03/03/2009, 12:22
03/03/2009, 21:57
04/03/2009, 10:35
Messaggio di dresda99
http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... ref=hpspr1
1. La materia oscura: Di cos'è fatto il 90% dell'universo?
4. La fusione fredda: Si può generare energia in eccesso a temperatura ambiente?
Nel 1989 Martin Fleischmann e Stanley Pons annunciarono di avere indotto una fusione fredda attraverso un procedimento elettrolitico. Furono quasi subito tacciati di frode e incompetenza. Eppure da allora in tutto il mondo si effettuano esperimenti per indagare se davvero reazioni nucleari possano generare più energia di quanta ne consumino - come avviene all'interno delle stelle - a temperatura ambiente.
6. Il metano di Viking: C'è o no vita su Marte?
20 luglio 1976: la sonda Viking raccoglie alcuni campioni di terreno su Marte e li combina con sostanze nutrienti radioattive. Se da questa miscela verrà rilasciato metano, concordano gli scienziati, vorrà dire che qualcosa sta metabolizzando le sostanze emettendo gas. Il risultato dell'esperimento è positivo, ma a dispetto dell'evidenza la Nasa nega che ci sia vita su Marte. Qualcosa sprigionò metano su Marte: era vita o no?
7. Il segnale Wow!: Gli alieni si sono messi in contatto con noi?
Il 15 agosto 1977 Jerry Ehman scrisse "Wow!" accanto a una sequenza dei tabulati del Big Ear: il radiotelescopio dell'Ohio State University aveva intercettato un segnale radio nella direzione della costellazione del Sagittario dalle caratteristiche tipiche di un segnale proveniente dallo spazio profondo. Trentadue anni dopo la sua origine resta un mistero: fu causato da un evento astronomico o trasmesso da una civiltà aliena?
9. La morte: Perché ci autodistruggiamo?
La morte naturale è in contrasto con la teoria dell'evoluzione.
10. Il sesso: Perché ci riproduciamo facendo sesso?
Secondo Brooks, ci sono modi più efficaci di riprodursi che fare sesso. La riproduzione asessuale - il processo attraverso cui un organismo genera una copia di se stesso - sarebbe il modo più efficiente di trasmettere il proprio patrimonio genetico alla generazione successiva. Perché l'evoluzione non ha portato al suo sopravvento? Per Charles Darwin la ragione era "nascosta nel buio". Due secoli dopo non l'abbiamo ancora trovata.
11. Il libero arbitrio: Le nostre decisioni sono davvero nostre?
La nostra civiltà, la nostra moralità e le nostre leggi sono costruite sull'idea di libero arbitro, ma secondo autorevoli neuroscienziati - tra cui Steven Pinker - altro non sarebbe che un'illusione, "una costruzione fittizia", perché la nostra mente opererebbe come un organo computazionale. Nessuno dovrebbe quindi essere considerato responsabile delle proprie azioni?
12. L'effetto placebo: È o no un inganno?
Se un dottore vi dicesse che una pillola vi farà stare meglio, voi stareste meglio anche se si trattasse solo di zucchero. Alcune ricerche hanno dimostrato che l'effetto placebo funzionerebbe anche se foste consapevoli dell'inganno, mentre i farmaci non avrebbero effetti terapeutici finché non sapeste di assumerle. L'effetto placebo si basa su un inganno o su un meccanismo chimico che possiamo manipolare?
04/03/2009, 15:30
05/03/2009, 01:27
tommaso ha scritto:
Il signor Brooks si è scordato gli ufo,che continuano ad essere un mistero anche per la scienza "umile":
http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=80919
09/03/2009, 22:44
1. La materia oscura: Di cos'è fatto il 90% dell'universo?
Se le galassie fossero composte solo dalla materia visibile, si frammenterebbero, perché la gravità generata non sarebbe sufficiente a tenerle insieme. Dato che ciò non succede, nell'universo deve esserci molta più materia a fare da collante gravitazionale. Questa "materia oscura" ammonta al 90% della massa dell'universo, ma nessuno riesce a individuarla.