Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9735 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 ... 649  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2010, 22:12 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Lo show è proseguito più tardi: "Ho la fila di ragazze che vogliono sposarmi adesso che sono ridiventato single. E ci credo: sono simpatico, sono ricco e in più sono anche vecchio: hanno tutte la speranza che muoia presto per poi ereditare tutto! Ma io sto lavorando con Don Verzé per allungare la vita fino a 120 anni. a questo scopo ho finanziato un centro di ricerche nel cuore dell'Amazzonia, presto lo andrò a inaugurare".

[:o)]


Armando ... c'ho un attimo di dubbio ... voglio dire, stai prendendo per il culo berlusconi ... o mi sbaglio? [8)]


Atteggiamento da persona intelligente non trovi? [:D]


ahahah ... se vuoi posso dirti chiaro e tondo cosa trovo, non sono sicuro che ti piacerà ma il video di Montanelli mi dà, come dire, la birra necessaria. Allora, sta' 'tento, eh ...

Trovo che berlusconi è un uomo di m.erda e chiunque lo ammiri ne condivide la natura.

Peace & Love [:o)]
[/quote]

Un po pesantino non trovi?

Dare della residuo corporeo al Silvietto ci stà anche, ma inserire nello stesso letamaio anche chi l' ha votato mi sembra eccessivo. [V]

Non credo siano in tanti ad ammirarlo, piuttosto c' è chi non vede solo male in quello che fà e cerca di ragionare senza preconcetti ideologici.
Non è certo uno stinco di santo e non credo che chi si è alleato con il PDL lo abbia fatto illuminato dall' aureola del nano ma per pura strategia politica.
La si puo giudicare immorale e poco trasparente finchè vuoi, ma questa è la politica in Italia (e non solo) da quando è nata.

Chiediamoci piuttosto cosa abbiamo fatto noi per cambiare le cose, niente per il semplice fatto che buona parte degli italiani non sono altro che cloni della nostra classe politica e lo dimostra il fatto che quando vi è una proposta di radicale cambiamento, quasi tutti si chiudono a riccio gridando "al lupo, al lupo".

La tua rabbia e disillusione è legittima, ma non deve farti perdere la razionalità, requisito essenziale per costruire un minimo di alternativa credibile.


Ultima modifica di greenwarrior il 29/06/2010, 22:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2010, 22:12 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Lo show è proseguito più tardi: "Ho la fila di ragazze che vogliono sposarmi adesso che sono ridiventato single. E ci credo: sono simpatico, sono ricco e in più sono anche vecchio: hanno tutte la speranza che muoia presto per poi ereditare tutto! Ma io sto lavorando con Don Verzé per allungare la vita fino a 120 anni. a questo scopo ho finanziato un centro di ricerche nel cuore dell'Amazzonia, presto lo andrò a inaugurare".

[:o)]


Armando ... c'ho un attimo di dubbio ... voglio dire, stai prendendo per il culo berlusconi ... o mi sbaglio? [8)]


Atteggiamento da persona intelligente non trovi? [:D]


ahahah ... se vuoi posso dirti chiaro e tondo cosa trovo, non sono sicuro che ti piacerà ma il video di Montanelli mi dà, come dire, la birra necessaria. Allora, sta' 'tento, eh ...

Trovo che berlusconi è un uomo di m.erda e chiunque lo ammiri ne condivide la natura.

Peace & Love [:o)]
[/quote]

Poi questa ce la spieghi, perchè forse non tutti hanno capito...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2010, 22:22 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

[quote]eSQueL ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Lo show è proseguito più tardi: "Ho la fila di ragazze che vogliono sposarmi adesso che sono ridiventato single. E ci credo: sono simpatico, sono ricco e in più sono anche vecchio: hanno tutte la speranza che muoia presto per poi ereditare tutto! Ma io sto lavorando con Don Verzé per allungare la vita fino a 120 anni. a questo scopo ho finanziato un centro di ricerche nel cuore dell'Amazzonia, presto lo andrò a inaugurare".

[:o)]


Armando ... c'ho un attimo di dubbio ... voglio dire, stai prendendo per il culo berlusconi ... o mi sbaglio? [8)]


Atteggiamento da persona intelligente non trovi? [:D]


ahahah ... se vuoi posso dirti chiaro e tondo cosa trovo, non sono sicuro che ti piacerà ma il video di Montanelli mi dà, come dire, la birra necessaria. Allora, sta' 'tento, eh ...

Trovo che berlusconi è un uomo di m.erda e chiunque lo ammiri ne condivide la natura.

Peace & Love [:o)]
[/quote]

Un po pesantino non trovi?

Dare della residuo corporeo al Silvietto ci stà anche, ma inserire nello stesso letamaio anche chi l' ha votato mi sembra eccessivo. [V]

Non credo siano in tanti ad ammirarlo, piuttosto c' è chi non vede solo male in quello che fà e cerca di ragionare senza preconcetti ideologici.
Non è certo uno stinco di santo e non credo che chi si è alleato con il PDL lo abbia fatto illuminato dall' aureola del nano ma per pura strategia politica.
La si puo giudicare immorale e poco trasparente finchè vuoi, ma questa è la politica in Italia (e non solo) da quando è nata.

Chiediamoci piuttosto cosa abbiamo fatto noi per cambiare le cose, niente per il semplice fatto che buona parte degli italiani non sono altro che cloni della nostra classe politica e lo dimostra il fatto che quando vi è una proposta di radicale cambiamento, quasi tutti si chiudono a riccio gridando "al lupo, al lupo".

