Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Eliche negli anelli di Saturno
MessaggioInviato: 10/07/2010, 20:28 
Enormi Eliche Negli Anelli di Saturno Provocate Da Nuove Piccole Lune

Immagine

Eliche osservate negli anelli di Saturno. La scala nell'immagine è di 2 km per pixel. L'immagine è ruotata e con il contrasto aumentato per permettere una migliore visibilità dell'elica. L'immagine è stata ottenuta da una distanza di circa 364.000 km da Saturno. Credito: Cassini


Gli scienziati della missione Cassini della NASA,intorno a Saturno, hanno scoperto una nuova classe di lune nel sistema anelare del pianeta che creano dei buchi distintivi a forma di elica nel materiale che compone gli anelli. Questa è la prima volta che gli scienziati riescono a tracciare le orbite di oggetti individuali del disco di detriti che compne gli anelli. Questa ricerca offre agli scienziati un opportunità unica di guardare da vicino quelle che possono essere le dinamiche fisiche che avvengono nei dischi protoplanetari intorno alle stelle durante l’accrescimento di materia,cosa che ovviamente rivelerà molti nuovi indizi anche sulla nascita del nostro Sistema Solare.

” Osservare il moto di questi oggetti immersi nel disco di Saturno ci fornisce una rara opportunità per capire come crescono i pianeti e come interagiscono con il materiale che circonda la loro giovane stelle.” ha speigato Carolyn Porco, membro del team Cassini che si occupa delle immagini in arrivo, e co-autrice della nuova ricerca. “Questo studio ci permetterà di guardare da vicino come mai il Sistema Solare è cosi com’è. “

I risultati sono stati pubblicati in uno studio presentato l’8 luglio 2010 sul giornale “Astrophysical Journal Letters”.

Gli scienziati del team di Cassini hanno scoperto per la prima volta le strutture a elica nel 2006 in una area conosciuta come la “cintura delle eliche” in mezzo all’anello più esterno e denso di Saturno, conosciuto come l’anello A. Gli spazi sono stati creati da una nuova classe di lune, più piccole di quelle conosciute, ma molto più grandi delle particelle degli anelli.Queste piccole lune, il cui numero è stimato nell’ordine di milioni, non erano abbastanza grandi tuttavia da liberare la loro via intorno a Saturno come hanno fatto le più grandi Pan e Dafni.

Nella nuova ricerca pubblicata, guidata da Matthew Tiscareno, un membro di un team associato a Cassini, della Cornell University, spiega come è stata scoperta una nuova schiera di lune più grandi e rare in un altra parte dell’anello A più lontano da Saturno. Con le eliche che sono centinaia di volte più grandi da quelle descritte prima. Questi nuovi oggetti sono stati seguiti per ben 4 anni.

Immagine

Grazie all'attenta revisione di immagini in alta risoluzione da Cassini, siamo riusciti a trovare 4 piccole eliche negli anelli di Saturno, causate da piccole lune di quasi 100 metri in diametro.

Le caratteristiche ad elica sono lunghe diverse migliaia di km, e larghe qualche km. Le lune immerse nell’anello sembrano spostare materiale fino a 500 metri in altezza sopra e sotto il piano dell’anello, che è di molto oltre il tipico spessore dell’anello, che è intorno ai 10 metri. Cassini è troppo lontana per vedere le lune in mezzo, ma gli scienziati hanno stimati che sono di circa un km in diametro, deducendolo dalla grandezza delle eliche prodotte.

Tiscareno ed i suoi colleghi stimano che ci sono almeno una dozzina di queste eliche giganti, e 11 di queste sono state riprese diverse volte tra il 2005 ed il 2009. Una di queste, chiamata Bleriot, in onore al famoso aviatore Louis Bleriot, è stato davvero onnipresente, risultando in più di 100 immagini separate della sonda Cassini, e persino un immagine a ultravioletti, durante un osservazione spettrografica.

“Gli scienziati non hanno mai seguito oggetti immersi nei dischi da nessun altra parte nell’universo prima ad ora” spiega Tiscareno. “Tutte le lune ed i pianeti che conosciamo orbitano in spazi vuoti. Nelle cinture delle eliche poi ne abbiamo osservato uno sciame in un immagine, ma in seguito non avevamo nessun idea se stavamo seguendo gli stessi oggetti individuali o meno. Grazie a questa nuova scoperta, possiamo rintracciare lune immerse nel disco per diversi anni. “

Immagine

La geometria perfetta fornita dalla posizione del Sole, in combinazione con l'equinozio di Saturno ha permesso alla sonda Cassini di ottenere immagini in cui sono visibili formazioni del tutto particolari degli anelli, come in questo caso questa gigantesca elica. Cassini ha scattato quest'immagine da 1.2 milioni di km di distanza da Saturno,con una risoluzione che è di circa 7 km per pixel

Lungo i passati 4 anni, le eliche giganti hanno cambiato le loro orbite, ma gli scienziati non sono ancora certi riguardo a cos’è che causa i disturbi nei loro viaggi intorno a Saturno. La loro strada potrebbe essere ostacolata da collisioni con altre particelle più piccole dell’anello, o una risposta alla loro gravità, ma l’attrazione gravitazionale delle lune più grandi fuori dagli anelli potrebbe anch’essa essere un fattore importante da considerare. Gli scienziati continuano a monitorare le lune per vedere se il disco stesso sta guidando questi cambi, in maniera simile alle interazioni simili che avvengono nei giovani sistemi solari. Se cosi fosse, questa sarebbe la prima volta che otteniamo direttamente una misurazione del genere.

“Le eliche ci forniscono anche dei nuovi indizi riguardo ai oggetti più grossi dentro agli anelli” spiega Linda Spilker, scienziata della missione Cassini. “Nei prossimi 7 anni, la missione Cassini avrà l’opportunità di guardare e seguire l’evoluzione di questi oggetti e capire come mai le loro orbite stanno cambiando.”

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-227

http://saturn.jpl.nasa.gov/


Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... cole-lune/


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 245
Iscritto il: 11/07/2009, 15:18
Località: milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2010, 08:37 
Sempre interressantissimi i tuoi topic.....GRAZIE.

[:2] [:253] [:253]



_________________
Io ho vissuto con diversi maestri Zen:tutti gatti.Perfino le anatre mi hanno impartito importanti lezioni spirituali.Il solo osservarle è una meditazione. E.Tolle
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2010, 09:47 
Cita:
calicò ha scritto:

Sempre interressantissimi i tuoi topic.....GRAZIE.

[:2] [:253] [:253]


Grazie calicò [:146]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2010, 11:08 
Cita:
Sempre interressantissimi i tuoi topic.....GRAZIE.



[^]



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2010, 12:43 
Apposta c'è ... 2 di 7 ! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1306
Iscritto il: 05/12/2009, 20:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2010, 23:06 
?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 22:32
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org