD IN BIENNIO
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/3693434.html

ROMA - Tutti i dipendenti pubblici avranno il congelamento triennale generale delle retribuzioni. Lo ha detto - secondo quanto si apprende - il ministro dell'Economia Giulio Tremonti illustrando la manovra nel corso dell'incontro con gli enti locali e le Regioni a Palazzo Chigi. Le pensioni di invalidità sono cresciute da 6 a 16 miliardi. Il governo con la manovra intende tornare ai criteri rigorosi del 1988. Lo ha detto - secondo quanto si apprende - il ministro dell' Economia Giulio Tremonti illustrando la manovra agli Enti Locali e alle Regioni a Palazzo Chigi.

"Questa non è una finanziaria qualsiasi. Dobbiamo gestirla tutti insieme". Lo ha detto - secondo quanto riferiscono alcuni partecipanti - il ministro dell'Economia Giulio Tremonti durante il primo incontro a Palazzo Chigi, con gli Enti Locali e le Regioni, che apre il confronto formale sulla manovra che proseguirà con le parti sociali.

La manovra correttiva, da almeno 24 miliardi di euro nel prossimo biennio, e' arrivata sul tavolo del Consiglio dei ministri. E nessuno, compreso Gianni Letta, nasconde che si tratti di un intervento ''duro, con sacrifici pesanti''. Seppure, e' la speranza, temporanei. Che d'altro canto sia una strada obbligata e' anche quanto sottolinea lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dall'America: ''in tutta Europa occorre ridurre il debito pubblico'', dice, e per farlo ''occorrono sacrifici distribuiti con equita' tra i cittadini''. Certo, aggiunge, sarebbe importante che la maggioranza prendesse decisioni ''responsabilmente'' e le opposizioni le ''condividesse''. E 'equa e impegnativa' sono anche le parole d'ordine con cui lo stato maggiore del Pdl la descrive dopo aver ascoltato, per piu' di due ore.

Attenti ai conti pubblici, altrimenti l'Europa potrebbe ridurre e azzerare i contributi. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha spiegato alle regioni i rischi che potrebbero derivare all'aggiornamento del patto di Stabilità, rischi che potrebbero impattare proprio sulle regioni che dei contributi europei sono spesso beneficiari. Il patto di stabilità - ha spiegato il ministro durante l'incontro sulla manovra con gli enti territoriali - verrà modificato e reso più rigido. Si sta andando verso un processo di ridefinizione del calcolo dei contributi europei che possono essere ridotti a chi sarà in deficit eccessivo. In pratica il Paese che è in deficit eccessivo non riceverà i contributi e poiché siamo il terzo Paese a ricevere questi interventi dovremo essere molto attenti e intervenire in anticipo.

LETTA PRESIEDE RIUNIONE CON LE PARTI SOCIALI
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, presiede a Palazzo Chigi la riunione con le parti sociali, imprese e sindacati, sulla manovra 2011-2012. All'incontro, iniziato da pochi minuti, a quanto si apprende sono tra gli altri presenti i ministri Giulio Tremonti, Maurizio Sacconi, Roberto Calderoli, Roberto Maroni, Angelino Alfano, Renato Brunetta, Raffaele Fitto, Giancarlo Galan, Stefania Prestigiacomo, Ignazio La Russa.
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/3693434.html


Tagli TAgli e Tagli...mi chiedo tra noi e la Grecia c'è tutta questa differenza?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/05/2010, 14:51 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Tagli TAgli e Tagli...mi chiedo tra noi e la Grecia
c'è tutta questa differenza?



Cara Bliss......... [V]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=104811



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/05/2010, 15:01 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Tagli TAgli e Tagli...mi chiedo tra noi e la Grecia
c'è tutta questa differenza?



Cara Bliss......... [V]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=104811


Allora cosa dovremmo dire per la virtuosa (e non è ironico) Germania se quanto riportato dai giornali fosse attuato?

http://www.corriere.it/economia/10_maggio_24/germania-cura-conti_5b6e99b0-6717-11df-a510-00144f02aabe.shtml

Saltano i tagli alle tasse, che anzi aumentano
Crisi, la Germania vuole dare buon esempio: cura-choc per i conti
Si prepara una cura da cavallo fino al 2016, che rimpinguerà il bilancio di 10 miliardi di euro l’anno

Anche in Germania sono in arrivo drastiche manovre di risanamento dei conti pubblici...

Berlino ha deciso di «dare il buon esempio» agli altri paesi dell’area euro.

Per questo prepara una cura da cavallo prolungata fino al 2016, che consentirà di rimpinguare il bilancio di 10 miliardi di euro l’anno, tra aumenti delle entrate e riduzioni delle spese.