La tua rabbia e disillusione è legittima, ma non deve farti perdere la razionalità, requisito essenziale per costruire un minimo di alternativa credibile.
[/quote]

LOOOOL ... risparmia il pistolotto [:)]

Io non nutro alcuna rabbia. Ma mi rendo conto di come spesso la lucidità possa spaventare.

D'accordo sul fatto che la classe politica è espressione dell'elettorato (ci mancherebbe, sono un anarchico convinto [:o)]) ma questo non m'impedisce d'essere critico nei confronti dei miei connazionali (se poi questi fanno gli spiritosi, beh, allora si devono aspettare anche qualche morso).

Per niente d'accordo sulla tiritera della strategia politica. La Lega, almeno la sua classe dirigente, è seduta sul potere e ha preso a puzzare di cadavere lontano dieci km [:o)]

Ok ... per quel che mi riguarda la chiudo qui [:X]


Ultima modifica di eSQueL il 29/06/2010, 22:35, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2010, 22:36 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

[quote]greenwarrior ha scritto:

[quote]eSQueL ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

Lo show è proseguito più tardi: "Ho la fila di ragazze che vogliono sposarmi adesso che sono ridiventato single. E ci credo: sono simpatico, sono ricco e in più sono anche vecchio: hanno tutte la speranza che muoia presto per poi ereditare tutto! Ma io sto lavorando con Don Verzé per allungare la vita fino a 120 anni. a questo scopo ho finanziato un centro di ricerche nel cuore dell'Amazzonia, presto lo andrò a inaugurare".

[:o)]


Armando ... c'ho un attimo di dubbio ... voglio dire, stai prendendo per il culo berlusconi ... o mi sbaglio? [8)]


Atteggiamento da persona intelligente non trovi? [:D]


ahahah ... se vuoi posso dirti chiaro e tondo cosa trovo, non sono sicuro che ti piacerà ma il video di Montanelli mi dà, come dire, la birra necessaria. Allora, sta' 'tento, eh ...

Trovo che berlusconi è un uomo di m.erda e chiunque lo ammiri ne condivide la natura.

Peace & Love [:o)]
[/quote]

Un po pesantino non trovi?

Dare della residuo corporeo al Silvietto ci stà anche, ma inserire nello stesso letamaio anche chi l' ha votato mi sembra eccessivo. [V]

Non credo siano in tanti ad ammirarlo, piuttosto c' è chi non vede solo male in quello che fà e cerca di ragionare senza preconcetti ideologici.
Non è certo uno stinco di santo e non credo che chi si è alleato con il PDL lo abbia fatto illuminato dall' aureola del nano ma per pura strategia politica.
La si puo giudicare immorale e poco trasparente finchè vuoi, ma questa è la politica in Italia (e non solo) da quando è nata.

Chiediamoci piuttosto cosa abbiamo fatto noi per cambiare le cose, niente per il semplice fatto che buona parte degli italiani non sono altro che cloni della nostra classe politica e lo dimostra il fatto che quando vi è una proposta di radicale cambiamento, quasi tutti si chiudono a riccio gridando "al lupo, al lupo".

La tua rabbia e disillusione è legittima, ma non deve farti perdere la razionalità, requisito essenziale per costruire un minimo di alternativa credibile.
[/quote]

LOOOOL ... risparmia il pistolotto [:)]

Io non nutro alcuna rabbia. Ma mi rendo conto di come spesso la lucidità possa spaventare.

D'accordo sul fatto che la classe politica è espressione dell'elettorato (ci mancherebbe, sono un anarchico convinto [:o)]) ma questo non m'impedisce d'essere critico nei confronti dei miei connazionali (se poi questi fanno gli spiritosi, beh, allora si devono aspettare anche qualche morso).

Per niente d'accordo sulla tiritera della strategia politica. La Lega è, almeno la sua classe dirigente, è seduta sul potere e ha preso a puzzare di cadavere lontano dieci km [:o)]

Ok ... per quel che mi riguarda la chiudo qui [:X]

[/quote]

Mai dare del morto a chi non è ancora chiuso nella bara e se puzza perchè vive in mezzo ai cadaveri, non significa che non sappia che cosa sia il sapone.

Sarò il primo a battermi il petto se le tue previsioni saranno esatte, ma a differenza tua nutro ancora una piccola speranza nel buon senso di alcuni uomini.

Buonanotte e sogni d' oro. [;)]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 00:34 
Montanelli chi?

Montanelli detestava Berlusconi solo perchè questi non era all'altezza del suo amato Duce.

Montanelli desiderava un dittatore con le palle per l'Italia e non un comico come Silvio.

Solo a questo si deve il suo disprezzo e nient'altro.


«Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci
dal Gran Babbo (Benito Mussolini) in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora»

(Indro Montanelli X X Battaglione Eritreo, 1936).

"Durante la campagna militare, allo scopo di soddisfare le proprie esigenze maschili, Montanelli sposò un'eritrea di 12 anni, versando al padre la convenuta cifra di 500 lire, secondo i costumi locali. Questa prima moglie lo seguì per l'intera permanenza in Africa."

« Non si sarà mai dei dominatori, se non avremo la coscienza esatta di una nostra fatale superiorità. Coi negri non si fraternizza. Non si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà. »
(Indro Montanelli, gennaio 1936, "Civiltà Fascista")

Tante volte abbiamo tentato di sottrarci alla sua presa… E forse nulla… dà la misura del suo ipnotico potere su di noi…”

..ah si..errori di gioventù...Montanelli è nato e morto fascista.

Ma l'antiberlusconiano sfegatato non va per il sottile ed è pronto a perdonare errori di gioventù e i più efferati crimini purchè il pentimento si traduca in disprezzo e odio verso Berlusconi.

