10/05/2010, 19:07
10/05/2010, 19:42
10/05/2010, 19:46
mik.300 ha scritto:eSQueL ha scritto:
Ci può stare, mik. Ci può stare eccome.
si ma uno come fa
a sapere che un contenuto e` offensivo violento estremo ?
anticipatamente poi..
uno visiona, semmai poi giudica..
-> c`e` una tabella ministeriale?
capisco il tentativo di censura in uk..
ci credo..
ma e` inapplicabile..
ovvero.."ce provano":
"arginare il mare e` impossibile,
cerchiamo di strepitare un po`,
magari qualcuno si da` una regolata.."
e` tutta fuffa preventiva..
dal poster della "metropolitan police"
natura pornografica, violenta, estremista, offensiva o inappropriata.
e razzista ?
l`unica cosa che dovevano mettere..
l`hanno omessa..
mah..
23/05/2010, 21:59
23/05/2010, 23:24
26/05/2010, 22:55
27/05/2010, 00:14
Blissenobiarella ha scritto:
LA NOTIZIA CHE I MASS-MEDIA HANNO CENSURATO
mag 26th, 2010 | By admin | Category: News
..........
http://www.altrainformazione.it/wp/2010 ... censurato/
27/05/2010, 12:28
27/05/2010, 18:04
QUESTO L'ARTICOLO DI LEGGE UFFICIALE
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/f ... &id=393348
Legislatura 16º - Disegno di legge N. 733
...
Art. 60.
(Repressione di attività di apologia o
incitamento di associazioni criminose o
di attività illecite compiuta a mezzo internet)
1. Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell’interno, in seguito a comunicazione dell’autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l’interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
2. Il Ministro dell’interno si avvale, per gli accertamenti finalizzati all’adozione del decreto di cui al comma 1, della polizia postale e delle comunicazioni. Avverso il provvedimento di interruzione è ammesso ricorso all’autorità giudiziaria. Il provvedimento di cui al comma 1 è revocato in ogni momento quando vengano meno i presupposti indicati nel medesimo comma.
3. Entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione della presente legge il Ministro dello sviluppo economico, con proprio decreto, di concerto con i Ministri dell’interno e per la pubblica amministrazione e l’innovazione, individua e definisce, ai fini dell’attuazione del presente articolo, i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche.
4. I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l’effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l’attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministero dello sviluppo economico.
5. Al quarto comma dell’articolo 266 del codice penale, il numero 1) è sostituito dal seguente:
«1) col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda».
...
Alle Commissioni riunite I^ (Affari costituzionali) e II^ (Giustizia)
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica. (A.C. 2180)
PROPOSTA DI EMENDAMENTO n. 60.1
ART. 60
Sopprimerlo.
http://www.robertocassinelli.it/eme2180.pdf
60.1
approvato
Sopprimerlo.
Cassinelli Roberto, Mannucci Barbara
http://documenti.camera.it/apps/emendam ... n=20090428
La Rete ha vinto e resta libera
di Guido Scorza - L'emendamento D'Alia è stato sbaragliato dall'emendamento Cassinelli. Le dimostrazione del fatto che la rete è strumento di partecipazione. Che non deve essere trattato e regolamentato come un mondo a sé
http://punto-informatico.it/2611754/PI/ ... ibera.aspx
Pacchetto sicurezza, D’Alia, Cassinelli e del ritardo delle Catene di S. Antonio
http://aubreymcfato.wordpress.com/2010/ ... /#comments
27/05/2010, 18:07