Non solo salta il precedente piano di abbassare le tasse previsto dalla cancelliera Angela Merkel, ma anzi si profilano aumenti delle imposte, secondo il quotidiano, e tagli ai meccanismi di assistenza sociale che hanno consentito di tenere bassa la disoccupazione in Germania.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/05/2010, 19:17 
Europa brucia 113 mld Borse a minimi da 8 mesi
Tutte negative le principali piazze europee. Piazza Affari, la peggiore, perde il 3,4%

MILANO - Chiusura pesante per le principali Borse europee, che si sono portate sui minimi dal settembre del 2009 mandando in fumo 113 miliardi di euro di capitalizzazione.

Al termine delle contrattazioni l'indice paneuropeo Dj Stoxx 600 ha lasciato sul terreno il 2,48%, rivedendo i minimi di settembre dello scorso anno. La peggiore piazza è stata quella milanese col Ftse Mib che ha perso oltre 3 punti percentuali (meno 3,4%). In deciso calo anche Madrid (-3,05%), Parigi (-2,9%) e Londra (-2,54%). I titoli maggiormente penalizzati sono stati quelli del comparto bancario e automobilistico. In particolare, tra le banche hanno perso quota le irlandesi Allied Irish (-12,8%) e Bank of Ireland (-8,9%) oltre che il gigante anglosassone Lloyds (-8,9%). Pesante anche UniCredit (-7,5%) e il Credit Agricole (-6,6%). Nel comparto automotive le vendite hanno penalizzato titoli come Fiat (-5,6%), Renault (-6,9%) e Porsche (-5,3%). Male anche i produttori di pneumatici con Pirelli che ha lasciato sul terreno il 3,2% e Continental il 2,19 per cento. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -2,54% - Parigi -2,90% - Francoforte -2,34% - Madrid -3,05% - Milano -3,40% - Amsterdam -2,72% - Stoccolma -2,31% - Zurigo -1,85%.

NY NEGATIVA FRA TIMORI EUROPA E TENSIONI COREA - Preoccupati per lo stato di salute delle banche europee e per le tensioni in Corea, gli investitori prendono le distanze dagli asset a rischio. E Wall Street ne risente, con indici in calo. Sotto pressione il petrolio che apre sotto i 68 dollari al barile, sulla scia dei timori che la crisi europea raffreddi la ripresa economica mondiale e quindi la domanda. Attesa nelle prossime ore la visita in Europa del segretario al Tesoro americano Timothy Geithner, che si recherà in Germania e in Gran Bretagna per discutere della crisi: secondo le indiscrezioni riportate dall'emittente Cnbc, Geithner chiederà alle autorità europee di effettuare stress test sulle banche. "Quello a cui ci troviamo di fronte è una paura per la crescita non solo in Europa, anche se è l'area più pubblicizzata. Per i prossimi due o tre mesi non penso che tale paura svanirà" osserva Mark Stern, analista di Bessemer Investment Management.

A pesare sugli indici americani infatti non sono solo i timori per l'Europa ma anche i segnali contrastanti che arrivano dall'economia americana: a fronte di un balzo della fiducia dei consumatori statunitensi a maggio ai massimi dal marzo 2008, i prezzi delle case restano sotto pressione lasciando intravedere il persistere delle difficoltà sul mercato immobiliare, quello al centro della crisi. Fra i singoli titoli Alcoa perde il 3,6%, Caterpillar il 3,3%, DuPont il 3,2% e General Electric il 3,1%. Il petrolio debole appesantisce gli energetici, con Marathon Oil che accusa un calo del 4,8%, Tesoro del 4,2% e valero Energy del 3,5%. La flessione di Wall Street segue il forte calo delle piazze europee, preoccupate anche per il continuo aumento dei tassi interbancari. Il Libor a tre mesi in dollari ha toccato i massimi dgeli ultimi 10 mesi a 0,53625% da 0,50969% di lunedì. Un aumento che si ripercuote anche sull'euro sceso a 1,2243 dollari a fronte del balzo dell'1% del U.S. Dollar Index.

ASIA A MINIMI 10 MESI, TIMORI PER TENSIONI TRA COREE - Tornano sui livelli di agosto dell'anno scorso gli indici guida delle prinicpali Borse dell'area Asia-Pacifico con il Msci Asia Pacific Index che perde il 2,7% sulle crescenti tensioni tra le due Coree. Speeco, gruppo dell'industria militare, ha fatto un balzo del 14,9% mentre Victek ha corso in rialzo del 5,6 per cento. Scivola invece Tata Motors (il produttore di camion ha uno stabilimento in SudCorea) che ha perso il 2,5 per cento. Deboli le banche in Australia con Australia&new Zealand Banking ha lasciato il 3 per cento. Giù anche i titoli export ocn forti interessi in Europa come Canon (-2,8%) e Olympus (-2,7%). Bhp Billiton ha perso il 3,9%, Rio Tinto il 3,7 per cento.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 10319.html

siamo allo sfascio ?no!! siamo solo all'inizio .