Poco importa se l'accusatore di Berlusconi sia un vecchio ipocrita fascista come Montanelli o un pluriomicida come 'Spatuzza' purchè servi la causa antiberlusconiana.

Ma fatemi il piacere con questo ciarpame di nome Montanelli, Travaglio, Biagi, e altri fascisti come Giorgio Bocca ed Eugenio Scalfari e la lista potrebbe continuare .
Il letamaio berlusconiano è nulla in confronto a quel mare di ipocrita diarrea liquida su cui galleggia l'antiberlusconismo.

Curioso come i più accaniti detrattori di Berlusconi siano personaggi di destra osannati dal popolo della 'sinistra'.


Ultima modifica di rmnd il 30/06/2010, 00:41, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 00:44 
Rmnd se dobbiamo raccontare la storia, raccontiamo la tutta.


Il passaggio all'antifascismo

Tornato in Italia, ripartì per la guerra civile spagnola, corrispondente sia per il quotidiano romano Messaggero sia per il settimanale Omnibus di Longanesi. In Spagna, le sue posizioni contro il regime si radicalizzarono. In un articolo commentò il resoconto della battaglia di Santander con queste parole: “È stata una passeggiata militare con un solo nemico: il caldo.”[11] Mentre la sua simpatia per gli anarchici spagnoli lo portò ad aiutare uno di loro, accompagnandolo fuori frontiera. Il gesto venne ricompensato da "El Campesino"[12], capo anarchico della 46° divisione nella Guerra di Spagna, con il dono di una tessera della Federazion Anarquista de Cataluña di cui Montanelli si sarebbe fregiato per tutta la vita.[13]. Una volta rimpatriato, il Minculpop, con l'intervento diretto di Mussolini lo cancellò dall'albo dei giornalisti per l'articolo sulla battaglia di Santander, considerato offensivo per l'onore delle forze armate. Montanelli inoltre venne sospeso dal Partito fascista.


Gli inizi al Corriere della Sera

La presa di posizione contro il fascismo lo portò ai primi seri dissidi. Gli fu tolta la tessera del Partito, che poi nulla egli fece per riavere; così, per evitare il peggio, Giuseppe Bottai prima gli trovò in Estonia un lettorato di italiano nell'Università di Tartu, poi lo fece nominare direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tallinn, la capitale.
Ritornato in Italia, entrò nel 1938 al Corriere della Sera grazie anche all'interessamento di Ugo Ojetti, che credeva nel suo talento giornalistico. Ojetti, ex direttore del Corriere, fece il suo nome ad Aldo Borelli, il direttore in carica, che lo assunse come "redattore viaggiante" [14], con l'incarico di occuparsi di articoli di viaggi e letteratura, e con la consegna di tenersi lontano dai temi politici.
Montanelli fece l'inviato in giro per l'Europa. Nel 1939 fu in Albania, diventata quell'anno colonia italiana. Il 1º settembre 1939, mentre si trovava in Germania, conobbe sul Corridoio di Danzica [15] Adolf Hitler, alla presenza dello scultore Arno Brecker e dell'architetto Albert Speer (che confermò poi, nel 1979, la veridicità di quell'incontro). Montanelli stesso ebbe modo di rievocare l'episodio nel libro-intervista autobiografico Il testimone.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Montanelli si spostò al fronte: oltre all'invasione della Polonia, assistette a quella della Norvegia ad opera dei tedeschi e dell'Estonia da parte dei russi. In Finlandia fu appassionato testimone del tentativo d'invasione da parte dell'URSS; nei suoi articoli traspariva una forte propensione per la causa finlandese.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, Montanelli venne mandato in Francia e nei Balcani; poi gli fu assegnato il compito di corrispondente dalla Grecia e dall'Albania, per seguire la campagna militare italiana. Qui raccontò di aver scritto poco, per malattia ma soprattutto per onestà intellettuale: il regime gli imponeva l'obbligo di propaganda, ma sotto i suoi occhi l'esercito italiano subiva seri danni. Un suo articolo, pubblicato su Panorama del 12 settembre 1940, venne considerato "disfattista" dai censori del Minculpop, che successivamente ordinarono la chiusura del periodico.
« Rimasi su quel fronte vari mesi, senza scrivere quasi nulla, un po' perché mi ammalai di tifo e molto perché mi rifiutati di spacciare per una gloriosa campagna militare lo squasso di legnate che ci beccammo laggiù. »
( Tiziana Abate, Indro Montanelli, «Soltanto un giornalista».[16])
Finite obtorto collo le corrispondenze dal fronte, rimpatriò nel 1942 per sposarsi in seconde nozze con l'austriaca Margarethe De Colins De Tarsienne, che aveva conosciuto nel 1938
Nel 1943 visse il disfacimento dell'8 settembre e si associò a Giustizia e Libertà, il movimento partigiano. Divenne ricercato, e, scoperto dai tedeschi, fu incarcerato (5 febbraio 1944) e condannato a morte (20 febbraio 1944). Riuscì ad evitare la sentenza per intercessione del cardinale di Milano Ildefonso Schuster [
Fuggì da San Vittore grazie all'aiuto della famiglia Crespi, proprietaria del Corriere della Sera . Successivamente fu aiutato a fuoriuscire dall'Italia grazie alla rete clandestina «Opera Scout Cattolica Aiuto ai Rifugiati» (OSCAR). Dall'esperienza trascorsa nella prigione di Gallarate e poi in quella di San Vittore trasse ispirazione per il romanzo Il generale Della Rovere [28].


