09/03/2009, 21:25
09/03/2009, 21:44
09/03/2009, 22:00
09/03/2009, 22:02
10/03/2009, 01:51
Messaggio di barionu
dA
http://intermarketandmore.investireoggi ... -3946.html
La NASA colpisce ancora
.
Il progetto Kepler è partito in data 6 marzo 2009. tre giorni fa. Il sensibilissimo fotometro di “Kepler” è capace di misurare il numero di fotoni che riceve in diverse bande monocromatiche con una sensibilità a variazioni luminose di 100 parti per milione, e misure del genere si fanno già persino con telescopi al suolo. “Kepler” però ha una camera da 96 megapixel e lavorerà con una precisione mai raggiunta prima, scoprendo, si spera, pianeti extrasolari di taglia terrestre. Quelli trovati finora sono invece molto massicci, paragonabili a Giove o anche assai più massicci.
Progetto quanto mai interessante. Alla ricerca di nuovi mondi!
Bene! Che bello! Durata della missione: 3 anni e mezzo.
Costo della missione? 600 milioni di dollari.
EEEEEEEEEEEHHHHHHHHHHHH ??!?!!??!
600 milioni di dollari?
L’economia mondiale sta saltando per una gestione sconsiderata di banche, leva finanziariai e derivati, e questi qui si permettono di spendere 600 milioni di dollari in una missione spaziale, oggi?
Questa è incongruenza. Secondo me bisogna cercare di racimolare le briciole dappertutto ed evitare queste spese abnormi. E come queste ce ne sono altre…
Ma quanto spendono gli USA in guerra ed imprese spaziali? Quanto denaro viene sperperato ai quattro venti per difendere gli interessi di alcune caste? Quando mai finirà questa presa in giro che tutti, anche nei momenti di maggiore difficoltà, siamo costretti a pagare?
Avrei ritenuto più elegante e congruo quantomeno rimandare la missione spaziale. Invece, bisognava farla partire. Era troppo importante. Intanto però, il mondo economico sta crollando: non ci resta che guardare le stelle: e se vedere una satellite, speriamo almeno che al suo ritorno ci porti qualche bene di prima necessità spaziale…
... leggete il link , nella discussione , un utente , il MITICO 7VOCI ipotizza che la sonda vada a cercare Nibiru
Ipotesi niente affatto escludibile, a mio avviso.
PROPONGO UN ' INDAGINE
zio ot [img]/Public/data/Barionu/200842184257_bevo.gif[/img]
10/03/2009, 02:40
rico61 ha scritto:
La missione Keplero è stata finanziata privatamente dal gruppo Bilderberg e Rockefeller
10/03/2009, 08:04
10/03/2009, 09:24
Thethirdeye ha scritto:rico61 ha scritto:
La missione Keplero è stata finanziata privatamente dal gruppo Bilderberg e Rockefeller
Ah ecco.... allora qualcosa bolle in pentola davvero
10/03/2009, 10:28
10/03/2009, 12:42
rico61 ha scritto:
Il finanziamento privato in campo scentifico e molto diffuso in USA, per quanto riguarda la Nasa
non fa eccezione. In questi anni magri per l'ente spaziale Americana i dollari sono piovuti copiosamente
in forma ufficiale e alla luce del sole.
10/03/2009, 13:00
10/03/2009, 13:38
Knukle ha scritto:
Se può servire a qualche scoperta importante che possa permetterci di fare un balzo avanti ben venga, nei avrei spesi tre volte tanto di soldi.
Però è quel SE che non mi piace...
comunque non possiamo vedere cospirazioni ovunque. :O
10/03/2009, 14:23
Tanis ha scritto:Knukle ha scritto:
Se può servire a qualche scoperta importante che possa permetterci di fare un balzo avanti ben venga, nei avrei spesi tre volte tanto di soldi.
Però è quel SE che non mi piace...
comunque non possiamo vedere cospirazioni ovunque. :O
Quoto.
Non è che ad ogni lancio nasa bisogna gridare al complotto, aspettiamo almeno di vedere i risultati. Tra l'altro ho letto il programma di questa sonda Keplero ed è molto interessante.
10/03/2009, 14:51
Messaggio di barionu
600 milioni di dollari?
L’economia mondiale sta saltando per una gestione sconsiderata di banche, leva finanziariai e derivati, e questi qui si permettono di spendere 600 milioni di dollari in una missione spaziale, oggi?
10/03/2009, 15:35