Ultima modifica di Werther il 25/05/2010, 19:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2010, 11:02 
Tremonti: siamo ad un tornante della Storia

Il ministro a Parigi: "E' come un videogioco,
dopo un nemico ne arriva un altro"


26 maggio, 10:38

Immagine

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 49124.html

PARIGI - La crisi "è come essere in un videogioco. Arriva un mostro, lo sconfiggi, e quando stai gioendo per il successo ne arriva subito un altro". Lo ha dichiarato il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, nel discorso di apertura del Forum Ocse 2010 a Parigi. "Siamo a un tornante della Storia, non siamo in una congiuntura economica". "L'intensità dei fenomeni che vediamo - ha aggiunto - è storica e sta modificando la predisposizione dell'esistenza, dell'economia e della politica".



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2010, 11:33 
Chi di voi ha visto Lupi ieri sera, a Ballarò? Sembra che il secondo uomo più stupido del mondo abbia avuto il coraggio di affermare che il centro-destra è stato l'unico, in campagna elettorale, a prevedere la crsisi prossima ventura, nonché ad essere onesto sulla durezza della medesima e, di conseguenza, sull'impossibilità di abbassare le tasse [:136]

... e così furono costretti a cambiare il motto sulle magliette da HIC SUNT LEONES a HIC SUNT LENONES ... MUAHAHAHAHAH ... MA DAIIIII!! ... [:255]



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2010, 10:30 
OBAMA CHIAMA, L’ OCCIDENTE RISPONDE
Postato il Mercoledì, 26 maggio @ 06:51:09 CDT di davide

DI ATTILIO FOLLIERO
folliero.it

Gli stati occidentali obbligati ad aiutare gli Stati Uniti! Gli Stati Uniti hanno un debito pubblico spaventoso, praticamente 13.000 miliardi di dollari, ai quali si aggiungono decine di migliaia di miliardi di dollari in altre obbligazioni. Una parte del debito pubblico statunitense è finanziato dagli stati esteri, mediante l'acquisto di titoli di stato del tesoro Usa.
Alla fine di marzo del 2010, gli stati esteri detengono titoli di stato USA per un importo totale di 3.884,60 miliardi di dollari, secondo l'ultimo dato pubblicato lo scorso 17 maggio (1).

Il dato è in continuo aumento, se è vero che tale importo ammontava a 3.071 miliardi a fine dicembre 2008; un anno dopo era 3.689 ed alla fine del primo trimestre di quest'anno è – come visto – 3.884 miliardi.

Il principale paese detentore di questi titoli di stato è la Cina, che secondo l'ultimo dato detiene 895,20 miliardi di dollari, pari al 23,4% del totale. In realtà la Cina alla fine di luglio del 2009 era arrivata a detenere 939.90 miliardi. La Cina è anche il paese con la più alta riserva internazionale in dollari (2). In caso di un collasso del dollaro, la Cina sarebbe il paese che più di tutti ci rimetterebbe, oltre agli Usa, pertanto da mesi sta cercando di convincere gli Usa a cambiare la propria politica fondata sull'espansione del debito e l'incremento delle spese militari (3).
La Cina non avendo ricevuto risposte positive, soprattutto dopo l'avvento di Obama, che ha continuato la politica dei propri predecessori, si è vista costretta, per tutelarsi da una possibile svalutazione del dollaro, a ridurre la riserva internazionale in dollari (4), ad aumentare il possesso di oro (5) e soprattutto investendo i propri dollari in progetti di sviluppo, in varie parti del mondo, dall'Asia, all'Africa, all'America Latina, creando anche fondi in valuta locale. Ovviamente non può liberarsi totalmente e repentinamente dei dollari, ma lo sta facendo poco per volta.

Tra le misure adottate dalla Cina, per ridurre il possesso di dollari, c'è la riduzione del possesso di titoli di stato Usa. Infatti, dopo aver raggiunto a luglio 2009 un quantitativo di titoli pari a 939,90 miliardi di dollari, ha progressivamente ridotto tale quantità, almeno fino allo scorso febbraio, quando aveva titoli pari a 877,50 miliardi; nell'ultimo mese ha aumentato il possesso dei titoli Usa del 2,02%. In ogni caso la Cina da Luglio 2009 a marzo 2010 ha ridotto del 4,76% il possesso di titoli Usa, così come Russia (-15,00%), India (-23,44%), Malesia (-12,00%) ed altri.