Gli anni cinquanta e sessanta

L'immediato dopoguerra di Montanelli non fu facile: gli antifascisti non gli perdonavano il fatto di essere stato fascista; gli ex fascisti non avevano dimenticato il suo «8 settembre». Le porte del Corriere della Sera gli furono inizialmente sbarrate. Montanelli dovette ricominciare dal "popolare" del Corriere, La Domenica del Corriere di cui assunse la direzione nel 1945.
Solo alla fine dell'anno seguente poté tornare in Via Solferino.
Nel 1946, assieme a Giovanni Ansaldo e Henry Furst, aiutò l'amico Leo Longanesi a fondare l'omonima sua casa editrice, per la quale cominciò a pubblicare fin dal 1949 (Morire in piedi). Montanelli, oltre che con Longanesi, strinse un'amicizia profonda con un altro personaggio importante nella cultura italiana dell'epoca, Dino Buzzati. Il terzo intellettuale con cui Montanelli strinse una forte e duratura amicizia fu Giuseppe Prezzolini, che stimava per l'indipendenza di pensiero.[29]
Negli anni cinquanta Montanelli accettò la richiesta di Dino Buzzati di tornare a collaborare con la Domenica del Corriere. Buzzati gli diede una pagina intera; nacque la rubrica «Montanelli pensa così», che divenne poi «La Stanza di Montanelli», uno spazio in cui il giornalista rispondeva ai lettori sui temi più caldi dell'attualità. In breve tempo diventò una delle rubriche più lette d'Italia.
Grazie al successo della rubrica, Montanelli accettò scrivere a puntate la Storia dei romani e poi la Storia dei greci. Cominciò così la carriera di storico, che fece di Montanelli il più venduto scrittore italiano
Per approfondire, vedi la voce Storia d'Italia (Montanelli).
Il primo libro fu la Storia di Roma, che venne pubblicata a puntate su La Domenica del Corriere e poi raccolto in volume per Longanesi (1957). Dal 1959 in poi la fortunata serie venne edita dalla Rizzoli Editore. La serie continuò con la Storia dei greci, per poi riprendere con la Storia d'Italia dal Medioevo ad oggi.
Quando la parlamentare socialista Lina Merlin, nel 1956 propose un disegno di legge che prevedeva l'abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e la lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, in particolare attraverso l'abolizione delle case di tolleranza, Montanelli si batté pervicacemente contro quella che veniva già chiamata - e si sarebbe da allora chiamata - la "legge Merlin". Diede alle stampe un pamphlet intitolato Addio, Wanda!, nel quale scriveva tra l'altro:
« ... in Italia un colpo di piccone alle case chiuse fa crollare l'intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la più sicura garanzia... »
Nello stesso 1956 la sua attività d'inviato aveva portato Montanelli a Budapest, dove fu testimone della rivoluzione ungherese del 1956. La repressione sovietica gli ispirò la trama di un'opera teatrale, I sogni muoiono all'alba (1960), da lui portata anche al cinema l'anno successivo insieme a Mario Craveri ed Enrico Gras, con Lea Massari e Renzo Montagnani nel ruolo dei giovani protagonisti.
Nel 1961 sostenne la candidatura di Giovanni Spadolini alla direzione del Corriere. I colleghi anziani si schierarono invece per Alfio Russo, che venne nominato al posto del giornalista-storico fiorentino. Montanelli, risentito, ruppe l'amicizia con Russo.
A partire dal 1965 partecipò attivamente al dibattito sul colonialismo italiano. In accesa polemica con lo storico Angelo Del Boca, Montanelli rilanciava il mito secondo cui quello italiano fu un colonialismo mite e bonario, portato avanti grazie all'azione di un esercito cavalleresco, incapace di compiere brutalità, rispettoso del nemico e delle popolazioni indigene. Nei suoi numerosi interventi pubblici ha negato ostinatamente l'impiego sistematico di armi chimiche come iprite, fosgene e arsine da parte dell'aviazione militare italiana in Etiopia.[31]
Dichiaratamente anticomunista, "anarco-conservatore" (come amava definirsi su suggestione del grande amico Prezzolini) e controcorrente, vedeva nelle sinistre un pericolo incombente, in quanto foraggiate dall'allora superpotenza sovietica.


L'abbandono del Corriere

Nei primi anni settanta, dopo la morte di Mario e Vittorio Crespi e la grave malattia del terzo fratello Aldo, la proprietà del "Corriere" venne gestita dalla figlia di quest'ultimo [22]. Sotto il controllo di Giulia Maria, il quotidiano operò una netta virata a sinistra. La nuova linea venne varata nel 1972, con il licenziamento del direttore Giovanni Spadolini e la sua sostituzione con Piero Ottone. Nell'ottobre 1973 Montanelli fu costretto a lasciare. All'inizio di ottobre rilasciò un'intervista al settimanale politico-culturale "Il Mondo" [32], in cui Montanelli dichiarava a Cesare Lanza:
« Non esiste un contrasto personale fra Piero Ottone e me. Siamo, anzi, in ottimi rapporti. C'è piuttosto un'impostazione del Corriere della Sera del tutto diversa da quella che è la tradizione del giornale: dissensi sull'attuale indirizzo esistono e sono stati apertamente manifestati. Un dissenso niente affatto sotterraneo, un dibattito; e può darsi che esso si concluda con la sconfitta di chi sostiene questi valori tradizionali. In questo caso, potrebbe avvenire una secessione. »
(Giampaolo Pansa, Comprati e venduti, Bompiani, 1977, pag. 143.)
E concludeva lanciando un appello:
« Ci vorrebbe da parte di una certa borghesia lombarda, che si sente defraudata dal suo giornale, un gesto di coraggio, di cui però questa borghesia, capace in fondo solo di brontolare, non è capace. »
(Giampaolo Pansa, op. cit., pag. 143.)
In una successiva intervista a Panorama spiegava di avere
« l'impressione, le rare volte che vado al giornale, di trovarmi in casa altrui e di non essere amato [...] C'è una nuova leva che evidentemente mi considera un'anticaglia e un intralcio, e con cui mi è impossibile stabilire un rapporto umano, come esisteva con i miei coetanei. »
(Giampaolo Pansa, ''op. cit., pag. 144.)
Giulia Maria Crespi, la cui avversione al giornalista toscano era ben nota[22], non apprezzò affatto l'intervista. Il 17 ottobre Piero Ottone si recò personalmente al domicilio milanese di Montanelli per comunicargli la decisione di licenziarlo. Montanelli, però, se ne andò volontariamente, presentando le dimissioni ed accompagnandole da un polemico articolo di commiato; l'articolo non fu pubblicato. Il Corriere diede la notizia con un comunicato, su una colonna, il 19 ottobre.
Montanelli stava già lavorando per fondare un nuovo giornale, di cui sarebbe stato il direttore. Sapeva che giornali importanti come La Stampa e lo stesso Corriere avevano perso quote di lettori, che non apprezzavano la nuova linea di tali quotidiani, favorevole al "compromesso storico" tra DC e PCI (era nata pochi anni prima l'espressione "maggioranza silenziosa"). Chiamò la nuova creatura Il Giornale Nuovo [33]. Nella sua "traversata nel deserto" dal Corriere al Giornale lo seguirono molti validi colleghi che, come lui, non condivisero il nuovo clima del Corriere, tra i quali Enzo Bettiza, Egisto Corradi, Guido Piovene, Cesare Zappulli, ed intellettuali europei come Raymond Aron, Eugène Ionesco, Jean-François Revel e François Fejt#337;; il successore di Piero Ottone alla direzione del Corsera, Franco Di Bella, ebbe a dire che Montanelli si stava portando via "l'argenteria di famiglia".
Dieci giorni dopo l'uscita dal Corriere, Montanelli passò temporaneamente a La Stampa, dove pubblicò il suo primo pezzo il 28 ottobre [34]. Montanelli lasciò anche la sua "storica" rubrica sul settimanale Domenica del Corriere per traslocare sul concorrente Oggi [35]. Il 17 marzo preannunciò sul quotidiano torinese il suo progetto di fondare un nuovo giornale; il suo ultimo articolo su La Stampa comparve il 21 aprile 1974.
All'inizio del 1974 il progetto di fondazione del nuovo quotidiano era definitivo. Trovò un insperato sostegno finanziario nella Montedison (guidata all'epoca da Eugenio Cefis), che gli fornì 12 miliardi di lire per tre anni [36]. Montanelli ottenne di rimanere il proprietario della testata con i giornalisti cofondatori.
Nello stesso anno si sposò in terze nozze con la collega Colette Rosselli, corsivista del settimanale Gente più nota con lo pseudonimo di «Donna Letizia» [37].


Direttore de il Giornale

Con il Giornale (il primo numero uscì il martedì 25 giugno 1974) che sin dal principio concepì come una testata d'opinione, tra l'ostilità della stampa di sinistra e degli ambienti della borghesia radical-chic, Montanelli ebbe l'opportunità di rappresentare con maggiore evidenza le proprie posizioni, sempre poco conformiste e spesso originali; in guisa di interlocutore esterno alla politica, non schierato se non su orientamenti di massima e fautore di una destra ideale, si inserì nel dibattito politico, contribuendo alla creazione della figura dell'opinionista politico di provenienza giornalistica. Il Giornale si avvalse della collaborazione di diverse grandi figure del giornalismo italiano, fra cui Enzo Bettiza e Gianni Brera.
Dinanzi alla crescita, che egli considerò pericolosa, del Partito Comunista Italiano, restò celebre la sua sollecitazione elettorale in favore della Democrazia Cristiana:
« Turiamoci il naso e votiamo DC »
(frase originalmente detta da Gaetano Salvemini, alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948, come affermato dallo stesso Montanelli)