Barack Obama per far fronte a questa improvvisa riduzione di credito da parte di questi stati, ha chiesto ai paesi occidentali, in particolare ai paesi del G7 di farsi carico di questo ammanco, aumentando l'acquisto di titoli di stato del debito Usa. Ovviamente quando gli Usa chiedono qualcosa ai paesi alleati, questi completamente succubi della "superpotenza", si sentono obbligati a rispondere.
E così paesi in forte crisi, come il Regno Unito che proprio a causa della crisi stava monetizzando i soldi investiti all'estero, in particolare i titoli Usa, si è visto costretto a distogliere miliardi necessari a mitigare la crisi nel proprio paese e passarli agli Usa. Il Regno Unito, fra dicembre 2008 e luglio 2009 aveva dminuito il possesso di titoli Usa da 123,90 a 94,90 miliardi ed invece negli ultimi 8 mesi ha praticamente triplicato tale somma, arrivando ad avere 279 miliardi, come se in questo periodo avesse un enorme surplus di bilancio da investire all'estero! Complessivamente i 6 paesi che assieme agli Usa conformano il G7 sono passati da 856,80 miliardi di dollari in titoli Usa, del dicembre 2008 ai 1.253,40 miliardi del marzo 2010.





Tabella dei principali paesi che detengono titoli di stato Usa Dati in miliardi di dollari al 31/12/2008, 31/07/2009, 31/12/2009 e 31/03/2010

PER LA TABELLA http://www.comedonchisciotte.org/site/m ... e&sid=7091


E l'Italia, che si accinge ad una manovra finanziaria supplementare? L'Italia a dicembre del 2008 aveva 15,60 miliardi di dollari investiti in titoli Usa; oggi ne possiede 20,50 miliardi! E' vero che negli ultimi tre mesi ha diminuito di 0,60 miliardi il possesso di tali titoli, ma si accinge a varare, così come tutti gli altri paesi del gruppo, una rigida manovra finanziaria, che probabilmente potrebbe evitarsi semplicemente attingendo a questi soldi investiti, o per meglio dire prestati agli Usa. Il buon padre di famiglia, per usare una espressione tanto cara e diffusa nella legislazione italiana, nei periodi di abbondanza mette da parte i soldi per i periodi di magra; appunto, quando arriva il bisogno attinge ai risparmi messi da parte. Perchè il governo italiano non può comportarsi come il buon padre di famiglia ed attingere ai risparmi investiti in Usa?
Ovviamente non è questo il problema; il problema vero è che l'Italia e gli altri paesi occidentali sono letteralmente succubi degli alleati statunitensi e come in tanti casi hanno rinunciato alla propria sovranità.

La Spagna, altro paese occidentale in profonda crisi e bisognosa di soldi ha più che triplicato gli aiuti agli Usa: dai 4,20 miliardi di dollari del dicembre 2008, è passata ad avere titoli del debito Usa pari a 13,50 miliardi!
E così i paesi di nuova soggezione agli Usa, come i paesi dell'Europa dell'Est, stanno incrementando gli aiuti agli Usa. La Polonia, ad esempio, dai 3,30 miliardi di dollari in titoli Usa, del dicembre 2008, è passata ad avere 23,40 miliardi, a marzo 2010.

Quando gli Usa chiamano, per i governi dei paesi occidentali è un obbligo rispondere.

Attilio Folliero
Fonte: http://www.folliero.it
Link http://www.folliero.it/02_articoli_atti ... li_usa.htm
24.05.2010

Note

(1) A metà di ogni mese, il Dipartimento del Tesoro Usa aggiorna i dati dei titoli di stato Usa in possesso dei paesi esteri, riportando quelli relativi a due mesi anteriori, ossia a metà maggio ha fornito i dati relativi alla fine di marzo; a metà giugno quelli relativi a fine aprile, Link.
(2) La riserva internazionale cinese totale, secondo l'ultimo dato (30/03/2010) del Banco del Popolo, la banca centrale, è pari a 2.447,08 miliardi di dollari,
Link

(3) Per quest'anno, il presidente Barack Obama ha presentato un bilancio di previsione in cui le spese militari sono oltre 700.000 milioni di dollari, il più alto nella storia degli Usa ed il Congresso ha approvato il deficit di bilancio pari a 1.900 miliardi di dollari, ossia ha autorizzato il governo a portare il debito pubblico Usa complessivo a 14.294 miliardi di dollari. Fonte: Dipartimento del tesoro

(4) Vedasi "Segnali di una imminente fine del dollaro come moneta di riferimento mondiale" "Fino a quando la Cina finanzierà gli Usa?"

(5) Vedasi l'articolo "La Cina aumenta le riserve auree del 75%"



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2010, 17:19 



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2010, 18:56 
L' Italia non andrà in crisi per il semplice fatto che ospita la sede centrale degli Illuminati.[:o)]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2010, 19:19 
Questa sì che è una fesseria! (Per me ...) [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 09/09/2025, 00:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org