L'attentato delle Brigate Rosse

Il 2 giugno del 1977 Montanelli fu vittima di un attentato delle Brigate Rosse. Montanelli, mentre si stava recando, come ogni mattina, al giornale, venne ferito a Milano, all'angolo fra via Manin e piazza Cavour (ove aveva sede il Giornale nel cosiddetto Palazzo dei giornali), con una pistola 7.65 munita di silenziatore che gli sparò tutti i sette colpi di un caricatore e un ottavo già in canna, colpendolo due volte alla gamba destra, una volta di striscio alla gamba sinistra ed alla natica, dove l'unico proiettile non fuoriuscì (secondo una pratica definita col neologismo coniato in quel periodo come "gambizzazione").
L'attentatore prima di sparare, aveva chiesto di spalle a Montanelli, se fosse lui, aprendo il fuoco mentre il giornalista fermatosi stava girandosi per rispondergli. Colpito, Montanelli, non cercò di estrarre la pistola che portava con sé, ma tentò di tenersi in piedi aggrappandosi alla cancellata dei Giardini Pubblici [38], scivolando poi a terra ed urlando "Vigliacchi, vigliacchi" all'indirizzo dell'attentatore e di un suo complice in fuga; poco dopo dichiarò ad un soccorritore: "quei vigliacchi mi hanno fottuto. Li ho visti in faccia, non li conosco, ma credo di poterli riconoscere"[39].
Il "Corriere della sera" dedicò un articolo al fatto di cronaca omettendo il suo nome nel titolo ("Milano [...], gambizzato un giornalista"). Più ironico su La Repubblica fu il vignettista Giorgio Forattini, che raffigurò l'allora suo direttore Eugenio Scalfari nell'atto di puntarsi una pistola contro il piede, dopo aver letto la notizia dell'attentato a Montanelli, suggerendo che ne invidiasse la popolarità. L'"Unità" pubblicò la notizia in prima pagina, col titolo Montanelli ferito da colpi di pistola in un attentato di «brigatisti rossi» corredato con la fotografia del ferito soccorso dai passanti, il quotidiano comunista riportava una precisa cronaca dell'evento, evidenziava la ferma condanna del partito per un atto definito criminale nell'occhiello del titolo.
L'attentato venne rivendicato dalla colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse, con una telefonata al "Corriere d'Informazione". Secondo la rivendicazione dei terroristi, perché "schiavo delle multinazionali". Due giorni prima, con la medesima tecnica le Brigate Rosse avevano gambizzato a Genova Vittorio Bruno, vicedirettore del "Secolo XIX", mentre il giorno successivo dell'attentato a Montanelli venne gravemente ferito, a Roma, Emilio Rossi a quel tempo direttore del TG1.
Proprio in quel periodo il corsivista de L'Unità, Fortebraccio scrisse di aver dettato per la propria tomba questo epitaffio: "Qui giace Fortebraccio, che segretamente amò Indro Montanelli. Passante perdonalo, perché non ha mai cessato di vergognarsene". Montanelli, con lo spirito che lo contraddistingueva, replicò prontamente avvertendo lo stesso Fortebraccio che lui aveva iscritto fra le sue ultime volontà quella di essere seppellito accanto al collega e rivale, con questo epitaffio: "Vedi lapide accanto".



I rapporti con Silvio Berlusconi

Nel 1977 terminò il finanziamento della Montedison. Montanelli accettò il sostegno di Silvio Berlusconi, all'epoca costruttore edile, che divenne socio di maggioranza nell'ottobre 1979.
Secondo Felice Froio, Montanelli, sottoscrivendo il contratto con Berlusconi, gli avrebbe detto: «Tu sei il proprietario, io sono il padrone almeno fino a che rimango direttore [...] Io veramente la vocazione del servitore non ce l'ho» [40].
Il loro sodalizio durò senza significativi contrasti fino al 1994. Secondo quanto racconta Marco Travaglio, in una delle visite di Montanelli presso la villa di Arcore, Berlusconi gli fece visitare il proprio mausoleo funebre e, al termine della visita, giunti presso la sala dei loculi, gli avrebbe offerto un posto vicino a Previti, Dell'Utri e sé stesso. Ma Montanelli declinò l'offerta, rispondendo ironicamente: «Domine, non sum dignus».[41]
Secondo la versione raccontata da Montanelli, in seguito alla "discesa in campo" di Berlusconi, questi si presentò all'ufficio amministrativo del Giornale chiedendo a Montanelli di supportarne le iniziative politiche. Egli però decise di non seguirlo. Il Giornale passò sotto la guida di Vittorio Feltri.
Da un'intervista audiovisiva rilasciata ad Alain Elkann si evince che la loro separazione fu presa di comune accordo. Nell'intervista con Elkann, Montanelli spiega meglio la dinamica della sua uscita dal Giornale. Egli, riferendosi a Berlusconi, afferma: "gli dissi: io non mi sento di seguirti in questa avventura, noi dobbiamo separarci, fu una separazione consensuale tra me e Berlusconi. Il patto su cui si reggeva la nostra convivenza, che era stato scrupolosamente osservato da entrambe le parti (ossia "Berlusconi è il proprietario del Giornale, Montanelli ne è il padrone"), era venuto meno" [42]. Montanelli ricostruisce quindi il dialogo che avvenne con Berlusconi, asserendo che non volle mettersi al suo servizio, sia perché non si era mai messo a servizio di nessuno e non riteneva opportuno cominciare con Berlusconi, sia perché riteneva che Berlusconi non potesse avere successo in politica.
Altri invece, citando lo stesso Montanelli, parlano di un aspro conflitto tra Montanelli e Berlusconi e non convengono con coloro che sostengono la tesi che l'abbandono di Montanelli fosse in comune accordo con la proprietà [43]. Tale versione viene avvalorata da quanto lo stesso Montanelli ebbe modo di confermare nel corso di numerose interviste. [44].
Il 10 gennaio di quel 1994 Montanelli in una lettera aperta a Silvio Berlusconi scrisse:
« Ho creduto di metterti in guardia da quello che mi sembra un grosso azzardo [la discesa in campo]. A questa mia franchezza hai risposto venendo in assemblea di redazione a proporre un rilancio del Giornale purché adottasse una linea politica diversa per sostanza e per forma da quella seguita da me: e con questo hai sbarrato la strada ad ogni possibile intesa. »
(Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Edizioni Larus, 1995, pag. 214.)
Successivamente egli attaccò duramente Berlusconi, paragonandolo a Mussolini ("ho già conosciuto un uomo della Provvidenza e mi era bastato"), considerandolo incapace di sopravvivere alla politica ("farà la fine del povero Antonio La Trippa: non riuscirà a mantenere le promesse che ha fatto agli italiani e dovrà andarsene").
Non ritenendo di poter accettare la direzione del Corriere della Sera (che non avrebbe assunto anche gli altri redattori del Giornale) offertagli da Paolo Mieli e Gianni Agnelli, decise di fondare una nuova testata insieme agli altri quaranta giornalisti dimissionari, La Voce, nome che scelse in omaggio a Giuseppe Prezzolini.
La nuova impresa tuttavia non ebbe vita lunga, non riuscendo ad ottenere nel tempo un sufficiente volume di vendite, nonostante un esordio di 400.000 copie. Come egli stesso ebbe modo di dire, La Voce si proponeva un obiettivo troppo ambizioso: nella sua idea iniziale la nuova testata doveva essere un settimanale, o un mensile, sul modello de Il Mondo di Mario Pannunzio: di conseguenza la progettazione della "terza pagina", la sezione culturale, risultò particolarmente curata; tuttavia, il numero di giornalisti alle sue dipendenze lo spinsero verso un quotidiano. Tra questi Beppe Severgnini, Marco Travaglio e Peter Gomez.
Dopo la chiusura de La Voce, tornò così a lavorare per il Corriere della Sera, per curare la pagina di colloquio coi lettori, la "Stanza di Montanelli", posta in chiusura del giornale.



Ultimi anni

Montanelli, al Teatro Nuovo di Milano, 1994, alla presentazione de La Voce.
Da molti considerato il più grande giornalista italiano, il suo lavoro fu riconosciuto e premiato anche all'estero (Premio Principe delle Asturie 1996 in Spagna, una decorazione in Finlandia, dagli Stati Uniti gli arrivò il riconoscimento annuale come miglior giornalista internazionale). È stato autorevole cronista della storia italiana ed ha intervistato personaggi come Winston Churchill, Charles de Gaulle, Luigi Einaudi, Papa Giovanni XXIII.
La sua prassi giornalistica fu influenzata dal praticantato che fece in America, tenendo presente ciò che gli aveva detto il direttore del giornale di allora, vale a dire che ogni articolo deve poter essere letto e capito da chiunque, anche dal "lattaio dell'Ohio". Divenne membro onorario dell'Accademia della Crusca, per la quale si batté, sulle pagine del Giornale, cercando di coinvolgere direttamente i suoi lettori, così che uno dei più antichi e importanti centri di studio sulla lingua italiana non scomparisse.
Nel 1991 Francesco Cossiga, presidente della Repubblica, gli offrì la nomina a senatore a vita, ma Montanelli non la volle accettare a garanzia della sua completa indipendenza. Dichiarò:
« Non è stato un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per dire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza. »
(Il Messaggero, 10 agosto 2001)
e ancora:
« Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente che mi impedisce di accettare l'incarico. »
(dalla sua lettera al Presidente Cossiga)
Negli ultimi suoi anni Montanelli si distinse per la posizione profondamente critica assunta nei confronti del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, il suo ex editore, ritenuto antidemocratico, propenso alla menzogna[45], autore di un progetto politico che, diversamente da come veniva descritto, con la destra non aveva niente a che fare. Intendeva mettere in guardia gli italiani, ricordando la pericolosità di un nuovo "uomo della provvidenza" capace di risolvere tutti i problemi, facendo notare, riferendosi a Benito Mussolini, che ne aveva già conosciuto uno in passato e che gli era bastato. Fra le sue considerazioni più note, quella fatta poco tempo prima delle elezioni politiche del maggio 2001, quando, ritenendo Berlusconi vicino alla vittoria elettorale, lo paragonò ad una malattia e disse che l'Italia ne sarebbe guarita, similmente all'azione di un vaccino, in seguito al suo esercizio del potere.
Due mesi dopo, il 22 luglio 2001, si spense a Milano nella clinica de La Madonnina (lo stesso luogo dove 29 anni prima si era spenta un'altra figura storica del Corriere, Dino Buzzati). Il giorno seguente il direttore del Corriere della Sera pubblicò in prima pagina, scritto dallo stesso Montanelli qualche giorno prima di morire, il suo necrologio:
« Mercoledì, 18 luglio 2001 - ore 1.40 del mattino. Giunto al termine della sua lunga e tormentata esistenza - Indro Montanelli - giornalista - Fucecchio 1909, Milano 2001 - prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell'affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito. Le sue cremate ceneri siano raccolte in un'urna fissata alla base, ma non murata, sopra il loculo di sua madre Maddalena nella modesta cappella di Fucecchio. Non sono gradite né cerimonie religiose, né commemorazioni civili.[46] »
(Corriere della Sera, 23 luglio 2001)
Migliaia di persone sfilarono nella camera ardente per rendergli omaggio.
Eugenio Scalfari lo ha definito "anarchico e guascone", più simile a Cyrano che a Don Chisciotte: "Montanelli non ha mai combattuto contro i mulini a vento scambiandoli per minacciosi giganti, gli avversari che di volta in volta si sceglieva rappresentavano potenti realtà politiche o economiche, che Indro studiava con molta cura prima di muoverne all'attacco. Ne misurava la forza, ne coglieva il punto debole e lì sferrava il colpo".
Enzo Biagi ricordava il suo legame con il lettore: "Era il suo vero padrone. E quando vedeva lo strapotere di certi personaggi, si è sempre battuto cercando di rappresentare la voce di quelli che non potevano parlare".

Il Comune di Milano ha intitolato al grande giornalista i Giardini pubblici di Porta Venezia, divenuti «Giardini Pubblici Indro Montanelli». All'interno del parco è stata posta una statua raffigurante Montanelli, intento nella stesura di un articolo con la celebre Lettera 22 sulle ginocchia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Indro_Montanelli



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 00:51 
Cita:
rmnd ha scritto:

Montanelli chi?

Montanelli detestava Berlusconi solo perchè questi non era all'altezza del suo amato Duce.

Montanelli desiderava un dittatore con le palle per l'Italia e non un comico come Silvio.

Solo a questo si deve il suo disprezzo e nient'altro.


«Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci
dal Gran Babbo (Benito Mussolini) in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora»

(Indro Montanelli X X Battaglione Eritreo, 1936).

"Durante la campagna militare, allo scopo di soddisfare le proprie esigenze maschili, Montanelli sposò un'eritrea di 12 anni, versando al padre la convenuta cifra di 500 lire, secondo i costumi locali. Questa prima moglie lo seguì per l'intera permanenza in Africa."

« Non si sarà mai dei dominatori, se non avremo la coscienza esatta di una nostra fatale superiorità. Coi negri non si fraternizza. Non si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà. »
(Indro Montanelli, gennaio 1936, "Civiltà Fascista")

Tante volte abbiamo tentato di sottrarci alla sua presa… E forse nulla… dà la misura del suo ipnotico potere su di noi…”

..ah si..errori di gioventù...Montanelli è nato e morto fascista.

Ma l'antiberlusconiano sfegatato non va per il sottile ed è pronto a perdonare errori di gioventù e i più efferati crimini purchè il pentimento si traduca in disprezzo e odio verso Berlusconi.

Poco importa se l'accusatore di Berlusconi sia un vecchio ipocrita fascista come Montanelli o un pluriomicida come 'Spatuzza' purchè servi la causa antiberlusconiana.

Ma fatemi il piacere con questo ciarpame di nome Montanelli, Travaglio, Biagi, e altri fascisti come Giorgio Bocca ed Eugenio Scalfari e la lista potrebbe continuare .
Il letamaio berlusconiano è nulla in confronto a quel mare di ipocrita diarrea liquida su cui galleggia l'antiberlusconismo.

Curioso come i più accaniti detrattori di Berlusconi siano personaggi di destra osannati dal popolo della 'sinistra'.





E mi dispiace, amico mio. Incrociare i ferri con te è sempre stimolante ma ho promesso che mi sarei tirato fuori [8] ... [:D]


Ultima modifica di eSQueL il 30/06/2010, 00:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 10:37 
Un’istigazione a riprovarci

"..Se aver prodotto a Berlusconi lesioni facciali che hanno richiesto un ricovero ospedaliero e un vero intervento chirurgico ha condotto ad una semplice ed indolore dichiarazione di non imputabilità, tanto vale provarci ancora; e tanto più se si pensa che colpire in modo analogo il vicino di casa condurrebbe di sicuro ad esiti giudiziariamente assai più severi anche con riferimento alla richiesta di risarcimento del danno che in sede civile costui non mancherebbe di avanzare...

...Insomma, il messaggio che vien fuori da questa storia è rischioso: che cioè prendersela con il Capo del governo, in fondo, è quasi uno scherzo e come tale va trattato; col vicino di casa è invece roba seria, tremendamente seria...


http://www.ilgiornale.it/interni/unistigazione_riprovarci/30-06-2010/articolo-id=457177



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 10:42 
Ah! Se fosse successo ad un esponente di ... sinistra! Si sarebbe gridato "al criminale"! fino alle calende greche! (E scioperi con cortei conrto la "tirannia"ed il "regime"! (E'h, sono bravi, loro ...) [;)] [:o)]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 30/06/2010, 10:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 11:00 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Ah! Se fosse successo ad un esponente di ... sinistra! Si sarebbe gridato "al criminale"! fino alle calende greche! (E scioperi con cortei conrto la "tirannia"ed il "regime"! (E'h, sono bravi, loro ...) [;)] [:o)]


Non a caso il procuratore aggiunto che ha chiesto la non imputabilità del Tartaglia è un tal Armando Spataro...non c'è altro da dire.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 11:18 
ma basta era tutto finto, nessuno guarisce in 2 settimane da quelle lesioni, per rimpiantarti denti ci vogliono mesi per assorbire gli ematomi, lui tutto perfetto dopo 2 settimane, non scherziamo gente.



_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 11:22 
Cita:
keiji ha scritto:

ma basta era tutto finto, nessuno guarisce in 2 settimane da quelle lesioni, per rimpiantarti denti ci vogliono mesi per assorbire gli ematomi, lui tutto perfetto dopo 2 settimane, non scherziamo gente.


no dai..lascia stare...le barzellette le racconta meglio Berlusconi
[;)]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 11:58 
Berlusconi che si lamenta perchè qualcuno è stato assolto?
[:D] [:D]
questo fa ridere, senza nemmeno bisogno di ricorrere a riferimenti sessuali da taverna

e comunque da quando chi si dichiara insano di mente viene condannato?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 12:14 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
keiji ha scritto:

ma basta era tutto finto, nessuno guarisce in 2 settimane da quelle lesioni, per rimpiantarti denti ci vogliono mesi per assorbire gli ematomi, lui tutto perfetto dopo 2 settimane, non scherziamo gente.


no dai..lascia stare...le barzellette le racconta meglio Berlusconi
[;)]

è la verità signor padano ci sono pure i video che lo dimostrano, sveglia gente che è ora.



_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 12:39 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
...e comunque da quando chi si dichiara insano di mente viene condannato?



Oppure...come evitare che Tartaglia sia condannato? Dichiarandolo infermo di mente.

Tartaglia x me è fuori perchè i suoi migliori avvocati difensori sono stati i 'signori' della pubblica accusa.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9735 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 ... 649  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 18:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org